Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 novembre 09, 23:30   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Interessante Franco, ora bisogna indagare meglio sulla potenza trasmissiva delle riceventi Hitec: nel caso fossero identiche alla TX (come credevo ..), il warning sulla medesima sarebbe da ritenersi speculare .. ed allora sarebbe interessante anche verificarne l'assorbimento come sostiene dtruffo ..
Relativamente al consumo di corrente dei ricevitori 2.4Ghz Hitec ho trovato un primo riferimento qui:
http://www.hitecrcd.com/product_file...679_Manual.pdf

Un ciao a tutti.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:09   #52 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Interessante sarebbe sapere l'assorbimento della RX da 20dBm
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Interessante Franco, ora bisogna indagare meglio sulla potenza trasmissiva delle riceventi Hitec: nel caso fossero identiche alla TX (come credevo ..), il warning sulla medesima sarebbe da ritenersi speculare .. ed allora sarebbe interessante anche verificarne l'assorbimento come sostiene dtruffo ..
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Relativamente al consumo di corrente dei ricevitori 2.4Ghz Hitec ho trovato un primo riferimento qui:
http://www.hitecrcd.com/product_file...679_Manual.pdf

Un ciao a tutti.
Queste le caratteristiche della R8
Duplex R8 - Duplex 2,4 GHz » PřijÃ*mače » Duplex R8 : JETI model s.r.o.
E' difficile, a questo punto, fare un paragone fra Aurora e Jeti; mentre la prima dà un assorbimento massimo (190 mA), la seconda indica un assorbimento medio (48 mA).
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:16   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC. Visualizza messaggio
E' difficile, a questo punto, fare un paragone fra Aurora e Jeti; mentre la prima dà un assorbimento massimo (190 mA), la seconda indica un assorbimento medio (48 mA).

secondo mè, fanno testo le caratteristiche Jeti, dovrebbe essere lo stesso prodotto, ovvio che con la telemetria da 20 dbm, che sono poi circa 100 mW, qualche cosa consumicchia in più delle rx senza telemetria, ma oggi come oggi con le batterie lipo, questo problema è ampiamente superato, ovvio che se hai un modello in cui anche il grammo conta, il risparmiare peso sulle batterie è importante, ma questo è riservato alle comptizioni solo...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:30   #54 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Probabilmente i 190 mA di consumo massimo dell'Aurora sono riferiti all'eventualità futura di applicazione di tutte le opzioni di telemetria, mentre per la Jeti i 48 mA sono relativi alle sole opzioni già implementate all'origine (le stesse e con le stesse modalità dell'Aurora) e, cioè, tensione di alimentazione Rx e segnalazione di perdita di collegamento.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 09, 15:39   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matteo27
 
Data registr.: 16-04-2004
Residenza: ciampino(rm)
Messaggi: 3.306
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC. Visualizza messaggio
Probabilmente i 190 mA di consumo massimo dell'Aurora sono riferiti all'eventualità futura di applicazione di tutte le opzioni di telemetria, mentre per la Jeti i 48 mA sono relativi alle sole opzioni già implementate all'origine (le stesse e con le stesse modalità dell'Aurora) e, cioè, tensione di alimentazione Rx e segnalazione di perdita di collegamento.
si sono relative alla telemetria implementata, lo disse il tizio dell'hitec su rcgroups..
matteo27 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 09, 13:34   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mikenet76
 
Data registr.: 04-11-2005
Residenza: Ferrara
Messaggi: 588
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
E perché mai bizzarro? Hitec, che poi è la casa madre americana dell'ex tedesca Multiplex, è stato tra i primi sviluppare i 2,4 GHz in America, guadagnandosi presto sul campo la nomea di miglior produttore insieme a Spektrum, che è nata facendo (ma guarda caso) proprio moduli per Hitec.

