
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Fairchild C-119G Flying Boxcar 2,8 metri a.a. Build Blog
Ciao a tutti, Inizio oggi il build blog di una nuova costruzione che, spero in tempi non troppo lunghi, mi darà la possibilità di portare in volo uno dei bimotori da trasporto più conosciuti in Italia perché utilizzati dalla nostra aeronautica militare dagli anni 50 fino alla fine degli anni 70: il Fairchild C-119G Flying Boxcar, o vagone volante. È stato un aereo utilizzato principalmente per il lancio dei paracadutisti, ad esempio con la 46° aerobrigata di stanza a Pisa, e del quale esistono ancora alcuni esemplari usati come gate guardians. Qui di seguito alcune foto dellaereo e della livrea che vorrei cercare di riprodurre ![]() ![]() ![]() Di questo aereo esiste già una fantastica riproduzione progettata e costruita da Antonio Cellini. Sono presenti in rete video di questo modello che è un vero capolavoro. Il livello di riproduzione di quel modello non è per me neanche lontanamente avvicinabile, ma cercherò comunque di rendere il mio vagone volante quanto più verosimile possibile, tenendo conto dei limiti del kit che ho a disposizione, di scala più piccola e, ovviamente, dei limiti costruttivi personali. La scala del modello sarà di 1/12. Potrebbe sembrare piccola, ma comunque verrà un modello con unaperura alare di quasi 2 metri e ottanta e un peso stimato di 13 chili. Il kit arriva dalla Precision Cut Kit e si basa sui piani di Dave Palmer. Su internet ho trovato solo build-blog molto parziali nei quale non si fanno certo complimenti né ai piani né alla precisione di tutti i tagli dei pezzi. In effetti un po di esperienza di interpretazione dei piani costruttivi ce lho, ma fatico molto lo stesso a capire quali potranno essere i passi giusti per non compromettere subito il lavoro. Si vedrà. La scatola è relativamente piccola pensando al modello finale. I pezzi sono stati saggiamente ordinati in sacchetti trasparenti con etichetta che specifica il loro utilizzo (fusoliera, derive, ali etc.) e anche tutti i listelli sono nastrati a gruppi e marchiati con una piccola etichetta o con scritte a mano: senza queste indicazioni, trovare i pezzi giusti sarebbe un incubo. Le ordinate e tutti i pezzi tagliati al laser riportano una sigla che fa riferimento ai piani (purtroppo non sempre chiarissima). Tutto sommato mi sembra che si tratti di un tipo di kit molto curato. Per il momento, ho cominciato a controllare i piani e la presenza dei primi pezzi necessari per iniziare la costruzione, e sono cominciate le sorprese. Mancano nella scatola alcuni listelli e alcuni pezzi in compensato che servono per impostare la fusoliera sul piano da costruzione ![]() ![]() La costruzione, avendo dato un'occhiata ai piani, è particolarmente impegnativa sia per la tipologia di aereo (bimotore, triplo carrello retrattile, pannelli alari esterni e coda rimovibili dal corpo centrale, flaps interni ed esterni) che per le mie capacità, quindi prevedo tempi molto lunghi e una costruzione molto ragionata nella speranza di evitare . cappellate storiche ![]() Si comincia con la costruzione della fusoliera che da sola, senza contare le derive, misura poco meno di un metro e cinquanta. Ancora qualche giorno per procurarmi una tavola piana e per cercare di capire i piani ![]() Alla prossima.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User | ![]()
Complimenti per l'impegno! Aeromodellisticamente ti seguirò con ansia!!! Io su questo "cassone" c'ho volato!!!
__________________ U.F.O. - comando S.H.A.D.O.: prendeteli vivi.... che gh'è pensum nun! https://www.youtube.com/watch?v=kaeTQJ3EHaI |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Le tue realizzazioni sono sempre di alto livello, per i soggetti e la realizzazione magistrale. Per questo modello potrebbe esserti utile dare un'occhiata a questo sito: Nouvelle page 1 Il modello è della stessa taglia del tuo, ma realizzato completamente in polistirolo tagliato con la cnc, e la parte che può interessarti maggiormente e come ha realizzato i carrelli. Buona costruzione.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
chiaramente ti seguo pure io con enorme felicità, le tue costruzione meritano sempre di essere seguite ![]() nel caso tu voglia fotografie dettagliate, mi rendo disponibile per andarle a fare presso la 46° brigata, che hanno alcuni velivoli in mostra statica.. ![]() ![]()
__________________ Collaudato: Reggiane RE 2005 e Extra 330sc PilotRc In costruzione: Cap21 Toni Clark |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-12-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 665
|
Ciao, puoi contare anche me fra quelli che seguiranno il tuo lavoro! Non importa quanto tempo ci metterai a finirlo (io non ci metto mai meno di due anni!!!), sarà un piacere condividerlo insieme! Grande impresa e grande Albiplano!!
|
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-12-2015 Residenza: Francia (Haute Loire)
Messaggi: 66
|
Che progetto magnifico! Complimenti! Ti seguirò con grande piacere. Nonostante le difficoltà, conosciamo il tuo talento, allora ci fidiamo di te per un grande risultato! ![]() Buona fortuna e a presto. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[Build Log] Fairchild PT-19 | mikoneo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 27 | 15 marzo 13 23:40 |