Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 novembre 08, 16:29   #6621 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-11-2007
Residenza: ROVIGO
Messaggi: 565
Citazione:
Originalmente inviato da inquisitore Visualizza messaggio
Io sono tentato per la mia radio.. so che va benissimo, non tanto perchè me l'ha detto Massimo (mai fidarsi di quelli con quel nome!!!) ma perché sul forum ne parlano alla grande (e proprio riferito alla optic).

Beh vediamo...
Lo vedo più come una mania da cellulare la frequenza 2.4Ghz...
Cioè bisogna cambiare in 2.4Ghz perchè è la moda del momento, come quando comparivano i primi cellulari con la fotocamera...

A parte l'innalzamento della portante al Ghz le tecniche per la trasmissione sono pressochè le stesse..
Se ti becchi una portante molto forte a 2.4Ghz sei comunque fritto perchè nasconde il segnale proveniente dalla tua TX..

E poi a differenza delle bande 35 e 40 che sono esclusivamente per radiomodellismo, la 2.4 spazia in molti campi..
Dal forno a microonde al wireless dei PC ecc ecc..

Il vantaggio è che hai la possibilità di una portata maggiore, ma dopo 300mt l'elicottero manco lo vedi più!!!
__________________
Belt-CP Full Upgrade & Lama V3 Upgrade
Tuttala Tricolore & Multiplex Gemini
Graupner Mx16-s
Klesk non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 08, 22:41   #6622 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
"sbacchettamento" coda ????

Ho la coda che sbacchetta e non riesco a capire il perché.
Credo che tutto sia iniziato dal crash portentoso di qualche tempo fa. Come sapete ho frantumato piu o meno tutto... da allora non sono piu riuscito a bloccare la coda. Siccome ho avuto poco tempo pensavo si trattasse solo di regolare la posizione del servo di coda, stasera mi ci sono messo ma niente da fare.

Non so se dipenda:
- dalla coda (di cui ho cambiato l'alberino - tail main shaft [125])
- dal gyro HH (ghl3d) che è partito nel crash
- dalla cinghia (di cui ho cambiato il pignoncino - tail driven gear set)
- dal servo (che ho cambiato, ora ho un Hs81 in metallo)

Ho provato di tutto:
- cambiato tensione della cinghia
- fatto mille settaggi del servo, spostandolo avanti/indietro..
- le impostanzioni di radio sono come prima (avevo sempre un Hs81)
- i palini girano correttamente
- la distanza di 1/3 del tail blade shaft è ok (pag 15 manuale)
- ho provato praticamente a regolare tutta la gamma del gain gyro da radio (sotto 50 sopra 50... )

Ho impostato addirittura la posizione del servo senza il gyro, collegandolo direttamente al canale 4, ma poi col gyro inizia a imbardare, quindi ho riprovato il settaggio. Una volta fissa la coda continua imperterrita a sbachettare...

Ora provero' a cambiare cinghia e palini... altro non saprei. Forse ho la soluzione davanti al naso... e mi perdo in un bicchier d'acqua.

Non vorrei fosse andato il gyro............
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II

Ultima modifica di inquisitore : 21 novembre 08 alle ore 22:45
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 08:21   #6623 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bluedark1968
 
Data registr.: 06-06-2006
Messaggi: 1.587
un ipotesi scomoda

Citazione:
Originalmente inviato da inquisitore Visualizza messaggio

Non vorrei fosse andato il gyro............
A volte il problema si nasconde proprio dove non vorremmo
che fosse..

Se ho letto bene ..hai detto che il modello sbacchetta in
questo caso il gyro potrebbe funzionare a mezzo servizio
sembra che il gain rimanga al massimo.

Potrebbe essere un fastidiosissimo problema di vibrazioni ...dovresti
fare qualche test.

La cosa migliore sarebbe avere un altro gyro da sostituire...

Si può fare un test .manuale ..ovvero stacchi il gyro dal modello
e collegaci un servo sciolto ..facendo ruotare in mano il gyro
dovresti accorgerti se ruotando la manopolina del gain ..
il servo risponde in maniera diversa.....

Fai anche un test senza pale ...metti in moto l' elicottero tienilo
in mano e vedi se tende a sbacchettare...

Per qualsiasi cosa il mio contatto MSN bsanto1968@libero.it

Aspetta a sostituire ogni parte del modello..
bluedark1968 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 09:15   #6624 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
dichiamo che ...

Citazione:
Originalmente inviato da bluedark1968 Visualizza messaggio
A volte il problema si nasconde proprio dove non vorremmo
che fosse..

Se ho letto bene ..hai detto che il modello sbacchetta in
questo caso il gyro potrebbe funzionare a mezzo servizio
sembra che il gain rimanga al massimo.