Tutto ciò ben prima della giapponese Futaba sviluppasse il suo sistema. Tutte cose che avvenivano molti anni prima che da noi la gente cominciasse a fregarsene della legge e prendesse a usare le nuove radio; se non erro comunque i primi moduli che si vedevano in Italia erano i Corona e gli Spektrum... spessissimo a corredo, non a caso, delle radio Hitec, che nascevano ottimizzate proprio per lo spektrum, visto che negli Usa il 90% delle radio montava il 2.4 GHz
Salve, senza polemica, a me invece è stato riferito da più persone che il core business di Futaba sono sistemi di comunicazione per l'esercito.
In particolare il sistema FASST è utilizzato da una quindicina d'anni per il controllo di radiobersagli.

Detto questo aggiungo la mia esperienza in fatto 'portata'.
Futaba 9C con modulo Assan, rx Assan 7ch baffi corti, 1110m a terra.
Volendo ho il file del tragitto per Google Hearth del tratto di argine del Po, fatto con il mio telefono con GPS e nokia sports tracker.

Un saluto.
mikenet76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 09, 14:00   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da mikenet76 Visualizza messaggio
Salve, senza polemica, a me invece è stato riferito da più persone che il core business di Futaba sono sistemi di comunicazione per l'esercito.
In particolare il sistema FASST è utilizzato da una quindicina d'anni per il controllo di radiobersagli.

Detto questo aggiungo la mia esperienza in fatto 'portata'.
Futaba 9C con modulo Assan, rx Assan 7ch baffi corti, 1110m a terra.
Volendo ho il file del tragitto per Google Hearth del tratto di argine del Po, fatto con il mio telefono con GPS e nokia sports tracker.

Un saluto.
sì, ma con be altri componenti e ben altre potenze. Sviluppato da un ramo d'azienda che poco ha a che fare con la sezione modellistica.

Comunque nessuno dubita che il 2,4 GHz di futaba non sia un ottimo sistema; ma neppure si possono avere dubbi su quello di Hitec, che è stato un pioniere del 2,4 GHz modellistico e si è guadagnato una solida reputazione
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 09, 15:04   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
"prendete quello che piu` vi piace" (cit.)
Ludo91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 09, 18:33   #59 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2009
Residenza: Imola
Messaggi: 97
Citazione:
Originalmente inviato da Ludo91 Visualizza messaggio
"prendete quello che piu` vi piace" (cit.)
Direi "quello che + vi ispira"

Perchè "quello che più vi piace" mi sa che è di certo l'aurora!

La T8FG è bruttina...

parola di uno che al 90% prenderà la T8FG
Luca-Imola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 09, 18:55   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Luca-Imola Visualizza messaggio
Direi "quello che + vi ispira"

Perchè "quello che più vi piace" mi sa che è di certo l'aurora!

La T8FG è bruttina...

parola di uno che al 90% prenderà la T8FG
Ho notato che la T8FG presenta di massima il medesimo software delle più grandi, tanto che alcune pagine del manuale, ad es. della T12FG sono identiche al manuale delle T8FG, e perciò prevede anche l'aggiornamento software e non è escluso una sorta di compatibilità dei dati di modello sempre con le sorelle più grandi.

Debbo però osservare, giacchè ho un amico in odor di radio nuova, che prese in mano entrambe, quindi sia Aurora che T8FG, l'Aurora ha vinto il primi due rounds: quello della usabilità manuale e quella del costo.

La T8FG sfugge, cioè i grip posteriore hanno davvero poca aderenza, e cosa davvero scomoda, gli slide laterali alla massima escursione sono di difficile movimento da quella posizione estrema (magari era un problema di quel modello ..).
Le plastiche avrebbero poi potuto essere migliori per circa 450€ di costo ..

Ovviamente, questo è solo una mia osservazione ..
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 02 dicembre 09 alle ore 18:59
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
aurora 9 giacomoCRT Radiocomandi 5248 09 gennaio 21 21:58
novità da carbon extreme...........aurora 50 e aurora classe 500 luca bianchessi Elimodellismo Acrobazia 14 09 luglio 08 20:17
X9303 - Ho fatto un prova di portata.... stefanoxjx Radiocomandi 14 10 marzo 08 21:20
aurora luca bianchessi Elimodellismo in Generale 7 08 marzo 07 22:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002