Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Utensili e materiali per costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 dicembre 12, 14:34   #81 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Mi è arrivata la pompetta uguale a quella usata da Gregnapola, e forse ho capito il motivo perchè l'altra non produceva abbastanza vuoto, questa usata da Gegnapola dovrebbe avere solo una membrana pompante più grossa che pompa, mentre l'altra, come si vede dalla foto, ha 2 pompanti più piccoli, che non riescono ad arrivare al vuoto voluto, resta per mè un mistero che, dato che ha 2 pompanti se sommati dovrebbero produrre il vuoto come un pompante solo ma più grosso, bò non lo capisco il perchè le 2 pressioni non si sommino..
Ora oggi andrò a comperarmi un contenitore idoneo ermetico da frigorifero e procederò alla modifica..
Icone allegate
Pompa per il vuoto super-semplice, super-silenziosa e super-economica! Eccola...-dscf4272.jpg  
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 12, 17:55   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
L'impianto del vuoto è pronto..però c'è un però, ho provato a ficcare dentro al sacco i 2 pianetti di coda centinati e rivestiti in balsa, e quando si forma il vuoto la ricopertura di balsa, che è solo da 1,5 mm, tra le centine si imbarca risucchiata dal vuoto..azzz e se non la faccio risucchiare bene il sacco mi fà delle grinze, dovrò cercare un compromesso, comunque la pompetta funzia, e devo avere il vacuometro con una taratura diversa da Gregnapola, perchè a lui arriva a quasi -0,4 bar a mè arriva solo a -0,15 bar ma già basta a schiacciarmi i pianetti in balsa, e ho il sacco non proprio chiuso bene è stata un prova veloce, e quindi credo che se il sacco fosse veramente a tenuta...potrebbe arrivare a fracassarmi i piani di coda, come ho visto fare ad una lattina di coca vuota......hihihihi
L'esperimento vuoto comunque è perfettamente riuscito, dovrò solo affinare la tecnica..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 12, 12:26   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Alura altri esperimenti, intanto di pompetta ne ho ordinata un'altra doppia più grossa dove dichiarano che ha 0,2 bar di pressione, questa che ho preso, uguale a quella di gregnapola, la dichiarano solo da 0,15 bar, e non sò come fà quella di gregnapola arrivare fino a quasi 0,4 bar, te la sei fatta fare apposta o hai truccato il motore, scherzo ovvio, ..., comunque, nonostante che sia dichiarata solo da 0,15 bar ho provato a schiacciare una lattina di coca vuota, l'ho messa dentro al sacco ed ho tolto aria, e m'ha schiacciato tutta la lattina, idem provando con una bottiglia da 1,5 L. di plastica vuota, anche questa me l'ha schiacciata di brutto, quindi la pompetta funziona, ma ne predispongo 2 perchè se devo resinare ali lunghe, con una sola ci andrebbe troppo tempo a estrarre l'aria e potrebbero formarsi grinze, con 2 messe in posizioni differenti dovrebbe andare..visto il costo irrisorio di queste pompette, me ne posso permettere ben 2...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 13, 20:46   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea967
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Savona
Messaggi: 821
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
Mi è arrivata la pompetta uguale a quella usata da Gregnapola, e forse ho capito il motivo perchè l'altra non produceva abbastanza vuoto, questa usata da Gegnapola dovrebbe avere solo una membrana pompante più grossa che pompa, mentre l'altra, come si vede dalla foto, ha 2 pompanti più piccoli, che non riescono ad arrivare al vuoto voluto, resta per mè un mistero che, dato che ha 2 pompanti se sommati dovrebbero produrre il vuoto come un pompante solo ma più grosso, bò non lo capisco il perchè le 2 pressioni non si sommino..
Ora oggi andrò a comperarmi un contenitore idoneo ermetico da frigorifero e procederò alla modifica..
