Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 dicembre 07, 13:51   #291 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-11-2007
Residenza: pescara
Messaggi: 583
Citazione:
Originalmente inviato da Sapan
ciao
guarda a me l extend funziona al contrario di come dici tu verso - aumenta la corsa verso + diminuisce , e cmq ho avuto conferma anke da qualkun altro ke ha 5v8 , poi non so se qualke walkera 5v8 abbia potenziometro al contrario
pero se a te funzia cosi sembra propio di si

ciao
anche l'extend della mia vecchia RX funzionava al contrario, quello di quella nuova non e ancora arrivata, ma spero arrivi presto.
inoltre, per il carrello d'atterraggio, data l'imminente distruzione, l'ho ricostruito in lexan.
praticamente ho tagliato con il dremel una striscia di circa 7mm di larghezza da un foglio di lexan di 4mm di spessore, e l'ho piegato ad U, e questo per entrambi i pezzi che vanno fissati al telaio.
per il fissaggio ho usato delle semplici fascette, perche le viti sono troppo corte.
cmq per rendervi l'idea, posterò una foto al piu presto.
premetto cmq che non ho avuto ancora la possibilita di provarlo, causa RX che tarda ad arrivarmi.

per chi ordina dal ferramenta, in quanto tempo vi arriva la merce???
micky1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 dicembre 07, 14:47   #292 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-11-2007
Residenza: bologna
Messaggi: 23
varie ed eventuali

Grazie a chi ha già risposto ai miei quesiti precedenti e a chi lo vorrà fare coi prossimi,visto che sto proseguendo nell'analisi approfondita del mio 5#8 :
1) visto che ne ho rotto uno quasi subito,i due alettoncini sulla coda servono a qualcosa o sono solo per estetica? in casa per l'overing non mi sembra sia cambiato nulla , per l'esterno in velocità non l'ho mai provato
2) perché non montare la seconda bielletta sulla flybar,visto che c'é la predisposizione e così si eviterebbe che da una parte l'escursione sia molto maggiore dell'altra,limitando il rischi di scontro tra i due rotori? l'ecursione a rigor di logica dovrebbe essere eguale in entrambi i sensi (oltretutto diminuirebbe il gioco tra flybar e rotore)
3) per un corretto posizionamento della batteria,tenendo tra le dita la flybar trasversale all'asse dell'elicottero,quale riferimento rispetto al piano orizzontale si deve prendere ? i pattini,i travi superiori o quello inferiore della coda o altro?
grazie di nuovo almeno sino alla prossima raffica di domande
gola.gola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 dicembre 07, 17:01   #293 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da gola.gola
Grazie a chi ha già risposto ai miei quesiti precedenti e a chi lo vorrà fare coi prossimi,visto che sto proseguendo nell'analisi approfondita del mio 5#8 :
1) visto che ne ho rotto uno quasi subito,i due alettoncini sulla coda servono a qualcosa o sono solo per estetica? in casa per l'overing non mi sembra sia cambiato nulla , per l'esterno in velocità non l'ho mai provato
2) perché non montare la seconda bielletta sulla flybar,visto che c'é la predisposizione e così si eviterebbe che da una parte l'escursione sia molto maggiore dell'altra,limitando il rischi di scontro tra i due rotori? l'ecursione a rigor di logica dovrebbe essere eguale in entrambi i sensi (oltretutto diminuirebbe il gioco tra flybar e rotore)
3) per un corretto posizionamento della batteria,tenendo tra le dita la flybar trasversale all'asse dell'elicottero,quale riferimento rispetto al piano orizzontale si deve prendere ? i pattini,i travi superiori o quello inferiore della coda o altro?
grazie di nuovo almeno sino alla prossima raffica di domande
Ciao Carissimo,
1,I due alettoncini in coda sono solo un abbellimento estetico, puoi tranquillamente farne a meno, il loro peso è assolutamente ininfluente ai fini del volo.
2,Montando due uniball si blocca il meccanismo della flybar stessa e l'elicottero non è più in grado di volare allo stesso modo, per curiosità puoi fare questa prova e vedrai...
3, se sugli elicotteri tradizionali, è tanto importante considerare il perfetto baricentro, al fine di un volo equilibrato, sui coassiali, si ragiona in diverso modo.
Partiamo da questo presupposto: Io ho un eliocottero con rotore di coda, un RAPTOR 50, non ho un perfetto baricentro, ed il modello, con il piatto ciclico parallelo al cielo, ha la tendenza a traslare in avanti o indietro.
Per correggere questa tendenza, io utilizzo il trim, pertanto il piatto ciclico mi permette di porre rimedio a questo problema.
IN HOVERING: In questo modo io RISOLVO.
NEL VOLATO: Avrò comunque dei problemi, perchè proprio nel volato, è INDISPENSABILE che il baricentro si consideri,con estrema precisione, altrimenti il controllo del mezzo è più difficile.
Gli elicottero coassiali, non volano seguendo la stessa dinamica degli heli con rotore di coda...immagina quindi..."è come se fossero sempre in hovering" anche quando compiono il volato.
Pertanto Non è così importante posizionare la batteria nel punto giusto,anzi,suggerisco di spostarla un pò in avanti,per favorire l'avanzamento del modello,che già di per se ha qualche piccola diffiocltà,se fatto volare all'esterno in presenza di correnti d'aria.
Bisogna considerare l'asse perpendicolare all'albero principale, quello è il punto di maggior tiro,difatti,se osservi il modellino,proprio lì c'è il vano porta batterie...Nessun dubbio quindi,riguardo la sua sistemazione.
Il trucchetto del peso in avanti si applica anche su altri elicotterini simili e soprattutto all'esterno,si riescono ad ottenere dei buoni risultati
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 dicembre 07, 17:15   #294 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pablo000
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 382
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta
Ciao Carissimo,
1Bisogna considerare l'asse perpendicolare all'albero principale, quello è il punto di maggior tiro,difatti,se osservi il modellino,proprio lì c'è il vano porta batterie...Nessun dubbio quindi,riguardo la sua sistemazione.
quindi tenere il modello per le pale e accertardi che l'albero princilale sia perpemdicolare al terreno giusto?

