Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 gennaio 12, 17:05   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Neanche il tempo di montare il biplano ultimate 120 e gia' mi frulla di costruire un secondo extra. Non e' per me ma per un mio amico.
Sperimento un nuovo disegno ottimizzato che dovrebbe farmi risparmiare un bel po' di peso pur mantenendo una buona solidita' strutturale, non solo, ho cercato di immedesimarmi in coloro che non hanno praticita' con costruzioni complesse facendo piu' incastri e quindi aiutando nella costruzione delle strutture anche, al limite, senza scaletto di montaggio.

Ci provo, ormai molti degli errori di disegno sono stati eliminati con il primo, il secondo dovrebbe essere molto meglio.

Se vi interessa continuo il build log.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 12, 21:27   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Detto, fatto!!!

manco finito il biplano (ma con il tempo che c'è chi può solo pensare di collaudarlo!!!!!!) ho ritagliato le sagome delle centine del nuovo extra e le ho posizionate sul legno.
Stasera sono un po' stanco ma da domani con opera da pipperuolo comincerò a segare l'aereo intero.

Questa volta speriamo che sia più leggero. Prevedo circa 700 gr in meno. Qualche alleggerimento, struttura irrobustita, niente scasso in fusoliera per le ali e, se uno vuole, incidenza delle ali a 0 ma regolabile tramite foro asolato e viti.

Questo è il presupposto.... poi la bilancia mi darà il responso alla fine.....
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58

Ultima modifica di canelupo : 15 marzo 16 alle ore 13:10
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 12, 21:54   #63 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-03-2009
Residenza: palermo
Messaggi: 338
...continuerò a seguirti.....si impara sempre qualcosa di nuovo....wow..
ROBYVOLA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 12, 22:28   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da ROBYVOLA Visualizza messaggio
...continuerò a seguirti.....si impara sempre qualcosa di nuovo....wow..
sono uno sperimentatore!!!!! comunque il primo vola bene. Questa volta i porta baionetta li faccio in cartoncino arrotolato per risparmiare circa 90-100 gr rispetto al tubo di plastica da 1.5 mm di spessore e le centine alari le faccio alleggerite. In più non rivestirò completamente l'ala ma solo le radici e il Dbox.
Posterò le foto dei dettagli, sopratuttto del dettaglio dell'innesto dei piani di quota che ho rivisto dopo le difficoltà di trovare la giusta incedenza che ho avuto nell'extra appena finito.

Spero di essere veloce nel taglio.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 12, 21:40   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Detto, fatto!!!

manco finito il biplano (ma con il tempo che c'è chi può solo pensare di collaudarlo!!!!!!) ho ritagliato le sagome delle centine del nuovo extra e le ho posizionate sul legno.
Stasera sono un po' stanco ma da domani con opera da pipperuolo comincerò a segare l'aereo intero.

Questa volta speriamo che sia più leggero. Prevedo circa 700 gr in meno. Qualche alleggerimento, struttura irrobustita, niente scasso in fusoliera per le ali e, se uno vuole, incidenza delle ali a 0 ma regolabile tramite foro asolato e viti.

Questo è il presupposto.... poi la bilancia mi darà il responso alla fine.....
con opera da pipperuolo comincerò a segare............sicuro che stai per fare un aereo?

Si scherza
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 12, 21:55   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
con opera da pipperuolo comincerò a segare............sicuro che stai per fare un aereo?

Si scherza
Ho appena smesso la mia terza sera di taglio....
I pezzi in compensato sono una quantità immane!!!!!
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 12, 22:39   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
non ho resistito!!!!
Nonostante alcuni pezzi siano ancora da tagliare ho provato un premontaggio a secco per verificare gli incastri.
Voilà 2 minuti e la fusoliera era imbastita, diritta e senza necessità di avere scaletti.

Una foto per fare vedere come viene.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58

Ultima modifica di canelupo : 29 marzo 13 alle ore 16:05
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 12, 11:07   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Assemblaggio Fusoliera

Sono pienamente soddisfatto!!!!!

Nel primo modello ho dovuto montare uno scaletto per avere la fusoliera diritta. Per arrivare ad un assemblaggio con buoni risultati ho speso 1 settimana di lavoro.
Ieri, dopo avere tagliato tutti i pezzi ho speso circa 1 ora di lavoro per arrivare al risultato della foto.

Tutti gli incastri, seppur tagliati a mano, sono risultati precisi e la fusoliera e' diritta e senza svergolature. Nell'insieme una struttura robusta e leggera. Peso a grezzo (sompreso scotch e prima di fare la sbavatura) 836 gr. Non male considerando che per finirla servono ancora circa 50 gr di balsa.

Il porta baionetta e' fatto in cartoncino. Ho rubato ai figli 3 fogli di cartoncino da disegno e li ho tagliati a striscie da 3 cm. Li ho avvolti a spirale sul tubo di alluminio. Il primo strato l'ho fissato al tubo con 2 pezzi di scotch alle estremita'. Gli altri 2 strati sono incollati con vinavil avendo l'accortezza di incrociali avvolgendoli al contrario. Morale: Il porta baionetta lungo circa 90 cm pesa 56 gr ed e' robustissimo. Spessore circa 1.25-1.3 mm.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58

Ultima modifica di canelupo : 15 marzo 16 alle ore 13:10
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 12, 22:33   #69 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-03-2009
Residenza: palermo
Messaggi: 338
...mi stai facendo venire una voglia......
ROBYVOLA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 12, 22:36   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da ROBYVOLA Visualizza messaggio
...mi stai facendo venire una voglia......
Il primo aereo mi è costato veramente poco!!!
circa 12 euro di compensato e listellame, circa 25 euro di balsa, qulche spicciolo per la fibra della naca, circa 10 euro tra colla e resina epossidica, circa 5 euro di oracover cinese, 15 euro di ammenicoli vari meccanici (tiranti, cerniere, viti, squadrette, etc.), 25 euro il carrello in carbonio e 15 la cappottina.
In ultimo 10 Euro per stucco metallico e vernice della naca

fanno circa 110-115 Euro.... che per un aero acrobatico da 1800 mm......

a questo aggiungi la folle cifra di 45 euro per i 6 servi Power HD 1201 MG che vanno benissimo!!!!!, circa 15 euro per i 2 Ubec (1 da 3A e l'altro da 8/15 A) e altrettanti per le 2 batterie.

Resta ancora il DLE 30, il serbatoio e l'elica. Le ruote me le hanno regalate come ricompensa per un favore fatto.

Il secondo, visto il nuovo design costerà ancora meno..... circa 5 euro in meno di balsa
e sicuramente non devo rifare la master per la naca quindi ulteriore risparmio (questa volta di tempo )

L'inverno si annuncia ancora lungo, sai quanto si può costruire.....
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
extra 300 ep cavallo Aeromodellismo Volo Elettrico 1 20 giugno 08 08:41
Extra 330 rc system o Extra 300 topmodel cz? alex85 Aeromodellismo Volo Elettrico 29 02 aprile 07 23:49
extra 300 ren Aeromodellismo Volo Elettrico 31 19 giugno 06 15:34
Extra 300 XS AlexxZeta Aeromodellismo Volo Elettrico 10 20 ottobre 05 08:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002