Potrebbe essere un fastidiosissimo problema di vibrazioni ...dovresti
fare qualche test.

La cosa migliore sarebbe avere un altro gyro da sostituire...

Si può fare un test .manuale ..ovvero stacchi il gyro dal modello
e collegaci un servo sciolto ..facendo ruotare in mano il gyro
dovresti accorgerti se ruotando la manopolina del gain ..
il servo risponde in maniera diversa.....

Fai anche un test senza pale ...metti in moto l' elicottero tienilo
in mano e vedi se tende a sbacchettare...

Per qualsiasi cosa il mio contatto MSN bsanto1968@libero.it

Aspetta a sostituire ogni parte del modello..
Ciao Elio (e grazie!), francamente speravo che intervenissi, spesso il tuo modo "laterale" di pensare mi ha dato parecchi spunti per la risoluzione dei problemi.

Ora qualche domanda e qualche considerazione sul gyro:

1. una volta trovato il punto zero senza HH - condizione [A] - spostando il servo avanti/indietro(ossia l'eli a regime di gas contrasta "decentemente" la coppia rotore e non ruota piu), passando in HH (con gain 100%), è normale (senza dare gas) che il servo si sposti quasi completamente (ma progressivamente) verso la coda? L'ha sempre fatto (anche quando funzionava correttamente).
Ti dico questo perché se cambio il reverse del 5 (ch gain) il servo pur con gain a 100% rimane sui 90°, come da condizione [A]. Il discorso è pero' che in normal il ch 5 funzionava correttamente (mi sono annotato tutti i parametri di radio quando a suo tempo tutto era perfettto) quindi resta solo un cruccio perché a livello di funzionamento cosi il gyro era ok.

2. il gain del gyro sembra funzionare in quanto - vedi punto 1 - se da radio lo diminuisco il servo torna a "livellarsi" verso i 90°.

Es. se con 90% di gain il servo mi si posizione intorno ai 130° (verso coda), con 70% si porta ai 110°.... per arrivare con gain 50% (che corrisponde a 0 avcs) col servo sui 90°. Questo comportamento era identico quando la coda era bloccata come un monolite pleistocenico! Tutto questo accade anche con altri gyri?
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II

Ultima modifica di inquisitore : 22 novembre 08 alle ore 09:21
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 09:51   #6625 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bluedark1968
 
Data registr.: 06-06-2006
Messaggi: 1.587
facciamo un passo indietro....

Citazione:
Originalmente inviato da inquisitore Visualizza messaggio
Ciao Elio (e grazie!), francamente speravo che intervenissi, spesso il tuo modo "laterale" di pensare mi ha dato parecchi spunti per la risoluzione dei problemi.

Ora qualche domanda e qualche considerazione sul gyro:

1. una volta trovato il punto zero senza HH - condizione [A] - spostando il servo avanti/indietro(ossia l'eli a regime di gas contrasta "decentemente" la coppia rotore e non ruota piu), passando in HH (con gain 100%), è normale (senza dare gas) che il servo si sposti quasi completamente (ma progressivamente) verso la coda? L'ha sempre fatto (anche quando funzionava correttamente).
Ti dico questo perché se cambio il reverse del 5 (ch gain) il servo pur con gain a 100% rimane sui 90°, come da condizione [A]. Il discorso è pero' che in normal il ch 5 funzionava correttamente (mi sono annotato tutti i parametri di radio quando a suo tempo tutto era perfettto) quindi resta solo un cruccio perché a livello di funzionamento cosi il gyro era ok.

2. il gain del gyro sembra funzionare in quanto - vedi punto 1 - se da radio lo diminuisco il servo torna a "livellarsi" verso i 90°.

Es. se con 90% di gain il servo mi si posizione intorno ai 130° (verso coda), con 70% si porta ai 110°.... per arrivare con gain 50% (che corrisponde a 0 avcs) col servo sui 90°. Questo comportamento era identico quando la coda era bloccata come un monolite pleistocenico! Tutto questo accade anche con altri gyri?
Riporto per completezza la tua analisi e la soluzione del problema che risale
al mese scorso.

la coda non mi sta ferma, continua a ruotare in senso antiorario.

Questi i settaggi: con trim/subtrim a zero, radio con gyro 50% (ossia zero del Gyro), regolazione meccanica ok, servo (Hs81) a 90°. L'eli è ok, ha la coda abbastanza stabile ma non sono ancora in Avcs (blocco di coda).

Aumento quindi la sensibilità es. a 80% di radio (che equivale ad un 60% di Giro, quindi ora sono in Avcs) inizia a ruotare in senso antiorario. Aumento la sensibilità inizia a sbacchettare. La riduco ricomincia la rotazione antioraria. La riduco ulterioremente, quindi torno in Gyro normal, tutto torna normale (ovviamente la coda non è bloccata).


