Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 novembre 11, 16:27   #441 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
... le prove di telemetria non sono avvenute in modo uniforme, ..
QUALI prove di telemetria???
in NESSUNA parte di questo poliennale 3d si accenna ad apparati di telemetria, nè si specifica l'utilizzo almeno di un data logger...
E infatti a domande pratiche NON vengono MAI date risposte numeriche sperimentali, solo parole in "scientifichese" scopiazzate qua e là....
Alberto Nencioni non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 16:39   #442 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
QUALI prove di telemetria???
in NESSUNA parte di questo poliennale 3d si accenna ad apparati di telemetria, nè si specifica l'utilizzo almeno di un data logger...
E infatti a domande pratiche NON vengono MAI date risposte numeriche sperimentali, solo parole in "scientifichese" scopiazzate qua e là....
"Primo volo di prova dell'elica per il rilevamento della telemetria. Adesso devo ricavare il diagramma del rendimento."

http://www.baronerosso.it/forum/mode...ml#post2843094


Incramet sta mettendo molta passione in questa sua "elica automatica", mi risulta essere un ingegnere anche se forse non molto esperto di fluidodinamica e sicuramente poco esperto di aeromodellismo, ma non mi sembra affatto un bugiardo: se scrive che ha fatto dei rilievi telemetrici io gli credo, fino a prova contraria.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 19:00   #443 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
..se scrive che ha fatto dei rilievi telemetrici io gli credo, fino a prova contraria.
..io invece mi chiamo Tommaso, non ci credo se non ci sbatto il naso.
Mi sarà anche sfuggita, ma non vedo l' UNICA tabella con cui poter dire qualcosa dell' elica, e cioè quella (scemissima) potenza assorbita - giri - velocità (se ci fosse anche l'angolo della pala, ma non pretendiamo troppo). Qualunque bimbominkia col Gaui fregato al fratello saprebbe tirarla giù, se gli servisse a "truccare" il mezzo. Non sono dati "segreti", sono alla base di qualunque discorso sensato. I gamma, tau e pigrecamezzi sono "latinorum" che dice poco.
Alberto Nencioni non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 19:05   #444 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
..io invece mi chiamo Tommaso, non ci credo se non ci sbatto il naso.
Mi sarà anche sfuggita, ma non vedo l' UNICA tabella con cui poter dire qualcosa dell' elica, e cioè quella (scemissima) potenza assorbita - giri - velocità (se ci fosse anche l'angolo della pala, ma non pretendiamo troppo). Qualunque bimbominkia col Gaui fregato al fratello saprebbe tirarla giù, se gli servisse a "truccare" il mezzo. Non sono dati "segreti", sono alla base di qualunque discorso sensato. I gamma, tau e pigrecamezzi sono "latinorum" che dice poco.
Bhè il naso bisogna pure sapercelo sbattere e quindi l'unica cosa che posso aggiungere è:


Se lo dici tu.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/

Ultima modifica di max_c26acro : 05 novembre 11 alle ore 19:12
max_c26acro non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 19:26   #445 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
la cosa migliore sarebbe avere una tabella che riporta i seguenti dati in una determinato istante del volo:

potenza assorbita dal motore (oppoure volt e amper assorbiti), velocità (data dal pitot), RPM e passo stimato.

I coefficienti di trazione, rendimenti etc... vengono dopo. Fino ad ora non si sono visti questi 3 elementi, ma solo coefficienti che portano ad un rendimento impossibile.
riesci a postarci uno spezzone di telemetria?
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 20:08   #446 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
la cosa migliore sarebbe avere una tabella che riporta i seguenti dati in una determinato istante del volo:

potenza assorbita dal motore (oppoure volt e amper assorbiti), velocità (data dal pitot), RPM e passo stimato.

