Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 settembre 12, 15:35   #2961 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da teamrudy Visualizza messaggio
Aspetta Lift, non vorrei essere frainteso....a me piace moltissimo il 130, se potessi ne prenderei anche un'altro (da buon modellista malato). Ho aspettato quasi due settimane perchè arrivasse la nuova centralina, e non vedevo l'ora di rimetterlo in volo.....
però...porca miseria, le lamentele sono decisamente parecchie. Diciamo che appoggio la persona che ha scritto che la E-Flite fà piu che altro modelli per Moddatori professionisti, questo si!
Io ringrazio la E-Flite per aver fatto microbi a 6ch che mi hanno permesso di "giocare" finalmente con gli hely in tutta tranquillità, però, magari, se risparmiassero un grammo di pubblicità a favore di maggior controlli, non sarebbe male.
A me, per esempio, la centralina è SICURAMENTE arrivata difettosa, almeno per quanto concerne il bind.....ne venivano bene 1 su 20.....dò per "timbrato" che il problema dei servi coda e alettoni muti sia dovuto alle vibrazioni (anche se avevo già cambiato pale e palini nuovi di zecca), ok,, ma il probelma del bind c'è eccome.
Per quanto mi riguarda ti dico anche che il mio livello di inesperienza è a dir poco catastrofico....ma devi ammettere che gli unici che ci sbandierano alla graNde, col 130 siete voi che lo moddate (che poi vorrei avere la metà della metà della metà delle vostre capacità in fatto di hely!!....mannaggia quanto vi invidio...io non ci arriverò MAI! ).

Insomma, Eflit'......un pelino in piu di professionalità vi farebbe guadagnare molto di piu di quello che incassate così....un 130 "regolare", non dico indistruttibile, ma ben progettato, se lo farebbero in molti di piu

opinione mia...e poesse pure sbajata
Guarda che io sono fortunato. Anche prima di modificarlo i miei andavano benissimo.

Avevo da subito denunciato laschi sospetti in zona coda, eppure nonostante questi laschi i modelli andavano bene.

Le volte che ho esposo la coda, sono io che la ho esplosa. Non avevo esperienza e non sapevo settare un torque tube, né sapevo che il controllo del torque tube, del tracking di coda e del bilanciamento dei palini facessero parte dei controlli di routine anche per un modello così piccolo.

Ho denunciato forse per primo anche su helifreak che le derive dei giroscopi non erano termiche, ma dovute alla ricevente, eppure non ho minimamente gridato allo scandalo, ma ho semplicemente scritto come eliminare il problema.

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Il mio è di sicuro mezzo pieno, ma è anche vero per correttezza, che non ho avuto nessuno dei macro problemi denunciati qui.

Ti dico solo che per come sono di carattere, avessi avuto un 3 in 1 difettosa, per prima cosa mi sarei avvalso della garanzia, col venditore o con HH e solo a fine questione ne avrei scritto sul forum, lodando per l'eventuale risoluzione della vicenda, o imprecando per eventuali ingiustizie subite.

E voglio ricordarti la prima regola non scritta dei forum (sono stato moderatore e so quel che dico): prendi sempre con le pinze i filoni di lamentele che leggi nei forum, soprattutto quelli italiani (qualsiasi argomento), perché si scrive con assoluta certezza e puntualità per denunciare un problema o lamentarsi, mentre non si scrive quasi mai per gli apprezzamenti, ed anche perché è molto più facile che lamento chiami lamento piuttosto che lode chiami lode
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 15:42   #2962 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di braniac
 
Data registr.: 08-10-2005
Residenza: (FR)
Messaggi: 1.036
Invia un messaggio via MSN a braniac
Citazione:
Originalmente inviato da anddrea73 Visualizza messaggio
Oggi ho fatto un volo ed in accensione mi è accaduto che il motore non partisse!

Accendo la radio con elicottero in piano attacco la LiPo, avviene in pochissimi secondi. Controllo movimenti pale e tutto sembra funzionare alla perfezione. Do gas ed il motore non parte! Controllo Hold ma è ok allora controllo impostazioni radio ma è tutto ok. Stacco la LiPo e di nuovo bind in un attimo, do gas e niente. Noto però che i servi "gracchiano" un po' troppo. Stacco nuovamente la LiPo attendo 5 secondi e la riattacco si avvia tutto e fa un bel Beep ed il motore funziona. Che avevo combinato.? Non avevo modificato nulla ( Gain del gyro o altro)
Forse avevi involontariamente messo lo stick pitch/gas a una o due tacche in su sulla tx.
braniac non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 15:46   #2963 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Assolutamente anche io non volevo essere frainteso...
anche perchè chi lo vola ne è entusiasta questo è un dato di fatto.
E nonostante tutto anche io sono qui a sbavarci ancora dietro anche se per il momento tutte ste cose mi hanno fatto desistere al momento sull'acquisto...

Azz ora mi tocca prendere sia il 130 che il nano quindi??
...essì!
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 15:48   #2964 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Io sono daccordo con Lift e con marrrco,

bello sforzo direte voi...

il fatto è che come dice Lift, quando riesci a farlo andare bene sudando non poco (e in qualche caso spendendoci pure una cifra tra ricambi e upgrades) il modello vola bene anche se a vederlo così traballante non gli dai un soldo..
Io l'ho fatto volare per 2 minuti e devo ammettere che è come si dice.. preciso, stabile e godibile, finchè dura... (nel mio caso un paio di lipo)
Ma prima di farlo volare ci ho speso qualche nottata a prepararlo, a raddrizzare il TT, ottimizzare tutto e modificarlo come da triste esperienza dei primi utenti..

Però è anche vero che certe cose sono davvero inaccettabili e soprattutto facilmente prevedibili... quindi daccordo con marrrco.
Ad esempio:

è chiaro pure ad un cieco che un TT così sottile, così lungo, così flessibile che si piega solo a guardarlo male che gira ad una velocità pazzesca dentro ad un tubo di carbonio strettissimo deve per forza flettere, toccarlo e vibrare... e infatti lo fa regolarmente.
A meno che non sia PERFETTO...

E come fa ad essere perfetto (ammesso che esca perfetto dalla produzione) se come minimo non viaggia dentro ad una scatola rigida fin da subito?

Andrebbe costruito quantomeno con una lega rigida, magari a sezione esagonale, con la giusta tolleranza dentro al tubo, magari più grosso.
Più complicato sarebbe infatti mettere un cuscinetto centrale.

Anche peggio il discorso dell'alberino di coda... che chiaramente non esce dritto dalla produzione. Quello è più difficile che si pieghi dopo, nell'imballaggio, nel trasporto.

E allora vuol dire che te le cerchi o lo fai consapevolmente, per risparmiare all'osso, chè allora il modello dovrebbe costare anche un pò meno.
Ma si sa... ormai, massimo guadagno con meno del meno di costi. E tanti saluti a qualità, affidabilità (e con un elicottero è grave) e fiducia nel marchio.

Poi se gli americani, abituati a spendere senza pensare troppo, si comprano un vagone di ricambi con dentro un modello... bèh.. ognuno è libero...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 15:51   #2965 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di braniac
 
Data registr.: 08-10-2005
Residenza: (FR)
Messaggi: 1.036
Invia un messaggio via MSN a braniac
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
le derive dei giroscopi non erano termiche
Scusa lift, che significa ?
braniac non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 16:06   #2966 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di braniac
 
Data registr.: 08-10-2005
Residenza: (FR)
Messaggi: 1.036
Invia un messaggio via MSN a braniac
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio

è chiaro pure ad un cieco che un TT così sottile, così lungo, così flessibile che si piega solo a guardarlo male che gira ad una velocità pazzesca dentro ad un tubo di carbonio strettissimo deve per forza flettere, toccarlo e vibrare... e infatti lo fa regolarmente.
Basterebbe un tail boom più pieno, con un foro poco più grande del torque tube ingrassato per risolvere gran parte del problema risonanza e flessione.

Eflite dovrebbe avere piccoli accorgimenti per perfezionare ma non
spendendo su materiale quindi il guadagno raddoppierebbe solo sistemando o modificando piccole cose che renderebbero il modello godibile appena uscito di scatola.
braniac non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 16:20   #2967 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Guarda che io sono fortunato. Anche prima di modificarlo i miei andavano benissimo.
Avevo da subito denunciato laschi sospetti in zona coda, eppure nonostante questi laschi i modelli andavano bene.
Penso di si. Fortunato.
E penso anche che il modello voli benino anche se in partenza la coda sembra gridare aiuto... ma alla lunga non credo che faccia bene alla meccanica.
Infatti ho letto che senza cuscinetti aggiuntivi in coda addirittura ci sono casi di plastica sciolta per le vibrazioni.
Per questo è stata la prima cosa che ho fatto prima di provare a farlo volare.

Tranne i casi in cui sbacchetta vistosamente. E anche lì ci sono soluzioni ma non alla portata di un neofita. **vedi sotto

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Le volte che ho esposo la coda, sono io che la ho esplosa. Non avevo esperienza e non sapevo settare un torque tube, né sapevo che il controllo del torque tube, del tracking di coda e del bilanciamento dei palini facessero parte dei controlli di routine anche per un modello così piccolo.
I controlli sono giusti e doverosi.
Ma questi modelli Eflite li indirizza ad un mercato vasto e anche di inesperti, promettendo voli fantastici soltanto preoccupandosi di caricare le pile.

**A difesa di questo modello, il fatto che non esca RTF, quindi si presume un pò più di esperienza.

Ma mcpx era anche RTF eppure all'inizio risultò una trappola: manine schizzanti e coda frullante.

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Ho denunciato forse per primo anche su helifreak che le derive dei giroscopi non erano termiche, ma dovute alla ricevente, eppure non ho minimamente gridato allo scandalo, ma ho semplicemente scritto come eliminare il problema.

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Il mio è di sicuro mezzo pieno, ma è anche vero per correttezza, che non ho avuto nessuno dei macro problemi denunciati qui.
Tu sei un grande e dovremmo ringraziarti a vita per il tuo essere pioniere, e portatore di idee e soluzioni. Ma appunto è questione di bicchiere... quello lo si vede pieno o vuoto a seconda del carattere ma anche delle esperienze positive o negative.

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Ti dico solo che per come sono di carattere, avessi avuto un 3 in 1 difettosa, per prima cosa mi sarei avvalso della garanzia, col venditore o con HH e solo a fine questione ne avrei scritto sul forum, lodando per l'eventuale risoluzione della vicenda, o imprecando per eventuali ingiustizie subite.
Sacrosanto.
Io invece forse ho imprecato un pò prima (ancora però non ho la minima idea di quando potrò avere l'eletronica morta).. ma perchè purtroppo, benchè messo in guardia da ciò che poteva accadere l'ho preso, ho constatato che forse per questo giro mi era andata di lusso (volava, e anche bene, coda ferma, etc.) e poi mi esplode il servo in volo.. una cosa che se non l'hai mai provata non puoi capire.
Vedi il modello che parte incontrollato. Non capisci, poi realizzi, e puoi solo ringraziare che sia partito nella direzione opposta alla tua.
Chiaro che con gli elicotteri i guai sono messi in conto... però.. diamine..

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
E voglio ricordarti la prima regola non scritta dei forum (sono stato moderatore e so quel che dico): prendi sempre con le pinze i filoni di lamentele che leggi nei forum, soprattutto quelli italiani (qualsiasi argomento), perché si scrive con assoluta certezza e puntualità per denunciare un problema o lamentarsi, mentre non si scrive quasi mai per gli apprezzamenti, ed anche perché è molto più facile che lamento chiami lamento piuttosto che lode chiami lode
Vero..
Ma io posso parlare per me. Benchè incline senz'altro alla lamentela ne ho passate parecchie con quasi ogni eflite-modello. Ma se una cosa funziona bene io la lodo.

