
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
Sempre più frequentemente, leggo e intervengo in discussioni di amici che montano rotore multipala e che hanno dubbi su come settarli. Così, ho pensato di riepilogare qui le informazioni di base che conosco e che spero possano essere utili a chi è in procinto di installare un rotore da 3, 4, o 5 pale (va bene anche per 6 pale, comunque ![]() La prima cosa da sapere è che TUTTI i rotori (da 2 pale in su) funzionano grazie al principio fisico chiamato precessione giroscopica ![]() Tantè che, se osservate bene i rotori a due pale, il link che esce dalla parte interna dello swashplate e va al mixer si aggancia allo swashplate a 90° esatti dallasse della pala che comanda e lo fa in anticipo rispetto al senso di rotazione del rotore. Quindi, quando il piatto si inclina, il link trasmette il comando un quarto di giro prima che la pala passi dal punto in cui è appena passato il link. Tale anticipo è la cosiddetta fase. Nei rotori a due pale flybarless, alcuni produttori hanno fissato la fase assemblando già sullhub del rotore i braccini dello swasplate follower (inseguitore dello swasplate), in modo tale che non ci sia bisogno di preoccuparsi di mettere in fase il rotore, ma in tutti i rotori con più di 2 pale che mi è capitato di vedere e provare, il sistema swashpalte follower è scollegato dallhub e si fissa allalbero con una brugola (o due). Perciò è necessario fissarlo in modo tale da mettere nella corretta fase il rotore. Per fare ciò ci sono vari sistemi. Quello che uso io è questo: 1) Si regola il passo collettivo a 0°. 2) Si allentano le brogole che tengono lo swashplate follower. 3) Ci si mette dietro lelicottero, guardandolo dalla coda. In quella posizione, guardando lo swasplate dallalto, immaginiamolo come un quadrante di un orologio; il punto verso il muso dellelicottero è a ore 12, quello tutto a destra è a ore 3, quello verso il tubo di coda è a ore 6 e quello tutto a sinistra è a ore 9. 4) Si gira il rotore in modo da avere una pala in linea con il tubo di coda (con la maggiore precisione possibile, lasse che parte dal centro del rotore e che passa per la vite della manina deve essere a ore 6). 5) Si ruota lo swashplate follower in modo tale da avere a ore 9 precise la sferetta della parte interna del piatto che porta il link che va alla mania che è a ore 6 e che tiene la pala in linea col tubo di coda e si serrano leggermente le brugole che fissano lo swashplate follower allalbero. 6) Si controlla che i braccini dello swashpalte follower siano paralleli al piatto e si serrano definitivamente le brugole dello swashpalte follower. 7) Si ricontrolla il punto 5 e, nel caso necessitino leggeri aggiustamenti, si allentano un pochino le brugole dello swashpalte follower e lo si ruota quanto basta, stando attenti a non farlo salire/scendere lungo lalbero. Ecco fatta la fase meccanica ![]() Per il settaggio della curva del passo, si procede come al solito, ricordandoci che abbiamo a che fare con più di due pale e quindi impostando una curva dolce. Se non abbiamo montato stabilizzatori elettronici, dobbiamo sapere che pilotare un elicottero senza sistema di stabilizzazione è un bel po complicato, se non adottiamo qualche provvedimento. Personalmente, io parto mettendo i D/R su AIL e ELE al 50% e vedo come reagisce lelicottero ai comandi. Se me lo ritrovo bello sveglio, magari scendo un pochino sotto il 50%. Se invece dormicchia, incomincio a salire a passi di 5%, fino a sentirlo come piace a me. Quanto devono girare le pale? Dipende dalla classe del modello e dal numero di pale. A parità di classe, più pale si hanno e meno necessitano giri, senza esagerare abbassandoli troppo. Avere tanti giri quanto basta (non esagerare in eccesso) è un vantaggio sia per un volo realistico e sia per la motorizzazione. Spero di aver detto tutto e di essermi spiegato abbastanza chiaramente e soprattutto spero che quanto scritto vi possa essere utile. Ovviamente, chi più ne ha, più ne metta ![]() Ciao, Egidio
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per fare un esempio pratico nel mio eli ho voluto posizionare le astine di rinvio quasi parallele all'albero dando 60° di anticipo meccanico e 30° di rotazione del piatto su HC Rigid ciao
__________________ Luca ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
A questo punto scatta l'applauso. Grazie! ![]()
__________________ Ingredienti per una persona: 1 Blade MSR - 1 Blade Nano-CPX - 1 T-Rex 250 SE - 1 T-Rex 500 ESP/Super Cobra - 1 T-Rex 550 DFC - 1 Spektrum DX8 - Una bella grattata di... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E una macchina incredibile e davvero interessante. Mi sono limitato alla descrizione della messa in fase meccanica, perché non ho alcuna esperienza per quella via sistemi di stabilizzazione e/o via trasmeittente. Spero che, come hai fatto tu, anche altri amici che hanno usato questaltra metodologia contribuiscano a questo thread, così da renderlo completo e utile a tutti. Ciao e grazie e ancora complimenti! Egidio
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-12-2008 Residenza: Lissone - Seregno - Monza
Messaggi: 1.032
![]() | Citazione:
Un applauso anche da parte mia, sia a te che all'autore del post..... ![]() Mi sorge una curiosità: come hai misurato i 60° di anticipo meccanico? Ciao
__________________ Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!) Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-11-2009 Residenza: parma
Messaggi: 54
|
ciao volevo chiedere a egidio dove posso trovare una testa a 4 pale x il 450 (trex). mi sembra di aver capito che tu voli con 3 o 4 pale senza l'ausilio di nessun sistema di controllo che possiamo chiamarlo in modo generico flybar elettronica,per caso hai provato anche con le 2 pale? perche io ci sto provando gia da un po e il problema nasche nel volo veloce. tu hai qualche esperienza in merito? ciao grazie
__________________ SA64 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Io ho avuto un GAUI EP200 V2 a 3 pale e ora ho un GAUI EP100 PRO in fusoliera AS350 a 3 pale. Con il primo ho provato il GU-365 e il Microbeast a 3 pale, poi ho vednuto il GU-365, da tre pale l'ho settato a 2 pale e ci ho lasciato il Microbeast. L'ho tenuto anche un pò senza sistemi di stabilizzazione. L'EP100 PRO è senza stabilizzazione elettronica. In realtà avevo provato a fare un pò di hovering a 2 pale senza sistemi di stabilizzazione, ma preferisco, per i 2 pale, la flybar elettronica. Ciao, Egidio
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-12-2008 Residenza: Lissone - Seregno - Monza
Messaggi: 1.032
![]() | Citazione:
La RIGID invece va usata con sistemi elettronici di stabilizzazione. CopterX Multi-blades Rotor Head - eHIROBO Store Li trovi anche in Germania: Multi - Blade - Rotorhead - www.live-hobby.de
__________________ Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!) Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto..... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Testa Multipala | troppocretino | Elimodellismo in Generale | 1 | 23 marzo 10 17:56 |
testa multipala | newhelico | Elimodellismo in Generale | 9 | 01 marzo 10 18:41 |
Testa multipala per T-rex 450 | Snail | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 29 dicembre 08 00:50 |
T-Rex 450: testa rotore multipala. | DoTuttoPasso | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 12 aprile 08 20:31 |
Rotori multipala | maxtruck | Elimodellismo in Generale | 0 | 26 settembre 07 20:04 |