oppre bisogna guardare il piatto che sia parallelo al terreno (nn so se le 2 cose coincidano in caso che di regola il pitto debba essere perpendicolare alla lbero ... il mio dubbio che possa anche nn esserlo)
pablo000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 dicembre 07, 17:23   #295 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da pablo000
quindi tenere il modello per le pale e accertardi che l'albero princilale sia perpemdicolare al terreno giusto?

oppre bisogna guardare il piatto che sia parallelo al terreno (nn so se le 2 cose coincidano in caso che di regola il pitto debba essere perpendicolare alla lbero ... il mio dubbio che possa anche nn esserlo)
In realtà sugli elicotteri classici, bisogna prendere il modello per le pale e verificare che non sia sbilanciato....
Ma sul coassiale, non è importante questo.
Esiste un porta lipo, e la batteria naturalmente va posizionata al suo interno.
Se la teniamo leggermente in sporgenza verso la parte anteriore (in parte sotto la canopy) ciò favorirà il volo all'esterno. Io l'ho fatto.....

Il piatto dev'essere parallelo al terreno,questo ai fini della trimmatura, non del bilanciamento...
L'albero è la parte del modello che fa TRAZIONE ovvero..l'elicottero vola appeso al suo albero, in quanto le pale sono collegate allo stesso...Ti torna la logica del mio discorso?
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 dicembre 07, 17:26   #296 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pablo000
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 382
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta
In realtà sugli elicotteri classici, bisogna prendere il modello per le pale e verificare che non sia sbilanciato....
Ma sul coassiale, non è importante questo.
Esiste un porta lipo, e la batteria naturalmente va posizionata al suo interno.
Se la teniamo leggermente in sporgenza verso la parte anteriore (in parte sotto la canopy) ciò favorirà il volo all'esterno. Io l'ho fatto.....

