Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 gennaio 11, 23:18   #5651 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vs0587
 
Data registr.: 08-12-2009
Residenza: Saronno
Messaggi: 4.492
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Very impressive! Questa ci mancava.
Sembra il metodo ideale per riparare i pattini ed il resto

Facci sapere se è anche resistente

Saluti,
Paolo
Io l'avevo riparato tagliando dei piccoli quadratini di circa 2/3mmq di colla a caldo! li appoggiavo alla parte interessata e la scioglievo col saldatore.. Così via fino a renderlo molto resistente, non si è mai rotto!
__________________
Stefano Spektrum DX9
vs0587 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 11, 23:42   #5652 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PuDDa
 
Data registr.: 11-01-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 57
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
....Facci sapere se è anche resistente...
Quoto e ottimo risultato, tienici informati

Grazie per la dritta sulle turnigy, alla fine ho visto che hanno uno spessore di 6mm, quindi mi basta cercarle di quello spessore ;)
PuDDa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 00:06   #5653 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elydoc
 
Data registr.: 09-08-2010
Messaggi: 553
Citazione:
Originalmente inviato da PuDDa Visualizza messaggio
Ciao, ho notato che le batterie duremax da 160ma faticano ad entrare anche levando l'etichetta, è un problema di tutte le batterie più capienti o esistono delle 160ma che entrano senza sforzare?
...anche le Hyperion, sono solo un po' più lunghe, ma è ininfluente e sono ottime!
__________________
...chi vuole veramente una cosa trova una strada, gli altri una scusa....Proverbio africano
...Quando l'infanzia muore i suoi cadaveri sono chiamati adulti (Brian Aldiss)
elydoc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 00:08   #5654 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-01-2005
Residenza: Trieste
Messaggi: 124
Citazione:
Originalmente inviato da PuDDa Visualizza messaggio
Quoto e ottimo risultato, tienici informati

Grazie per la dritta sulle turnigy, alla fine ho visto che hanno uno spessore di 6mm, quindi mi basta cercarle di quello spessore ;)
confermo che anche le Hyperion G3 da 160 entrano perfettamente.......sono solo un po piu lunghe. Certo costano abbastanza ma in volo ci fai circa 7 minuti e si ricaricano in circa 15 17 minuti. Io ne ho prese 3 e sono molto soddisfatto dell'acquisto

FlyModelComponents :: Batterie HYPERION G3 LIPO 25-35-45C :: HYPERION SERIE G3 CX 25C/45C

ciao
rege non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 00:09   #5655 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-01-2005
Residenza: Trieste
Messaggi: 124
Citazione:
Originalmente inviato da elydoc Visualizza messaggio
...anche le Hyperion, sono solo un po' più lunghe, ma è ininfluente e sono ottime!
ely mi hai preceduto di un soffio
rege non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 00:11   #5656 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elipegua
 
Data registr.: 06-11-2010
Residenza: Liguria
Messaggi: 1.007
Turnigy 160mah 25-40c

Ciao a tutti,

Arrivate ieri dopo un mese e alla prima carica quasi 8 minuti di hovering !!!
Che differenza, e non solo con le standard.
elipegua non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 00:21   #5657 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Conosco quella colla, equivalente ad "acciao rapido" di altra marca.
Senz'altro più rapida e "pulita" e pure resistente. Ha un minimo di elasticità, contrariamente al comune cianoacrilato che si spezza come il vetro e comunque non fa presa sul carrello.
Però questa elasticità ha un limite, poi subentra la "rigidità" e può spezzarsi, anche se credo che con i pesi in gioco sia quantomeno difficile.
Tutto sta, secondo me, alla presa che si ottiene su quella plastica..

Sono comunque un sostenitore della "fusione" col saldatore... se non si fosse capito... e pensare che all'inizio ero scettico.


Per quanto riguarda le lipo:
Ho preso 8 Turnigy 160mAh 30C... le prime 4 le ho buttate dopo pochissime scariche e negli intervalli messe in "storage" a 3.8V.
Le due da 138mAh che avevo hanno fatto la stessa fine.
Me ne rimangono 4 che ho in storage e che ho usato circa 2 volte in tutto.
Se quando le riprenderò avrò lo stesso risultato, o sono sfortunato io, o queste lipo fanno davvero pena.

