
![]() | #11 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.528
| Citazione:
Tutti vedono che intervieni sistematicamente in tutte le discussioni con concetti a volte, perdonami, discutibili e onniscienti. A me non sembra che quei parametri strutturali siano sintomo di qualcosa che non vada, fosse un veleggiatore Autonomy forse ma non credo lo sia. Ritengo inoltre che gli aspetti costruttivi e estetici siano appannaggio del progettista aldilà che possano essere di brutta realizzazione, ma si sa che il gusto è personale e ogni scarrafone è bello a mamma sua. Personalmente ritengo che la bontà di un progetto lo si vede a posteriori, o perchè vola benissimo, o malissimo (ma vola) o fa direttamente un buco per terra. Mi accodo anche alla richiesta fattati poco fa dall'autore della discussione. Spiegaci il perchè del tuo scritto, possibilmente senza pipponi e miliardi di puntini di sospensione... Senza offesa o ombra maligna, sia ben chiaro. Inviato tramite scocciofono e ditoni. Scusate gli errori! ![]()
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2013 Residenza: Bibione
Messaggi: 168
|
Lavoro 15 ore al giorno e per fare un aereo da "lavoro" non mi interessava puntare all'estetica, sarebbe come dire che un trainatore è brutto, si lo è! Di certo non lo porterò a contest estetici. La fusoliera l'ho fatta in un pomeriggio e conto che complessivamente (senza ore di progetto) sia pronto in circa una trentina di ore totali considerando anche il tempo di taglio. Non so come possa essere dimezzato il peso se solo l'elettronica pesa più della metà del modello (e viene montata anche su aerei decisamente più piccoli). Ad ogni modo non è uno slowfly indoor ad elastico e l'unico fattore che conta per determinare se sarà pesante è il carico alare e ripeto, (per me) 41 g dm2 non sono assolutamente tanti
|
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.498
|
Ragazzi, non sfociamo nel melodrammatico...Qui, come di consueto, si fanno chiacchiere da bar, ma permane la libertà individuale di dargli più o meno retta, no..?.. L'autore chiede liberamente consigli, e liberamente arrivano, poi, come solito, fa come gli pare. Per l'estetica, cosa c'entra con le quattro domandine che ponevo..?..Sono un po' dirette, perché bisogna guardarsi dalla sindrome di Gundam (perennemente in agguato) e per la delicatezza dell'argomento, visto che mi sembra di capire che si stia trattando di un modello studiato a tavolino per fpv, con addirittura sistema di guida automatico annesso (!) Sbaglio o questa roba e' espressamente vietata dal regolamento del Barone? E in più ci mettiamo 'grande capacità di carico'(!) Cioè, se va bene, si vuole fare un quadricottero con le ali piuttosto che quattro rotori(?)(aeromodellisticamente parlando può già sembrare una piccola dichiarazione di guerra, visto tutta la pippa di enac, no..?..e inoltre, per i droni, ci sarebbe un altro sito dedicato, perché in aeromodellismo il volo automatico e' bandito se non per legge, per l'essenza dell'hobby) Se va male, e la 'grande capacità di carico' diventa mezzo Kg di tritolo, allora ancora peggio mi sento, visto il delicato momento storico... (i puntini, nello scritto in italiano, denotano argomenti che potrebbero avere ulteriori approfondimenti, in genere di humor, o talvolta di ovvia attualità, o modi di dire, etc e se non se ne coglie il senso, conviene chiedere puntualmente) Per la questione numerica, l'aeromodellismo e' disciplina fenomenologica, (sono dati e tabelle derivate dall'esperienza) e per un volato tranquillo, con quelle dimensioni, il carico alare di un motomodello e' sotto 35gr/dm2. Con 50 gr/dm2 siamo al limite del Pylon.(continua più tardi) ![]() Ultima modifica di giocavik : 28 ottobre 23 alle ore 10:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2013 Residenza: Bibione
Messaggi: 168
|
Che fosse vietato dal barone non lo sapevo, ad ogni modo il flightcontroller è necessario per interfacciare l'unità video, aggiungo il fatto che non uso funzioni di stabilizzazione per volare. Comunque tornerei a parlare di costruzione, che è il motivo per cui ho fatto il post. Ho chiesto consigli utili, ma purtroppo non ne ho ricevuti. A tuo parere quello che ho fatto sono soldi buttati per 5 gr dm2 in più di peso rispetto a quello che ritieni più adatto ma facendo due conti con il peso e il coefficiente di portanza credo che non sia un problema visto che la velocità di stallo sarà poco sopra i 35 kmh. Dire che serve una superficie alare doppia o metà peso mi sembra assurdo dato che devo ancora vedere un aereo con un'ala di 1700mm x 280mm pesare 1100g. Si può fare probabilmente, ma mi sembra una cosa senza senso. Preferisco avere un aereo più robusto ed eventualmente usare i flap. Ho fatto aerei in balsa che avevano un carico alare della metà ma qui era dura considerando che è bimotore. Ho usato balsa da da 2 e 2.5 per le ordinate e 1.5 per i rivestimenti e ho scaricato meglio che potevo ogni singolo pezzo arrivando a far pesare la fusoliera 120 grammi (finita con la coda credo verrà attorno ai 200 grammi) potevo arrivare forse a 30 grammi in meno ma 2g/dm2 in meno di carico alare non saranno quelli che non lo faranno volare. Un f104 vero ha 7kg dm2 a vuoto e il doppio a pieno carico, ovvio questo non è un jet considerato una bara volante ma CREDO che comunque uesto sarà un aereo dal volo molto tranquillo. Quando nel 3d ho misurato il volume di tutti i solidi e ho fatto il calcolo con il peso specifico della balsa veniva un peso leggermente minore, ma la balsa che ho reperito ha una densità maggiore rispetto a quella che avevo a casa. Fortunatamente non ho ancora disegnato le ali e cercherò di recuperare un po il gap su quelle, ed eventualmente ora che so i pesi quali sono posso anche decidere di aumentare un po l'ala tanto ho comunque potenza in esubero. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.528
|
Stallo a 35 kmh? Ecco, questo mi sembra un valore alto. Inviato tramite scocciofono e ditoni. Scusate gli errori! ![]()
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2013 Residenza: Bibione
Messaggi: 168
|
Secondo me è una velocità tollerabile, di solito viaggio in crocera a 75 kmh. A quella velocità atterro nel giardino di casa. Si parla di velocità in assetto normale, se apro i flap si riduce notevolmente
|
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.325
| Citazione:
Serve per poter, eventualmente, salire in verticale o perchè utilizzando i motori al 20/30 % il rendimento è molto alto ?
__________________ Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio» (dal film Analisi di un delitto) | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.325
| Citazione:
Mi ero informato ma non ho trovato nulla che abbia un'uscita HDMI per un monitor, solo occhiali.
__________________ Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio» (dal film Analisi di un delitto) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ripresa | loris2 | Elimodellismo Principianti | 3 | 30 maggio 22 09:55 |
Ripresa aerea | redparrot62 | Elimodellismo in Generale | 2 | 14 agosto 16 18:17 |
ripresa video | giuse1966 | Aeromodellismo Alianti | 9 | 11 dicembre 11 14:06 |
bf 109 da ripresa | Cesco | Aeromodellismo Volo Elettrico | 15 | 15 gennaio 07 00:11 |