
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #7242 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.507
|
Rik, volevo chiedere un paio di chiarimenti. Dubbio 1 ![]() ho da collegare un UBEC esterno (hobbywing UBEC 10A) che ha 2 cavetti uguali (con prese classiche servo JR) ad un Brain 2 standard, che a sua volta è connesso ad una ricevente Frsky S-Bus. Dal BEC, un cavetto lo inserisco nella porta CH2 del brain. e l'altro ? le porte del Brain son tutte occupate, ad esclusione di "456" (a cui non si deve collegare alimentazione) e della porta GOV (tuttavia io non uso governor) quel secondo cavetto proveniente dal BEC, io da sempre l'ho messo nella ricevente (che poi dovrebbe tramite sbus restituire alimentazione alla FBL) ma non so se è corretto. Dubbio 2 ![]() Andiamo su un altro elicottero, stessa ricevente e stesso brain 2, ma dotato di servi HV Si desidera alimentare la Brain 2 direttamente con lipo 2s. ho letto su helifreak che dalla lipo fanno uscire 2 cavi tramite adattatore ad Y. il motivo di tale scelta risiede nel fatto che le spinette tipo Servo hanno un limite di 5 ampere ? (Se si, questo mi spiegherebbe l'esistenza del Brain 2 HD) in ogni caso, cosa accade se col brain 2 "standard" uno tralascia di creare la Y e collega la lipo diretta con un cavetto soltanto ? Scusami se le domande sono tante, ma son dei dubbi che mi porto dietro da un pò e che vorrei fugare. Spesso capita (in tanti settori) che uno fa una cosa pensando di farla giusta e invece si porta un errore appresso a vita inconsapevolmente. ![]() E l'aggravante è che quando chiedi ai vari "esperti" dei campi volo, su 10 di essi si ottengono sempre 10 risposte diverse. ![]() Grazie in anticipo.
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 12 ottobre 23 alle ore 15:43 |
![]() | ![]() |
![]() | #7243 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.648
| Dubbio 1: Per collegare la seconda uscita del BEC che consente di erogare poi una maggior corrente al Servo Bus della centralina di volo dove sono collegati i servi, visto che non lo usi puoi usare il connettore GOV. Sarebbe però meglio collegare sempre il segnale del sensore di giri al connettore GOV della centralina di volo perché in questo modo: - Avrai nei grafici dei Flight Log anche la curva degli RPM - Nei grafici delle vibrazioni avrai le barre verticali che ti indicano se le vibrazioni maggiori sono causate dal rotore principale dal rotore di coda o dal motore. - Inoltre, molti controlli di sicurezza della centralina disattivano certe funzioni quando gli RPM superano una certa soglia (il modello è in volo) oppure no (il modello non è in volo). Per collegare la seconda uscita del BEC puoi comunque utilizzare anche un cavetto sdoppiatore a Y su uno qualsiasi dei connettori dei servi o della ricevente della centralina di volo. Dubbio 2: Si, i connettori “servo” usati per portare la tensione della batteria al Servo Bus della centralina di volo hanno sempre e comunque tutti una loro resistenza di contatto, resistenza che, quando percorsa dalla corrente assorbita dai servi (le riceventi praticamente assorbono una corrente minima ed insignificante rispetto alla corrente assorbita dai motori dei servi), fa cadere la tensione d’alimentazione. Non è detto che il limite di corrente massima sia sempre e comunque 5A. Può essere anche meno e dipende: se i connettori hanno contatti dorati (più costosi ma con minor resistenza di contatto) oppure no, se i contatti dei connettori sono di buona qualità ed hanno un buon serraggio e anche scaldandosi quando percorsi da elevate correnti non si dilatano, se i cavi usati per portare la tensione ai connettori non hanno un eccessiva lunghezza ed hanno una buona sezione (i cavetti anche se di poco hanno una loro resistenza che aumenta all’aumentare della lunghezza e aumenta al diminuire della sezione e del numero di refoli utilizzati per creare i cavetti [effetto “pelle” della corrente sui cavi elettrici]). L’alimentazione della centralina di volo e dei servi potrebbe anche essere effettuata su connettori liberi delle riceventi che sono poi collegate alla centralina di volo ma sconsigliamo questo tipo di collegamento perché sarebbero presenti tre connessioni con le tre relative resistenze di contatto che potrebbero causare tre cadute di tensione quando i servi si muovono ed assorbono corrente invece di una sola. Aggiungo: quando la tensione oscilla molto a causa di una bassa corrente massima erogata dai BEC o dalle Lipo o a causa di molte prolunghe e molti connettori, non solo i servi variano la loro velocità ma anche la ricevente diminuisce la sua portata massima a causa maggior rapporto Segnale/Disturbo sull’alimentazione. Per questa ragione bisognerebbe almeno una volta vedere nella sezione DIAGNOSTIC delle centraline Brain2 se il grafico della curva “Servo Voltage” mostra una curva dritta e pulita e costante o una curva che oscilla lentamente o una curva molto “sporca” (oscillazioni veloci). Sempre per questa ragione, è importante quando si alimentano modelli direttamente con Lipo 2Scontrolare che le Lipo usate abbiano buoni valori di “C” che consentono di erogare anche picchi di corrente elevati per brevi periodi. Sempre per questa ragione è buona norma fissare i connettori al coperchio plastico delle centraline di volo mediante colla a caldo (che può essere rimossa facilmente strappandola) in modo che le mai totalmente evitabili vibrazioni dei modelli si trasferiscano attraverso i cavi ai connettori col rischio di sfregamenti, falsi contatti, aumento delle resistenza di contatto, etc. Nota: Le centraline Brain2, Brain2 HD e Mini Brain usano per i connettori ricevente, ESC, e per i 4/5/6/7 servi costosi contatti dorati che però offrono una bassa resistenza di contatto.
