Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Contest - Aerodimentoso Cimento 2010


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 dicembre 09, 00:05   #251 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
ma io che ho detto...
vabbeh va.. hai ragione te e non se ne parla piu... tato quando non vuoi capire c'e sta ncatz da fa... prova a fissare un carrello su un balsa da 4.. (in fusoliera o su un ala casso cambia.. sempre balsa da 4 e 7kg di peso sono) e poi diglielo che e a tre punti.. va!

comunque fate come vi pare..
io ho espresso la mia opinabilissima opinione...
perno centrale piu 2 viti non si rompe.

i modellisti mettono le viti laddietro, non solo per i motivi che dite voi, ma anche per evitarsi viti lunghe e rompimenti di balle al centro ala dove di solito c'era il servo alettoni, e sotto i servi del quota e del direzionale..
l'unico posto per crearsi la zona attacco ala era sul bordo uscita.. zona notoriamente sottile e con poca resistenza meccanica..
ma certo c'e il "famoso" braccio leva che pensa a tutto lui...
urca ... hai preso anche te la sindrome da "merdolino-rigirafrittate"?

se guardi lo schema che ho postato e ti fai un paio di conti con le formule indicate capisci perché le viti si mettono li ... e non solo perché fanno comodo



ciao
Ruggero"
  Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 05:23   #252 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 03-03-2003
Residenza: Prov. di Benevento (Telese) e Chieti
Messaggi: 4.883
Allora ragazzi:

1) BOOOOOOOOOOONI!

2) Ruggè per favore, quei discorsi là lasciameli fuori...

OK, andiamo a ragionare (perchè adesso la cosa si fa interessante, anche per chi ci legge).

Allora, secondo me la verità sta nel mezzo. Intendo dire che la soluzione ottimale è quella che sappiamo (infatti anche io e Gatto abbiamo parlato di 3 punti). Ma a naso (e un pò di esperienza praticona), mi viene da pensare una cosa:

le forze in gioco sono quelle, e va bene.

Ma questo discorso ha la stessa validità se si considera che tutto il sistema aereo può ruotare liberamente attorno al punto "carrello"?

Intendo dire che, i problemi potrebbero derivare da un blocco di una delle due ruote, giusto? Ma in quel caso, dobbiamo tener presente che il modello non è vincolato, e quindi è facile che si girerebbe/ribalterebbe "smorzando" le forze applicate nei vari punti prima che possano far danno, o no?

Consideriamo infine, che tutto questo discorso vale per condizioni particolari, perchè in situazioni più o meno normali di volo e decollo/atterraggio, su piste più o meno normali, quel modelletto in ogni caso prenderà solo qualche scossone.

Mmmmhhhh... valutatio et meditatio necesse est...
__________________
.
.

....ufficialmente e felicemente scomunicato!


doctordoom non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 08:49   #253 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da RuPa Visualizza messaggio
urca ... hai preso anche te la sindrome da "merdolino-rigirafrittate"?

se guardi lo schema che ho postato e ti fai un paio di conti con le formule indicate capisci perché le viti si mettono li ... e non solo perché fanno comodo



ciao
Ruggero"
ma se proprio vuoi, falli i conti..e vediamo quanti grammi di forza abbiamo in quei punti..

su ci si fossilizza troppo..
il perche si mettono la lo so.. sono 22 anni che faccio aeromodellismo, di certo non sono un pivello, e di aeromodelli ne ho fatto un bel po', sia pe rme che per terzi.. dico quello che so e so quello che dico..
a volte se tu leggessi bene quello che si scrive eviteresti d'impuntarti inutilmente, il velivolo e libero di muoversi, certo se s'impunta un carrello lo sforzo aumenta.. ma prima di rompere la, vira tutto l'aereo, non sta mica andando sui binari come un treno eddai, non saranno quei 3-4cm che gli cambiano la vita... a volte l'esperienza vale piu dei tuoi calcoli, con cio non voglio dire che io sono piu esperto di te, ma semplicemente che troppi calcoli e formule servono a poco, se poi non c'e la pratica.
se avesse un'ala con meno corda..che fa?? cambiano gli sforzi no?.. e nono si potrebbe piu mettere il carrello la..