Ciao Garbo
Secondo me le due membrane aumentano la sola portata, diminuendo il tempo necessario a ottenere il vuoto, ma non il valore della depressione realizzata, in quanto direttamente proporzionale alla forza esercitata dal magnete/i.
andrea967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 13, 10:01   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da andrea967 Visualizza messaggio
Ciao Garbo
Secondo me le due membrane aumentano la sola portata, diminuendo il tempo necessario a ottenere il vuoto, ma non il valore della depressione realizzata, in quanto direttamente proporzionale alla forza esercitata dal magnete/i.
stà di fatto che quella di gregnapola raggiunge quasi -0,4 bar la mia arriva a -0,15, e anche quella più grossa che ho preso, che è doppia, il modello 400 che dalle caratteristiche dovrebbe arrivare a -0,2 bar, arriva solo a -0,18 bar, ma comunque bastano ho visto che schiaccia una lattina di coca vuota o una bottiglia di plastica da 1,5 L....per l'uso che ne dovrò fare io, solo rivestimento di superfici in resina e tessuto vanno più che bene, anzi sù una superficie centinata sono anche troppi perchè mi schiaccia l'ala dove non ci sono sotto le centine di supporto...poi ne ho 2 costruite con pochi soldi in tutto circa 70 € compresi i 2 vuotometri, e con queste 2 posso anche fare il vuoto sù grandi superfici, direi che l'esperimento, per i miei usi è riuscitissimo..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 13, 10:39   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea967
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Savona
Messaggi: 821
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
stà di fatto che quella di gregnapola raggiunge quasi -0,4 bar la mia arriva a -0,15, e anche quella più grossa che ho preso, che è doppia, il modello 400 che dalle caratteristiche dovrebbe arrivare a -0,2 bar, arriva solo a -0,18 bar, ma comunque bastano ho visto che schiaccia una lattina di coca vuota o una bottiglia di plastica da 1,5 L....per l'uso che ne dovrò fare io, solo rivestimento di superfici in resina e tessuto vanno più che bene, anzi sù una superficie centinata sono anche troppi perchè mi schiaccia l'ala dove non ci sono sotto le centine di supporto...poi ne ho 2 costruite con pochi soldi in tutto circa 70 € compresi i 2 vuotometri, e con queste 2 posso anche fare il vuoto sù grandi superfici, direi che l'esperimento, per i miei usi è riuscitissimo..
Pienamente d'accordo con te. Per il costo praticamente irrisorio e la loro semplicità d'uso queste pompette sono veramente formidabili.
Difatti alla prima occasione presumo di prenderla anch'io. Quella ottenuta dal motore di un frigorifero è ancora in fase di modifica, tra le tante (troppe) cose iniziate e non finite
Ps. se non ricordo male anche la pompa di Gregnapola raggiunge i -0.2 bar rel.
andrea967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 13, 11:25   #87 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
stà di fatto che quella di gregnapola raggiunge quasi -0,4 bar la mia arriva a -0,15, e anche quella più grossa che ho preso, che è doppia, il modello 400 che dalle caratteristiche dovrebbe arrivare a -0,2 bar, arriva solo a -0,18 bar, ma comunque bastano ho visto che schiaccia una lattina di coca vuota o una bottiglia di plastica da 1,5 L....per l'uso che ne dovrò fare io, solo rivestimento di superfici in resina e tessuto vanno più che bene, anzi sù una superficie centinata sono anche troppi perchè mi schiaccia l'ala dove non ci sono sotto le centine di supporto...poi ne ho 2 costruite con pochi soldi in tutto circa 70 € compresi i 2 vuotometri, e con queste 2 posso anche fare il vuoto sù grandi superfici, direi che l'esperimento, per i miei usi è riuscitissimo..
E non potrebbe essere il manometro di gregnapola sballato?

Mi interessa il discorso di sfruttare il vuoto per le ali centinate, hai già provato? Non ti si deforma la struttura? Come hai fatto praticamente?
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 13, 11:37   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
E non potrebbe essere il manometro di gregnapola sballato?

Mi interessa il discorso di sfruttare il vuoto per le ali centinate, hai già provato? Non ti si deforma la struttura? Come hai fatto praticamente?
