Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 ottobre 09, 00:50   #641 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2008
Residenza: Desio
Messaggi: 26
Visto che qui a MI già ci sono 10 gradi al sole, considerato che la zanzarina è piccola e ben voluta da tutti e si presta bene alle volte casalinghe, la domanda è: la radio in dotazione si può portare in mode 3 gas e coda a dx?
Grazie
antonio.b non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 07:51   #642 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 09-10-2009
Residenza: Grugliasco
Messaggi: 57
Punto neutro

Pagine indietro si è scritto della procedura per riportare al giusto
punto neutro i servi. Da non confondere con la procedura per "riavvicinare"
la parte centrale del piatto.
E' successo anche a me che l'heli dopo un urto piazza un servo ( il sx )
più in basso. Suppongo che sia la stessa cosa che sia capitata ad altri e che
hanno proposto la procedura di giarare la corona dentata a motore spento...
ma che non serve perchè,come segnalato anche da altri,all'accensione il servo riprende la sua posizione ( decentrata). Vi è capitato come l'avete risolto ? Io credo che bisogna per forza smontare il servo, non mi sembra il caso di forzarlo. Presumo che a causa della botta sia slittata la guida che scorre sulla vite senza fine e a cui è attacata l'asta che và al piatto.
Che ne dite ?
ciao a tutti
speedy
speedy_hely non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 09:09   #643 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-08-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da speedy_hely Visualizza messaggio
Pagine indietro si è scritto della procedura per riportare al giusto
punto neutro i servi. Da non confondere con la procedura per "riavvicinare"
la parte centrale del piatto.
E' successo anche a me che l'heli dopo un urto piazza un servo ( il sx )
più in basso. Suppongo che sia la stessa cosa che sia capitata ad altri e che
hanno proposto la procedura di giarare la corona dentata a motore spento...
ma che non serve perchè,come segnalato anche da altri,all'accensione il servo riprende la sua posizione ( decentrata). Vi è capitato come l'avete risolto ? Io credo che bisogna per forza smontare il servo, non mi sembra il caso di forzarlo. Presumo che a causa della botta sia slittata la guida che scorre sulla vite senza fine e a cui è attacata l'asta che và al piatto.
Che ne dite ?
ciao a tutti
speedy
le aste dei servi sono filettate, se sgangi il servo dal piatto lo puoi stringere o aprire e quindi alzarlo o abbassarlo.

ieri sera ho rimesso a nuovo il mio dopo aver preso 130 euro di ricambi da alex (ogni componente 2 o 3 volte per sicurezza come ricambio).

è davvero stabile. dopo aver cambiato molti pezzi (coda, carrello, pale, flybar) è tornato ad essere stabile e preciso.
subzer0 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 10:20   #644 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bigotto
 
Data registr.: 06-02-2007
Messaggi: 75
mSR e motore di coda

Arrivato da rcmodelmania (sempre perfetto e puntuale) il ricambio del motore di coda.

Questa volta, ancor prima di montarlo, le modifiche che tutti suggeriscono:

-qualche goccia di cianoacrilato sul bordo del tappo del motore.

-1 cm di guaina termorestringente, a coprire 3/4 del motore e a proteggere
i fili elettrici ed il motore stesso, e col phon caldo fissare il tutto.

-un po' di o ring avanzate sull'albero motore tra l'elica ed il motore
stesso, per evitare che colpi sull'elica facciano rientrare l'albero motore
(facendo staccare il tappo dal fondo)

speriamo che questa volta resista un po' di piu'..
certemente un problema di gioventu' di questo modello, di solito gli e-flite non necessitano di modifiche.
(hanno usato lo stesso motore di un aeroplano, (il Parkzone Vapor)
ma è un po' troppo delicato per una coda...

Ultima modifica di bigotto : 15 ottobre 09 alle ore 10:26
bigotto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 10:23   #645 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fulvico
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Nei sogni
Messaggi: 3.155
Citazione:
Originalmente inviato da bigotto Visualizza messaggio
Arrivato da rcmodelmania (sempre perfetto e puntuale) il ricambio del motore di coda.

Questa volta, ancor prima di montarlo, le modifiche che tutti suggeriscono:

-qualche goccia di cianoacrilato sul bordo del tappo del motore.

-1 cm di guaina termorestringente, a coprire 3/4 del motore e a proteggere
i fili elettrici ed il motore stesso, e col phon caldo fissare il tutto.

-un po' di o ring avanzate sull'albero motore tra l'elica ed il motore
stesso, per evitare che colpi sull'elica facciano rientrare l'albero motore
(facendo staccare il tappo dal fondo)

speriamo che questa volta resista un po' di piu' sto motore.
scusami ma... circa quante scariche hai fatto con il vecchio motore?
fulvico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 10:42   #646 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 1.958
Citazione:
Originalmente inviato da bigotto Visualizza messaggio

-un po' di o ring avanzate sull'albero motore tra l'elica ed il motore
stesso, per evitare che colpi sull'elica facciano rientrare l'albero motore
(facendo staccare il tappo dal fondo)
Forse sbaglio ma perchè la guarnizione funga da ammortizzatore questa deve essere a contatto con elichetta e contemporaneamente con la parte che tiene il motore no?
Io ho provato ma ovviamente l'attrito che si generava, pur non dando noia alla stabilità, scaldava il motorino di coda. Tenendolo a distanza non c'è attrito ma nemmeno effetto ammortizzatore.
Oppure non ho capito nulla di questa procedura!

PS al posto del termirestringente va benone anche il nastro autosigillante (butilico)
pancho non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 10:44   #647 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bigotto
 
Data registr.: 06-02-2007
Messaggi: 75
Citazione:
Originalmente inviato da fulvico Visualizza messaggio
scusami ma... circa quante scariche hai fatto con il vecchio motore?
pochissime, ma il problema non e stata la durata del motore, ma un suo difetto costruttivo: una bottarella sulla punta dell elica di coda, ha fatto rientrare l'albero di qlc millimetro, ed il tappo del motore,sul retro, e' stato sparato fuori.. ci credo , non c'è alcun foro per l'albero motore assurdo.
bigotto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 10:49   #648 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bigotto
 
Data registr.: 06-02-2007
Messaggi: 75
Citazione:
Originalmente inviato da pancho Visualizza messaggio
Forse sbaglio ma perchè la guarnizione funga da ammortizzatore questa deve essere a contatto con elichetta e contemporaneamente con la parte che tiene il motore no?
Io ho provato ma ovviamente l'attrito che si generava, pur non dando noia alla stabilità, scaldava il motorino di coda. Tenendolo a distanza non c'è attrito ma nemmeno effetto ammortizzatore.
Oppure non ho capito nulla di questa procedura!
beh, non serve che stia a contatto con le parti: ma che intervenga solo in caso di rientro dell'albero all'interno...anzi se hai un anello sottile e rigido, va anche meglio.
bigotto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 11:25   #649 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 1.958
Citazione:
Originalmente inviato da bigotto Visualizza messaggio
beh, non serve che stia a contatto con le parti: ma che intervenga solo in caso di rientro dell'albero all'interno...anzi se hai un anello sottile e rigido, va anche meglio.
Ho capito...comunque la distanza deve essere minima immagino: altrimenti interviene quando l'albero è rientrato, con il danno già fatto...
pancho non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 09, 11:47   #650 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bigotto
 
Data registr.: 06-02-2007
Messaggi: 75
mSR and gyro sensitivity?

è possibile settare in qualche modo la sensibilita' del giroscopio sull' mSR?

sto cercando di ridurre il "toilet bowl effect".. e questo dovrebbe essere uno dei sistemi ..
bigotto non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42
e-flite Blade cx rikka71 Elimodellismo Motore Elettrico 0 31 agosto 06 19:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002