Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 maggio 12, 00:12   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di porcu69
 
Data registr.: 05-07-2004
Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Sottolineo : tu non c'entri nulla, anzi tu hai chiesto...., ciò mostra Interesse, e confesso che mi lusinga assai , e per ciò ti ringrazio.

Forse ho scritto con un certo tono di polemica, ma semplicemente perchè tranne Rarissimi casi (per fortuna alcuni in "evidenza"), "a piallo in cul" di solito è chi scrive cose che potrebbero essere interessanti a molti.
Ma pare che a "troppi" certe letture non piacciano, quindi sto cercando di risparimarmi la fatica di continuare ad infilarmi in gineprai di spara-sentenze preconcette e senza alcun fondamento.....

Da scrivere sull'EPP e sulle varie e possibili tecniche costruttive ad esso relative ci sarebbe moltissimo !!!!!!!!
Quindi sotto a ki tocca .

Sul TG3 è stato scritto quasi tutto + e + volte (io pure ho scritto abbastanza), e troppo spesso con critiche infondate per chi non l'ha avuto, ne goduto....
A scrivere ci vuole tempo, a cercare links anche.., e non è affatto facile scrivere senza dare adito ai "soliti" di andare sistematicamente OT, ed i moderatori mica possono fare i Vigili Urbani come Don Chisciotte...

Comunque pare che DaveSanders, benchè non sia + praticante da qualche anno, goda di buona salute e parecchio lavoro in quel di SanClemente, ed alcuni dei suoi kit sono ancora prodotti da Dave's Aircraft Works r/c sailplane kits
Purtroppo non + il TG3 .....

Prima scrivevo molto, ora cerco di limitarmi, ed impiegare + tempo in Lab.

Del DS se ne parla poco perchè "troppi" han fifa di ciò che non conoscono, e l'invidia e le critiche gnoranti son sempre delle brutte bestie da domare....
Il DS non si può ne vedere ne tantomeno provare ad imparare al Mottarone, a Grone, ...., ed altri 100 pendii ultramenzionati solo perchè potendoci arrivare direttamente in Auto, è frequentato da parecchi Ostentatori di chi ce l'ha + lungo, ma dove purtroppo il DS non è possibie farlo.
Chi ha voglia di DieSsare, sa come fare a darsi da fare, s'arrabatta e trova dove ed il modo per farlo.
Per me il posto + vicino a casa per il DS è ad 1h30' d'auto + 10-15' a piedi, su questo mi ritengo "quasi" fortunato rispetto ad altri, ma ho fatto parecchie volte anche diverse centinaia di Km per fare DieSse.....
Cmq nulla d'impossibile, basta la Voglia e soprattutto la Testa .

