Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 aprile 11, 23:31   #2671 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
@Lift,

io ho provato il revomix con la vecchia coda e non risolveva affatto.
O quantomeno era un miglioramento apparente, alcune volte funzionava e altre no... in più bisognava trimmare a sinistra per compensare l'ovvio aumento di giri del ruotino con lo stick al 75% intorno all'hovering.

Poi ho aumentato il pitch all'80% e arrotondato le curve agli estremi, al 90%.

Anche con la vecchia coda c'è stato un miglioramento notevole,
con la nuova sale perfettamente dritto (scostamenti trascurabili) per tutta la durata dell'affondo, e non solo quelli brevi in cui la coda tiene. Anche a lipo semiscarica. E togliendo TUTTO il revomix.

Invece, come dicevo ieri, se vado di flip, il primo ok, a chiusura loop va in palla..

Io forse mi sbaglio, ma da quel che ho visto, anche modificando le curve, credo che le lipo non reggano oltre quei picchi di burst... anche se potrei dire una fregnaccia poichè non conosco i reali assorbimenti dei motori...
Cioè, siccome a orecchio mi pare che i giri rimangano più o meno costanti durante tutto l'affondo, (al limite possono diminuire), non c'è ragione per cui ad un certo punto la controcoppia diventi insufficiente visto che il passo rimane invariato perchè già al max.

Non ho fatto la prova che dici, dare rudder a destra appena comincia a perdere l'angolo... ma se è vero che ruota in antiorario allora sballa tutta la teoria...
Oppure il gyro sbaglia i calcoli e non riesce a fornire tutta la corrente al momento giusto.


Ciò che dice marrrco lo condivido... si dovrebbe poter aumentare i giri e ridurre il passo. (anche se pure l'aumento di giri richiede maggior controcoppia)
Visto che comunque il motore non può aumentare i giri oltre un limite e non si può ridurre il passo sotto un limite senza rendere fiacche le risalite, ho provato a impostare una curva idle riducendo un pò motore al centro stick con passo 0° e portandolo al 100% agli estremi, ma come dicevo, riducendo un pò il passo sempre agli estremi.
Sale leggermente più lento, ma ancora molto efficacemente, e la coda tiene...

...fino alla chiusura dei loops... che alcune volte (rare) mi riescono (quindi i pollici aiutano) ma con un evidente limite di manovra.... ed è un vero peccato...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 11, 23:47   #2672 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Io non sento tutto questo bisogno del brushless, a meno che non si ottenga di avere più giri al rotore e con minore calo sotto sforzo. In questo caso però, credo che le lipo da 240 sarebbero scarsine.
Non vorrei dire una corbelleria, ma credo che se pignone e corona sono ben dimensionati, il brushless dovrebbe anche consumare meno di un brushed essendo mediamente più efficiente.

Più giri al motore, pignone più piccolo...

Se invece è mal dimensionato il consumo aumenta esponenzialmente poichè il motore tende a raggiungere comunque i suoi giri/volt assorbendo quanto gli serve senza troppi complimenti...

Cosa che ho sperimentato a mie spese tentando la modifica 1s a trazione diretta negli aerei Parkzone con un motore a troppi KV...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 aprile 11, 23:52   #2673 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
se il peso lo consente

,oltre ad una curva passo 25/25/50/75/75

,con gas lineare 100,

grandi prestazioni si ottengono con questa ottima lipo 1 S
ampiamente testata sui Walkera flybarless

Linear Current Battery: True 400mAh, 20C Linear Current, 3.7V for 4#3B/Q/4G3/4G6/S/4#6/S/CB100/Heli-Max Novus 125/FP/CP/CX

P.S. magari se è ottima sui walkerini lo potrebbe essere sul mcpx
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 00:00   #2674 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Non ho fatto la prova che dici, dare rudder a destra appena comincia a perdere l'angolo...
ma se è vero che ruota in antiorario allora sballa tutta la teoria...
Oppure il gyro sbaglia i calcoli e non riesce a fornire tutta la corrente al momento giusto.

bhè.. volevo dire ORARIO ....
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 00:01   #2675 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Non vorrei dire una corbelleria, ma credo che se pignone e corona sono ben dimensionati, il brushless dovrebbe anche consumare meno di un brushed essendo mediamente più efficiente.

Più giri al motore, pignone più piccolo...

Se invece è mal dimensionato il consumo aumenta esponenzialmente poichè il motore tende a raggiungere comunque i suoi giri/volt assorbendo quanto gli serve senza troppi complimenti...

Cosa che ho sperimentato a mie spese tentando la modifica 1s a trazione diretta negli aerei Parkzone con un motore a troppi KV...
EatAtJones ha reso brushless l'mSR studiandoci parecchio. Ha ottenuto un buon risultato aumentando la potenza dell'elicottero, ma il consumo è aumentato di conseguenza ed è stato necessario utilizzare lipo da 200 mAh e oltre.
Però stiamo parlando di un passo fisso. Probabilmente con un passo variabile si potrebbe migliorare l'efficenza giocando con giri al motore, giri al rotore e passo.

Tornando alla coda del nostro, appena posso provo a fare un filmato. Io stasera sono rimasto colpito perché non mi aspettavo la riserva di potenza del motore di coda quando pensavo fosse a tutta perché negli affondi di collettivo cedeva di pochi gradi.
Ad ogni modo le modifiche alla coda forse qualcosa hanno prodotto. Mi ricordo che da nuovo, se impostavo un'accelerazione in FF partendo dall'hovering, quindi picchia e collettivo ben assestati, la coda cedeva anche di 40°/50°.
Stasera ha sempre retto botta a meraviglia.
Ci ho messo il forse, perché allora usavo le lipo E-flite ed ora uso le Hyperion.
Domani rifaccio la prova con le E-flite
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 00:05   #2676 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
se il peso lo consente

,oltre ad una curva passo 25/25/50/75/75

,con gas lineare 100,

grandi prestazioni si ottengono con questa ottima lipo 1 S
ampiamente testata sui Walkera flybarless

Linear Current Battery: True 400mAh, 20C Linear Current, 3.7V for 4#3B/Q/4G3/4G6/S/4#6/S/CB100/Heli-Max Novus 125/FP/CP/CX

P.S. magari se è ottima sui walkerini lo potrebbe essere sul mcpx
Interessante una 400 mAh da 11 grammi.

