
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-04-2015 Residenza: Napoli
Messaggi: 14
| Elicottero RC con motore singolo VS doppio
Buongiorno a tutti del forum, non ho molta esperienza in questo settore. Da qualche tempo ho comprato un XK K110S che va molto bene senza l'autolivellamento 6G. Questo Heli (K110S) utilizza un motore elettrico per il rotore principale e un'altro motore elettrico come rotore di coda con le pale piccole direttamente sull'asse del motore. Mi è capitato di vedere alcuni elicotteri che, invece, hanno un solo motore elettrico con un sistema di trasmissione a cinghia (o cardano) per il rotore di coda e le pale hanno un servocomando dedicato. Domandona da perfetto ignorante: 1) Quelli ad un motore e quelli a due motori hanno un nome specifico per differenziarli ? 2) Il fatto di avere due motori è meglio o peggio ossia ci sono delle differenze tra questi ? Grazie per l'attenzione e spero che qualcuno mi possa rispondere cnesan |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-04-2015 Residenza: Napoli
Messaggi: 14
| Citazione:
L'oggetto del discorso è solo relativo sui pro e contro di come viene gestito il rotore di coda: - Alcuni elicotteri rc (come K110S) montano un motore su cui è collegato una micro elica e variando la velocità si gestisce la direzione/spostamento/compensazione della coda. - Altri elicotteri T-Rex, il rotore di coda è connesso al rotore principale tramite cinghia/cardano e viene variato solo il pitch delle pale di coda attraverso un servocomando. La mia domanda era quali sono i pro e i contro di queste due gestioni? Sempre che ce ne siano. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2019 Residenza: Loano (SV)
Messaggi: 1.141
| Citazione:
Intanto la meccanica della trasmissione del movimento in coda con cinghia o cardano è più difficile e quando cadi rompi più pezzi, però il modello è più reattivo in coda perché il rotore di coda è a "passo variabile", risponde in entrambe le direzioni allo stesso modo. Il direct drive ha un passo fisso e la reazione dipende dalla velocità di ripresa o di arresto del motore di coda o di cambio di velocità. In pratica la coda motorizzata spinge la coda verso sinistra (in senso orario) per contrastare la reazione della rotazione della pala, se devi girare in antiorario l'unico modo è fermare la coda e sfruttare la spinta di reazione... comunque funziona ed è molto più facile da riparare, l'elettronica è un po' più complessa perché hai due esc. Naturalmente non si può fare con i modelli a scoppio. I piccoli modelli adottano questo sistema per la semplicità costruttiva e quindi per l'economia generale (costa meno un motore elettrico che un cardano e i raccordi meccanici e il rotore di coda a passo variabile).
__________________ Non prendetemi troppo sul serio, sono un hobbista non un esperto. Hangar: Blade 360CFX, 330X, 230SV2, 150S, mCPXBL2, mCPs, mSR, XK110, V922; CarbonZ2.1,Convergence,EasyGlider,PhoenixV2,UMX-TurboTimber,X-Vert VTOL,UMX-Ultrix | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-04-2015 Residenza: Napoli
Messaggi: 14
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-09-2009 Residenza: Jesi
Messaggi: 830
|
come detto motore di coda economico e semplice non avendo meccanica, cardano efficiente ma se crashi più lavoro, cinghia meno efficiente, difficili autorotazioni, ma più precisa e senza giochi meccanici; per 3D serio competizioni ecc col motore di coda non esiste nulla in quanto meno reattivo, ha peso in coda in più che ne frena ulteriormente la rapidità di rotazione della coda, dalla parte di rotazione dove il motore si ferma e inverte la rotazione non è proprio fluidissimo, quindi comportamento asimmetrico sulle rotazioni estreme orarie e antiorarie, rumore fastidioso del secondo motore; insomma, motore di coda ha senso sui piccolini e comunque risponde bene se l'elettronica è impostata bene dal fabbricante, e chi sa fare non ha problemi a fare 3D; di centraline per chi costruisce un elicottero professionale, per rotore di coda a motore non mi sembra che esistano, se non come ricambio.
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2019 Residenza: Loano (SV)
Messaggi: 1.141
| Citazione:
__________________ Non prendetemi troppo sul serio, sono un hobbista non un esperto. Hangar: Blade 360CFX, 330X, 230SV2, 150S, mCPXBL2, mCPs, mSR, XK110, V922; CarbonZ2.1,Convergence,EasyGlider,PhoenixV2,UMX-TurboTimber,X-Vert VTOL,UMX-Ultrix | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Impianto freni e retrattili: singolo o doppio? | sandrocacciola | Aeromodellismo Turbine | 16 | 14 dicembre 12 10:31 |
Doppio motore e doppio canale TOP FIRE | Romildo | Radiocomandi | 0 | 28 settembre 12 13:11 |
modifica cyclone big con motore singolo | wkxy2002 | Motoscafi con Motore Elettrico | 18 | 09 settembre 12 15:09 |
Consiglio elicottero 4 canali singolo rotore | Guidotti Libero | Elimodellismo Principianti | 10 | 04 gennaio 12 13:55 |
servo singolo / doppio per alettoni | asterix977 | Aeromodellismo | 7 | 01 settembre 09 09:35 |