Soluzione

Mi rispondo da solo, magari puo' essere d'aiuto visto che i problemi col Gyro sono sempre dietro l'angolo..
Ho risolto semplicemente muovendo il subtrim ch4 di +5 punti.


Stavolta ti ritrovi col problema opposto che è quello dello sbacchettamento
probabilmente ..bisogna ritrovare l' esatta posizione del servo ..prima del
crush ..ed eventualmente agire col subtrim.

Il settaggio del GhL ...purtroppo è un pò maniacale...come tutte le volte
che si utilizza L' AVCS.

__________________________________________________ _____________
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :::::::::::::::::::::::::::::::::

Una domanda ..intermedia ..fra anticoppia e sbacchettamento .....ma cosa
ti cambia tra il volo in modalità AVCS rispetto alla modalità senza blocco
di coda?

Te lo chiedo perchè .io.utilizzando diversi giroscopi per evitare sorprese
volo sempre senza blocco di coda ...!!!
bluedark1968 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 10:24   #6626 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-04-2008
Residenza: Napoli
Messaggi: 393
una curiosita' .. ma da quando hai l' HS81 la coda ti è mai stata ferma?

Grazie.
FLY_FLY_FLY non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 10:46   #6627 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
Problema SBACCHETTAMENTO CODA risolto!!

Posto la soluzione per:

1 - rispetto verso chi ha perso tempo aiutandomi
2 - eventuali amici che avessero lo stesso problema
3 - penso sia corretto nello spirito del "do ut des" del forum

Ieri sera sono andato in cantina a rivedera la coda - sperando non fosse guasto il gyro - e l'ho rismontata tutta!
Il problema era meccanico, ossia in una delle 2 "ganasce" che chiudono il tubo in coda ([128] tail shaft fixed shaft) rimontando i vari pezzi della coda (dopo il famigerato crash della gamba di ferro del tavolino in garage) non mi ero accorco che mancava il minuscolo perno (vedi foto). Questo non rendeva perfettamente stabile il blocco di coda creando evidentemente scompensi a singhizzo di controcoppia.

Icone allegate
E-sky Belt Cp-tailshaft.jpg  
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 10:53   #6628 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
Citazione:
Originalmente inviato da bluedark1968 Visualizza messaggio

Una domanda ..intermedia ..fra anticoppia e sbacchettamento .....ma cosa
ti cambia tra il volo in modalità AVCS rispetto alla modalità senza blocco
di coda?

Te lo chiedo perchè .io.utilizzando diversi giroscopi per evitare sorprese
volo sempre senza blocco di coda ...!!!
Elio, se sapessi volare bene probabilmente cambierebbe poco.

Io purtroppo frequento l'elimodellismo da fine agosto 08 (mi son preso il belt il 28.8) quindi non sono ancora capace di pilotare. Per me installare il GHL con HH (che praticamente mi hanno regalato con la radio optic usata proprio perché il proprietario non lo riusciva ad usare ) è stato veramente il giro di boa. Da allora ho iniziato a fare piccoli progressi che senza HH facevo fatica a vedere. Certo l'alzavo, facevo hovering, ma.. appena traslavo iniziavano i casini.

Questione di pollici.... evidentemente
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 10:57   #6629 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di inquisitore
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
Citazione:
Originalmente inviato da FLY_FLY_FLY Visualizza messaggio
una curiosita' .. ma da quando hai l' HS81 la coda ti è mai stata ferma?

Grazie.
Si Fly resta ferma, sia con l'Hs81 normale che con quello in metallo.
__________________
Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II
inquisitore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 08, 11:10   #6630 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-04-2008
Residenza: Napoli
Messaggi: 393
Citazione:
Originalmente inviato da inquisitore Visualizza messaggio
Si Fly resta ferma, sia con l'Hs81 normale che con quello in metallo.

quoto pienamente il fatto del perno di plastica..
anche la scatola ha delle canaline per le viti di fissaggio veramente di burro..basta smontarle 2 volte che si rovinano..

non vedo l'ora di ordinarle per vedere se risolvo.
FLY_FLY_FLY non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Belt CP aiuto Chris Elimodellismo Principianti 10 26 giugno 10 11:13
Belt cp potenza Chris Elimodellismo Principianti 27 22 aprile 10 02:19
E-sky Belt Cp gquatro Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 ottobre 07 14:42
INTERFERENZE e BELT-CP bertozzi_marco Elimodellismo Motore Elettrico 10 06 ottobre 07 13:05
E-Sky Belt CP gquatro Elimodellismo Principianti 1 06 dicembre 06 14:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002