Il piatto dev'essere parallelo al terreno,questo ai fini della trimmatura, non del bilanciamento...
L'albero è la parte del modello che fa TRAZIONE ovvero..l'elicottero vola appeso al suo albero, in quanto le pale sono collegate allo stesso...Ti torna la logica del mio discorso?
si si ... io mi riferivo ai modelli tradizionali ... quindi te dici lo prendi per le pale e verifico che le stesse siano parallele al terreno???
ossia come fai a vedere se è sbilanciato cosa guardi??
pablo000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 dicembre 07, 17:32   #297 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Le pale devono essere posizionate una a dx e l'altra a sx...Con la flybar che è parallela a coda e muso.
tiri su l'elicottero per le pale e verifichi se esiste una pentenza di MUSO, in quel caso il modello è picchiato.....
Oppure una pendenza di coda....in quel caso il modello è cabrato...
Ed è il caso più grave, perchè un modello cabrato incontra più facilmente stalli a bassa velocità e ciò può essere molto pericolo ed un modello cabrato,in mani poco esperte,richia il crash.
Può essere leggermente picchiato e questo non è un male gravissimo (ho sempre volato con il cp2 picchiato, se gli dai le giuste correzioni di piatto col comando di elevatore, lo gestisci comunque senza difficoltà),ad ogni modo la cosa migliore è centrarlo alla perfezione..Questo è assolutamente indipsensabile,soprattutto per chi ci fa volato...
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 dicembre 07, 22:33   #298 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-11-2007
Residenza: Milano
Messaggi: 176
Voli esterni

In questo we ho fatto tre voli esterni.. Quindi ho potuto testare meglio il nostro walkerino...
Uno di questi voli è stato disastroso in quanto aumentando forse un po' troppo l'extend, le pale si sono toccate con conseguente crash e volo da qualche metro sull'erba (per fortuna!).. Per fortuna il danno si è limitato alle 4 pale e la coda che in due punti si è rotta (attack + cenere ed è tornata nuova..).
Per il resto. è stato divertente! Ancora mi tremano un po' le gambe quando l'eli è molto alto..però è andata bene.

C'era una LEGGERISSIMA brezza...!! Ragazzi veramente leggera..

Caratteristiche del nostro eli all'esterno:

- Hovering facilissimo!! Forse Troppo facile!!!! E' come se avesso un peso sotto il carrellino che lo autostabilizza.. Qualunque cosa succeda, lasci lo stick del piatto e lui si mette bello dritto e nessuno e niente lo muove!
- Velocità moooooolto limitata.. Con l'eli tutto in picchiata ed un po di gas. L'eli avanza ma con i suoi tempi (consideriamo la brezza!)..
- Una cosa strana che ho notato: per farlo avanzare con una certa velocità, si picchia tutto e si da un po' di gas.. Prende quota!!!! Non ha senso!!! Soprattutto non è reale!!!!!!!!!!!! almeno da quello che ho visto con il simulatore, se si picchia totalmente e dai gas l'eli si schianta contro il suolo.. Lui invece prende quota.. e questa è un arma a doppio taglio.. Perchè se si vuole far abbassare l'eli perchè magari troppo alto e magari lo si vuole avvicinare di più a chi lo pilota, si deve prima togliere il gas ad intermittenza per farlo abbassare e poi si da la direzione... non si può mettere l'eli in picchiata e quindi farlo scendere mentre si sposta verso di me..

- La configurazione dell'antenna con la cannuccia è perfetta!! Interferenze o buchi di segnale nulli!! Perfetto!! Ovviamente usando le pile stilo NON ricaricabili!

Considerate che c'era una leggera brezza, quindi l'eli faceva un po' di fatica ad andare verso certe direzioni.. L'idea che mi sono fatto però è che l'eli soffra i movimenti d'aria normali che ci sono all'esterno... Appena questi movimenti diventano brezza, sono c...i

Ovviamente non prendete le mie indicazioni come legge.. Anzi se ci sono dei suggerimenti o spiegazioni a ciò che ho scritto prima oppure dei pareri più positivi li leggo volentieri..

