Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Utensili e materiali per costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 gennaio 13, 12:44   #91 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da andrea967 Visualizza messaggio
Difatti, -0.25 bar rel. ricordavo abbastanza bene.
Per la misurazione, come dice Massimo, una minima variabilità indotta dalla precisione del vacuometro sicuramente sussiste, anche in virtù del suo costo. Per altro anche l'utilizzo di tubetti morbidi può contribuire a fenomeni di polmonamento che possono aumentare l'errore dello strumento.
Altresì il vuoto creato deve essere proporzionato all'effettiva resistenza e consistenza delle parti, quindi un minimo di calcolo deve essere fatto per avere un idea dei carichi. Le parti deformate sottovuoto rimangono tali a resina catalizzata.

Un appunto, indubbiamente una svista di Gregapola, circa il calcolo del carico applicato sull'ala, indicato 725 Kg, in realtà sono 72.5 Kg.
nel post 56 ha postato una foto dove si vede il manometro che segna 0,35 che è molto di più di quello che riescono ad avere Garbo e Bruno e cioè meno di 0,2
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 13, 21:32   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di HappyFly
 
Data registr.: 01-01-2008
Residenza: Perugia
Messaggi: 673
Immagini: 12
Perché tante prove ...

Perché tanti tentativi per pompe di bassa portata e bassa depressione ? Per mia personale esperienza il motore da frigo ben attrezzato (filto aria, polmone, ventola) é il MINIMO sindacale, poi si passa a roba seria con polmoni più grossi e portate molto più elevate ... In ogni caso sempre vacuostati molto ben fatti per la regolazione dell'isteresi che é fondamentale specie su accrocchi non per funzionamento continuo come i nostri ..l
__________________
Ducunt volentem fata, nolentem trahunt
HappyFly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 13, 21:42   #93 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da HappyFly Visualizza messaggio
Perché tanti tentativi per pompe di bassa portata e bassa depressione ? Per mia personale esperienza il motore da frigo ben attrezzato (filto aria, polmone, ventola) é il MINIMO sindacale, poi si passa a roba seria con polmoni più grossi e portate molto più elevate ... In ogni caso sempre vacuostati molto ben fatti per la regolazione dell'isteresi che é fondamentale specie su accrocchi non per funzionamento continuo come i nostri ..l
si può solo che essere daccordo
mi incuriosisce l'utilizzo del filtro dell'aria, dove lo metti e perchè?
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 13, 23:56   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di HappyFly
 
Data registr.: 01-01-2008
Residenza: Perugia
Messaggi: 673
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
si può solo che essere daccordo
mi incuriosisce l'utilizzo del filtro dell'aria, dove lo metti e perchè?
In uscita aria dal compressore, i compressori da frigo lavorano a bagno d'olio e sul circuito ogni tanto qualche goccio di olio va immesso per cui in uscita hai delle micro goccioline che si recuperano con un filto ad immersione in olio stesso, dal quale con dei rubinetti puoi anche ripomparlo in circuito ogni tanto

Lo schema é quello solito che gira sul barone se serve posto qualche foto se vuoi
__________________
Ducunt volentem fata, nolentem trahunt
HappyFly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 13, 00:00   #95 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da HappyFly Visualizza messaggio
In uscita aria dal compressore, i compressori da frigo lavorano a bagno d'olio e sul circuito ogni tanto qualche goccio di olio va immessi per in uscita hai delle micro goccioline che si recuperano con un filto ad immersione in olio stesso, dal quale con dei rubinetti puoi anche ripomparlo in circuito ogni tanto

Lo schema é quello solito che gira sul barone se serve posto qualche foto se vuoi
ora ho capito.
io l'uscita del compressore lo messa dentro ad una bottiglia di plastica e se esce dell'olio si deposita sul fondo della stessa
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 13, 00:09   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gregnapola
 
Data registr.: 29-04-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
Citazione:
Originalmente inviato da andrea967 Visualizza messaggio
Difatti, -0.25 bar rel. ricordavo abbastanza bene.
Per la misurazione, come dice Massimo, una minima variabilità indotta dalla precisione del vacuometro sicuramente sussiste, anche in virtù del suo costo. Per altro anche l'utilizzo di tubetti morbidi può contribuire a fenomeni di polmonamento che possono aumentare l'errore dello strumento.
Altresì il vuoto creato deve essere proporzionato all'effettiva resistenza e consistenza delle parti, quindi un minimo di calcolo deve essere fatto per avere un idea dei carichi. Le parti deformate sottovuoto rimangono tali a resina catalizzata.

