Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 aprile 08, 17:48   #21 (permalink)  Top
PAPERINO
Guest
 
Messaggi: n/a
Io vorrei sapere se le piccole Hitec o le J.Tronik vanno bene con i loro 50 centimetri o come andranno meglio?
  Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 08, 00:17   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
se leggi le istruzioni c'è espressamente scritto di non allungare l'antenna, io ne ho una che non va molto bene, quasi quasi provo a fargli una prolunga...

@fai4602: i brushed davano problemi per via delle scintille tra spazzola e collettore, nei brushless queste scintille non ci sono più ma in compenso mi dicono che vi siano brutto "spikes" nella regolatore quanto "accende" e "spegne" una fase, in genere il problema si presenta più facilmente nei regolatori molto economici.

Citazione:
Originalmente inviato da PAPERINO Visualizza messaggio
Io vorrei sapere se le piccole Hitec o le J.Tronik vanno bene con i loro 50 centimetri o come andranno meglio?
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 08, 18:45   #23 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-09-2006
Residenza: Benevento, Italy
Messaggi: 690
Immagini: 14
Interferenze : racconto le mie . . .

Interferenze : racconto le mie ;
(premetto che non ne capisco di radioonde...)
In pratica non ne ho quasi mai sofferto ; 5 volte in 2 anni e' un quasi zero.
E sempre roba di una frazione di secondo. I modelli nonhanno mai smesso di rispondere ai comandi.
l'Ultima volta era in atterraggio, rischio ! Pero' non posso dire che di sicure era interferenza : potrebbe essere stata una mia incertezza nel pilotaggio.

Ho due modelli :
Omei 2000 elettrico, regolatore e ricevente Jeti, motore brushless.
E un Easy Star, regolatore Jeti 12 Ampere, ricevente Futaba. e motore speed 400.

Volevo dire che all'inizio sul mio Easy Star c'era un regolatore Multiplex, Multicont da 8 ampere, ma il motore asorbiva 10,5 A, massimo, a terra. Non so in volo, ma so che superavo i limiti di quel regolatore.
Una volta, in volo, si e' spento il motore per surriscaldamento del regolatore.
Eppure non ho mai avuto, in quel periodo, problemi di interferenze.
il BEC e' rimasto sempre stabile, nonostante stressassi troppo il regolatore.

Non ho mai preso precauzioni contro le interferenze : niente toroidi, niente riceventi avvolte in carta stagnola.
Solo le solite regole di buona disposizione dei componenti, estensione dell'antenna...

Ma non sara' che dove sto io i disturbi radio sono scarsi, e dove sono altri modellisti tali disturbi sono piu' forti ?
Cioe', cerco di spiegarmi :
penso che un conto e' un ricevitore che ha problemi (ricevitore troppo vicino a motori e regolatori, ecc. ecc.), un altro conto sono i disturbi che provengono da altri trasmettitori (cavi dell'alta tensione, e quant'altro puo' mandare disturbi radio).
Che ne dite ?
Ciao a tutti.
Nick73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 08, 18:55   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BBC25185
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Dintorni di mestre (DINTORNI)
Messaggi: 2.574
La differenza stà principalmente nel fatto che le antenne più corte (50 Cm), per fare in modo che vadano bene lo stesso, ci mettono una bobina (piccola)...
In questa maniera si addatta l'impedenza in maniera da ricevere la massima potenza...

Se si allunga si ottiene un disaccordo che riduce la sensibilità della RX...

Praticamente, facendo un paragone idraulico, è come se si ponessero due tubi di diametro differente...
Per fare in maniera che tutta l'acqua passi senza perdite, bisogna inserire un addattatore... L'adattatore, in questo caso, è la bobina...
Se si cambia il tubo (si allunga l'antenna o la si cambia) l'addattatore non và più bene e ci saranno delle perdite...
BBC25185 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 08, 14:10   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Ho una ACT Micro6 che ho aperto e, tramite il datashet dell'integrato, ho rintracciato un pin che indica, in valore logaritmico, la potenza del segnale ricevuto. Premesso che l'antenna originaria di tale ricevente è 50cm, ho provato a portarla a 100 cm controllando i valori che di volta in volta mi forniva il mio tester. Sia il livello di segnale che l'assenza di qualsiasi interferenza in volo mi hanno confermato che l'aver aumentato la lunghezza del cavo potrebbe aver dato giovamento. La ricevente sta da quasi 3 anni su un blade da pendio con fuso in carbon/kevlar.

Ho due Schulze su due modelli F3J con il cavo raddoppiato.

