Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 febbraio 12, 14:04   #81 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Ciao,
Per come sono fatto io riparerei sempre i modelli perche' mi dispisce buttarli ma il botto di ieri lasciava ben poca speranza.
Cerco di rispondere alle tue domande in rosso nel tuo testo

Ultima cosa: tu sei di Messina o della provincia? Io passo sempre le mie vacanze ad Acquedolci vicino a S.Agata di Militello ma in vacanza non porto mai nulla con cui volare perche' dove siamo noi non ci sono campi.
Ciao, io sono di Messina città, ma conosco quei posti perchè ho parenti da quelle parti (Capo d'Orlando e Naso). Da noi c'è un campo di volo sul Torrente Niceto (un pò prima di Milazzo, venendo da Messina), e ci vado a volare una volta a settimana. Di sabato pomeriggio volano con gli aerei, mentre la domenica mattina con gli ely. Ho deciso di riparare la fusoliera, per cui mi sto preparando i disegni con le rispettive sezioni da riportare su compensato. Il rivestimento lo rifarò in tavoletta di balsa (com'era prima) e le giunture le rinforzerò con compensato di betulla da 1 mm (all'interno) e con cartatela all'esterno. Vediamo, poi, se rivestire tutto con cartatela oppure imparare ad usare i termoretraibili. Appena faccio qualcosa ti mando le foto, e probabilmente ti .. romperò ancora parecchio le scatole. Ciao ancora e grazie per i suggerimenti. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 12, 14:10   #82 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-03-2010
Residenza: Taranto
Messaggi: 257
ma le fiancate le hai fatte in pioppo da 3 su foglio intero o in sezioni? io nn riesco a trovare fogli più grandi di 60cm
__________________
E-Flite Apprentice 15e - Flyhobby YAK 54 MATTFLY- Spektrum Dx5e - Dx7
Isan85 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 12, 14:39   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Visualizza messaggio
Ciao, io sono di Messina città, ma conosco quei posti perchè ho parenti da quelle parti (Capo d'Orlando e Naso). Da noi c'è un campo di volo sul Torrente Niceto (un pò prima di Milazzo, venendo da Messina), e ci vado a volare una volta a settimana. Di sabato pomeriggio volano con gli aerei, mentre la domenica mattina con gli ely. Ho deciso di riparare la fusoliera, per cui mi sto preparando i disegni con le rispettive sezioni da riportare su compensato. Il rivestimento lo rifarò in tavoletta di balsa (com'era prima) e le giunture le rinforzerò con compensato di betulla da 1 mm (all'interno) e con cartatela all'esterno. Vediamo, poi, se rivestire tutto con cartatela oppure imparare ad usare i termoretraibili. Appena faccio qualcosa ti mando le foto, e probabilmente ti .. romperò ancora parecchio le scatole. Ciao ancora e grazie per i suggerimenti. Placido.
nessun problema!!! chiedi pure e buon lavoro
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 12, 14:44   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da Isan85 Visualizza messaggio
ma le fiancate le hai fatte in pioppo da 3 su foglio intero o in sezioni? io nn riesco a trovare fogli più grandi di 60cm
Io il compensato lo compero al leroy merlin dove vendono i fogli da 252x125 cm.
Comunque l'ho progettato per avere pezzi lunghi al massimi 1050 mm (circa)

avevo fatto una versione dei disegni con fiancate in 2 meta' e incastro a coda di rondine. Comunque le puoi fare in 2 pezzi mantenendo la giunta il piu' indietro possibile. Infatti la tenuta strutturale e' assicurata dai listelli da 5x5 e 5x10. Le fiancate e il fondo con tutti gli incastri garantiscono di non avere una fusoliera a banana.
Le fiancate ti consiglio di lavorarle insieme cosi' risparmi tempo e le fai uguali.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 12, 23:55   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
nessun problema!!! chiedi pure e buon lavoro
Ho finito il progetto della riparazione, con il dettaglio delle tre ordinate in compensato di pioppo da 4 mm. Il supporto carrello l'ho realizzato in compensato di betulla da 10 mm incastrato nelle fiancate e nelle ordinate n. 2 e 3. Ho fatto le foto, come mi avevi chiesto, del modello danneggiato e, appena avrò un pò di tempo le posterò. Come motore sto preparando un ST 90 modificato a benzina (sul modello avevo montato un RCGF 15 cc, ma nella caduta si è danneggiato il cilindro, l'albero motore ed il carter posteriore). A presto per aggiornarti. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 12, 20:26   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Visualizza messaggio
Ho finito il progetto della riparazione, con il dettaglio delle tre ordinate in compensato di pioppo da 4 mm. Il supporto carrello l'ho realizzato in compensato di betulla da 10 mm incastrato nelle fiancate e nelle ordinate n. 2 e 3. Ho fatto le foto, come mi avevi chiesto, del modello danneggiato e, appena avrò un pò di tempo le posterò. Come motore sto preparando un ST 90 modificato a benzina (sul modello avevo montato un RCGF 15 cc, ma nella caduta si è danneggiato il cilindro, l'albero motore ed il carter posteriore). A presto per aggiornarti. Placido.
Ciao, attendo con curisità le foto!!!!
Come va l'RCGF 15?

