Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 novembre 11, 10:29   #471 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
Citazione:
Originalmente inviato da pegaso3796 Visualizza messaggio
Non sappiamo se questo meccanismo è operativo oppure è solo un disegno CAD, non presenta nessun fine orsa, 3 pignoni e una corona nel modo che viene mostrato le pale possono avere una rotazione di 360° se non girare come un frullatore.

Pegaso
leggere meglio e guardare i filmati no?
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"
nicthepic non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 10:31   #472 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da pegaso3796 Visualizza messaggio
Non sappiamo se questo meccanismo è operativo oppure è solo un disegno CAD, non presenta nessun fine orsa, 3 pignoni e una corona nel modo che viene mostrato le pale possono avere una rotazione di 360° se non girare come un frullatore.

Pegaso
Da qualche parte ho letto che c'è una molla che limita la rotazione e riporta a zero il passo, in questo disegno non compare.

Umberto


@romoloman : non si apre il link !
milan non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 10:56   #473 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Scusa ma il passo delle eliche non si misura in inches ??
Siamo tutti inglesi, perchè non lo diciamo mai in mm ?? eppure su molte eliche c'è pure scritto

Credo che i 600ft/sec derivino dalla considerazione sulla velocità del suono come si può facilmente verificare in questo testo:

http://www.casde.iitb.ac.in/store/tr...eller-test.pdf
Che fra l'altro potrebbe essere preso come spunto per la caratterizzazione di queste eliche.

Mi sembra che si stia facendo polemica sterile e battutine sarcastiche su tutto.
Io soldi non ce ne ho messi e tantomeno altri del forum, tanto vale rimanere a guardare... Io prendo i popcorn...
il passo si misura anche in mm, dipende da cosa usa come misure chi costruisce l'elica...

e poi che c'entra, la velocità del suono è misurabile come ti pare, anche in Km/h, o yard/min... mica solo in ft/sec, che francamente a una persona normale dice poco...

ricordo ai meno avvezzi che cm, dm, m, Km, e così via fanno parte di un sistema decimale, quindi facilmente calcolabile; mentre inch, feet, yard, miles non sono facilmente interpolabili tra loro.

ci sono 12 in in un feet
ci sono 3 feet in una yard
ci sono 1760 yard in un mile

trovatevi gli inch in un mile!!

...vi aiuto, 63360... un numero che non ha senso, e te lo devi calcolare, mentre chiunque in pochi secondi può calcolare a mente i mm o cm in 1 Km

p.s.
io i popcorn li ho già qui da un pezzo, ne ho consumato un barattolo alla vista del PC6 che atterrava come un missile!
Mach .99 non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 10:59   #474 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Da qualche parte ho letto che c'è una molla che limita la rotazione e riporta a zero il passo, in questo disegno non compare.

Umberto


@romoloman : non si apre il link !
Strano...
comunque ne faccio una copia qua sul forum, è molto interessante, sembra una tesi di laurea (o una tesina) sulle metodologia di caratterizzazione di un'elica. Fra l'altro fatta in galleria del vento con un'elica da modellismo e una sonda di carico.

Allegato 211492
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766

Ultima modifica di romoloman : 11 maggio 13 alle ore 00:00
romoloman non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 11:03   #475 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
il passo si misura anche in mm, dipende da cosa usa come misure chi costruisce l'elica...

e poi che c'entra, la velocità del suono è misurabile come ti pare, anche in Km/h, o yard/min... mica solo in ft/sec, che francamente a una persona normale dice poco...

ricordo ai meno avvezzi che cm, dm, m, Km, e così via fanno parte di un sistema decimale, quindi facilmente calcolabile; mentre inch, feet, yard, miles non sono facilmente interpolabili tra loro.

ci sono 12 in in un feet
ci sono 3 feet in una yard
ci sono 1760 yard in un mile

trovatevi gli inch in un mile!!

