Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore a Scoppio > Elimodellismo Gasser e Turbine


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 febbraio 14, 21:49   #2431 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zetabar
 
Data registr.: 21-09-2009
Residenza: Sardigliano (AL)
Messaggi: 650
Ho scelto il bronzo per la boccola perché il tornitore aveva uno scarto di tondo che andava bene per quel pezzo mentre di ottone aveva la barra intera e dal diametro molto maggiore. Le considerazioni fatte sui flussi e loro effetti so che sono solo disquisizioni puramente tecniche, ma se non le facessimo quante cose non verrebbero dette e quanti ( me per primo) non imparerebbero queste cose ? Ragazzi tenetevi forte, la boccola è pronta e domani se c'è un po' di tempo in officina dove lavoro ( io nn faccio il meccanico sia chiaro !!) facciamo sta benedetta saldatura e si può andare avanti con la modifica !!! Devo persino modificare la pompa di rifornimento ( Made in hobbyking), che da quel che ho letto in giro non ha i tubi adatti alla benza, e recuperare un attacco per la presa di pressione da fare nel carter. A tal proposito vorrei chiedervi se c'è da mettere la presa in un qualsiasi punto del tappo carter o se è meglio praticate il foro nella zona libera dalla rotazione della biella. Saluti a tutti !!!
zetabar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:17   #2432 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Collettore per OS91

Certamente se avessimo voluto dal motore prestazioni molto elevate, la forma del condotto di aspirazione, il suo diametro e la sua lunghezza avrebbero avuto una influenza rilevante. Questa soluzione sarebbe stata sicuramente più performante in quanto ci avrebbe consentito un miglioramento del passaggio del fluido di aspirazione, in quanto privo di ostacoli e con un percorso più ridotto; per contro avremmo un materiale che tende a tenere maggiormente il calore, anche se, trattandosi del collettore di aspirazione, alla fine il condotto sarebbe sempre attraversato da miscela fresca, quindi con temperature abbastanza contenute. Nel nostro caso, però, non potendo "tirare" le orecchie più di tanto, per via dei noti problemi che affliggono i nostri motori trasformati, entrambi le soluzioni appaiono ugualmente funzionali. Certamente quello in alluminio appare più bello e solido come costruzione, mentre questo è più compatto e facile da realizzare (a parte potere disporre di uno bravo a saldare).
Icone allegate
TRex 50 Gasser-dsc_3359.jpg   TRex 50 Gasser-dsc_3362.jpg   TRex 50 Gasser-dsc_3363.jpg  
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:28   #2433 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zetabar
 
Data registr.: 21-09-2009
Residenza: Sardigliano (AL)
Messaggi: 650
TRex 50 Gasser

È sempre interessante leggervi, per molti sono solo "pippe" ma per me questa è la forma del modellismo che mi intriga!!!!!! Senza contare che per un impedito come me siete indispensabili !!!! Placido ho visto dopo le foto postate qui sopra, hai tagliato entrambe le svasature dal gomito da quel che vedo, così facendo rimane posto per il carburatore senza che tocchi sul convogliatore ?

Ultima modifica di zetabar : 18 febbraio 14 alle ore 22:37
zetabar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:37   #2434 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da Luca78 Visualizza messaggio
Ragazzi vanno benissimo tutte le soluzioni, anzi é un bene sperimentare nuove cose e cercare altre strade, ma qui stiamo parlano di un flusso irrisorio, che passa attraverso il collettore, la miscela viene vaporizzata, e il collettore non si troverà mai ad essere attraversato da un flusso pieno!

