Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 novembre 11, 10:30   #451 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
No.


...e faccia venire il sole nei weekend al mare con la tipa....
Poca miscela e poca corrente a parità di...? Velocità? Tiro? Confrontata a cosa? Poca miscela quanto? di più quanto? dati raccolti finora? (dati grezzi, non derivate). Quali vantaggi? quali conferme?
Non è filosofia, poesia o amore per il progresso della scienza e dell' umanità, sono i conti della sciùra Pina...
La vedo cosi: per fare le rilevazioni occorrerebbe un logger tipo UNILOG, che registri correnti, tensioni, giri e quota.
Il motore dovrebbe essere un inrunner ridotto con la curva di rendimento nota e piatta nei valori di potenza che ci interessano, per esempio un KIRA Kontronic.
Caricate le batterie si eseguono dei decolli e salite a quote costanti, con ratei costanti, raggiunta la quota stabilita (limitata con logger tipo F5J) si scende a motore spento e si ripete fino a scarica delle batterie.
A meno del rendimento del motore, i consumi saranno dovuti al funzionamento dell'elica.
Se non si puo' spendere, puo' bastare anche solo il logger limiter F5J: batterie cariche , si fanno un numero fisso di salite , poi si ricaricano le batterie e si ha il consumo speso per ottenere le salite, si cambia elica , stessa procedura e confronto.
Con tutti i limiti delle approssimazioni, i risultati sarebbero pratici e reali, senza rendimenti 1 in discesa....

Umberto
milan non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 12:40   #452 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Grazie milan...

Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
La vedo cosi: per fare le rilevazioni occorrerebbe un logger tipo UNILOG, che registri correnti, tensioni, giri e quota.
Il motore dovrebbe essere un inrunner ridotto con la curva di rendimento nota e piatta nei valori di potenza che ci interessano, per esempio un KIRA Kontronic.
Caricate le batterie si eseguono dei decolli e salite a quote costanti, con ratei costanti, raggiunta la quota stabilita (limitata con logger tipo F5J) si scende a motore spento e si ripete fino a scarica delle batterie.
A meno del rendimento del motore, i consumi saranno dovuti al funzionamento dell'elica.
Se non si puo' spendere, puo' bastare anche solo il logger limiter F5J: batterie cariche , si fanno un numero fisso di salite , poi si ricaricano le batterie e si ha il consumo speso per ottenere le salite, si cambia elica , stessa procedura e confronto.
Con tutti i limiti delle approssimazioni, i risultati sarebbero pratici e reali, senza rendimenti 1 in discesa....

Umberto
Grazie, mi hai dato un prezioso suggerimento, segurò questo standard nelle prove. Quello che conta infine è poi il confronto con l'elica tradizionale. Farò tesoro del tuo suggerimento.
Un appello a: TLELMASTER, ALBERTO NENCICI e MACH .99, ragazzi state tranquilli che se la cosa funziona vanno bene tutti, se va male ci rimetto soltanto io, rilassatevi. Buona Domenica a tutti.
incramet non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 13:18   #453 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Grazie, mi hai dato un prezioso suggerimento, segurò questo standard nelle prove. Quello che conta infine è poi il confronto con l'elica tradizionale. Farò tesoro del tuo suggerimento.
Un appello a: TLELMASTER, ALBERTO NENCICI e MACH .99, ragazzi state tranquilli che se la cosa funziona vanno bene tutti, se va male ci rimetto soltanto io, rilassatevi. Buona Domenica a tutti.

guarda che qua siamo tutti tranquilli. Desideriamo, se possibile, solamente alcuni chiarimenti alle domande, niente di più. I nostri sono solo dei suggerimenti.
Poi ognuno è libero di agire come vuole
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 16:17   #454 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
guarda che qua siamo tutti tranquilli. Desideriamo, se possibile, solamente alcuni chiarimenti alle domande, niente di più. I nostri sono solo dei suggerimenti.
Poi ognuno è libero di agire come vuole
Oh ! Io ero andato a fare un pisolino
E' che ci si immedesima, poi le eliche perfette sono un po' l'oggetto del "desiderio" dei vecchi aeromodellisti !