A presto,
A.
Alt!
invece sono convinto che c'è una folta platea di possibili EPPisti....
Ho avuto il fox windrider.
Nulla di che probabilmente.
Ma era un inizio con questo materiale.
Volevo un modello ognitempo, per l'uso "coraggioso", in posti selvaggi.
Non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco.
Continuava a flettere oltremodo, in ogni dove.
Eppure in giro vedevo video di "sassi" lanciati a velocità di tutto rispetto subire richiamate a mille G senza proferire colpo.
Il mio continuava a starnazzare, infischiandosene beatamente di tutte le nastrature e rinforzi.
Tutta roba "sentita" in giro....
Poi mi sono chiesto se non dipendeva da me.
Forse non basta impeccioccare le ali con il nastro.
Alla fine ho smesso di provare, ho rinunciato.
Se avessi saputo cosa fare avrei ottenuto ciò che cercavo.
Ora io potrei acquistare, e diciamocelo a prezzi assolutamente a portata di portafoglio, un qualsiasi modello in EPP idoneo alla grama vita del pendio d'avventura ma poi mi troverei nelle stessa situazione del fox.
Un bel vademecum terra-terra, tanto per iniziare, potrebbe essere la mano santa per me e per molti altri, ne sono convinto e fidati.
Se ti stai chiedendo cosa cavolo ci farei con un modello così ti rispondo subito che potrei volarci dove non potrei volare con null'altro e di posti così, spesso belli perchè selvaggi, intorno a casa mia (eggi, frazione di spoleto) è pieno.
Poi viene l'argomento ds.
Io non ho mai diessato.
Forse una volta, senza sapere che minchia fosse, ho diessato.
Onestamente non credo che per diessare, (ma perdonami se dico una caxata, la mia è ignoranza senza avere però la presunzione di dire verità di nessun tipo, senza conoscenza insomma) si debba volare a mach 2.
Se il principio del ds mi è chiaro, penso che si possa fare in molti posti, chiaramente con risultati strettamente legati alla morfologia del terreno, dalle condizioni e, non ultimo, dal modello.
Poi ci sono anche i pollici, ma l'appetito vien mangiando.
Insomma credo che sia meno impossibile, meno "mito".
In inverno ci sono le gare di coppa del mondo di sci.
Ma ci sono tanti buoni sciatori della domenica......questi affrontano comunque un attività sportiva con risultati assolutamente diversi dai campioni, ma si divertono comunque.
Non finiscono del Tg delle 20, ma la sera sono stanchi e felici almeno come gli altri.
Quindi potrei diessare sul monte Coscerno senza realizzare il nuovo WR, ma essermi comunque divertito del volo e della camminata.
Mi capisci?
__________________
Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio
porcu69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 12, 10:55   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da porcu69 Visualizza messaggio
Alt!
invece sono convinto che c'è una folta platea di possibili EPPisti....
Ho avuto il fox windrider.
Nulla di che probabilmente.
Ma era un inizio con questo materiale.
Volevo un modello ognitempo, per l'uso "coraggioso", in posti selvaggi.
Non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco.
Continuava a flettere oltremodo, in ogni dove.
Eppure in giro vedevo video di "sassi" lanciati a velocità di tutto rispetto subire richiamate a mille G senza proferire colpo.
Il mio continuava a starnazzare, infischiandosene beatamente di tutte le nastrature e rinforzi.
Tutta roba "sentita" in giro....
Poi mi sono chiesto se non dipendeva da me.
Forse non basta impeccioccare le ali con il nastro.
Alla fine ho smesso di provare, ho rinunciato.
Se avessi saputo cosa fare avrei ottenuto ciò che cercavo.
Ora io potrei acquistare, e diciamocelo a prezzi assolutamente a portata di portafoglio, un qualsiasi modello in EPP idoneo alla grama vita del pendio d'avventura ma poi mi troverei nelle stessa situazione del fox.
Un bel vademecum terra-terra, tanto per iniziare, potrebbe essere la mano santa per me e per molti altri, ne sono convinto e fidati.
Se ti stai chiedendo cosa cavolo ci farei con un modello così ti rispondo subito che potrei volarci dove non potrei volare con null'altro e di posti così, spesso belli perchè selvaggi, intorno a casa mia (eggi, frazione di spoleto) è pieno.
Poi viene l'argomento ds.
Io non ho mai diessato.
Forse una volta, senza sapere che minchia fosse, ho diessato.
Onestamente non credo che per diessare, (ma perdonami se dico una caxata, la mia è ignoranza senza avere però la presunzione di dire verità di nessun tipo, senza conoscenza insomma) si debba volare a mach 2.
Se il principio del ds mi è chiaro, penso che si possa fare in molti posti, chiaramente con risultati strettamente legati alla morfologia del terreno, dalle condizioni e, non ultimo, dal modello.
Poi ci sono anche i pollici, ma l'appetito vien mangiando.
Insomma credo che sia meno impossibile, meno "mito".
In inverno ci sono le gare di coppa del mondo di sci.
Ma ci sono tanti buoni sciatori della domenica......questi affrontano comunque un attività sportiva con risultati assolutamente diversi dai campioni, ma si divertono comunque.
Non finiscono del Tg delle 20, ma la sera sono stanchi e felici almeno come gli altri.
Quindi potrei diessare sul monte Coscerno senza realizzare il nuovo WR, ma essermi comunque divertito del volo e della camminata.
Mi capisci?
SI, ti capisco assolutamente !!!!

Allora, già sai che per fare le cose Bene, o almeno in un certo modo soddisfacente le aspettative che ognuno si pone, se non le si è mai fatte prima le strade non son sono molte :
- sperimentare, rischiando tempo e denaro da se, e senza guardare in faccia a nessuno
- guardare a qualcuno che abbia già sperimentato con un certo successo
- un po' e un po'

Resta il fatto che + o - un certo Tempo per la Ricerca e Realizzazione degli obbiettivi va investito.

Nel primo caso la spesa potrebe anche essere importante, ma tutto dipende dalla Passione, difficilmente si sperienta partendo da zero, ma di solito si parte dall'Esperienza che ognuno ha acquisito precedentemente, tant'è vero che se anche son sempre meno, c'è ancora qualcuno che sperienta .....
Nel secondo e terzo si è moolto più aiutati, ma la cosa è + psicologica che di fatto, infatti per la parte di studio, comprensione del problema, scelte da fare, e soprattutto la fase Realizzativa, restano comunque tutte a carico proprio .

Ciò che aiuta molto è leggere i forum Stranieri, moooolto + prolifici dei nostrani, e soprattutto moooolto + self-regulated (prova a scrivere una minchiata qualsiasi delle centinaia che vengono scritte sul BR ad esempio su RCG .... ).
Tant'è che su RCG ci scrivono anche i Santi Guru, ed il bello è che si può interloquire con gente come Mark Drela e Joe Wurtz , cosa che in Italia non può accadere proprio per l'indisciplina cronica degli utenti....
Si, su RCG meno male che le MINCHIATE da BR non sono ammesse !!!!!

