
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Tony Clark's D.H. 82 Tiger Moth 270 cm. a.a. Build blog
Ciao a tutti, E' appena cominciato l'autunno e non conosco stagione migliore per iniziare una nuova costruzione ![]() E' da quasi un anno che la scatola aspettava di essere aperta e, nonostante altri progetti in corso di verniciatura, non ho resistito e ho messo i primi pezzi sulla tavola. Si tratta di un aereo che più classico non si può e anche la scatola di Tony Clark è uno dei classici del nostro hobby. La concezione costruttiva risente un po' degli anni trascorsi, ma per costruire un aereo degli anni trenta, una costruzione "all'antica" ci sta ![]() In tutto questo tempo passato dall'acquisto, ho avuto modo di scegliere la livrea con la quale sarà rifinito, questa, che è una livrea australiana: Le parti gialle, la colorazione mimetica superiore e i numeri sul muso e sotto le ali mi piacciono proprio ![]() E anche il motore è già arrivato e pronto per essere installato. Si tratta di un Torquepro 70 cc., un 4 tempi a benzina. Ho controllato le sue misure e sembra fatto apposta. Spero che funzioni, nonostante costi la metà di un Valach ![]() Intanto, i primi pezzi dei fianchi della fusoliera sono sul piano Aggiornerò appena potrò. Buoni lavori a tutti!
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Grazie Aerofast: come va invece il tuo Stuka? Citazione:
![]() Intanto la fusoliera acquista anche la terza dimensione, incollando le ordinate principali con l'epossidica e, dopo aver bagnato per bene le parti anteriori del "sandwich" balsa/compensato delle fiancate e averle pressate per bene con listelli e morsetti, ho potuto incollare il parafiamma e via via anche tutti i listelli che formano la coda Le istruzioni (quelle originali in inglese e quelle, più recenti, in tedesco) sono un po' lacunose, e quindi per alcuni passi vado d'esperienza: speriamo ![]() Alla prossima e buoni lavori a tutti, che vedo ripresi alla grandissima ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Buona serata a tutti, Qualche piccolo avanzamento. Messi i listelli sulla coda, e si comincia a imbastire la cabane che regge l'ala superiore, con filo d'ottone e saldatura a stagno Tanti pezzi d'acciaio da mettere insieme Alla prossima ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 665
|
Ciao Albiplano, ci sono anch'io a seguire questo tuo nuovo lavoro!! Complimenti bella scelta! Io sto ultimando un Tiger Moth moooooolto più piccolo in scala 1:6,2 di 142 cm di ap.al. e non ho ancora deciso la livrea, ce ne sono talmente tante e tutte bellissime che non ho ancora deciso!!
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Felice di rileggerti ![]() Sì, l'aereo vola bene e sicuramente avremo soddisfazioni in volo, e poi, un biplano è un biplano ![]() La scelta delle livree poi è immensa, anche se secondo me quella più bella in assoluto è questa: ![]() ma non ho voglia di mettermi a fare tutti quegli scacchi ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.192
|
Ciao Albiplano, Il mio Stuka è un tantino fermo a causa di lavoro/famiglia/capi-scoccia-cog**oni/ecc ecc ecc....però tra poco riprendo. Quello in prima foto, è il DH della RAF training school of flight, io credo la versione più bella per un Tigerino!!! Ne feci uno degli anni 97/98 di 160cm di AA: oltre che essere estremamente visibile (giallo sotto, maculato sopra) è una versione che attira moltissimi consensi e curiosi. Mi raccomando un bel pilota con la famosa "red scarf" e sporcature d'olio abbondanti....il Gipsy-Magior era un frittaiolo mangia unto incredibile ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fairchild C-119G Flying Boxcar 2,8 metri a.a. Build Blog | albiplano | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 337 | 16 ottobre 23 11:50 |
Grumman HU-16 Albatross 2.5 m. aa. Build Blog | albiplano | Aeromodellismo Idrovolanti | 93 | 01 settembre 18 18:21 |
KIT Piper J3 Cub Tony Clark | canesco | Merc. Aeromodellismo | 0 | 24 ottobre 17 18:14 |
E' deceduto Tony Clark | BaroneRosso | News | 0 | 27 giugno 16 14:59 |
tiger moth 2,23 m | toio!! | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 17 | 06 aprile 13 01:24 |