Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 novembre 12, 16:52   #191 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Sulla parafiamma fai un buco da 25-30 mm di diametro che ti consenta di mettere in comunicazione l'interno del modello con la zona dove e' sistemato il motore. l'aria che arriva alla parafiamma ha uno sfogo e non ha zone dove si creano pressioni strane
Il foro serve se il carburatore è molto molto vicini alla parafiamma; Se ci sono 2 cm di spazio non serve a nulla...
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 12, 17:38   #192 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Michele, nella scatola dei motori ti danno sempre le colonnine molto corte che sono sufficienti a non far cozzare il carburatore contro la parafiamma.
Chi disegna gli aerei, ad esempio i 30cc, sa gia' che la distanza tra il fondo delle colonnine e il piattello dell'elica e' di circa 160-165 mm. La naca motore e la parafiamma sono disegnate di conseguenza.
Per lasciare 2 cm bisognerebbe allungare le colonnine ma qui potresti avere 2 problemi:
- naca troppo corta
- baricentro spostato in avanti

Poi tu sei infinatamente piu' esperto di me e puoi correggermi se dico castronate
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 novembre 12, 17:56   #193 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Michele, nella scatola dei motori ti danno sempre le colonnine molto corte che sono sufficienti a non far cozzare il carburatore contro la parafiamma.
Chi disegna gli aerei, ad esempio i 30cc, sa gia' che la distanza tra il fondo delle colonnine e il piattello dell'elica e' di circa 160-165 mm. La naca motore e la parafiamma sono disegnate di conseguenza.
Per lasciare 2 cm bisognerebbe allungare le colonnine ma qui potresti avere 2 problemi:
- naca troppo corta
- baricentro spostato in avanti

Poi tu sei infinatamente piu' esperto di me e puoi correggermi se dico castronate
No, assolutamente no....semplicemente che quando monto i motori "devo" per forza rifare le colonnine x arrivare fuori con l'elica x cui il foro dietro non sempre mi è servito! Sul Piper, che il carburatore dietro, avevo problemi di "tenuta" della carburazione....colpa della parafiamma molto vicino; Circa 15mm....fatto il buco.....non è cambiato una cicca!!!
Bisogna ricordarsi una cosa....dal buco entra aria x cui da qualche parte bisogna farla uscire......
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 12, 22:20   #194 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Vi tedio ancora un pò con altre foto, le ultime prima dell'assemblaggio finale e ricopertura.

Ho montato il modello caricandolo con tutti i componenti che ho trovato.

All'appello mancano:
- 2 servi
- la ricevente
- il carrello principale (escluse ruote)
- il carrello posteriore
- il bec
- qualche cavetto
- qualche pezzo di legno (poca roba)
- l'oracover
- Un po' di frattaglie meccaniche
- la naca
- la cappottina
- 250 cc di benzina

Attualmente pesa 2792 gr.

Anche aggiungendo 1 kg per tutta la mercanzia sopra descritta mi ritengo iper soddisfatto
considerando una superficie alare di 37 dm2 il carico alare è intorno ai 100 gr/dm2
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 12, 08:06   #195 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-03-2009
Residenza: AL
Messaggi: 378
Extra 300

Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Vi tedio ancora un pò con altre foto, le ultime prima dell'assemblaggio finale e ricopertura.
E le foto ????
ti sei dimenticato di caricarle ?

Ho montato il modello caricandolo con tutti i componenti che ho trovato.

All'appello mancano:
- 2 servi
- la ricevente
- il carrello principale (escluse ruote)
- il carrello posteriore
- il bec
- qualche cavetto
- qualche pezzo di legno (poca roba)
- l'oracover
- Un po' di frattaglie meccaniche
- la naca
- la cappottina
- 250 cc di benzina

Attualmente pesa 2792 gr.

Anche aggiungendo 1 kg per tutta la mercanzia sopra descritta mi ritengo iper soddisfatto
considerando una superficie alare di 37 dm2 il carico alare è intorno ai 100 gr/dm2
Bene bene sei riuscito a lavorare leggero
Ciao Lupo
Elio
Alexander44 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 12, 10:03   #196 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4

hai ragione!!!!
Ma forse è un segno del destino, stasera ne faccio una migliore e poi la carico.
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 12, 22:29   #197 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-03-2009
Residenza: AL
Messaggi: 378
Extra 300

Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio

hai ragione!!!!
Ma forse è un segno del destino, stasera ne faccio una migliore e poi la carico.
Ok aspetto.............sono curioso di vedere ( e copiare......)
Ciao
Alexander44 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 novembre 12, 16:50   #198 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di canelupo
 
Data registr.: 19-12-2006
Residenza: Carugate (MI)
Messaggi: 2.410
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da Alexander44 Visualizza messaggio
Ok aspetto.............sono curioso di vedere ( e copiare......)
Ciao
Curiosità soddisfatta?
__________________
volo e navigo solo con modelli autocostruiti

FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58

Ultima modifica di canelupo : 15 marzo 16 alle ore 13:10
canelupo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 novembre 12, 23:39   #199 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Siiiiiiiiiiiiii

Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Curiosità soddisfatta?
Molto soddisfatta!!!

carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 02:26   #200 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-03-2009
Residenza: AL
Messaggi: 378
Citazione:
Originalmente inviato da canelupo Visualizza messaggio
Curiosità soddisfatta?
Soddisfattissimo, complimenti
Alexander44 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
extra 300 ep cavallo Aeromodellismo Volo Elettrico 1 20 giugno 08 08:41
Extra 330 rc system o Extra 300 topmodel cz? alex85 Aeromodellismo Volo Elettrico 29 02 aprile 07 23:49
extra 300 ren Aeromodellismo Volo Elettrico 31 19 giugno 06 15:34
Extra 300 XS AlexxZeta Aeromodellismo Volo Elettrico 10 20 ottobre 05 08:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002