Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 novembre 16, 18:08   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.548
Servi bruciati o comunque che non danno più segni di vita

Salve a tutti. Mi è capitato ormai cinque volte che quando mi appresto a volare, facendo il chek up pre volo, mi ritrovo un servo che non da assolutamente segni di vita. Questo fenomeno strano mi è successo con servi diversi su modelli diversi, con rx diverse, alimentati con modi diversi. In ordine cronologico: un dyamond da 25 grammi mg digitale montato sul profondità di un aliante da pendio alimentato con 5 eneloop. Un mks da 9 grammi mg digitale montato sul direzionale di un f5j alimentato da un bec. Un turnigy a55 digitale mg montato sul flap di un modello da pendio alimentato con 5 elementi nimh. Un KST da 12 grammi montato sul direzionale di un hotliner alimentato da bec castle creation. Ieri un altro diamond digitale su un veleggiatore alimentato a 5 nimh. La cosa assai strana è che tutti i servi hanno funzionato perfettamente fino all'ultimo volo, ed improvvisamente non hanno funzionato più prima di un nuovo volo. Qualche ipotesi per l'arcano???
__________________
L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza
Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico
Se vuoi volare veramente vola in pendio
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 16, 19:06   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 22-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
mah, i servi da 9g della MKS sono per uso a 4 celle. il bec che lo alimentava è limitato a 5V o li eccede?
Posso anche pensare che il direzionale di un F5J abbia una superficie mobile di notevoli dimensioni. Quel servo è probabilmente sottoposto a sforzi elevati che richiamano quindi una corrente elevata.

Dovresti, servo per servo, assicurarti che la tensione di alimentazione non superi quella che lo può danneggiare; molti servi di oggi sono specificatamente progettati per 4 celle e ne è "proibito" dal costruttore l'uso con 5 celle.
Altri tengono sia 4 che 5 celle.

Se poi lo sforzo effettivo a cui un servo è sottoposto richiama tanta corrente, più di quella ammessa, è possibile che il servo si surriscaldi fino a guastarsi, anche se la tensione di alimentazione che arriva al servo è quella giusta.

Il ciclo termico "arriva in ritardo", è cioè possibile che il servo non raggiunga la temperatura di rottura durante il volo, perchè l'aria di scorrimento magari lo raffredda a sufficienza. Una volta atterrati, senza l'aria di raffreddamento, l'accumulo di calore prosegue fino a raggiungere la temperatura di rottura.

Maggiore lo sforzo, maggiore la corrente.
Io volavo tranquillamente con servi da 10mm MPX poco potenti ma precisi su flap ed alettoni in un modello ad ali sottili. Un giorno imboccai una traiettoria di volo che accelerava l'aliante al passaggio in una determinata zona (una specie di dynamic soaring orizzontale). Mi divertivo parecchio, stetti in aria a lungo ma i servi non resistettero al maggior sforzo richiesto. Una volta a terra, ho verificato che tutti e quattro i servi alari avevano sfiammato bucando con un bel foro tondo il case del servo, tutti nello stesso punto.

Va anche detto che, spesso, a causa di cavetti troppo sottili e connettori ossidati, la tensione che raggiunge il servo è più bassa di quella giusta, ed anche in questo caso si genera una maggiore corrente sul motore.

La soluzione insomma, è di usare servi di adeguata potenza, nel rispetto delle specifiche del costruttore, avendo cura di realizzare buoni collegamenti.

Tieni anche presente che il torque dichiarato dai vari costruttori, di solito è più generoso di quello reale. Dipende anche dalle condizioni di misura.

Scusami per il post un pò generico ma con i dati a disposizione altro non mi sento di fare.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 16, 19:27   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.548
Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
mah, i servi da 9g della MKS sono per uso a 4 celle. il bec che lo alimentava è limitato a 5V o li eccede?
Posso anche pensare che il direzionale di un F5J abbia una superficie mobile di notevoli dimensioni. Quel servo è probabilmente sottoposto a sforzi elevati che richiamano quindi una corrente elevata.

Dovresti, servo per servo, assicurarti che la tensione di alimentazione non superi quella che lo può danneggiare; molti servi di oggi sono specificatamente progettati per 4 celle e ne è "proibito" dal costruttore l'uso con 5 celle.
Altri tengono sia 4 che 5 celle.