Conclusione: dopo circa un mese di walkerino, mi va un po' stretto... Sto pensando al CP1! Il walkera diventa perfetto se si vogliono fare delle riprese d'alta quota!
kartol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 07, 00:03   #299 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pablo000
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 382
Citazione:
Originalmente inviato da kartol
Uno di questi voli è stato disastroso in quanto aumentando forse un po' troppo l'extend, le pale si sono toccate con conseguente crash e volo da qualche metro sull'erba (per fortuna!).. Per fortuna il danno si è limitato alle 4 pale e la coda che in due punti si è rotta (attack + cenere ed è tornata nuova..).
Cosa monti ? pale Extreme o normali???

Citazione:
Originalmente inviato da kartol
- Velocità moooooolto limitata.. Con l'eli tutto in picchiata ed un po di gas. L'eli avanza ma con i suoi tempi (consideriamo la brezza!)..
- Una cosa strana che ho notato: per farlo avanzare con una certa velocità, si picchia tutto e si da un po' di gas.. Prende quota!!!! Non ha senso!!! Soprattutto non è reale!!!!!!!!!!!! almeno da quello che ho visto con il simulatore, se si picchia totalmente e dai gas l'eli si schianta contro il suolo.. Lui invece prende quota.. e questa è un arma a doppio taglio.. Perchè se si vuole far abbassare l'eli perchè magari troppo alto e magari lo si vuole avvicinare di più a chi lo pilota, si deve prima togliere il gas ad intermittenza per farlo abbassare e poi si da la direzione... non si può mettere l'eli in picchiata e quindi farlo scendere mentre si sposta verso di me..
Se nn erro il fatto che prende quota appena si da comando ciclico dovrebbe essere piu che naturale in TUTTI gli eli ... se nn erro inclinandosi le pale trovano una diversa (minore) resistenza all aria quindi iniziano a girare piu forte facendo prendere quota al modello , dobbiamo essere anoi a dosare il gas di conseguenza in proporzione al comando dato .... per es se sei in hovering e dai picchia l'eli si alzera da subito mentre avanza
(e se nn erro la funzione di governor nel regolatore (negli eli normali) dovrebbe servire ad evitare proprio cio: tiene i giri del motore costanti a parita di gas indipendentemente da quanto atrito frenante incontri dosando la corrente che gli eroga)
Una cosa che ho notato e l'ho detta anche qui http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=73349è che se tieni picchia tt fisso e togli motore per nn farlo salire di quota l'eli avanza molto piu lentamente , al contrario se dai piu gas (o nn lo togli) si l'eli sale , ma avanza anche molto piu deciso ...

Ultima modifica di pablo000 : 10 dicembre 07 alle ore 00:06
pablo000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 07, 00:48   #300 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Ricordo che in relazione al dosaggio del piatto ciclico, l'heli acquisisce o perde portanza, pertanto al fine di mantenere la stessa quota durante le manovre, si dovrà SEMPRE e COMUNQUE, dare o togliere motore (o passo).
Ciò mi accade quotidianamente con gli elicotteri veri (modelli rc professionali),tant'evvero che quando ho dovuto realizzare il mio volo con l'ecureuil, al fine di dare realismo al test,

http://www.webalice.it/alexxz/models/Ecureuil-Alex.wmv

Dovevo continuamente dosare il collettivo e prendere la mano con un mezzo che si prova la prima volta,come del resto con uno con cui si ha poca confidenza, non è facile, ve lo garantisco....
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Walkera 5#4 : Tutto sul Modello - Info settaggi - Ricambi ecc..... Giulianottero Elimodellismo Club Modelli 534 19 gennaio 16 19:25
Club EAGLE 3D - Modifiche e Migliore Tecniche, Settaggi, Tips&Triks - foto/video umbpan Elimodellismo Principianti 10 04 marzo 09 22:16
Club Walkera 5#8: info, settaggi, modifiche, foto e video mapo93 Elimodellismo Principianti 17 18 dicembre 08 16:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002