Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 settembre 13, 22:36   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AIRPORT80
 
Data registr.: 20-07-2012
Residenza: alta opera
Messaggi: 1.441
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Edima Visualizza messaggio
La carta Modelspan io la usavo in questo modo:
verniciare le strutture con due mani di turapori o con lo stesso tendicarta, se il profilo è concavo dare almeno tre mani sul ventre delle centine. Incollare la carta alle strutture con lo stesso tendicarta diluito "per trasparenza". Iniziare ricoprendo i ventri e poi i dorsi.
Per evitare che la carta si scolli e scivoli durante l'impregnazione successiva, i dorsi vanno risvoltati sul bordo d'uscita per almeno 2 mm e sovrapposti sul bordo di entrata per 3-4 mm. Evitare la Vinavil, facilita l'applicazione della carta, ma ne rende impossibile la sua rimozione! La carta deve essere applicata già ben tesa, in questo modo basta una leggerissima inumidita con un un battufolo di ovatta imbevuto d'acqua. Occhio alla "vena" della carta, essa è sempre parallela alla lunghezza del foglio e così va applicata sull'ala.
L'asciugatura dell'acqua, e naturalmente del tendicarta va fatta rigorosamente sullo scalo di montaggio, meglio a semiala intera. Il tendicarta io lo applicavo a pennello pittosto duro per "tirare" meglio, la prima mano molto diluita (50%) poi sempre più grassa, se la carta non è tanto porosa 4 mani bastano. Attenzione alle grammature, ci sono almeno due tipi una leggera una pesante facilmente riconoscibili, ma non basta bisogna evitare le carte apparentemente leggere ma con consistenza troppo porosa in quanto bevono tanto collante e "tirano" classico esempio la Modelspan arancio. L'Arsonite tira troppo ed è molto sensibile all'umidità, era meglio il Tendic dell'aeropiccola, ma il Top è questo:
celluloide diluita in acetone con una piccola aggiunta di acetato d'amile (per togliere gli aloni bianchi) e qualche goccia di olio di ricino per plastificare.
Tra il '75 e l'85 le ali in struttura dei miei Wakefield pesavano 45 - 50 gr dei quali 12 di
carta e tendicarta.
Buona carta ai pochi rimasti!
Edi Mauri
ti ringrazio,è bello sapere che ci sono molti modi per applicare questo tipo di carta
__________________
Mandare in volo il frutto delle proprie mani, non ha prezzo...
Per tutto il resto c'è MASTERCAZZZZZZ!!!
(peppe46)
AIRPORT80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 13, 22:37   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.272
Urca, dimenticavo! tra una mano e l'altra l'ala deve rimanere sullo scalo di montaggio almeno due tre giorni. L'ultima mano invece è meglio che invecchi sullo scalo il più possibile, mai al sole o al caldo.
Edi
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 13, 17:39   #73 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AIRPORT80
 
Data registr.: 20-07-2012
Residenza: alta opera
Messaggi: 1.441
Immagini: 1
forse sono un po ot se vi dico che i giorni precedenti con la carta velina. l'ho incollata ai bordi di una struttura utilizzando la colla stick e ho inumidito leggermente la superficie. la carta si è tesa come un tamburo.
stavo pensando che si potrebbe usare questo tipo di carta, dato che si trova in diverse colorazioni.....ora vedo come si comporta con il tendicarta


Icone allegate
Modelspan colorata-dscn1925.jpg  
__________________
Mandare in volo il frutto delle proprie mani, non ha prezzo...
Per tutto il resto c'è MASTERCAZZZZZZ!!!
(peppe46)
AIRPORT80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 settembre 13, 10:21   #74 (permalink)  Top
 
L'avatar di Kat Sitwoy
 
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.606
Citazione:
Originalmente inviato da AIRPORT80 Visualizza messaggio
forse sono un po ot se vi dico che i giorni precedenti con la carta velina. l'ho incollata ai bordi di una struttura utilizzando la colla stick e ho inumidito leggermente la superficie. la carta si è tesa come un tamburo.
stavo pensando che si potrebbe usare questo tipo di carta, dato che si trova in diverse colorazioni.....ora vedo come si comporta con il tendicarta


La carta velina, nota anche come jap tissue si è sempre usata sui modelli da volo libero più piccoli e leggeri. Pesa molto meno della Modelspan, ma soprattutto beve meno tendicarta e tira benissimo. Il rovescio della medaglia è che è ancor più delicata. Il problema è che la carta velina che trovi in cartoleria, oltre ad essere più pesante della vera jap, stinge con estrema facilità e in genere il colore si scioglie con l'acqua, mentre la jap, anche se a lungo andare scolora con l'esposizione alla luce (anche la Modelspan, peraltro) non ha questo problema. Qui trovi la Esaki che è la migliore, ma ovviamente è molto più cara della velina.

