Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 dicembre 09, 19:15   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di con air
 
Data registr.: 05-11-2009
Residenza: lucca
Messaggi: 363
prova ripetuta

Oggi finalmente ho trovato un'amica che mi ha aiutato a riprovare l'esperimento portata aurora 9.
Mi sono recato a migliarino e su una via chiamata costanza parallela all'autostrada il una zona pianeggiante e circondata da campi ho riprovato.
Ho nuovamente legato il protos senza pale al parabrezza, e ho lasciato la mia amica in una stradina perpendicolare alla strada principale a 700 mt di distanza misurata con il parziale del contakm (giustamente si è rifiutata di rimanere sola sulla quella strada (costanza) famosa per lavoratori/trici che praticano il lavoro più vecchio del mondo) poi ho girato di 90 gradi a dx ed ho percorso 1,2 km senza perdere mai il segnale poi mi sono fermato perchè cominciavano gli alberi.
Calcolando quindi 2 cateti di un triangolo rettangolo di 700 mt e 1.2 km l'ipotenusa dovrebbe risultare 1389 mt.
Quindi circa 1.4 km in terra senza perdere il segnale e forse qualcosa in più se non mi fermavo è il risultato di oggi!
Se qualche altro "fulminato" ha voglia di ripetere l'esperimento magari anche oltre il km e 400 mt... così confrontiamo.
con air non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 dicembre 09, 20:13   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da con air Visualizza messaggio
Oggi finalmente ho trovato un'amica che mi ha aiutato a riprovare l'esperimento portata aurora 9.
Mi sono recato a migliarino e su una via chiamata costanza parallela all'autostrada il una zona pianeggiante e circondata da campi ho riprovato.
Ho nuovamente legato il protos senza pale al parabrezza, e ho lasciato la mia amica in una stradina perpendicolare alla strada principale a 700 mt di distanza misurata con il parziale del contakm (giustamente si è rifiutata di rimanere sola sulla quella strada (costanza) famosa per lavoratori/trici che praticano il lavoro più vecchio del mondo) poi ho girato di 90 gradi a dx ed ho percorso 1,2 km senza perdere mai il segnale poi mi sono fermato perchè cominciavano gli alberi.
Calcolando quindi 2 cateti di un triangolo rettangolo di 700 mt e 1.2 km l'ipotenusa dovrebbe risultare 1389 mt.
Quindi circa 1.4 km in terra senza perdere il segnale e forse qualcosa in più se non mi fermavo è il risultato di oggi!
Se qualche altro "fulminato" ha voglia di ripetere l'esperimento magari anche oltre il km e 400 mt... così confrontiamo.
e l'amica.....??? al ritorno l'hai ritrovata...???
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 dicembre 09, 23:11   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di babboio
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: jesi
Messaggi: 667
spiegaci bene dove la lasci la tua amica.....
__________________
www.babboio.jimdo.com
Leggi e scarica il "quaderno dell'aeromodellista" nell'angolo di slim del mio sito...
babboio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 09, 11:31   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 3dman
 
Data registr.: 28-04-2007
Messaggi: 235
Attenzione perchè le prove effettuate a terra possono dare risultati di molto inferiori a quelli che si possono avere quando il modello è in volo.
Bisognerebbe cercare un posto in alto, ad esempio una collina, dove mettere la ricevente o il modello, un posto insomma dove il tx e la rx si possano vedere senza ostacoli e che simuli di più le condizioni nelle quali si troverà il modello una volta in volo.
__________________
Non sai cos'è un Volociraptor ? https://www.youtube.com/watch?v=ihzylhetVeg
3dman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 09, 11:56   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
a noi interessa avere notizie dell'amica di CON AIR,
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 09, 12:19   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rage973
 
Data registr.: 27-09-2007
Residenza: Lucca
Messaggi: 571
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
a noi interessa avere notizie dell'amica di CON AIR,
....secondo me anche a lei han fatto una prova di portata..

nonostante l'amica non sia in 2,4 ghz e' stata piegata a 90° per assicurarsi del "diversity"

e, a prove fatte, sembra ci sia stata massima soddisfazione del tester
__________________
Andrea

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
rage973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 09, 12:45   #67 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Per cortesia, ora basta con gli OT.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 09, 13:18   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di con air
 
Data registr.: 05-11-2009
Residenza: lucca
Messaggi: 363
ok, visto la grande richiesta postero' foto dell'amica.. effettivamente avrei voluto fare altre prove ma l'unica che mi ha concesso è stata quella della portata aurora..
con air non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 10, 15:44   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di angelolorefice
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: Rosolini SR
Messaggi: 221
ragazzi io vi posto la mi a esperienza.
successa il 1 maggio in una scampagnata al mare.
ovviamente mi sono portato il mio shokflyer e preso dalla birra anche se c'era molto vento ci siamo messi a volare ma appena mi sono allontanato non riuscivo piu a tornare indietro....
il risultato modello perso poi ritrovato a 4 km di distanza in mezzo a degli alberi senza mai perdere il segnale
ritrovato grazie al cicalino che fa l'aurora quando si aggancia alla ricevente
piu lontano è il modello e piu lentamente fa i beep ,quindi ho fatto le prove fin quando i beep diventavano veloci e ce lo siamo ritrovati sotto ipiedi
bella esperienza ,e mi ritengo soddisfatto della mia aurora specialmente che sono stato criticato perchè ho venduto la t 10 per prenderla..
ciao a tutti .
angelolorefice non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 10, 15:48   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippopro
 
Data registr.: 13-09-2007
Residenza: Catania
Messaggi: 1.594
Citazione:
Originalmente inviato da angelolorefice Visualizza messaggio
ragazzi io vi posto la mi a esperienza.
successa il 1 maggio in una scampagnata al mare.
ovviamente mi sono portato il mio shokflyer e preso dalla birra anche se c'era molto vento ci siamo messi a volare ma appena mi sono allontanato non riuscivo piu a tornare indietro....
il risultato modello perso poi ritrovato a 4 km di distanza in mezzo a degli alberi senza mai perdere il segnale
ritrovato grazie al cicalino che fa l'aurora quando si aggancia alla ricevente
piu lontano è il modello e piu lentamente fa i beep ,quindi ho fatto le prove fin quando i beep diventavano veloci e ce lo siamo ritrovati sotto ipiedi
bella esperienza ,e mi ritengo soddisfatto della mia aurora specialmente che sono stato criticato perchè ho venduto la t 10 per prenderla..
ciao a tutti .
Bello interessante....ma come si attiva quella funzione del beep per la ricerca????
__________________
Visitate il sito www.aviatorfilippo.webs.com
Filippopro non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
aurora 9 giacomoCRT Radiocomandi 5248 09 gennaio 21 21:58
novità da carbon extreme...........aurora 50 e aurora classe 500 luca bianchessi Elimodellismo Acrobazia 14 09 luglio 08 20:17
X9303 - Ho fatto un prova di portata.... stefanoxjx Radiocomandi 14 10 marzo 08 21:20
aurora luca bianchessi Elimodellismo in Generale 7 08 marzo 07 22:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002