Oggi ho preso un Pterodactil 36 in sostituzione del DLE30 Questo per intenderci:
PTE36R - Piccole Ali
Appena riesco lo testo....

Ho scaricato un trittico che voglio sviluppare. Ho visto in fiera un aereo molto bello della robbe lo starlet 2400:
Starlet 2400 | GRAUPNER - YouTube

Io ho intenzione di "Clonarlo". Tempo e voglia non mi mancano.... ma prima devo finire il secondo extra. Manca poco...

Ciao
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 12, 22:58   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Ciao, attendo con curisità le foto!!!!
Come va l'RCGF 15?

Oggi ho preso un Pterodactil 36 in sostituzione del DLE30 Questo per intenderci:
PTE36R - Piccole Ali
Appena riesco lo testo....

Ho scaricato un trittico che voglio sviluppare. Ho visto in fiera un aereo molto bello della robbe lo starlet 2400:
Starlet 2400 | GRAUPNER - YouTube

Io ho intenzione di "Clonarlo". Tempo e voglia non mi mancano.... ma prima devo finire il secondo extra. Manca poco...

Ciao
Il mio era un Aerovate 15, ma penso sia la stessa cosa dell'RCGF. Un motore regolarissimo e che spingeva discretamente. Niente di trascendentale come potenza, ma il rapporto qualità-prezzo (acquistandolo alla fonte) lo rende interessante e conveniente. A me non piacciono i motori con attacco a colonnine perchè ritengo siano abbastanza fragili. Il mio, infatti, ha riportato la piegatura delle zampe di attacco, e per ripararlo occorrerebbe acquistare il carter posteriore, portando il costo della riparazione stessa (sostituzione del cilindro e dell'albero motore, oltre al carter) ad una cifra non più conveniente ( quasi il costo di un nuovo motore). Comunque,.. stavo preparando un ST 90 (glow) che, con opportune modifiche faccio funzionare a benzina; già gira bene al banco con il suo stesso carburatore (modifiche che applico sugli ely con ottimi risultati), ma, stante la distanza motore-serbatoio, molto più lunga rispetto a quella che si ha sugli ely, che potrebbe dare qualche problema di smagrimento nelle salite in verticale, ho fatto una modifica ulteriore montando un carburatore a pompa-membrana (tipo Walbro); appena posso vado a provarlo. Intanto sto completando i pezzi da montare (poi posto le foto) e sto valutando la soluzione migliore per incollare tutta la parte ricostruita con quella posteriore, da centro ala in poi. Vediamo ..
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 12, 16:39   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Ciao, attendo con curisità le foto!!!!
Come va l'RCGF 15?

Oggi ho preso un Pterodactil 36 in sostituzione del DLE30 Questo per intenderci:
PTE36R - Piccole Ali
Appena riesco lo testo....

Ho scaricato un trittico che voglio sviluppare. Ho visto in fiera un aereo molto bello della robbe lo starlet 2400:
Starlet 2400 | GRAUPNER - YouTube

Io ho intenzione di "Clonarlo". Tempo e voglia non mi mancano.... ma prima devo finire il secondo extra. Manca poco...

Ciao
Ecco le foto del modello dopo la caduta. Appena li finisco posto le foto dei pezzi rifatti. Ciao. Placido.
Icone allegate
Extra 300-img_2563-1.jpg   Extra 300-img_2564-1.jpg  
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 12, 20:16   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Ciao Placido,

la rottura è netta e, secondo me, è stata favorita dalla mancanza dei longheroni.
Come è avvenuto il crash: sei spanciato e si è spezzata la fusoliera o sei caduto di punta?
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 12, 21:59   #90 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Ciao Placido,

la rottura è netta e, secondo me, è stata favorita dalla mancanza dei longheroni.
Come è avvenuto il crash: sei spanciato e si è spezzata la fusoliera o sei caduto di punta?
Ho fatto un errore, o meglio, una serie di errori banali ma importanti: 1) dopo 30 anni che non piloto un aeromodello ho perso manualità e senso delle distanze; 2) eccessiva sicumera visto che i primi 4 voli erano andati benino; 3) virata bassa e modello distante; 4) improvviso controsole. Risultato: ho dato forse troppo di alettoni e, causa il sole, non ho più capito se stavo ancora dritto o in rovescio, e sono andato giù di muso. L'ala si è staccata senza danno; la fusoliera si è spezzata frantumando tutta la parte anteriore; il motore si è danneggiato. Domattina faccio le foto della riparazione e della soluzione adottata per rinforzare i punti di giunzione tra la parte rimasta e quella rifatta (sperando non si divida in due in aria .. ). Ciao. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
extra 300 ep cavallo Aeromodellismo Volo Elettrico 1 20 giugno 08 08:41
Extra 330 rc system o Extra 300 topmodel cz? alex85 Aeromodellismo Volo Elettrico 29 02 aprile 07 23:49
extra 300 ren Aeromodellismo Volo Elettrico 31 19 giugno 06 15:34
Extra 300 XS AlexxZeta Aeromodellismo Volo Elettrico 10 20 ottobre 05 08:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002