__________________ www.msh-electronics.com |
![]() | ![]() |
![]() | #7246 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-04-2007 Residenza: Genova
Messaggi: 2.794
|
Ciao a tutti, domanda su collegamento Brain2 con esc Hobbywing e ricevente Frsky. Il collegamento senza telemetria è facile: CH3 Brain collegato a SBUS su ricevente, selezionando ricevente SBUS. Questo funziona. La domanda è sulla telemetria. Se ho capito giusto, bisogna: 1) selezionare ricevente sbus/s-port 2) collegare CH3 a S-port su ricevente (X8R) 3) collegare SAT1 del Brain alla porta Sbus della ricevente con cavo MSH51645 che ha uno schema che non mi è chiarissimo (Signal di Sbus al Signal di SAT1 che però non capisco se sia quello di destra o quello di sinistra, guardando il Brain dall'alto). E' vero quindi che bisogna per forza usare SAT1 per il segnale sbus? Non c'è modo di farlo andare su uno dei connettori CH1, CH2, CH3, CH456, come succede senza telemetria? Se così fosse, rinuncio alla telemetria fatta così e uso i sensori frsky per Ampere e RPM, perché temo che il connettore SAT sia un punto di debolezza, mi paiono fragili i fili attaccati a quei connettori, e ci viaggerebbe non la telemetria che anche se si staccasse in volo non sarebbe un problema, ma proprio i segnali di controllo da radiocomando. Grazie per risposte, suggerimenti, indicazioni, insulti vari ![]()
__________________ A.S.D. Aeromodellistica GenovaModel |
![]() | ![]() |
![]() | #7247 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.507
|
Mi associo alla domanda di AlexTG: da 3 settimane ho una Tandem X20 FrSky e ho gli stessi dubbi ![]() Con sbus tradizionale vola tutto ok (ricevente R8 Pro) ma ho gli stessi dubbi sul resto ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7248 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.648
| New Firmware & Windows, Android, iOS APP’s 3.4.139 release:
As usual new Firmware notifications will be automatic, and system will prompt user of the presence of new updates once powered unit is connected to a Windows PC or Android devices or iOS devices with Internet connection active. For those with Brain2/iKon2 that do not frequently use the APP/Software (because the flight controller unit is fine as it was set up), let's take a look at what is coming with this update (for free) in addition to previous versions already released: - Software: 3.4.139, Firmware: 3.4.139 (63° official release), 16 October 2023: • Added the telemetry decodify of OMP ESC • Implemented Forward Programming Integration for those who have Spektrum telemetry receivers on their models but have switched to using transmitters with OpenTX / EdgeTX operating systems and Multi Module Radio frequency. An LUA app will be released later • Corrected the calculation of vibration frequencies with some production batches • Added in apps and integrations to the list of adjustable parameters via Dials "TAIL: Proportional Gain" to simplify life to users who have set tail gain to "Is set in software." • Modified the window for Bluetooth Configuration so that it can also contain longer texts (French) • Changed some labels in the app and also in the Integrations to be clearer (EG: “VSpeed” to “Vertical Speed”) • Lowered the automatic RPM drop when mAh Max Usage is exceeded from -18,75% to -12,5% for low main rotor speed flyer • When mAh Max Usage is set at maximum (7000mAh) the function is totally disabled • Raised the “Min V to Go” threshold from 3.82V to 3.88V • Added in page 1 of the Wizard the “Radix” brand in the “Main Blades” and “Tail Blades” lists • Added in page 1 of the Wizard the “AGF B53BHP-V2” servo in the “Cyclic Servo” list • Added in page 1 of the Wizard the “HiTec HSG-8315BH” servo in the “Tail Servo” list • Added in page 1 of the Wizard the “FullPower” brand in the “Power Supply Type” list • Added in page 1 of the Wizard the “FlySky” brand in the “Transmitter Brand” list • Made visible and operable in the telemetry selection dropdown the "DISABLED" item that was already displayed with the old flight controllers now also with the new flight controllers • Although the confirmation prompt "Are you sure Y/N" is present, some users still reset by accident. For this reason, moved to the bottom of the command list in the File menu the command "Reset to factory defaults ..." • More diagnostic information saved in the configuration files • Used and updated version of the Compiler • Changed some instructions, some tooltip, some labels in the app and also in the Integrations to be clearer • Revised French instructions • New version of the document “README_for_OpenTX_EdgeTX_integration_for_BRAIN. pdf” (+TBS) • New version of the document “README_for_ESC_datas_log_and_telemetry.pdf” (+ELRS) • New version of the document “README_for_Spektrum_Integration.pdf” document • Improvements / optimization / compression / size reduction / code speedup Android / iOS app’s: All new features and improvements already listed for this "Software & "Firmware” release Revised Firmware Update procedures to make them more stable on some devices that were experiencing problems As usual, the release of Android and especially iOS apps publication still needs some time for testing and approval by Google & Apple Enjoy!
__________________ www.msh-electronics.com |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |