Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 dicembre 10, 21:37   #461 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2010
Residenza: VARESE
Messaggi: 772
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
http://www.baronerosso.it/forum/elim...kera-4-6s.html


per ora ho trovato solo questo, non c'è molto

non sono riuscito a trovare la discussione dedicata al 4#6
Eccola! Inganna il titolo:

> http://www.baronerosso.it/forum/elim...era-4-6-a.html
__________________
Esky Lama V4 - 4#3B - CB100 - CB180D(3 axys gyro upgraded) - 4#6(S + B/H upgraded - Turboace 31714) - 4G6(Turboace 915) - Copterx 250SE - M120D01- Tx 2801PRO - Micro P51 D Mustang - Trojan T28 - DX6i
macumbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 10, 21:56   #462 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2010
Residenza: VARESE
Messaggi: 772
Citazione:
Originalmente inviato da mattia1980 Visualizza messaggio
Chiedo aiuto a qualche esperto.
La mia domanda forse per qualcuno di Voi risulterà stupida ma io non sono riuscito a capire le funzioni dei seguenti tasti sulla radio WK-2602

Manopola V1 E V2 IN ALTO a sinistra e destra della radio.
switch mode 1-N angolo alto destro radio (CREDO che come consigliatomi deve stare su N normal) ma 1 è 3d?
switch elev/aile : Rud D/R si trova in alto a destra della radio
Infine gear a sinistra della radio (credo che nn servi a nulla)
Grazie per le risposte ragazzi!!!!!
V1 regola curva del gas(throttle curve), Passo(Pitch), e sensibilità del gyro.
V2 regola esponenziali(sensibilità dei joysticks), rudder mixxing, PLT.
Questo, entrando nelle relative funzioni.
Il Flight switch mode(esterno a destra) commuta da volo normal a idle up(per il 3D).
Il switch ele/aile/rud D/R attiva o disattiva i double rate impostati(per avere maggiore o minore escursione dei servi in risposta ai comandi dei joysticks).
__________________
Esky Lama V4 - 4#3B - CB100 - CB180D(3 axys gyro upgraded) - 4#6(S + B/H upgraded - Turboace 31714) - 4G6(Turboace 915) - Copterx 250SE - M120D01- Tx 2801PRO - Micro P51 D Mustang - Trojan T28 - DX6i
macumbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 10, 22:01   #463 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da macumbo Visualizza messaggio
yuk, mi ricordavo ch'era un 3D strano...

grazie

p.s. per fare il bravino, in area elielettrico sono arrivato fino ad aprile 2010...

in principianti fino a settembre

(non giudicate l'uomo, né il volontario...)

poi ho detto:

al diavolo l'Omertà
qualcuno parlerà
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 10, 22:58   #464 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: Napoli
Messaggi: 102
Citazione:
Originalmente inviato da macumbo Visualizza messaggio
V1 regola curva del gas(throttle curve), Passo(Pitch), e sensibilità del gyro.
V2 regola esponenziali(sensibilità dei joysticks), rudder mixxing, PLT.
Questo, entrando nelle relative funzioni.
Il Flight switch mode(esterno a destra) commuta da volo normal a idle up(per il 3D).
Il switch ele/aile/rud D/R attiva o disattiva i double rate impostati(per avere maggiore o minore escursione dei servi in risposta ai comandi dei joysticks).
Innanzitutto GRAZIE :-)

Ora incomincio ad avere un poco le idee più chiare.
Ora è ovvio che tutte le prove saranno sempre fatte inizialmente in Normal.
In effetti sulla mia radio del esky honey cp3 lo stesso switch c'è scritto idle up mentre sulla walkera solo N-1 E X QUESTO avevo il dubbio.
Cmq è simpatico lo switch ele/aile/rud D/R iN poratica se rieuscissi a impostare bene tali paramentri potrei usufruire con un semplice tocco di swicht di un assetto con vento o meno vento.

Grazie ancora sei stato davvero molto d'aiuto
mattia1980 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 10, 01:21   #465 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: Napoli
Messaggi: 102
primo volo

Ragazzi devo essere sincero credevo meglio.

Elicottero molto fragile (walkera 4g6S)
Le eliche posteriori toccano quasi per terra e se non alzi l'elicottero perfettamente diritto le senti anche un poco picchiettare per terra.
Durata batterie 5 minuti

Sono riuscito a tenerlo in hovering con tanta fatica e correzioni continue giusto perche avevo fatto molta pratica con il mio bestione Esky Honey Cp3 e se si riesce a fare un hovering con il cp3 il resto e tutta discesa.
Avevo preso questo elicottero soprattutto per il 3-Axis Gyro ma devo essere onesto non vedo differenza. Credevo che lo avrebbe reso stabile e permesso di fare il 3d con un poco più di facilità ma noto che anche con il walkera per tenerlo fermo devi fare sempre 500 micro movimenti sugli stick. In sintesi e nervoso come, se non di più dell' esky.

Forse ero stato troppo ottimista. Forse si deve regolare e non lo so fare ma appunto non vedo differenza tra un hovering del walkera e uno esky senza 3-Axis Gyro.

Qualcuno di voi sa come verificare se sulla radio è abilitato o disabilitato il 3-Axis Gyro?

Infine ho notato che il motore non è potente molto è come se non c'è la facesse, secondo me ne avrebbero dovuto mettere uno più potente, Forse c'è poco passo positivo ma per farlo alzare in pratica il stick del gas lo devo portare al 75% della sua corsa.
Unica cosa positiva è che la coda è fermissima e l'elicottero non gira su se stesso senza quindi dover correggere la rotazione.
Durante il volo ho notato che traslava molto a sinistra e dovevo correggere spesso.
Cmq Domani farò altre prove e proverò a fare qualche cambiamento.

Sono molto graditi qualsiasi aiuto e consiglio da parte vostra
questa è stata la mia prima impressione dopo il primo volo.

N.B. Molto strano la procedura di accensione .... sul manuale dice di accendere prima la radio e poi l'elicottero (cosa che io ho sempre fatto anche con il CP3) MA con il walkera se non faccio l'esatto contrario non funziona .......
Ciao a tutti

Ultima modifica di mattia1980 : 27 dicembre 10 alle ore 01:27
mattia1980 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 10, 04:43   #466 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Ciao . Io ho sia il CP 3 sia il 4 G 6 S . Credo che paragonare due modelli di dimensioni così differenti sia sbagliato ... comunque : proviamoci! Il CP 3 ha dalla sua una buona stabilita ' ed una coda pessima ! I modelli piccoli ( prima del 4 G 6 S erano molto più ostili da pilotare , essendo intrinsecamente i 6 canali così piccoli molto instabili. Ti ricordo che la centralina del 4 G 6 S ( 2610 S ) se settanta opportunamente ti può aiutare ( comunque parliamo nell ' ambito di modelli piccoli e più nervosi di uno grande , comunque) . Le regolazioni più " interessanti sono il Delay Balance ( che e' il grado di intervento della centralina a 3 assi , il giro aile , con il suo guadagno, il giro il giro Elev , e Ext ! Da tenere presente che il modello comunque ha ( anche) la fly che lo stabilizza ( rispetto ai suoi cugini V120 D O2 ) . Il motore non e' molto perfomante e non regge un passo superiore a 25 / 75 ( pena il durare delle lipo e il rateo di salita / discesa di modello . Io lo uso con la 2810 e li le curve e' più facile tenerla sotto controllo! La coda del 4G 6 S e' realmente eccellente , come pure il giro che funziona bene ! Il CP 3 esce con curve del passo non uguali tra il normal e lidle - up : cioè in normal il modello ha un hovering a meta ' stick e in idle - up ha ( correttamente) l' hovering a 3/4 di stick ; il walkera ha sia in normal sia in idle - up l' hovering ( più corretto , anche se non da principianti) l'hovering a 3/ 4 di stick! :
Citazione:
Originalmente inviato da mattia1980 Visualizza messaggio
Ragazzi devo essere sincero credevo meglio.

Elicottero molto fragile (walkera 4g6S)
Le eliche posteriori toccano quasi per terra e se non alzi l'elicottero perfettamente diritto le senti anche un poco picchiettare per terra.
Durata batterie 5 minuti

Sono riuscito a tenerlo in hovering con tanta fatica e correzioni continue giusto perche avevo fatto molta pratica con il mio bestione Esky Honey Cp3 e se si riesce a fare un hovering con il cp3 il resto e tutta discesa.
Avevo preso questo elicottero soprattutto per il 3-Axis Gyro ma devo essere onesto non vedo differenza. Credevo che lo avrebbe reso stabile e permesso di fare il 3d con un poco più di facilità ma noto che anche con il walkera per tenerlo fermo devi fare sempre 500 micro movimenti sugli stick. In sintesi e nervoso come, se non di più dell' esky.

Forse ero stato troppo ottimista. Forse si deve regolare e non lo so fare ma appunto non vedo differenza tra un hovering del walkera e uno esky senza 3-Axis Gyro.

Qualcuno di voi sa come verificare se sulla radio è abilitato o disabilitato il 3-Axis Gyro?

Infine ho notato che il motore non è potente molto è come se non c'è la facesse, secondo me ne avrebbero dovuto mettere uno più potente, Forse c'è poco passo positivo ma per farlo alzare in pratica il stick del gas lo devo portare al 75% della sua corsa.
Unica cosa positiva è che la coda è fermissima e l'elicottero non gira su se stesso senza quindi dover correggere la rotazione.
Durante il volo ho notato che traslava molto a sinistra e dovevo correggere spesso.
Cmq Domani farò altre prove e proverò a fare qualche cambiamento.

Sono molto graditi qualsiasi aiuto e consiglio da parte vostra
questa è stata la mia prima impressione dopo il primo volo.

N.B. Molto strano la procedura di accensione .... sul manuale dice di accendere prima la radio e poi l'elicottero (cosa che io ho sempre fatto anche con il CP3) MA con il walkera se non faccio l'esatto contrario non funziona .......
Ciao a tutti
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 10, 10:51   #467 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2010
Residenza: Vallecrosia (IM)
Messaggi: 426
Citazione:
Originalmente inviato da mattia1980 Visualizza messaggio
Ragazzi devo essere sincero credevo meglio.

