Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 luglio 08, 09:39   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcus6911
 
Data registr.: 08-11-2006
Residenza: Capoterra-CA-(Sardegna)
Messaggi: 2.243
i cuscinetti vengono via facilmente utilizzando una pistola termica(io ho fatto cosi).Per i ricambi ST prova qui: Modelberg - vendita on-line di articoli per modellismo

controlla codice su esploso.cod: SUPG2915- 22053545 Carter G90 Euro 47,30
__________________
io volo col Gruppo Aeromodellistico Sestu www.aeromodellismosestu.it

Ultima modifica di marcus6911 : 22 ottobre 10 alle ore 14:35
marcus6911 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 08, 09:40   #22 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Il motore va scaldato, per questo genere di lavori anni fa mi sono dotato di fornello elettrico, costo mi pare attorno ai 20-25E.

  Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 08, 16:14   #23 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
i cuscinetti si tolgono con la pistola termica o col fornelletto, nessun problema, certo bisogna usare un pò di cura e attenzione (soprattutto nel controllare che sia tutto "a posto" una volta inseriti i cuscinetti) e anche a non sciogliere la gabbia delle sfere se questa è in materiale tipo "fibra" (già successo )
per il resto, il consiglio di simone è ottimo: avere sempre tutto il necessario a casa, anche se fare scorta di questi "prodottini" può essere abbastanza costoso.. qui da me si trova tutto ma in confezioni grosse dal costo molto alto (evidentemente per usi professionali). Cmq cercando in rete si trova anche a meno.. ps chiedere 7 e passa euro di spedizione per una boccetta.. ci stanno un pò marciando.. o non hanno voglia di spedire in prioritaria..
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 08, 19:29   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Forse questa potrebbe essere una soluzione.
Se inserisco il carburatore e ci faccio un foro passante per una vite da 3 col dado e sigillo tutto con la pasta per testate?
Il carburatore non si sfilerà più con le vibrazioni ed escludo la zona crepata.
Ho notato che gli OS hanno una vite che tiene il carburatore.....
Icone allegate
Motore crepato-come-un-os.jpg  
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 08, 20:28   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.485
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
Forse questa potrebbe essere una soluzione.
Se inserisco il carburatore e ci faccio un foro passante per una vite da 3 col dado e sigillo tutto con la pasta per testate?
Il carburatore non si sfilerà più con le vibrazioni ed escludo la zona crepata.
Ho notato che gli OS hanno una vite che tiene il carburatore.....
Potresti partire da un pieno di alluminio da forare e rifinire con lima ed olio di gomito in modo che diventi quadrato come l'inserto del carburatore, togli un pochetto del rinforzo che lo collega al cilindro, e calzi a caldo il pezzo, fori e filetti da entrambe le parti da 3MA. Buon lavoro.
__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 08, 13:27   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Le ho provate tutte, il carter non si può saldare , ultima soluzione.....Un bel carter nuovo, grazie a tutti.
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 00:24   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di boss
 
Data registr.: 21-11-2004
Residenza: Trento
Messaggi: 699
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
mi piace avere una mensola con tuuuutto quello che mi puo' servire, senza attendere tempi di consegna etc. Faccio magazzino, insomma. Servi, colle, resine, tessuti, balsa....

io e te abbiamo qualcosa in comune
boss non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 00:57   #28 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-06-2008
Residenza: Verona
Messaggi: 604
Salve,
premesso che con un pò d'amore la sostituzione del carter sarebbe financo divertente (almeno per me...) negli anni '80, quando si facevano danni da crash e la tasca non permetteva altro si riparava con UHU-PLUS (non altre epoxy ma proprio quello menzionato) su metallo ben pulito, postcurato in forno (casereccio) ad 80° per alcune ore ed al botto successivo si rompeva altrove ma non sul punto incollato...
Per quanto riguarda la saldatura dell'alluminio con spessori di quel tipo, oltre a richiedere un TIG in AC serio a forma d'onda avanzata e tanta manina santa nella saldatura, bisogna gestire molto bene il calore apportato per evitare che si "cricchi" già in fase di raffreddamento; inoltre vedo malissimo l'apporto di metalli diversi, in particolare titanio (stra rognoso di suo ) che al di la' della grande qualità estetica risultante (per merito di chi ha saldato) mi lascia estremamente dubbioso sulla qualità della giunzione, che peraltro ha subito ceduto.
Con una fenditura così netta e composta avrei visto bene una saldatura autogena (sempre col suddetto TIG AC), ovvero la rifusione del metallo senza alcun apporto, stante il fatto che tutto quello che non è la sostituzione del carter è un ripiego mediocre.
Non farti spaventare dal fatto che la cosa ti sia nuova e cerca qualcuno in zona che ti possa assistere: una delle cose più intriganti del modellismo è proprio che ti permette di imparare sempre cose nuove...
Come sempre, quanto sopra rappresenta solo il mio parere personale...
Ciao.
renzo
re60cnc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 11:17   #29 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da boss Visualizza messaggio
io e te abbiamo qualcosa in comune
un laboratorio grande grande.... ???

  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Rodaggio motore in acqua: spazzole motore 540 a zig-zag TIX74 Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 8 04 novembre 08 16:06
Collettore crepato Poni Aeromodellismo Principianti 11 23 giugno 05 15:20
Tzagi crepato? Canister Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 15 giugno 05 08:07
Crepato collettore marmitta Poni Aeromodellismo Principianti 16 25 maggio 05 13:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002