SAMS Models Section B. Covering materials
Kat Sitwoy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 13, 16:09   #75 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AIRPORT80
 
Data registr.: 20-07-2012
Residenza: alta opera
Messaggi: 1.441
Immagini: 1
Ho provato ad usare il tendicarta, e lo regge perfettamente.
La carta si è tesa come un tamburo, e 2 mani sono state sufficenti.
Ora vorrei provare la seta giapponese
__________________
Mandare in volo il frutto delle proprie mani, non ha prezzo...
Per tutto il resto c'è MASTERCAZZZZZZ!!!
(peppe46)
AIRPORT80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 14, 21:19   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Ciao
mi inserisco per chiedere consiglio sull'uso della modelspan su fusoliera piena (non tralicci) come fondo x verniciatura.
Sto finendo un aliantino (guppy mkII) ed ho levigato la fuso, passato 2 mani di turapori alla nitro diluito. Carteggiato prima 400 poi 600.
Parte anteriore, dal parafiamma all'inizio delle ali, 3 strati di fibra vetro 30g con epossidica.
Carteggiata con 600.
Ora vorrei mettere la modelspan col tendicarta (preso tutto da Modelberg).
a) attacca anche sopra la fibra/epox? Se si, che precauzioni/metodo di incollaggio?
b) bastano le due mani di turapori per il resto della fuso o devo dare anche 2 mani di tendicarta prima di incollare la carta?
c) la carta prima di posarla conviene inumidirla? Se si come faccio, la attacco col tendicarta lungo i bordi, la nebulizzo, aspetto che asciughi e quindi vado di tendicarta?
Grazie per i consigli.
Ciao
Pieri
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 14, 22:03   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brunart
 
Data registr.: 08-07-2007
Residenza: Messina
Messaggi: 1.056
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Ciao
mi inserisco per chiedere consiglio sull'uso della modelspan su fusoliera piena (non tralicci) come fondo x verniciatura.
Sto finendo un aliantino (guppy mkII) ed ho levigato la fuso, passato 2 mani di turapori alla nitro diluito. Carteggiato prima 400 poi 600.
Parte anteriore, dal parafiamma all'inizio delle ali, 3 strati di fibra vetro 30g con epossidica.
Carteggiata con 600.
Ora vorrei mettere la modelspan col tendicarta (preso tutto da Modelberg).
a) attacca anche sopra la fibra/epox? Se si, che precauzioni/metodo di incollaggio? si, attacca bene; la superficie deve essere ben liscia, va bene il tendicarta
b) bastano le due mani di turapori per il resto della fuso o devo dare anche 2 mani di tendicarta prima di incollare la carta? si, bastano (dipende quanto è diluita, comunque più roba metti più aumenti il peso)
c) la carta prima di posarla conviene inumidirla? Se si come faccio, la attacco col tendicarta lungo i bordi, la nebulizzo, aspetto che asciughi e quindi vado di tendicarta? io la inumidisco solo se ci sono pieghe (ma quì ci sono opinioni divergenti), la fisso prima sui bordi e poi un paio di mani di tendicarta
Grazie per i consigli.
Ciao
Pieri
..............................
__________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali/ www.voloclubfenice.com
brunart non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 14, 22:13   #78 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Grazie brunart
la fusoliera in questione è tutta una curva... molto rastremata in coda, arriva a 1,5 cm da 5-6 che è davanti.
Quindi che faccio, taglio la carta giusta, la fisso ai bordi con tendicarta, aspetto che asciughi, passo un po' di spray con alcool etilico, aspetto che asciughi e si tenda e quindi 2 mani di tendicarta, che dici?
danke!

Inviato dal mio MK808B utilizzando Tapatalk
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 14, 23:43   #79 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brunart
 
Data registr.: 08-07-2007
Residenza: Messina
Messaggi: 1.056
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Grazie brunart
la fusoliera in questione è tutta una curva... molto rastremata in coda, arriva a 1,5 cm da 5-6 che è davanti.
Quindi che faccio, taglio la carta giusta, la fisso ai bordi con tendicarta, aspetto che asciughi, passo un po' di spray con alcool etilico, aspetto che asciughi e si tenda e quindi 2 mani di tendicarta, che dici?
danke!

Inviato dal mio MK808B utilizzando Tapatalk
si
ma non ti preoccupare se la sovrapponi perchè poi con la carta abrasiva la sistemi.

perchè non posti qualche foto
__________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali/ www.voloclubfenice.com
brunart non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 14, 07:54   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Ok, stasera inizio e posto.
Sulla fibra devo prima mettere tendicarta? Da fare collante di fondo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dubbi modelspan! zionico90 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 12 marzo 11 12:18
Modelspan a Torino zionico90 Aeromodellismo 4 02 marzo 11 19:14
aiuto modelspan filofly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 27 marzo 07 19:43
Carta Modelspan SPEEDCORE*GA* Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 27 luglio 06 13:31
rivestimento modelspan Ivan2280 Aeromodellismo 2 10 ottobre 05 08:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002