Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 giugno 09, 11:04   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
Quali possono essere dei buoni NR per un profilo rg15 per utilizzo su un aliante da hotliner ?


Saluto
quel profilo dovrebbe lavorare bene con un range direi da 80kmh fino a 150-180kmh.. circa...

dico per per esperienza personale, comunque attendi risposte da persone decisamente piu addentrate in materia.
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 09, 11:20   #22 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-07-2008
Messaggi: 183
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
secondo te qui, come ha fatto questo modello a raggiungere i 270km/h?

http://www.baronerosso.it/forum/aero...lady-40-a.html

Beh !...... con false misurazioni e un pò di entusiastica fantasia anche la mia Fiat Uno con i suoi 230.000 Km sul groppone e la bianca scia chimica che lascia alle spalle a 80 Km/h (tipo boing), può raggiungere i 276 Km/h e forse anche più.


Altra spiegazione tecnica-scientifica non c'è !!!!
NANETTO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 09, 13:11   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
quel profilo dovrebbe lavorare bene con un range direi da 80kmh fino a 150-180kmh.. circa...

dico per per esperienza personale, comunque attendi risposte da persone decisamente piu addentrate in materia.

Ok, ma quali possono essere i valori ottimali come NR ? tanto per valutare le corde.....



Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 09, 13:24   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
Ok, ma quali possono essere i valori ottimali come NR ? tanto per valutare le corde.....



Saluto
sapendo il range di velocità i RE li puoi tranquillamente calcolare.
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 09, 14:21   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
sapendo il range di velocità i RE li puoi tranquillamente calcolare.
Aiutami a capire:

Scelgo un profilo...ad es un RG15.

1) Dove hai visto che quel profilo è adatto a quelle velocità, o da dove lo interpoli ?...(so che è un profilo per alte velocità, ma se non lo sapessi a priori come faccio a trovarlo)

2) Per calcolarmi la corda (ottimale), ho bisogno di NR e V, tralasciando la densità dell' aria. Affermi che posso trovarmi i RE solo dal range di velocità.....ma come fai se non conosco la corda ? Che formula usi ?


Grazie
Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 09, 21:25   #26 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-07-2008
Messaggi: 183
@ Silvius

In linea di massima i profili a basso o bassissimo spessore associato ad una bassa curvatura (camber) sono quelli adatti alle alte velocità, perchè hanno una bassissima resistenza aerodinamica intrinseca, ma poco indice di portanza e scarsa dolcezza di manovra
Da cio se ne deduce che le ali a tavoletta, con i loro pro e i loro contro, hanno il profilo più veloce di tutti.

Quindi ora ti sarà chiaro anche l'inverso e cioè che i profili spessi e camberati sono più adatti alle basse velocità per il loro elevato indice di portanza associata a dolce manovrabilità, ma elevata resistenza.

Mi spiace ma più di questo per il momento non so spiegarti, dovrò contattare il Prof/Ing Depron e ti farò sapere altro.
NANETTO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 09, 08:30   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
Aiutami a capire:

Scelgo un profilo...ad es un RG15.

1) Dove hai visto che quel profilo è adatto a quelle velocità, o da dove lo interpoli ?...(so che è un profilo per alte velocità, ma se non lo sapessi a priori come faccio a trovarlo)

2) Per calcolarmi la corda (ottimale), ho bisogno di NR e V, tralasciando la densità dell' aria. Affermi che posso trovarmi i RE solo dal range di velocità.....ma come fai se non conosco la corda ? Che formula usi ?


Grazie
Saluto
MOTO INTORNO AD UN PROFILO ALARE
http://www.dpa.unina.it/download/profili.pdf
http://www.aeroclubancona.com/libro.pdf

c'era una discussione qui sul barone, proprio sul come calcolare la scelta di un profilo, formulata da ehsticatzi, solo che ora non la trovo..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 09, 08:37   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da NANETTO Visualizza messaggio
@ Silvius

In linea di massima i profili a basso o bassissimo spessore associato ad una bassa curvatura (camber) sono quelli adatti alle alte velocità, perchè hanno una bassissima resistenza aerodinamica intrinseca, ma poco indice di portanza e scarsa dolcezza di manovra
Da cio se ne deduce che le ali a tavoletta, con i loro pro e i loro contro, hanno il profilo più veloce di tutti.

Quindi ora ti sarà chiaro anche l'inverso e cioè che i profili spessi e camberati sono più adatti alle basse velocità per il loro elevato indice di portanza associata a dolce manovrabilità, ma elevata resistenza.

Mi spiace ma più di questo per il momento non so spiegarti, dovrò contattare il Prof/Ing Depron e ti farò sapere altro.

Grazie, questo lo sapevo, il punto era che Gattodistrada sugeriva di usare il profilo rg15 a velocità di 150-180km/h....volevo sapere se era una sua deduzione dettata dalla sua esperienza o lo aveva ricavato da qualche grafico.

Inoltre volevo sapere dove posso ricavare gli intervalli di RE per le diverse applicazioni...(mi sembra che i valori tra 70K e 500K siano ottimali )...perchè ho qualche difficoltà a valutare la corda dato un profilo.




Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 09, 08:40   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
MOTO INTORNO AD UN PROFILO ALARE
http://www.dpa.unina.it/download/profili.pdf
http://www.aeroclubancona.com/libro.pdf

c'era una discussione qui sul barone, proprio sul come calcolare la scelta di un profilo, formulata da ehsticatzi, solo che ora non la trovo..

Grazie, ho postato mentre stavi per scrivere.......!!!!


Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 09, 08:56   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
Grazie, ho postato mentre stavi per scrivere.......!!!!


Saluto
la mia e' semplice esperienza avendo avuto 4 fox da 2mt con quel profilo li, posso dirti che si comporta bene alle basse velocità, intorno ai 60km/h velocita di atterraggio, mentre in affondata si comporta benissimo, per volare decentemente pero' necessita di un volo abbastanza veloce, ecco il perche del range da me suggerito.
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
problema TGA con corde differenti fabionet31 CNC e Stampanti 3D 10 17 agosto 08 12:12
Costruzione micro-tutt'ala... profili,corde, freccia etc etc... rafpigna Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 13 27 maggio 08 08:08
Efficacia Alettoni vs. Rastremazione onir83 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 35 22 aprile 08 23:08
Amici, vi lascio, non è nelle mie corde.... batman Categoria F3K 29 18 aprile 07 18:50
scelta li-po menodjii Batterie e Caricabatterie 0 12 novembre 06 22:50



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002