Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 marzo 12, 22:29   #91 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
ecco alcune foto della nuova fusoliera ricoperta per metà....
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58

Ultima modifica di canelupo : 29 marzo 13 alle ore 16:05
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 15:01   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
ecco alcune foto della nuova fusoliera ricoperta per metà....
Ecco le foto della riparazione.
Icone allegate
Extra 300-p060312_1200.jpg   Extra 300-p060312_1202.jpg   Extra 300-p060312_1203.jpg  
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 16:01   #93 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Visualizza messaggio
Ecco le foto della riparazione.
ciao,
se posso permettermi di darti un consiglio io farei una modifica alla riparazione.
Il punto dove l'aereo e' giuntato e' molto sollecitato dinamicamente. Internamente piuttosto che la guancetta di compensato di betulla io incollerei 2 longheroni da 5x5 per tutta la lunghezza dell'alloggiamento dell'ala o, perlomeno, farei il supporto in compensato come raddoppio delle fiancate interne. Questo consentirebbe di redistribuire meglio gli sforzi dovuti al momento flettente tra motore e piani di quota.
Penso che la parte superiore della fusoliera, quella tonda, sia poi completamente rivestita in balsa.
Questo darebbe un grosso apporto alla resistenza strutturale a flessione e a torsione.
Se guardi la foto della mia fusoliera vedi i longheroni.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 21:59   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
ciao,
se posso permettermi di darti un consiglio io farei una modifica alla riparazione.
Il punto dove l'aereo e' giuntato e' molto sollecitato dinamicamente. Internamente piuttosto che la guancetta di compensato di betulla io incollerei 2 longheroni da 5x5 per tutta la lunghezza dell'alloggiamento dell'ala o, perlomeno, farei il supporto in compensato come raddoppio delle fiancate interne. Questo consentirebbe di redistribuire meglio gli sforzi dovuti al momento flettente tra motore e piani di quota.
Penso che la parte superiore della fusoliera, quella tonda, sia poi completamente rivestita in balsa.
Questo darebbe un grosso apporto alla resistenza strutturale a flessione e a torsione.
Se guardi la foto della mia fusoliera vedi i longheroni.
Il tuo consiglio è molto ben accetto. Premetto che avevo pensato alla resistenza della struttura nella parte centrale; penso infatti che l'alloggiamento dell'ala nella fusoliera indebolisca notevolmente la struttura stessa in quel punto. Il tuo progetto lo vedo migliore in quanto, costruendo le due semiali, hai lasciato integri i longheroni ed il telaio in compensato, a tutto vantagio dell'irrobustimento dello scatolato. Ho previsto, infatti, all'interno un telaio sempre in compensato, disposto orizzontalmente nella parte alta, da utilizzare sia per irrobustimento della struttura che per l'alloggiamento dell'elettronica. Nella parte bassa, infine, subito sopra l'ala, avevo pensato di mettere un listello 5x5, che copre tutto il tratto dell'alloggiamento dell'ala stessa. Penso infine che la parte superiore tonda rivestita di balsa da 2 mm (come tutto il resto delle fiancate, che ho finito proprio stasera di rivestire), contribuisca all'irrigidimento di tutta la struttura. Ciao. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 marzo 12, 21:39   #95 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Prosieguo lavori di ricostruzione parte di fusoliera.

Ecco la parte ricostruita già rivestita con balsa da 2 mm. Dentro il particolare della piastra di rinforzo che funge anche da supporto servi, ricevente, due pacchi batterie e centralina di accensione. Inoltre un particolare del motore glow Supertigre ST 90, con le modifiche per farlo funzionare a benzina. Manca ancora il listello di rinforzo della parte inferiore (la parte dell'apertura dell'ala).
Icone allegate
Extra 300-p070312_2025.jpg   Extra 300-p070312_2023-02-.jpg   Extra 300-p070312_2022.jpg  
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 12, 20:47   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
ancora poco e torni a volare!!!!

bel lavoro
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 12, 21:18   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
ancora poco e torni a volare!!!!

bel lavoro
Grazie. Detto da una persona esperta e competente è una bella soddisfazione. Volevo porti una domanda: tu per il rivestimento usi l'oracover? Come si deve usare? Quì a Messina in un negozio di modellismo hanno dei rotoli di (penso) questo materiale. La commerciante mi ha detto che non c'è l'adesivo; ma allora come si deve incollare? Poi serve un ferro da stiro specifico .. insomma, mi sono un pò perso. Ho già rifinito la fusoliera passando due mani di Uhu Hart diluito con diluente nitro, e due mani con la stessa miscela unita a borotalco, dando, tra una passata e l'altra una carteggiatina con carta abrasiva grana 400. Posso dire che la superficie è abbastanza liscia. Per stuccare qualche imperfezione che ancora mi è rimasta, cosa mi consigli? Scusami se .. rompo, ma quando faccio una cosa vorrei farla bene, e solo le persone esperte e disponibili come te possono darmi i giusti consigli. Grazie ancora. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 12, 23:30   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
difficile trovare una pellicola senza adesivo... comunque tutto è possibile.

comunque procediamo x gradi. Come stucco usa il classico stucco francese detto anche rasolino. Quello per legno e muro. é morbido da carteggiare, asciuga in 20 minuti è economico e, vista la quantità, non ti da nessun problema di peso.

quando hai carteggiato (basta una grana 120 -150) puoi passare al rivestimento.
Ti consiglio di leggere questo articolo:
Rivestimento HighTech/Low Cost - Articoli di modellismo

è molto utile per capire cosa fare con pellicole senza supporto adesivo e soprattutto lo spiega meglio di come io sarei capace.....
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 12, 22:27   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
difficile trovare una pellicola senza adesivo... comunque tutto è possibile.

comunque procediamo x gradi. Come stucco usa il classico stucco francese detto anche rasolino. Quello per legno e muro. é morbido da carteggiare, asciuga in 20 minuti è economico e, vista la quantità, non ti da nessun problema di peso.

quando hai carteggiato (basta una grana 120 -150) puoi passare al rivestimento.
Ti consiglio di leggere questo articolo:
Rivestimento HighTech/Low Cost - Articoli di modellismo

è molto utile per capire cosa fare con pellicole senza supporto adesivo e soprattutto lo spiega meglio di come io sarei capace.....
Ok. Grazie.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 12, 22:17   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Ecco il modello con la capottina anteriore rifatta in listelli di balsa da 2 mm. Montando il motore coricato sul lato destro, però, dovrò tagliarla parecchio, finendo, alla fine per vanificare tutto il lavoro fatto (tra testata motore, carburatore e scarico dovrei quasi distruggerla). Ti chiedo: se lo montassi con la testata in alto, mantenendo ovviamente l'asse, cambierebbe qualcosa? In questo caso mi andrebbe via solo una parte del cofano superiore in quanto lo scarico mi verrebbe fuori dalla fusoliera, e rimarrebbe integra tutta la parte centrale ed inferiore del musetto.
Icone allegate
Extra 300-p110312_1853-01-.jpg   Extra 300-p110312_1859-01-.jpg   Extra 300-p110312_1903.jpg  
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
extra 300 ep cavallo Aeromodellismo Volo Elettrico 1 20 giugno 08 08:41
Extra 330 rc system o Extra 300 topmodel cz? alex85 Aeromodellismo Volo Elettrico 29 02 aprile 07 23:49
extra 300 ren Aeromodellismo Volo Elettrico 31 19 giugno 06 15:34
Extra 300 XS AlexxZeta Aeromodellismo Volo Elettrico 10 20 ottobre 05 08:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002