Quindi credo che tutte queste supposizioni siano piuttosto inutili!
non stiamo parlando di un flusso di centinaia di litri/h .
Vorrei correggere un po' le tue teorie. Intanto, quando parliamo di flusso intendiamo il fluido di aspirazione che è composto da aria e benzina in un determinato rapporto(non soltanto, quindi, della parte liquida). Tale flusso non è per niente irrisorio, e ti faccio un esempio pratico: un motore da 15 cc. teoricamente dovrebbe aspirare 15 cc. di miscela (di aria e benzina) per ogni ciclo; mettiamo che ne aspiri soltanto 10 cc.; questo vuol dire che in un minuto un motore che fa 10.00 rpm ha aspirato 100 litri di fluido (sempre di aria e benzina). Capisci bene, quindi, che tanto più facilitato e lineare è il passaggio, e tanto meglio avviene il riempimento del carter, con i relativi riflessi sulle prestazioni del motore.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:39   #2435 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Visualizza messaggio
Vorrei correggere un po' le tue teorie. Intanto, quando parliamo di flusso intendiamo il fluido di aspirazione che è composto da aria e benzina in un determinato rapporto(non soltanto, quindi, della parte liquida). Tale flusso non è per niente irrisorio, e ti faccio un esempio pratico: un motore da 15 cc. teoricamente dovrebbe aspirare 15 cc. di miscela (di aria e benzina) per ogni ciclo; mettiamo che ne aspiri soltanto 10 cc.; questo vuol dire che in un minuto un motore che fa 10.00 rpm ha aspirato 100 litri di fluido (sempre di aria e benzina). Capisci bene, quindi, che tanto più facilitato e lineare è il passaggio, e tanto meglio avviene il riempimento del carter, con i relativi riflessi sulle prestazioni del motore.
Scusate l'errore; volevo scrivere 10.000 rpm.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:43   #2436 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da zetabar Visualizza messaggio
È sempre interessante leggervi, per molti sono solo "pippe" ma per me questa è la forma del modellismo che mi intriga!!!!!! Senza contare che per un impedito come me siete indispensabili !!!! Placido ho visto dopo le foto postate qui sopra, hai tagliato entrambe le svasature dal gomito da quel che vedo, così facendo rimane posto per il carburatore senza che tocchi sul convogliatore ?
No, non tocca. L'ho fatto per il 700 e va perfetto. Ci manca ancora la piastrina isolante (7 mm. di spessore) e l'ho tagliato appositamente il più corto e compatto possibile. Appena lo monto sul modello rimetto qualche altra foto.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:48   #2437 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da zetabar Visualizza messaggio
Ho scelto il bronzo per la boccola perché il tornitore aveva uno scarto di tondo che andava bene per quel pezzo mentre di ottone aveva la barra intera e dal diametro molto maggiore. Le considerazioni fatte sui flussi e loro effetti so che sono solo disquisizioni puramente tecniche, ma se non le facessimo quante cose non verrebbero dette e quanti ( me per primo) non imparerebbero queste cose ? Ragazzi tenetevi forte, la boccola è pronta e domani se c'è un po' di tempo in officina dove lavoro ( io nn faccio il meccanico sia chiaro !!) facciamo sta benedetta saldatura e si può andare avanti con la modifica !!! Devo persino modificare la pompa di rifornimento ( Made in hobbyking), che da quel che ho letto in giro non ha i tubi adatti alla benza, e recuperare un attacco per la presa di pressione da fare nel carter. A tal proposito vorrei chiedervi se c'è da mettere la presa in un qualsiasi punto del tappo carter o se è meglio praticate il foro nella zona libera dalla rotazione della biella. Saluti a tutti !!!
La presa di pressione la devi fare al centro, dove non tocca la biella. Nelle parti laterali creerebbe ostacolo allo strisciamento della biella. Vedi poi di togliere la parte che dovesse sporgere internamente dal tappo, perché andrebbe a toccare con l'asta della biella. In alternativa potresti realizzarla come quella che ho fatto sul Supertigre (puoi vedere la foto nella mia bacheca di immagini), ma è una lavorazione più complessa.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 14, 22:55   #2438 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.824
Immagini: 19
Ahhh, scusate, dimenticavo ..
In questo collettore ho usato il gomito da 12 mm con attacco maschio-maschio ( ci sono quelli femmina-femmina, che sono quelli delle foto che ho potato in precedenza, quelli maschio-maschio e quelli maschio-femmina).
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 14, 06:53   #2439 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Luca78
 
Data registr.: 11-10-2006
Residenza: Salerno e dintorni
Messaggi: 1.051
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
.....certo che è attraversato da un flusso pieno....anzi pienissimo!
Ed oltre tutto non è irrisorio.
Questi raggionamenti o supposizioni sono importantissimi per la riuscita di un sistema se tu le consideri piutosto inutili credo sarai costretto ad affidarti sempre a qualcuno che le ha già pensate per te.
Saluti Luca
ciao lockeid,

il mio ragionamento era inteso come flusso pieno di miscela di benzina, non miscela aria /benzina, quindi siccome il primo non é possibile, ecco perche credo sia irrilevante, anche perché non stiamo parlando di un motore da 15 cc ( nel mio caso ) con centinaia di cavalli e allora li le cose cambiano eccome, perche tutto deve avere un perché.
di certo non sono in grado di esprimere giudizi del genere in quanto non sono un progettista di motori, e non intendevo offendere nessuno!

anzi devo molto a due persone di questa discussione che mi hanno/stanno aiutando molto specie nella messa a punto della mia trasformazione.

nella tua ultima parte, si sono costretto purtroppo a dovermi affidare ( e non mi dispiace ) a chi queste cose le ha gia sperimentate in primis perche il tempo da dedicare all hobby é gia molto poco.

comunque come ho detto prima é un bene che voi condividiate queste esperienze in modo che si trovano sempre nuove strade.

un caro saluto a tutti i Placido boys
Luca78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 14, 07:03   #2440 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Luca78
 
Data registr.: 11-10-2006
Residenza: Salerno e dintorni
Messaggi: 1.051
Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Visualizza messaggio
Vorrei correggere un po' le tue teorie. Intanto, quando parliamo di flusso intendiamo il fluido di aspirazione che è composto da aria e benzina in un determinato rapporto(non soltanto, quindi, della parte liquida). Tale flusso non è per niente irrisorio, e ti faccio un esempio pratico: un motore da 15 cc. teoricamente dovrebbe aspirare 15 cc. di miscela (di aria e benzina) per ogni ciclo; mettiamo che ne aspiri soltanto 10 cc.; questo vuol dire che in un minuto un motore che fa 10.00 rpm ha aspirato 100 litri di fluido (sempre di aria e benzina). Capisci bene, quindi, che tanto più facilitato e lineare è il passaggio, e tanto meglio avviene il riempimento del carter, con i relativi riflessi sulle prestazioni del motore.
Placido sempre preciso!



comunque ho spiegato il motivo delle mie teorie ( errate ?)
ma ripeto il mio intento non era di offendere o sminuire le nuove soluzioni, se l ho fatto ne chiedo scusa.
Luca78 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
cerco gasser Fly_all Compro 1 30 novembre 10 00:11
quale eli gasser?? newhelico Elimodellismo in Generale 14 27 giugno 10 23:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002