I coefficienti di trazione, rendimenti etc... vengono dopo. Fino ad ora non si sono visti questi 3 elementi, ma solo coefficienti che portano ad un rendimento impossibile.
riesci a postarci uno spezzone di telemetria?
Io aggiungerei anche i dati dell'altimetro
Inoltre la cosa migliore sarebbe avere la velocità da due fonti. GPS e PITOT
Avendola da due sensori con tecnologie ben differenti si può calcolare la velocità del vento.
Dubito inoltre che ci sia un modo di misurare il passo...
forse l'unica sarebbe una telecamera ad alta velocità 120frames/sec o più in modo da riuscire a vedere l'elica almeno fino a 7200 RPM...
a quel punto con la sovrapposizione della timeline video e della timeline del datalogger una stima occhiometrica del passo sarebbe fattibile.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 21:31   #447 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
...Dubito inoltre che ci sia un modo di misurare il passo...
forse l'unica sarebbe una telecamera ad alta velocità 120frames/sec o più in modo da riuscire a vedere l'elica almeno fino a 7200 RPM...
a quel punto con la sovrapposizione della timeline video e della timeline del datalogger una stima occhiometrica del passo sarebbe fattibile.
...prima di tutto bisogna vedere se SUCCEDE QUALCOSA sostituendo un'elica "normale" con questa, e magari se succede qualcosa di bello (diminuzione del consumo, aumento della velocità) insomma QUALCOSA di misurabile. Senza una meta precisa, una ipotesi supportata da un razionale, una sperimentazione corretta e un'analisi critica dei risultati possiamo andare avanti per millemila pagine, ma restano chiacchiere da forum. Non ho ancora visto la risposta (sarà un mio limite, lo ammetto) alla domanda da un milione di dollari: COSA DOVREBBE FARE DI PRECISO QUEST'ELICA?
Figuriamoci le altre domande...
Alberto Nencioni non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 21:38   #448 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
...prima di tutto bisogna vedere se SUCCEDE QUALCOSA sostituendo un'elica "normale" con questa, e magari se succede qualcosa di bello (diminuzione del consumo, aumento della velocità) insomma QUALCOSA di misurabile. Senza una meta precisa, una ipotesi supportata da un razionale, una sperimentazione corretta e un'analisi critica dei risultati possiamo andare avanti per millemila pagine, ma restano chiacchiere da forum. Non ho ancora visto la risposta (sarà un mio limite, lo ammetto) alla domanda da un milione di dollari: COSA DOVREBBE FARE DI PRECISO QUEST'ELICA?
Figuriamoci le altre domande...
Io magari Alberto non so leggere ma:

Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Alla domanda: quale è l'obiettivo? bene l'obiettivo che mi sono prefissato è quello di avere un'elica che faccia consumare poca miscela per lo scoppio e faccia che durare di più le batterie per l'elettrico. Naturalmente il discorso lo si affina col tempo, sono fiducioso però perchè ho intrapreso la strada giusta. Ci sono difficoltà, però superabili, perchè essendo nuovo, provando e riprovando si scoprono sempre nuove cose, piccoli aggiusti, e via discorrendo.
Nel punto in cui mi trovo ho notato già dei vantaggi, ma attendo ulteriore conferma. Adesso devo lasciarvi per impegni extra, fra qualche giorno sarò più disponibile e vi mostrerò qualocosaltro. Ciao a tutti
Una risposta l'ha data....
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 22:10   #449 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Io magari Alberto non so leggere ma:
Una risposta l'ha data....
No.
Citazione:
.ho notato già dei vantaggi, ma attendo ulteriore conferma....
,,,,un'elica che faccia consumare poca miscela per lo scoppio e faccia che durare di più le batterie per l'elettrico.
...e faccia venire il sole nei weekend al mare con la tipa....
Poca miscela e poca corrente a parità di...? Velocità? Tiro? Confrontata a cosa? Poca miscela quanto? di più quanto? dati raccolti finora? (dati grezzi, non derivate). Quali vantaggi? quali conferme?
Non è filosofia, poesia o amore per il progresso della scienza e dell' umanità, sono i conti della sciùra Pina...
Alberto Nencioni non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 23:59   #450 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
...prima di tutto bisogna vedere se SUCCEDE QUALCOSA sostituendo un'elica "normale" con questa, e magari se succede qualcosa di bello (diminuzione del consumo, aumento della velocità) insomma QUALCOSA di misurabile. Senza una meta precisa, una ipotesi supportata da un razionale, una sperimentazione corretta e un'analisi critica dei risultati possiamo andare avanti per millemila pagine, ma restano chiacchiere da forum. Non ho ancora visto la risposta (sarà un mio limite, lo ammetto) alla domanda da un milione di dollari: COSA DOVREBBE FARE DI PRECISO QUEST'ELICA?
Figuriamoci le altre domande...
ancora non l'ho capito nemmeno io... ho provato a chiedere, ma sembra troppo difficile rispondere alle mie 2 domande senza usare l'ingegnerese.

speriamo che chi la sta testando sappia cosa cercare e cosa aspettarsi, per poterlo verificare.
Mach .99 non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002