Ci sono Ottimi Forum USA, UK, Francesi, e Tetteski, Ispanici, e Giapponesi (un po' + difficili da tradurre.... ).

Sull'EPP, volo in pendio, e parecchio sul Foxettino Windrider, ecc. troverai ottimi spunti qui : Slope - RC Groups
per il DS qui : Dynamic Soaring - RC Groups
per il mondo degli alianti Tutto : Slope - RC Groups

Se mai il problema fosse linguistico, basta darsi da fare, io ho imparato l'Inglese proprio traducendo le riviste Americane di Modellismo, quando ancora nn esisteva GoogleTranslator, moh me la cavo bene sia al Telefono, che nelle Presentazioni in pubblico...., certo un minimo di sforzo sa' dda fà... !!!
Il Francese è + comlicato ma + vicono all'Italiano, lo Spagnolo è la lingua + simile all'Italiano di tutte, il Tettesko è + simile all'arabo ed al Russo.... (infatti non lo leggo per "idiosincrasia"....), ma in fondo San Google, ed eventualmente un Buon Vocabolario aiutano moltissimo.

A.
__________________
ha ragione Simone: la gente non sta affatto bene.....

Ultima modifica di andreis : 04 maggio 12 alle ore 11:01
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 12, 19:10   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di porcu69
 
Data registr.: 05-07-2004
Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
SI, ti capisco assolutamente !!!!

Allora, già sai che per fare le cose Bene, o almeno in un certo modo soddisfacente le aspettative che ognuno si pone, se non le si è mai fatte prima le strade non son sono molte :
- sperimentare, rischiando tempo e denaro da se, e senza guardare in faccia a nessuno
- guardare a qualcuno che abbia già sperimentato con un certo successo
- un po' e un po'

Resta il fatto che + o - un certo Tempo per la Ricerca e Realizzazione degli obbiettivi va investito.

Nel primo caso la spesa potrebe anche essere importante, ma tutto dipende dalla Passione, difficilmente si sperienta partendo da zero, ma di solito si parte dall'Esperienza che ognuno ha acquisito precedentemente, tant'è vero che se anche son sempre meno, c'è ancora qualcuno che sperienta .....
Nel secondo e terzo si è moolto più aiutati, ma la cosa è + psicologica che di fatto, infatti per la parte di studio, comprensione del problema, scelte da fare, e soprattutto la fase Realizzativa, restano comunque tutte a carico proprio .

Ciò che aiuta molto è leggere i forum Stranieri, moooolto + prolifici dei nostrani, e soprattutto moooolto + self-regulated (prova a scrivere una minchiata qualsiasi delle centinaia che vengono scritte sul BR ad esempio su RCG .... ).
Tant'è che su RCG ci scrivono anche i Santi Guru, ed il bello è che si può interloquire con gente come Mark Drela e Joe Wurtz , cosa che in Italia non può accadere proprio per l'indisciplina cronica degli utenti....
Si, su RCG meno male che le MINCHIATE da BR non sono ammesse !!!!!

Ci sono Ottimi Forum USA, UK, Francesi, e Tetteski, Ispanici, e Giapponesi (un po' + difficili da tradurre.... ).

Sull'EPP, volo in pendio, e parecchio sul Foxettino Windrider, ecc. troverai ottimi spunti qui : Slope - RC Groups
per il DS qui : Dynamic Soaring - RC Groups
per il mondo degli alianti Tutto : Slope - RC Groups

Se mai il problema fosse linguistico, basta darsi da fare, io ho imparato l'Inglese proprio traducendo le riviste Americane di Modellismo, quando ancora nn esisteva GoogleTranslator, moh me la cavo bene sia al Telefono, che nelle Presentazioni in pubblico...., certo un minimo di sforzo sa' dda fà... !!!
Il Francese è + comlicato ma + vicono all'Italiano, lo Spagnolo è la lingua + simile all'Italiano di tutte, il Tettesko è + simile all'arabo ed al Russo.... (infatti non lo leggo per "idiosincrasia"....), ma in fondo San Google, ed eventualmente un Buon Vocabolario aiutano moltissimo.

A.
okkei.
direi che mi hai convinto
inizio subito a scazzinare nei link che gentilmente hai postato, compreso quello di Dave Sanders.
probabilmente mi ci vuole un pò di pazienza con la lingua, ma se po fà
non posso assolutamente perdermi le infinite possibilità di "gioco" che il territorio intorno casa mi offre.
__________________
Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio
porcu69 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
swift fox ,solo fox ,L213 fildefer Aeromodellismo Alianti 28 18 giugno 11 07:18
Fox & Swift teobeer Aeromodellismo Alianti 14 25 luglio 09 22:37
Swift e Fox ai wag2009 marcoangions Aeromodellismo Alianti 9 18 giugno 09 21:55
Swift 3,5m? Fox da 3,00m? td_2200 Aeromodellismo Alianti 36 09 febbraio 06 14:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002