Ho ordinato delle Thunder Power da 325 mAh 45C (possono essere caricate a 6C).
Se rispettano quanto dichiarato in etichetta dovrebbero essere dei mostri.
Vedremo...
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 00:10   #2677 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
secondo me la rotazione di qualche grado a tutto collettivo è data solo dall'istante in cui la coppia aumenta esponenzialmente e il ruotino ha poca autorità per contrastare, successivamente quando i giri rotore sono calati la coda riesce a mantenere la posizione e il rotorino ha sufficiente margine per fare la piroetta dal lato opposto
sono solo ipotesi, non ho alcuna certezza su queste parole

però il prima possibile provo e riferisco

Bhè marrrco,
in effetti non succede proprio così...
almeno a me, capitava (adesso quasi zero con la coda nuova, anzi ha un rimbalzo in senso orario al rilascio) che invece all'inizio dell'affondo teneva, e sempre con passo a manetta come dall'inizio, ad un certo punto se continuavo a tenerlo, cominciava a ruotare.. anche di 180° di colpo.
Quindi la coppia data dalla rotazione è massima all'inizio, sia per la lipo che tiene, sia per l'inerzia di rotazione al passaggio da passo piccolo a grande (molti giri che poi calano, e si sente chiaramente).
Mentre la coppia dovuta al freno aurodinamico causato dal passo elevato o è costante (stick a manetta) o cala anche lei gradualmente mentre il motore va in sforzo...

Ecco perchè non riesco a capire bene cosa succede e tendo a pensare ad un calo della lipo, che notoriamente supportano correnti di picco superiori alla nominale per brevi periodi...
ma ci vorrebbe una misurazione degli assorbimenti accurata...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 00:18   #2678 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
EatAtJones ha reso brushless l'mSR studiandoci parecchio. Ha ottenuto un buon risultato aumentando la potenza dell'elicottero, ma il consumo è aumentato di conseguenza ed è stato necessario utilizzare lipo da 200 mAh e oltre.
Però stiamo parlando di un passo fisso. Probabilmente con un passo variabile si potrebbe migliorare l'efficenza giocando con giri al motore, giri al rotore e passo.
Credo che sia proprio così.
Nel passo fisso puoi giocare solo con i giri, quindi con il pignone e i KV... ma il vero problema è l'alimentazione a 3.7V che non consente un numero elevatissimo di giri con elevate demoltiplicazioni e sufficiente coppia del motore.

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Mi ricordo che da nuovo, se impostavo un'accelerazione in FF partendo dall'hovering, quindi picchia e collettivo ben assestati, la coda cedeva anche di 40°/50°.
Mai successa questa cosa... anche quando mi impazzì la coda... ruotava (molto) solo negli affondi un pò più prolungati... e continuava a tenere negli affondi pieni ma a colpetti brevi...
Con quella nuova perdeva pure un pò, poi rimbalzava in senso orario, ma modificata la curva passo posso affondare quanto voglio e lei sta lì...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 00:50   #2679 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cbrseicento
 
Data registr.: 28-01-2007
Residenza: latina
Messaggi: 1.126
stasera dopo aver sostituito il main frame ho sostituito i fili di coda con flili da 0.22 mm "quelli che uso per installare impianti antintrusione,poi ho dissaldato il connettore della coda ed ho saldato i fili direttamente alla centralina,ho rimontato il tutto e domani provo a vedere se la coda tiene,cmq è un vero peccato che non si possa sfruttare il gain del gyro per evitare questi spostamenti di gradi della coda,si riuscisse a risolvere questa pecca penso che si vola in tutt'altro modo con meno preoccupazione per la coda...
__________________
T-REX 600N LE FLYBARLESS-MOTORE-OS 55 HZ MAX LIMITED EDITION-3 SERVI FUTABA 9255-1 SERVO GAS FUTABA 9254-MICROBEASTX-SERVO DI CODA FUTABA 9254-GV-1 PALE SAB PALINI SAB RADIO FUTABA T10 2.4 Gz T-REX 500 - T-REX 450 PRO V3- T-REX 550E-MCPX
cbrseicento non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 11, 09:49   #2680 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-04-2005
Messaggi: 698
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
stasera dopo aver sostituito il main frame ho sostituito i fili di coda con flili da 0.22 mm "quelli che uso per installare impianti antintrusione,poi ho dissaldato il connettore della coda ed ho saldato i fili direttamente alla centralina,ho rimontato il tutto e domani provo a vedere se la coda tiene,cmq è un vero peccato che non si possa sfruttare il gain del gyro per evitare questi spostamenti di gradi della coda,si riuscisse a risolvere questa pecca penso che si vola in tutt'altro modo con meno preoccupazione per la coda...
Per un piccolo crash in rovescio dove ho rotto il tubo di coda ho messo,al posto del tubo da 2mm, un tubo da 4mm con interno 2mm dove inserito i due terminali del vecchio tubo rotto!!! montato tutto e la coda è fermissima, meglio di prima che comunque si girava solo di circa 1o gradi. il peso in più non lo so ma l'elicottero non sembra ne risenta

Ultima modifica di DavideDR : 06 aprile 11 alle ore 09:54
DavideDR non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002