Se poi lo sforzo effettivo a cui un servo è sottoposto richiama tanta corrente, più di quella ammessa, è possibile che il servo si surriscaldi fino a guastarsi, anche se la tensione di alimentazione che arriva al servo è quella giusta.

Il ciclo termico "arriva in ritardo", è cioè possibile che il servo non raggiunga la temperatura di rottura durante il volo, perchè l'aria di scorrimento magari lo raffredda a sufficienza. Una volta atterrati, senza l'aria di raffreddamento, l'accumulo di calore prosegue fino a raggiungere la temperatura di rottura.

Maggiore lo sforzo, maggiore la corrente.
Io volavo tranquillamente con servi da 10mm MPX poco potenti ma precisi su flap ed alettoni in un modello ad ali sottili. Un giorno imboccai una traiettoria di volo che accelerava l'aliante al passaggio in una determinata zona (una specie di dynamic soaring orizzontale). Mi divertivo parecchio, stetti in aria a lungo ma i servi non resistettero al maggior sforzo richiesto. Una volta a terra, ho verificato che tutti e quattro i servi alari avevano sfiammato bucando con un bel foro tondo il case del servo, tutti nello stesso punto.

Va anche detto che, spesso, a causa di cavetti troppo sottili e connettori ossidati, la tensione che raggiunge il servo è più bassa di quella giusta, ed anche in questo caso si genera una maggiore corrente sul motore.

La soluzione insomma, è di usare servi di adeguata potenza, nel rispetto delle specifiche del costruttore, avendo cura di realizzare buoni collegamenti.

Tieni anche presente che il torque dichiarato dai vari costruttori, di solito è più generoso di quello reale. Dipende anche dalle condizioni di misura.

Scusami per il post un pò generico ma con i dati a disposizione altro non mi sento di fare.
Ti ringrazio per aver risposto.In genere sto molto attento all'alimentazione ed uso sempre o NiMh oppure bec della Castle Creation, che almeno in teoria dovrebbero essere una garanzia, del resto gli altri servi non hanno problemi. Pari attenzione presto alla fluidità dei rinvii delle parti mobili, alle cerniere, ai bracci di leva ed al dimensionamento del servo in funzione dell'uso a cui è destinato.Per tali motivi questa moria di servi mi appare strana. Eppure sono servi, alcuni praticamente nuovi, di fascia medio-buona, alimentati in modo adeguato ed usati con criterio. Sinceramente non mi rendo conto
__________________
L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza
Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico
Se vuoi volare veramente vola in pendio
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 16, 20:47   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 22-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da fradellaq Visualizza messaggio
Ti ringrazio per aver risposto.In genere sto molto attento all'alimentazione ed uso sempre o NiMh oppure bec della Castle Creation, che almeno in teoria dovrebbero essere una garanzia, del resto gli altri servi non hanno problemi. Pari attenzione presto alla fluidità dei rinvii delle parti mobili, alle cerniere, ai bracci di leva ed al dimensionamento del servo in funzione dell'uso a cui è destinato.Per tali motivi questa moria di servi mi appare strana. Eppure sono servi, alcuni praticamente nuovi, di fascia medio-buona, alimentati in modo adeguato ed usati con criterio. Sinceramente non mi rendo conto
so che sei molto attento.
Apparentemente non ci sono cause comuni tra le varie rotture.
Prova ad aprire i servi rotti e vedere se trovi segni di bruciature, tracce interrotte, componenti gonfi. Prova a misurare la tensione in uscita dai bec.
Verifica i cavi, quelli annegati nelle ali o fuori vista potrebbero avere difetti. Non si finisce mai di imparare e scoprire cose.
Ad esempio io usavo cavi da 0,50 cioè di ottimo diametro che purtroppo avevano la copertura plastica pronta a squagliarsi al minimo eccesso di calore. Un corto accidentale. anche se subito rimosso, era sufficiente a scoprire qua e là il filo. Magari per un pò non succedeva nulla, poi magari una trazione del cavo in volo poteva portare al corto fra due spezzoni scoperti.

In passato mi è anche successo che cavetti che si erano casualmente incollati nei condotti alari, sotto sforzo dell'ala che si incurvava, venivano stracciati. Se il cavetto è sempre libero di scorrere ed ha agio, ciò non succede.

Può capitare che in una riparazione di fuso o dell'ala, o semplicemente nella installazione di un servo nell'ala, una goccia di colla cada nel punto sbagliato.


Per il resto, non credo che i servi vengano testati individualmente con tanto di burn-in quindi la difettosità può essere anche piuttosto elevata.
Personalmente, ho sempre trovato morti e feriti in percentuale elevata tra i servi a basso spessore, fino a 11mm.
Molto ma molto meno tra i servi standard.

Va detto che la difettosità intrinseca dei componenti elettronici attivi si concentra e si manifesta nelle primissime ore di funzionamento (per questo servono i collaudi ed il periodo di burn in in sala calda) mentre i componenti passivi, ad esempio un condensatore, possono impiegare parecchio tempo ad andare a male.

Teoricamente, con gli standard costruttivi odierni, che premono sul basso costo, dovremmo tenere in collaudo, in continuo movimento con pesi applicati, almeno una decina di ore tutti i servi nuovi.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 16, 22:52   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.134
Citazione:
Originalmente inviato da fradellaq Visualizza messaggio
Ti ringrazio per aver risposto.In genere sto molto attento all'alimentazione ed uso sempre o NiMh oppure bec della Castle Creation, che almeno in teoria dovrebbero essere una garanzia, del resto gli altri servi non hanno problemi. Pari attenzione presto alla fluidità dei rinvii delle parti mobili, alle cerniere, ai bracci di leva ed al dimensionamento del servo in funzione dell'uso a cui è destinato.Per tali motivi questa moria di servi mi appare strana. Eppure sono servi, alcuni praticamente nuovi, di fascia medio-buona, alimentati in modo adeguato ed usati con criterio. Sinceramente non mi rendo conto
se hai il log del voltaggio della ricevente, verifica che non ci sia nell'impianto del modello qualche servo che "spara" picchi di tensione, avevo uno spektrum che faceva schizzare il voltaggio fino a 7 volt e oltre, magari se ci sono servi troppo sensibili si brucia l'elettronica.
ho risolto mettendoci un condensatore nella rx.
è solo un idea, magari il problema non è quello, pero' se riesci a verificare la costanza dell'alimentazione....
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 16, 11:26   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greg89
 
Data registr.: 06-10-2007
Residenza: Asti
Messaggi: 8.000
sei sicuro che un servo possa "sparare picchi di tensione"?
__________________
se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..
greg89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 16, 18:18   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 04-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.344
Citazione:
Originalmente inviato da greg89 Visualizza messaggio
sei sicuro che un servo possa "sparare picchi di tensione"?
Con dei cavi lunghi potrebbe innescarsi un' autoscillazione che potrebbe surriscaldare il servo ed incasinare anche gli altri....

Potrebbe, ma non ci credo, mai vista una cosa simile
sub53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 16, 21:19   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-12-2007
Residenza: pisa
Messaggi: 1.664
Forse parla di una ricevente spektrum....
esponenziale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 16, 23:00   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.134
Citazione:
Originalmente inviato da greg89 Visualizza messaggio
sei sicuro che un servo possa "sparare picchi di tensione"?
la ricevente è una graupner 8 canali, è il servo standard spektrum che genera i sovravoltaggi che ho rilevato.
se lo scollego la centralina eroga da 5,9 a 6,1 come dovrebbe
il cavo è il suo del servo senza prolunghe
Icone allegate
Servi bruciati o comunque che non danno più segni di vita-picchi.jpg  
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 16, 23:56   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 04-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.344
Citazione:
Originalmente inviato da x oni Visualizza messaggio
la ricevente è una graupner 8 canali, è il servo standard spektrum che genera i sovravoltaggi che ho rilevato.
se lo scollego la centralina eroga da 5,9 a 6,1 come dovrebbe
il cavo è il suo del servo senza prolunghe
Ho qualche servo spektrum, posso cercare di replicare il problema, esattamente che modello è ?
sub53 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Talon 90 non dà segni di vita nerowoss Elimodellismo Elettronica 3 13 giugno 15 15:57
V911 non da segni di vita steciv Elimodellismo Motore Elettrico 0 19 settembre 12 22:10
Ricevente R617FS che non dà segni di vita marcovinicio Aeromodellismo Volo Elettrico 13 05 febbraio 11 17:28
problema 2 giroscopi che non danno segno di vita.. zeus463 Elimodellismo Principianti 11 09 novembre 10 11:24
La seconda ricevente non dà segni di vita.... SoldatoSemplice Radiocomandi 8 13 febbraio 08 12:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002