nel caso che tu hai citato, hai sottovalutato lo sforzo torsionale di una gamba del carrello, che e' diverso da un collegamento a 3 punti, e poi come ho gia detto se si vuole andar sul sicuro, basta creare sul BU una zona ad incastro.. e hai pareggiato i tuoi conti.. senza le viti che rompono le scatole.. perchè alla fin fine il problema di doctor non e' il dove volerle metterle, ma il dove poterle metterle.. e a detta sua la dietro non puo' metterle.. che fa??
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 08:53   #254 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
ma se proprio vuoi, falli i conti..e vediamo quanti grammi di forza abbiamo in quei punti..

su ci si fossilizza troppo..
il perche si mettono la lo so.. sono 22 anni che faccio aeromodellismo, di certo non sono un pivello, e di aeromodelli ne ho fatto un bel po', sia pe rme che per terzi.. dico quello che so e so quello che dico..
a volte se tu leggessi bene quello che si scrive eviteresti d'impuntarti inutilmente, il velivolo e libero di muoversi, certo se s'impunta un carrello lo sforzo aumenta.. ma prima di rompere la, vira tutto l'aereo, non sta mica andando sui binari come un treno eddai, non saranno quei 3-4cm che gli cambiano la vita... a volte l'esperienza vale piu dei tuoi calcoli, con cio non voglio dire che io sono piu esperto di te, ma semplicemente che troppi calcoli e formule servono a poco, se poi non c'e la pratica.
se avesse un'ala con meno corda..che fa?? cambiano gli sforzi no?.. e nono si potrebbe piu mettere il carrello la..

nel caso che tu hai citato, hai sottovalutato lo sforzo torsionale di una gamba del carrello, che e' diverso da un collegamento a 3 punti, e poi come ho gia detto se si vuole andar sul sicuro, basta creare sul BU una zona ad incastro.. e hai pareggiato i tuoi conti.. senza le viti che rompono le scatole.. perchè alla fin fine il problema di doctor non e' il dove volerle metterle, ma il dove poterle metterle.. e a detta sua la dietro non puo' metterle.. che fa??
non sono d'accordo, i conti si fanno "prima" per la posizione migliore, poi, se non si riesce, si rifanno per altre posizioni.
le cose a caso non funzionano mai bene.
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 11:59   #255 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da nicthepic Visualizza messaggio
non sono d'accordo, i conti si fanno "prima" per la posizione migliore, poi, se non si riesce, si rifanno per altre posizioni.
le cose a caso non funzionano mai bene.

non ci son conti che tengano.. si sa che vanno la punto.. ma se non si puo'.. si fa quel che si puo'.. non volete capire.. pace. problema risolto.

il caso lo lascio a chi fa i conti.. precisi precisi e poi cadono anche i palazzi,anche se i conti erano giusti..

ma al posto di sentenziare e di postare grafici e chiacchiere, pensate alle possibili soluzioni, senno fate solo aria fritta..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 14:47   #256 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio

ma al posto di sentenziare e di postare grafici e chiacchiere, pensate alle possibili soluzioni, senno fate solo aria fritta..
Allora caro gatto, l'aria fritta l'hai fatta tu ... perché anche se ho postato solo grafici almeno ho dato una risposta SENSATA al perché é corretto mettere il piolo anteriore e le viti (o vite) posteriore quando si ha un'ala bassa con i carrelli montati sulla stessa.

Alberto sta costruendo una riproduzione, e pure parecchio fedele, in balsa, e con impegno, e mi sembra una stron#ata lasciare al caso dei punti delicati (e fondamentali) come l'aggancio tra ala e fusoliera. Se su un gommolo-merdolino ci si mette una solo vite, poco importa, il gommo-merdolino si sfascerà comunque e lascierà il tempo che trova, se sul titino da 7kg il carrello tiene con della balsa da 4mm e un pezzo di compensato, bene! sono contento, ma se si scassa ci metti una serata a ricostruire l'intera fusoliera a cassetta, e per riparare un'ammaccatura o una fiancata incrinata il tempo di riparazione lo trovi scritto sui tubetti dell'epossidica (30min?).

ora, visto che ha me l'aria fritta non piace (la lascio volentieri a te) ... posto queste due possibili soluzioni per il fissaggio con viti centrali.

la prima con pioli


la seconda con semplici "lame" che vanno a incastrarsi nella fuso

Questa seconda la trovo più flessibile come utilizzo, in quanto la "lama" anteriore può essere sostituita da un piolo e la "lama" posteriore allungata a seconda delle possibilità.

