Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 maggio 24, 10:41   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di allievo
 
Data registr.: 13-12-2006
Residenza: Ogliastra
Messaggi: 178
Costruzione Barca a per vela per stampa 3D

Sto costruendo una barca a vela che ho disegnato con Fusion 360, trovate le foto della prima parte qui: https://www.youtube.com/watch?v=a61hky0HmbI&t=2s
video prova motore qui:https://www.youtube.com/watch?v=m5daazG8hD4
ho condiviso gratuitamente i file qui: https://grabcad.com/library/sardinia...e-78-cm-long-1
se qualche d'uno vorrà cimentarsi...chiedete pure info. magari su youtube in modo che siano disponibili x tutti.
Sperando di aver fatto cosa gradita auguro a tutti un Buon 1° Maggio
allievo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 24, 14:33   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di allievo
 
Data registr.: 13-12-2006
Residenza: Ogliastra
Messaggi: 178
Costruzione Barca a per vela per stampa 3D-1.jpg

Costruzione Barca a per vela per stampa 3D-4.jpg

Costruzione Barca a per vela per stampa 3D-miniatura-youtube.jpg
allievo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 24, 21:17   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.216
Immagini: 24
WOW....BELLA! Quanto piombo hai messo in chiglia?
Dal video sembra circa 1 m di scafo....... quindi direi circa 2 kg e ½.
C'ho preso???
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 24, 12:19   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di allievo
 
Data registr.: 13-12-2006
Residenza: Ogliastra
Messaggi: 178
Ciao Crono, la barca è 78cm senza bompresso, il ballast in pallini di piombo è poco meno di 2kg, direi che i tuoi calcoli si avvicinano molto considerando la lunghezza, tieni presente che ho stampato con PLA standard e con riempimento al 25% per contenere il peso a non più di 1kg (ed è già troppo per questa lunghezza), in questo modo ho avuto qualche infiltrazione nelle prove in navigazione, e ho dovuto spennellare epossidica, pertanto come già detto consiglio il PLA LW solo per lo SCAFO, in modo da dare il riempimento al 100% e avere lo stesso peso e forse meno; certo avrei potuto disegnare lo spessore in modo diverso ma conoscevo meno cose di oggi.
Il modello del video è il prototipo da qui sto affinato i file mentre procedo nella costruzione, ho separato lo specchio di poppa in modo da risparmiare materiale perchè creava tanti supporti come anche la scassa dell'albero è stata ridimensionata, e soprattutto la guida di scorrimento della scotta randa, è stata maggiorata e qui purtroppo lo Slaicer crea dei supporti interni che ho tolto con un filo in ferro in più passate.
in caso lo stacco dei supporti deve essere impostato allo 0.3 per facilitare la rimozione, o comunque fare delle prove.
La linea di galleggiamento corrisponde alla colorazione dell'opera viva.
ora sono alle prese con l'armo...poi vele e prova i mare.
quando possibile aggiungo altro video.
saluti a tutti

Ultima modifica di allievo : 07 maggio 24 alle ore 12:25
allievo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 24, 19:54   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.216
Immagini: 24
Premesso che non ne so niente di stampa tre d secondo me avresti dovuto lasciare un gradino alla giunzione delle sezioni come un bordo interno per facilitare gli incollaggi delle stesse e sigillare meglio le esenzioni sul ponte sotto il pagliolato.
Oppure potrebbe essere che non hai messo il grasso dentro del motore che girando fa tipo pompa e risucchia l'acqua dal reddo dell'elica.
Continuo a dire... molto bella sto aspettando con ansia di vederela navigare a vela.
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 24, 09:19   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di allievo
 
Data registr.: 13-12-2006
Residenza: Ogliastra
Messaggi: 178
Ciao.
Lo scafo nelle sue tre sezioni ha "gradini" su tutti i perimetri sia per rinforzo ma soprattutto per facilitare gli incollaggi come anche degli inserti a mo' di perni per agevolare gli accoppiamenti.
L'asse elica è perfettamente sigillato con epossidica e dentro il suo astuccio ha il grasso che controllo ad ogni utilizzo.
l'infiltrazione di cui parlo non è niente di grave, ho voluto segnalarla come problematica puramente legata alla stampa 3D e probabilmente anche ai settaggi non proprio perfetti fatti da me.
Quando si stampano pareti inclinate, l'ugello accavalla gli strati parzialmente e questi gradini su curve impegnative possono lasciare dei micro spazzi dove potrebbe passare l'acqua, tieni presente che comunque fa poca strada, perchè se il modello ha un riempimento parziale questo viene fatto con una sorta di nido d'ape a celle chiuse, ti allego un'immagine che fa capire meglio.

Costruzione Barca a per vela per stampa 3D-cura.jpg

Questo progetto mi ha aiutato a conoscere, oltre al software di disegno anche i diversi settaggi da fare col software di stampa.
I lavori sul modello sono quasi terminati, a breve qualche aggiornamento.
grazie dei complimenti

Ultima modifica di allievo : 12 maggio 24 alle ore 09:22
allievo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 24, 16:17   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di allievo
 
Data registr.: 13-12-2006
Residenza: Ogliastra
Messaggi: 178
Buongiorno.
la seconda parte finale della costruzione del "Sardinian Pilot":

https://www.youtube.com/watch?v=txcbrnF0e0o

ora qualche messa a punto e prova in acqua.
Buona Domenica e al prox e ultimo video

Costruzione Barca a per vela per stampa 3D-20240519_151742.jpg
allievo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Costruzione barca a vela RG65 stampata in 3D -GAL- Navimodellismo a Vela 0 26 luglio 23 23:41
Costruzione Argano Barca A Vela kinez Navimodellismo a Vela 2 23 maggio 11 17:01
Costruzione Argano Barca A Vela kinez L'uovo di Colombo 0 23 maggio 11 11:46
Costruzione Barca a Vela giorgiofox Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. 0 25 luglio 05 16:41
Costruzione Barca a Vela redaniel Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. 5 04 marzo 05 09:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002