Umberto


P.S. le batterie debbono essere ricaricate di fresco prima di ogni test, naturalmente
milan non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 20:00   #455 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Oh ! Io ero andato a fare un pisolino
E' che ci si immedesima, poi le eliche perfette sono un po' l'oggetto del "desiderio" dei vecchi aeromodellisti !


Umberto


P.S. le batterie debbono essere ricaricate di fresco prima di ogni test, naturalmente
Yes! batterie fresche ad ogni prova, un mio carissimo amico e collaboratore, Pasquale, mi ha consigliato anche di avere pronti 3 pacchi batterie di riserva per ogni sessione di prove. Guarda queste foto, inizialmente vorrei produrre l'elica, in seconda battuta anche l'ogiva. Tra non molto inizierò a testare anche la tripala.
Icone allegate
Elica passo variabile automatico.-assieme-tripala-h1.jpg   Elica passo variabile automatico.-assieme-tripala-h2.jpg   Elica passo variabile automatico.-assieme-tripala-h3.jpg   Elica passo variabile automatico.-assieme-tripala-h4.jpg  
incramet non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 20:56   #456 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Yes! batterie fresche ad ogni prova, un mio carissimo amico e collaboratore, Pasquale, mi ha consigliato anche di avere pronti 3 pacchi batterie di riserva per ogni sessione di prove. Guarda queste foto, inizialmente vorrei produrre l'elica, in seconda battuta anche l'ogiva. Tra non molto inizierò a testare anche la tripala.
Bella !
Occhio che le batterie difficilmente hanno resistenza interna, tensione di lavoro uguali, falle controllare prima perchè un pacco con minor resistenza interna induce consumi maggiori e maggior potenza al motore, quindi falserebbe ancor di piu' i rilevamenti.
Il pilota deve dimenticare le evoluzioni e riaccensioni ed attenersi il piu' possibile ad un circuito di volo da ripetere esattamente.
In bocca al lupo.

Umberto
milan non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 21:21   #457 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
..Guarda queste foto..
Non vedo foto.
Alberto Nencioni non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 21:40   #458 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Grazie, mi hai dato un prezioso suggerimento, segurò questo standard nelle prove. Quello che conta infine è poi il confronto con l'elica tradizionale. Farò tesoro del tuo suggerimento.
Un appello a: TLELMASTER, ALBERTO NENCICI e MACH .99, ragazzi state tranquilli che se la cosa funziona vanno bene tutti, se va male ci rimetto soltanto io, rilassatevi. Buona Domenica a tutti.
io sono tranquillo, figurati, è che mi pare che tu glissi sapientemente sulle mie semplici domande, come uno dei nostri più abili politici.
ripeto che non voglio spiegazioni scientifiche, solo quello che devi verificare praticamente:
2 parole, passo minimo o massimo nelle 2 condizioni che ho elencato...

-punto fermo motore al massimo
-discesa in velocità, motore al minimo, o pochi giri se elettrico

solo 2 parole, non tabelle.
Mach .99 non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 21:40   #459 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
Non vedo foto.
E' chiaro che non sono foto, sono disegni fatti con il picci'.


Umberto
milan non è collegato  
Vecchio 06 novembre 11, 21:41   #460 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Yes! batterie fresche ad ogni prova, un mio carissimo amico e collaboratore, Pasquale, mi ha consigliato anche di avere pronti 3 pacchi batterie di riserva per ogni sessione di prove. Guarda queste foto, inizialmente vorrei produrre l'elica, in seconda battuta anche l'ogiva. Tra non molto inizierò a testare anche la tripala.
ste foto (disegni) non dicono troppo sul meccanismo, vedo solo 3 pale sincronizzate tra loro con 1 corona...

in effetti avendo l'elica in mano è troppo difficile fare delle foto, molto meglio postare 3 disegni di cad che non dicono niente.
Mach .99 non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002