Un appunto, indubbiamente una svista di Gregapola, circa il calcolo del carico applicato sull'ala, indicato 725 Kg, in realtà sono 72.5 Kg.
Ciao Andrea... Scusa ma non capisco dove sta l'errore. Ho controllato e ricontrollato (sono andato un po' a memoria con le conversioni, abbastanza sicuro) ma mi risulta proprio quel carico. 0.25 bar = 0.25 Kg/cmq . 0.25 Kg/cmq x 2900 cmq = 725 Kg. E' anche un valore piuttosto ragionevole, con 70 kg su un'ala così grande non se ne fa niente
__________________
Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti
gregnapola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 13, 09:34   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da HappyFly Visualizza messaggio
Perché tanti tentativi per pompe di bassa portata e bassa depressione ? Per mia personale esperienza il motore da frigo ben attrezzato (filto aria, polmone, ventola) é il MINIMO sindacale, poi si passa a roba seria con polmoni più grossi e portate molto più elevate ... In ogni caso sempre vacuostati molto ben fatti per la regolazione dell'isteresi che é fondamentale specie su accrocchi non per funzionamento continuo come i nostri ..l
dipende che cosa vuoi, un sistema come tu descrivi è intanto complesso, modifica compressore frigo, polmone di espansione, vacuostato, ecc... e poi è molto più costoso, non te la cavi con meno di 100€, io ho speso in tutto per 2 pompette 70 €, il vuoto che mi crea mi basta e avanza, ed ho un sistema semplice economico e poco ingombrante...ovvio che se volessi raggiungere vuoti dell' ordine di -0,80 bar allora con il mio sistema non ci siamo, ma non è il mio caso..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 13, 09:56   #98 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
dipende che cosa vuoi, un sistema come tu descrivi è intanto complesso, modifica compressore frigo, polmone di espansione, vacuostato, ecc... e poi è molto più costoso, non te la cavi con meno di 100€, io ho speso in tutto per 2 pompette 70 €, il vuoto che mi crea mi basta e avanza, ed ho un sistema semplice economico e poco ingombrante...ovvio che se volessi raggiungere vuoti dell' ordine di -0,80 bar allora con il mio sistema non ci siamo, ma non è il mio caso..
Garbo, da te non me l'aspettavo Potrà essere più laborioso (forse) ma non più costoso
il mio impianto è costituito da:
compressore frigo= recuperato
vacuostato= autocostruito da un regolatore per bombole del gas recuperato, prima avevo una colonna di mercurio
relè= recuperato
polmone= estintore recuperato
tubetti di gomma e di rame e manometro = acquistati ma costano quasi niente
il tutto funzionante da almeno 25 anni e da 20 posizionato sotto al banco dove lavoro in un angolo
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 13, 12:32   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea967
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Savona
Messaggi: 821
Citazione:
Originalmente inviato da gregnapola Visualizza messaggio
Ciao Andrea... Scusa ma non capisco dove sta l'errore. Ho controllato e ricontrollato (sono andato un po' a memoria con le conversioni, abbastanza sicuro) ma mi risulta proprio quel carico. 0.25 bar = 0.25 Kg/cmq . 0.25 Kg/cmq x 2900 cmq = 725 Kg. E' anche un valore piuttosto ragionevole, con 70 kg su un'ala così grande non se ne fa niente
chiedo umilmente scusa..... ho perso un decimale per strada.
andrea967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 13, 11:13   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zazan8
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
Stavo pensando che sullo stesso principio si potrebbe usare un compressore portatile usando l'aspirazione. Nessuno ha mai provato. ?Ho provato a chiedere le boccie dei frighi in discarica ma non mi hann lasciato smontar nulla.
zazan8 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
vendita cancellata da moderatore super super fiscale!!!!!! girolamo50 Segnalazione Bug e consigli 21 22 marzo 12 15:34
Macchina sottovuoto super economica raptorv2 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 13 06 gennaio 12 08:38
Pompa per vuoto, ECCOLA! picman Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 54 17 maggio 11 19:17
Info Futaba F9CAP super oppure CHP super? andrew.pomez Radiocomandi 24 06 gennaio 08 10:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002