Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 gennaio 11, 22:42   #561 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Devil bianco
 
Data registr.: 30-09-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 469
Citazione:
Originalmente inviato da eriskio Visualizza messaggio
Questi ESC piccoli sono - in genere - per nulla o poco programmabili. La differenza sembrerebbe da attribuire al parametro di timing (tecnicamente espressa in gradi di anticipo) che sono quindi preprogrammati dalla fabbrica in funzione del motore installato sullo specifico modello. Quindi per il motore di rugrug l'ESC del CB100 sembrerebbe (sperimentalmente non essendo noti i dati "di targa") quello che ha una programmazione migliore. C'è da dire che anche ESC di terze parti tipo gli XP-12A (che ho preso io), non permettono la regolazione "fine" del timing (3°,...,10°,15°,... ecc.) ma solo "grossolana" (low, mid ,hi). Penso che in giro non ci siano ESC da 12 Ampere realmente programmabili che lavorino a 1 cella solo (3.7V) e abbiano un peso inferiore ai 10 grammi (o almeno io non ne ho trovato).

Ciao
Ciao, niente il turboace continua a ballare la samba solo se diminuisco notevolmente sulla rx il gyro degli alettoni allora si, però non ho più i tre assi ma semplicemente un gyro quasi normale con un missile da tenere tranky... buuuu
Devil bianco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 11, 11:18   #562 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eriskio
 
Data registr.: 18-03-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.114
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da Devil bianco Visualizza messaggio
Ciao, niente il turboace continua a ballare la samba solo se diminuisco notevolmente sulla rx il gyro degli alettoni allora si, però non ho più i tre assi ma semplicemente un gyro quasi normale con un missile da tenere tranky... buuuu
Però il motore piu' potente (e quindi con + coppia) non vedo come possa dare differenze di comportamento solo sugli alettoni. I servi del piatto sono OK?

Ciao
__________________
AGEM Genovamodel.it
eriskio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 11, 12:32   #563 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da eriskio Visualizza messaggio
Però il motore piu' potente (e quindi con + coppia) non vedo come possa dare differenze di comportamento solo sugli alettoni. I servi del piatto sono OK?

Ciao
Ciao . Il tuo motore , da quello che ho capito, e' il più potente ( 1S ) che si possa montare!...La differenza con il motore std e' molto significativa o hai più o meno la stessa impressione( di miglioramento, meno del dovuto) che ha avuto Macumbo? Grazie ciao Eduardo
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 11, 13:31   #564 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2010
Residenza: VARESE
Messaggi: 772
Citazione:
Originalmente inviato da eriskio Visualizza messaggio
Però il motore piu' potente (e quindi con + coppia) non vedo come possa dare differenze di comportamento solo sugli alettoni. I servi del piatto sono OK?

Ciao
Magari, la mia è un'ipotesi, la testa non ben bilanciata o l'albero leggermente piegato, per via della coppia in più e del maggior numero di giri, determina maggiori vibrazioni mandando in confusione il giro.
__________________
Esky Lama V4 - 4#3B - CB100 - CB180D(3 axys gyro upgraded) - 4#6(S + B/H upgraded - Turboace 31714) - 4G6(Turboace 915) - Copterx 250SE - M120D01- Tx 2801PRO - Micro P51 D Mustang - Trojan T28 - DX6i
macumbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 11, 17:55   #565 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da macumbo Visualizza messaggio
Magari, la mia è un'ipotesi, la testa non ben bilanciata o l'albero leggermente piegato, per via della coppia in più e del maggior numero di giri, determina maggiori vibrazioni mandando in confusione il giro.
Molte volte , quello che hai descritto , mi e' successo con il 200 passando dal normal ad idle ( per " problemi" a pale , albero rotore ecc)
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 09:56   #566 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eriskio
 
Data registr.: 18-03-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.114
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Ciao . Il tuo motore , da quello che ho capito, e' il più potente ( 1S ) che si possa montare!...La differenza con il motore std e' molto significativa o hai più o meno la stessa impressione( di miglioramento, meno del dovuto) che ha avuto Macumbo? Grazie ciao Eduardo
Non ho idea dell'impressione avuta da Macumbo. Sicuramente i giri sono piu' alti, ne consegue una stabilità e una precisione maggiore in hovering. Il punch è maggiore e l'eli risponde con piu' decisione. Certo, il 4G6S non diventa un T-Rex 450 PRO e il comportamento è sempre il suo. Diciamo che senz'altro nemmeno questo motore è "troppo potente" per l'eli (anche perchè il limite intrinseco è della batteria!).

Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Molte volte , quello che hai descritto , mi e' successo con il 200 passando dal normal ad idle ( per " problemi" a pale , albero rotore ecc)
Verissimo. Però in questo caso di solito perdi la coda, non gli alettoni. Se invece c'è qualcosa di meccanico che non va' sul piatto allora perdi sia alettoni che profondità.
Insomma un difetto solo sugli alettoni farebbe pensare a un servo ... ma la butto lì.
__________________
AGEM Genovamodel.it
eriskio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 10:18   #567 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da eriskio Visualizza messaggio
Non ho idea dell'impressione avuta da Macumbo. Sicuramente i giri sono piu' alti, ne consegue una stabilità e una precisione maggiore in hovering. Il punch è maggiore e l'eli risponde con piu' decisione. Certo, il 4G6S non diventa un T-Rex 450 PRO e il comportamento è sempre il suo. Diciamo che senz'altro nemmeno questo motore è "troppo potente" per l'eli (anche perchè il limite intrinseco è della batteria!).

Si confermano i miei dubbi sul limite di 1 S ! In realtà , pero ' , anche il passare a più celle ( parlo di mia esperienza , più o meno confrontabile - bohh?-con il Gaui 200) porta ad altri problemi di " eccessivo peso" ! Questi problemi sono si ' più motore ma anche reazioni più pigre ( inizialmente) che poi diventano nervose e , comunque , globalmente meno " appaganti" ! Certo e' che in configurazione std bisogna portarlo in stratosfera il modellino per poterlo girare in sicurezza ...

Verissimo. Però in questo caso di solito perdi la coda, non gli alettoni. Se invece c'è qualcosa di meccanico che non va' sul piatto allora perdi sia alettoni che profondità.
Insomma un difetto solo sugli alettoni farebbe pensare a un servo ... ma la butto lì.
Quoto il problema e' in questo caso di coda che di solito sbacchetta ! Per quanto riguarda gli aile questi modellini , secondo me, hanno grande necessita ' del giro a 3 assi proprio Perche ' scivolano facilmente ( e crash!) . Il sistema a 3 assi gestisce la fase iniziale del " recupero" che comunque poi e' compitodrl pilota , ma " lui " se ne " accorge e corregge prima" dando il "tempo" di " agire" ! Parlo in particolare ,ad es, di virate lente a sinistra o piroette lente antiorarie
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 20:02   #568 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2010
Residenza: Vallecrosia (IM)
Messaggi: 426
Scusate, ma voi cosa usate come incidenziometro per il 4g6s,domando questo perchè io ho il modello per l'1#A ma e troppo grosso, stessa domanda cosa usate per mettere in bolla la flybar durante il controllo del passo pale.
Ciao a tutti
piero1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 22:36   #569 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da piero1 Visualizza messaggio
Scusate, ma voi cosa usate come incidenziometro per il 4g6s,domando questo perchè io ho il modello per l'1#A ma e troppo grosso, stessa domanda cosa usate per mettere in bolla la flybar durante il controllo del passo pale.
Ciao a tutti
io uso il goniometro P.S. si riesce ad usare pure con la fly
vedi e prova se ti ci trovi (goniometro al costo strepitoso di 1 euro )http://www.baronerosso.it/forum/2347239-post1547.html
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 22:54   #570 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2010
Residenza: Vallecrosia (IM)
Messaggi: 426
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
io uso il goniometro P.S. si riesce ad usare pure con la fly
vedi e prova se ti ci trovi (goniometro al costo strepitoso di 1 euro )http://www.baronerosso.it/forum/2347239-post1547.html
Mi procuro un goniometro e provo poi ti faccio sapere.
Ti ringrazio per l'aiuto.
Un'altra cosa,per ridurre il passo negativo(e quindi ridurre l'impatto quando tolgo motore bruscamente) e portarlo a circa 0 gradi devo bene agire sul PLT adjustement dico bene?
Ciao
piero1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Walkera Cb100 METEOR Elimodellismo Club Modelli 2820 18 luglio 15 08:44
Club WALKERA CB100 ...una svolta ?? baracca1 Elimodellismo Principianti 47 31 agosto 10 09:26
Club Walkera Lama 2 Info, consigli e Modifiche .... Leo Elimodellismo Principianti 138 10 marzo 10 01:12
Club WALKERA 5#6 - info;settaggi;modifiche;consigli;suggerimenti vincenzo164 Elimodellismo Principianti 92 29 novembre 09 14:03
Ualchera 4G6, un altro gioiellino? andore Elimodellismo Motore Elettrico 91 11 ottobre 09 23:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002