Ovviamente ciò non vale con tutte le riceventi, anzi aumentare la lunghezza dell'antenna può essere nocivo, primo per un discorso elettrico e secondo perchè aumentare la sensibilità della ricevente potrebbe aumentare anche le interferenze...
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 08, 17:28   #26 (permalink)  Top
PAPERINO
Guest
 
Messaggi: n/a
Le opinioni continuano e sempre diverse....
Laprossima volta tolgo completamente la prolunga e la riporto originale, poi salgo fino a non vederlo più, poi la rimonto e vedo se il segnale migliora o meno, sembra che molto dipenda dal modello della ricevente quindi è difficile parlare in generale, magari solo seguire le teorie, qualche... quale?
  Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 08, 17:56   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
se l'antenna è tagliata a quella misura..così deve essere...a parte che se hai una rx normale..non credo che basti far salire il modello....dpvresti mandarlo così lontano che nono l ovedresti più...e comunque saresti ancora mlto lontano dal limite...a meno che non hai un modello da 10 metri di ap.alare
le piccole J.tronic hanno l'antenna più corta (se nono erro è esattamente la metà di quelle con portata standard) ed hanno una portata di 600m...è tutto accordato..la misura non è mica fatta ad occhio ... la lunghezza del filo è proporzionata alla lunghezza d'onda usata
se proprio vuoi allungarla devi almeno raddoppiarla...come ti è stato già detto...ma solo per un motivo pratico...ma io non lo farei


Citazione:
Originalmente inviato da PAPERINO Visualizza messaggio
Le opinioni continuano e sempre diverse....
Laprossima volta tolgo completamente la prolunga e la riporto originale, poi salgo fino a non vederlo più, poi la rimonto e vedo se il segnale migliora o meno, sembra che molto dipenda dal modello della ricevente quindi è difficile parlare in generale, magari solo seguire le teorie, qualche... quale?

Ultima modifica di AntonioF104 : 09 aprile 08 alle ore 18:02
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 08, 18:34   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BBC25185
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Dintorni di mestre (DINTORNI)
Messaggi: 2.574
la lunghezza d'onda su una radio a 40 Mhz è:

Velocità della luce (3×108 m/s)
__________________________ = 7,5 metri
Frequenza di lavoto (40 Mhz)

Quindi, teoricamente, l'antenna dovrebbe essere lunga 7,5 metri per avere la massima ricezione...
Dovendola ridurre, però, si può usare le lunghezze di: 3,75 m; 1,875 m; 937,5 mm; 468,75 mm

Quindi, da come si può vedere, le misure tornano...
BBC25185 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 08, 19:02   #29 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
io credo che le antenne delle nostre RX NON siano accordate.
vedi ad es: Samba Model
...
Vorrei sapere dove hai trovato quella affermazione.
Io leggo questo:

Antenna length:
Antenna length is important for our receivers.
Common knowledge have been that it needs to be exactly as delivered by manufacturer. This is in many ways wrong. Best antenna length at 35mHz is around 9m long. Since this is impossible in a model airplane the receiver is electronically changed so that shorter antennas can be used.

La frase in grassetto (può)significa(re) che in serie all'antenna è posta un'induttanza che allunga elettronicamente l'antenna usata; l'induttanza ha un valore ben preciso, in funzione della lunghezza dell'antenna.

Se esiste questa induttanza, modificare la lunghezza della antenna di 30 cm. su circa un metro, corrisponde a spostare la frequenza di qualche MHz; nella migliore delle ipotesi, la rx diventa più sorda, meno selettiva e può prendere più disturbi.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 08, 19:04   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
Giusto, ho appena parlato con un amico ingegnere e confermo quello che dici....mi ha fatto lo stesso calcolo e mi ha spiegato per bene e m'ha detto digli al tuo amico di riportare subito l'antenna nella misura originale!!!
si, puoi dividere 1/2 Lambda o 1/4 Lambda

Citazione:
Originalmente inviato da BBC25185 Visualizza messaggio
la lunghezza d'onda su una radio a 40 Mhz è:

Velocità della luce (3×108 m/s)
__________________________ = 7,5 metri
Frequenza di lavoto (40 Mhz)

Quindi, teoricamente, l'antenna dovrebbe essere lunga 7,5 metri per avere la massima ricezione...
Dovendola ridurre, però, si può usare le lunghezze di: 3,75 m; 1,875 m; 937,5 mm; 468,75 mm

Quindi, da come si può vedere, le misure tornano...
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
risolto problema interferenze? sportpalio Radiocomandi 8 28 maggio 07 12:58
Quali accorgimenti per non incappare in interferenze? Toshio82 Elimodellismo Principianti 3 30 gennaio 07 18:01
Quali servi secondo voi? Traffyc Elimodellismo Acrobazia 3 15 novembre 06 10:29
quali di questi freni? aizim Automodellismo 14 11 novembre 05 17:56
Qual'è il migliore tra questi 3 secondo voi? fabryhello Aeromodellismo Principianti 23 30 maggio 05 12:21



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002