Sono riuscito miracolosamente e dopo mesi di BackOrder a prendere 4 nanotech... a parte le dimensioni un pò problematiche (come le duremax) sembrano parecchio performanti... vedremo la durata..
Quando le ho prese non sapevo che avrei trovato le 160 30c morte, altrimenti ne avrei ordinate almeno il doppio di nanotech... adesso chissà quando mi ricapitano...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 00:31   #5658 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Problema motore

Ho già fatto questa considerazione qualche post fa ma evidentemente non ho suscitato molta curiosità, allora ci riprovo:

Ho il microbo da giugno, e per quanto adesso lo usi poco in passato l'ho stressato parecchio. Eppure il motore è ancora l'originale.
Tenendo presente che per far girare il rotore del piccoletto e tenerlo in aria, con continue variazioni di gas etc. e con le dimensioni dell' "elica" deve faticare non poco, come si spiegherebbe che ben 2 motori praticamente identici (montati su 2 aerei Parkzone da 35 grammi con un elica meno "esigente" di sicuro) dopo poche lipo hanno già perso 2 delle 6 spazzole all'interno (consumate e staccate di netto)?

Bisogna tenere presente anche che sugli aerei in questione una lipo dura almeno 10 minuti anche senza staccare mai il gas, quindi l'assorbimento è certamente minore, come lo sforzo, che deve solo trascinare e non tenere su l'intero peso del modello...
Inoltre la trazione dell'elica avviene anche lì con riduttore pignone e corona.

Sfortuna o il motore del mSR è fatto meglio... ?
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 10:05   #5659 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 1.958
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Ho già fatto questa considerazione qualche post fa ma evidentemente non ho suscitato molta curiosità, allora ci riprovo:

Ho il microbo da giugno, e per quanto adesso lo usi poco in passato l'ho stressato parecchio. Eppure il motore è ancora l'originale.
Tenendo presente che per far girare il rotore del piccoletto e tenerlo in aria, con continue variazioni di gas etc. e con le dimensioni dell' "elica" deve faticare non poco, come si spiegherebbe che ben 2 motori praticamente identici (montati su 2 aerei Parkzone da 35 grammi con un elica meno "esigente" di sicuro) dopo poche lipo hanno già perso 2 delle 6 spazzole all'interno (consumate e staccate di netto)?

Bisogna tenere presente anche che sugli aerei in questione una lipo dura almeno 10 minuti anche senza staccare mai il gas, quindi l'assorbimento è certamente minore, come lo sforzo, che deve solo trascinare e non tenere su l'intero peso del modello...
Inoltre la trazione dell'elica avviene anche lì con riduttore pignone e corona.

Sfortuna o il motore del mSR è fatto meglio... ?
Me lo chiedevo anche io blek, la tua domand ami aveva molto incuriosito e non so assolutamente rispondere!

Però scrivo per raccontare la mia esperienza "al contrario": ho messo il motore dell'mSR sull'ultra micro mustang p-51 della parkzone (cambiando il pignoncino ovviamente). Andava bene ma dopo 20 voli circa all'improvviso il motore è deceduto. Non so bene cosa sia successo perchè non l'ho smontato, ma col tester ho verificato che era interrotto il collegamento.

Chiaramente poteva essere un motore difettoso in partenza, uno non fa testo...ma ve l'ho voluta dire lo stesso.
pancho non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 11, 10:07   #5660 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-12-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 1.958
Citazione:
Originalmente inviato da rege Visualizza messaggio
Ottima idea anche questa dello spillo!!! stasera provo e vediamo che succede
ma tu hai messo solo lo spillo oppure poi hai fatto anche la saldatura a caldo ?
Tutte e due rege.
pancho non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42
e-flite Blade cx rikka71 Elimodellismo Motore Elettrico 0 31 agosto 06 19:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002