...vi aiuto, 63360... un numero che non ha senso, e te lo devi calcolare, mentre chiunque in pochi secondi può calcolare a mente i mm o cm in 1 Km

p.s.
io i popcorn li ho già qui da un pezzo, ne ho consumato un barattolo alla vista del PC6 che atterrava come un missile!
Probabilmente i feets derivano dal fatto che abituati nei full size a esprimere la velocità della macchina in knots, ha più senso per calcolare la velocità rispetto all'aria del tip dell'elica usare un sistema di misura congruente.
In vari studi pur fatti con il sistema MKS ho comunque trovato la velocità del tip espressa in ft/sec..
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 11:14   #476 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
sicuramente, ed anche ft/min è molto usata, ad es. nei variometri a bordo, l'aviazione moderna è stata sviluppata in ambiente anglosassone, chi ha vinto l'ultima guerra

occhio a non fare casino con miles (che non sono assolutamente usati in aviazione) e Nautical miles

c'è una bella differenza, in questo caso gli inch diventano 72.913,386 dato semplice da ricordare

Ultima modifica di Mach .99 : 07 novembre 11 alle ore 11:20
Mach .99 non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 11:55   #477 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso3796
 
Data registr.: 04-03-2009
Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da nicthepic Visualizza messaggio
leggere meglio e guardare i filmati no?
Carissimo concittadino, a quali filmati ti riferisci??

Pegaso
__________________
(PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.)
Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane.
pegaso3796 non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 11:56   #478 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Strano...
comunque ne faccio una copia qua sul forum, è molto interessante, sembra una tesi di laurea (o una tesina) sulle metodologia di caratterizzazione di un'elica. Fra l'altro fatta in galleria del vento con un'elica da modellismo e una sonda di carico.

Allegato 211492

Aperto ! Grazie.

Umberto
milan non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 11:59   #479 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Tornando alle cose serie, visto che non considero alcune "polemicucce" cose a cui destinare altri post, ritengo che forse l'unico sistema di testare quest'elica in modo scientifico sia quello di utilizzare una microgalleria del vento.

Setup sperimentale:
1) Motore con caratteristiche zero load note, alimentato mediante un'alimentatore stabilizzato in modo da escludere eventuali cadute di tensione.
2) Acquisizione real time della corrente e/o potenza fornita al motore
3) Motore montato su un supporto collegato a una cella di carico per misurarne la trazione
4) Sensore di pitot per misurare la velocità del vento posto davanti all'elica ad una distanza tale da consentire ai filetti fluidi di ricongiungers e raggiungere l'elica indisturbati
5) misurazione degli rpm

A quel punto facendo le varie curve a diverse velocità del vento, azzerando sempre ogni volta la lettura della cella di carico a motore fermo per togliere la componente statica dovuta al supporto del motore, non dovrebbe essere difficile calcolare i rendimenti.

Una galleria del vento del genere non dico sia realizzabile in casa (solo per ragioni di spazio) ma non è neanche impossibile a farsi..teoricamente bastano 4 aeratori per grossi volumi con motore trifase attaccati a un inverter per regolarne la velocità.
Il tutto buttato dentro una parallelepipedo di legno da 4 mt di lunghezza per 1,5 m di lato della sezione. Anche economicamente non sarebbe insostenibile e tutto sommato sarebbe più che sufficiente per ottenere dati oggettivi.

In linea di principio ci sarebbe anche il modo di misurare il passo, mettendo due traguardi ottici, uno sulla corona dentata e uno sul mozzo e misurando lo sfasamento angolare fra i due...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766

Ultima modifica di romoloman : 07 novembre 11 alle ore 12:08
romoloman non è collegato  
Vecchio 07 novembre 11, 11:59   #480 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso3796
 
Data registr.: 04-03-2009
Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Da qualche parte ho letto che c'è una molla che limita la rotazione e riporta a zero il passo, in questo disegno non compare.

Umberto


@romoloman : non si apre il link !
Tecnicamente parlando, la molla eventuale, dovrebbe servire per portare a zero il passo e non a limitare questo, almeno credo.

Pegaso
__________________
(PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.)
Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane.
pegaso3796 non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002