Elicottero molto fragile (walkera 4g6S)
Le eliche posteriori toccano quasi per terra e se non alzi l'elicottero perfettamente diritto le senti anche un poco picchiettare per terra.
Durata batterie 5 minuti

Sono riuscito a tenerlo in hovering con tanta fatica e correzioni continue giusto perche avevo fatto molta pratica con il mio bestione Esky Honey Cp3 e se si riesce a fare un hovering con il cp3 il resto e tutta discesa.
Avevo preso questo elicottero soprattutto per il 3-Axis Gyro ma devo essere onesto non vedo differenza. Credevo che lo avrebbe reso stabile e permesso di fare il 3d con un poco più di facilità ma noto che anche con il walkera per tenerlo fermo devi fare sempre 500 micro movimenti sugli stick. In sintesi e nervoso come, se non di più dell' esky.

Forse ero stato troppo ottimista. Forse si deve regolare e non lo so fare ma appunto non vedo differenza tra un hovering del walkera e uno esky senza 3-Axis Gyro.

Qualcuno di voi sa come verificare se sulla radio è abilitato o disabilitato il 3-Axis Gyro?

Infine ho notato che il motore non è potente molto è come se non c'è la facesse, secondo me ne avrebbero dovuto mettere uno più potente, Forse c'è poco passo positivo ma per farlo alzare in pratica il stick del gas lo devo portare al 75% della sua corsa.
Unica cosa positiva è che la coda è fermissima e l'elicottero non gira su se stesso senza quindi dover correggere la rotazione.
Durante il volo ho notato che traslava molto a sinistra e dovevo correggere spesso.
Cmq Domani farò altre prove e proverò a fare qualche cambiamento.

Sono molto graditi qualsiasi aiuto e consiglio da parte vostra
questa è stata la mia prima impressione dopo il primo volo.

N.B. Molto strano la procedura di accensione .... sul manuale dice di accendere prima la radio e poi l'elicottero (cosa che io ho sempre fatto anche con il CP3) MA con il walkera se non faccio l'esatto contrario non funziona .......
Ciao a tutti
A me in hoveriing,se non correggo rapidamente scivola in tutte le direzioni.
Riesco a fare un hoverring di un paio di secondi al massimo,dopo di che parte a tutta velocita dove vuole lui,ho provato ad aumentare la sensibilità dei relativi giroscopi e anche variare il delay,ma non vedo una grande differenza.
Tutto questo pilotando da dietro,non oso provare con muso davanti.
La procedura di accensione sul mio e come dice walkera ,ma ho gia sentito in altri thread che alcune volte funziona al contrario.
Anche il mio effettua l'hoverring a circa il 70% di motore.
ciao
piero1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 10, 11:00   #468 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2010
Residenza: Vallecrosia (IM)
Messaggi: 426
Qualcuno puo spiegarmi cos'è il PLT adjustement sulla radio 2602
Ciao e grazie
piero1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 10, 15:03   #469 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2010
Residenza: VARESE
Messaggi: 772
Citazione:
Originalmente inviato da piero1 Visualizza messaggio
Qualcuno puo spiegarmi cos'è il PLT adjustement sulla radio 2602
Ciao e grazie
Agisce sulla corsa complessiva dei servi, regola il passo all'aumentare del Throttle(gas).
E' uno dei parametri da regolare per far si, ad esempio, che l'eli si alzi in hovering ad una certa % di gas.
__________________
Esky Lama V4 - 4#3B - CB100 - CB180D(3 axys gyro upgraded) - 4#6(S + B/H upgraded - Turboace 31714) - 4G6(Turboace 915) - Copterx 250SE - M120D01- Tx 2801PRO - Micro P51 D Mustang - Trojan T28 - DX6i
macumbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 dicembre 10, 16:37   #470 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-08-2010
Residenza: Vallecrosia (IM)
Messaggi: 426
Citazione:
Originalmente inviato da macumbo Visualizza messaggio
Agisce sulla corsa complessiva dei servi, regola il passo all'aumentare del Throttle(gas).
E' uno dei parametri da regolare per far si, ad esempio, che l'eli si alzi in hovering ad una certa % di gas.
Ok
grazie.
piero1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Walkera Cb100 METEOR Elimodellismo Club Modelli 2820 18 luglio 15 08:44
Club WALKERA CB100 ...una svolta ?? baracca1 Elimodellismo Principianti 47 31 agosto 10 09:26
Club Walkera Lama 2 Info, consigli e Modifiche .... Leo Elimodellismo Principianti 138 10 marzo 10 01:12
Club WALKERA 5#6 - info;settaggi;modifiche;consigli;suggerimenti vincenzo164 Elimodellismo Principianti 92 29 novembre 09 14:03
Ualchera 4G6, un altro gioiellino? andore Elimodellismo Motore Elettrico 91 11 ottobre 09 23:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002