Ad esempio:
Micro Sbach Eflite: un gioiellino. Non solo perchè non ha mai avuto problemi, ma perchè oggettivamente vola davvero bene. Anche se quando cade, cade di muso, e anche su erba si apre lo sportello della lipo esponedo il tubo della fusoliera che perde immediatamente la rigidità del tubo e si spezza in due. Ma continuo a lodarlo.
Mig 15 Eflite: cambiata la ventola orribilmente difettosa ( e ti pareva, quella gira a millemila giri ed era incredibilmente eccentrica) in garanzia da HH tramite Alex senza problemi, il modello vola benissimo. Niente da dire.
MSR Eflite: con i suoi limiti (tanti) era un gioiello, ma precorreva i tempi, lo abbiamo accettato ed amato un pò tutti, .. e oggi ci sembrerebbe una ciofeca.
Ma non dava frustrazioni serie.
Ora prende polvere, ma solo perchè non riesco ad eliminare il TBE e non voglio ricomprarlo tutto cambiando TUTTI i pezzi.

Quindi non sono prevenuto, ciò che funziona lo fa bene e dà soddisfazioni, ciò che è pensato male dà frustrazione.

Scusate se sono OT, ma volevo dare il mio contributo.
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild

Ultima modifica di Blekmacigno : 28 settembre 12 alle ore 16:26
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 16:22   #2968 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di anddrea73
 
Data registr.: 08-07-2010
Residenza: Brianza
Messaggi: 767
Citazione:
Originalmente inviato da braniac Visualizza messaggio
Forse avevi involontariamente messo lo stick pitch/gas a una o due tacche in su sulla tx.
No, ne sono sicuro.
anddrea73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 16:26   #2969 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da braniac Visualizza messaggio
Scusa lift, che significa ?
I giroscopi buoni inchiodano il modello dove lo lasci. Quelli non buoni, a causa della variazione termica o di tensione, inducono una rotazione lenta sull'asse che controllano.
La perdita dell'immobilità si chiama deriva, e termica significa che è la variazione di temperatura che la innesca.

Il 130X ha giroscopi decenti, eppure certi modelli presentano derive non appena la centralina flybarless si attiva.
Ciò non può essere dovuto a calore o tensione, in quanto appena inizia a funzionare, un giroscopio è tarato a zero, solo dopo un certo tempo inizia la deriva (quando la tensione della lipo scende o la temperatura cambia).
Il motivo per cui alcuni modelli di 130X hanno derive anche importanti non appena l'AS3X si avvia è che la ricevente interpreta in modo incorretto il segnale zero su un canale, cioè, la TX dice zero, ma la RX dice diverso da zero, che significa rotazione su un'asse.

Un'eventualità del genere si corregge facilmente con i trim o i subtrim a dispetto della regola generale che nei flybarless non si utilizzano tali funzioni.

Citazione:
Originalmente inviato da braniac Visualizza messaggio
Basterebbe un tail boom più pieno, con un foro poco più grande del torque tube ingrassato per risolvere gran parte del problema risonanza e flessione.

Eflite dovrebbe avere piccoli accorgimenti per perfezionare ma non
spendendo su materiale quindi il guadagno raddoppierebbe solo sistemando o modificando piccole cose che renderebbero il modello godibile appena uscito di scatola.
La cosa più semplice in assoluto sarebbe il terzo cuscinetto. Trave diviso in due tronconi uniti da un morsetto che abbia anche la funzione di supporto di coda, con inserito al centro il terzo cuscinetto.

Su helifreak c'è un utente che se lo è realizzato con una macchina cnc e mi pare pure che li venda.

Ci correbbe un canale più semplice di approvvigionamento, come i soliti costruttori di upgrades (e spesso ladri di idee)
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 16:30   #2970 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
La cosa più semplice in assoluto sarebbe il terzo cuscinetto. Trave diviso in due tronconi uniti da un morsetto che abbia anche la funzione di supporto di coda, con inserito al centro il terzo cuscinetto.
immagino però che i due tronconi andrebbero incollati bene sul morsetto...
non so.. è la prima cosa che ho pensato quella dei due spezzoni, ma mi dà la sensazione di fragilità eccessiva... potrebbe bastare poco per piegare tutto.

Io penso che la soluzine veramente a più buon mercato sia un tubo più largo.
ma un TT non perfetto potrebbe dare ancora problemi... troppo sottile e flessibile.
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002