è il sospetto che ho avuto anche io che il vuotometro di gregnapola non sia giusto, perchè io ho acquistato 2 vacuometri diversi uno dall'altro, quindi è difficile che tutti e 2 siano sballati, e però tutti e due mi segnano più o meno la stessa pressione del vuoto, per la ricopertura di parti centinate, volevo rivestire i pianetti del nuovo trainatore e del direzionale con tessuto di vetro leggero, ma come ho inserito i pianetti del cabra nel sacco e fatto il vuoto, mi ha deformato la struttuta dove non ci sono le centine, devo dire che questi pianetti sono rivestiti da balsa da 1,5 mm che con una lisciato di tampone magari sono solo più da 1 mm, forse con un rivestimento più robusto flettono di meno, ma il mio dubbio è, se anche li rivesto così, che sotto vuoto si deformano un bel pò, quando li tolgo dal sacco dopo che la resina si è indurita, tornerebbero alla loro posizione normale o mi resteranno imbarcati...?? non oso provare..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 13, 11:50   #89 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
è il sospetto che ho avuto anche io che il vuotometro di gregnapola non sia giusto, perchè io ho acquistato 2 vacuometri diversi uno dall'altro, quindi è difficile che tutti e 2 siano sballati, e però tutti e due mi segnano più o meno la stessa pressione del vuoto, per la ricopertura di parti centinate, volevo rivestire i pianetti del nuovo trainatore e del direzionale con tessuto di vetro leggero, ma come ho inserito i pianetti del cabra nel sacco e fatto il vuoto, mi ha deformato la struttuta dove non ci sono le centine, devo dire che questi pianetti sono rivestiti da balsa da 1,5 mm che con una lisciato di tampone magari sono solo più da 1 mm, forse con un rivestimento più robusto flettono di meno, ma il mio dubbio è, se anche li rivesto così, che sotto vuoto si deformano un bel pò, quando li tolgo dal sacco dopo che la resina si è indurita, tornerebbero alla loro posizione normale o mi resteranno imbarcati...?? non oso provare..
pensavo avessi avuto esperienze diverse dalla mia, in questo caso lascia stare, non puoi mettere sotto vuoto delle strutture vuote internamente, si deformano.
A me è capitato con le ali del patchwork, avevo già praticato gli scassi per i servi, quando ho aperto il sacco ho avuto la sorpresa, due depressioni in corrispondenza degli scassi= buttato tutto.
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 13, 11:58   #90 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea967
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Savona
Messaggi: 821
Citazione:
Originalmente inviato da gregnapola Visualizza messaggio
Salve a tutti...
......Ho collegato un vacuometro per vedere la depressione raggiunta, con un raccordo a T di quelli usati per l'irrigazione delle piante: crea una depressione di circa - 0.25 bar (quindi la pressione all'interno del sacco è di 0.75 bar considerando 1bar di partenza). Ciò significa che, per esempio...dovendo mettere sottovuoto le ali del mio ASW28, in cui la superficie per ogni ala è di 29 dmq (=2900cmq) ho una pressione di 0.25Kg/cmq ...come se caricassi l'ala con 725Kg di peso!
Difatti, -0.25 bar rel. ricordavo abbastanza bene.
Per la misurazione, come dice Massimo, una minima variabilità indotta dalla precisione del vacuometro sicuramente sussiste, anche in virtù del suo costo. Per altro anche l'utilizzo di tubetti morbidi può contribuire a fenomeni di polmonamento che possono aumentare l'errore dello strumento.
Altresì il vuoto creato deve essere proporzionato all'effettiva resistenza e consistenza delle parti, quindi un minimo di calcolo deve essere fatto per avere un idea dei carichi. Le parti deformate sottovuoto rimangono tali a resina catalizzata.

Un appunto, indubbiamente una svista di Gregapola, circa il calcolo del carico applicato sull'ala, indicato 725 Kg, in realtà sono 72.5 Kg.
andrea967 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
vendita cancellata da moderatore super super fiscale!!!!!! girolamo50 Segnalazione Bug e consigli 21 22 marzo 12 15:34
Macchina sottovuoto super economica raptorv2 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 13 06 gennaio 12 08:38
Pompa per vuoto, ECCOLA! picman Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 54 17 maggio 11 19:17
Info Futaba F9CAP super oppure CHP super? andrew.pomez Radiocomandi 24 06 gennaio 08 10:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002