Resta però un solo e ultimo problema. La vite dovrà essere tirata per benino per far si che le estremità ("lame") vadano a combaciare la fuso.

ciao
Ruggero"

PS: senza rancore
Icone allegate
[ ac 2010 ] N. 4 Building Log Mitsubishi A6M Zero-ala1.jpg   [ ac 2010 ] N. 4 Building Log Mitsubishi A6M Zero-ala2.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:00   #257 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
mah , considerando il modello, piccolo e leggero, tenendo conto che il piolo anteriore non e' uno stuzzicadenti, per me 3 punti di ancoraggio e tenuta alle forza di taglio, sono piu' che sufficenti, anche se non ottimali,
se non ricordo male il jupiter ala bassa.. ha una sola vite centerale nell'ala..
vi state complicando la vita..

se proprio proprio vuole.. puo' sempre mettere dietro nell'ala uno-due piolini verticali, che sìincastrano con la stretta delle viti.. cosi i punti di ancoraggio e resistenza alla rotazione dell'ala diventano 4-5...
Citazione:
Originalmente inviato da RuPa Visualizza messaggio
Allora caro gatto, l'aria fritta l'hai fatta tu ... perché anche se ho postato solo grafici almeno ho dato una risposta SENSATA al perché é corretto mettere il piolo anteriore e le viti (o vite) posteriore quando si ha un'ala bassa con i carrelli montati sulla stessa.

Alberto sta costruendo una riproduzione, e pure parecchio fedele, in balsa, e con impegno, e mi sembra una stron#ata lasciare al caso dei punti delicati (e fondamentali) come l'aggancio tra ala e fusoliera. Se su un gommolo-merdolino ci si mette una solo vite, poco importa, il gommo-merdolino si sfascerà comunque e lascierà il tempo che trova, se sul titino da 7kg il carrello tiene con della balsa da 4mm e un pezzo di compensato, bene! sono contento, ma se si scassa ci metti una serata a ricostruire l'intera fusoliera a cassetta, e per riparare un'ammaccatura o una fiancata incrinata il tempo di riparazione lo trovi scritto sui tubetti dell'epossidica (30min?).

ora, visto che ha me l'aria fritta non piace (la lascio volentieri a te) ... posto queste due possibili soluzioni per il fissaggio con viti centrali.

la prima con pioli


la seconda con semplici "lame" che vanno a incastrarsi nella fuso

Questa seconda la trovo più flessibile come utilizzo, in quanto la "lama" anteriore può essere sostituita da un piolo e la "lama" posteriore allungata a seconda delle possibilità.

Resta però un solo e ultimo problema. La vite dovrà essere tirata per benino per far si che le estremità ("lame") vadano a combaciare la fuso.

ciao
Ruggero"

PS: senza rancore
se prima di scrivere, leggessi per bene tutto quello che viene scritto forse tutta sta discussione non sarebbe stata necessaria... la soluzione che consigli qui... l'ho gia scritta molti post fa..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:16   #258 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
se prima di scrivere, leggessi per bene tutto quello che viene scritto forse tutta sta discussione non sarebbe stata necessaria... la soluzione che consigli qui... l'ho gia scritta molti post fa..




ciao
Ruggero"
  Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:19   #259 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:21   #260 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da RuPa Visualizza messaggio




ciao
Ruggero"
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
[ ac 2010 ] N.32 Building-log DH-88 Comet damgiu Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 226 11 giugno 13 17:06
[ ac 2010 ] n.34 Building Log - Caproni Stipa MyRino Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 223 06 febbraio 12 10:08
[ Ac 2010 ] n° 12 building log Henkeil He 178 easy crash Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 214 27 ottobre 11 13:23
[ ac 2010 ] N° 14 Building Log - Curtiss XP-55 A_n_d Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 46 08 aprile 10 12:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002