Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 ottobre 09, 08:39   #221 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da crisiinvolo Visualizza messaggio
Ciao a tutti.

Vorrei provare a giocare con un diodo laser su Ebay che avete postato.
Dove posso trovare qualche informazione sull'uso di laser su una CNC hobbystica?
Trovo molte info su frese, ma poche con laser.

Tipo che potenza per tagliare compensato da 3mm?
Si può tagliare il carbonio?
Se ho poca potenza posso risolvere con più passate o sotto una certa potenza è inutile?

Che laser taglia il plexiglass?
Come evitare di affettare anche la base della CNC senza dover usare un supporto tipo nido d'ape? Una lastra di metallo che dissipi il calore può andare?

Ovviamente mi sono letto tutto il post.

Silvio
direi che per tagliare il compensato da 3mm in passata singola occorra un laser da 60w.
Personalmente a me interessa l'incisione che sembra che questi piccoli diodi facciano abbastanza bene , con poca spesa e meno pericolosità.
Il plexiglass si taglia con il laser a C02, gli altri tipi di laser l'attraversano.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 09, 09:32   #222 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crisiinvolo
 
Data registr.: 06-12-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
Citazione:
Originalmente inviato da MarcAntonio Visualizza messaggio
direi che per tagliare il compensato da 3mm in passata singola occorra un laser da 60w..
Ok ma con un 3W in X passate si taglia lo stesso oppure i depositi degli strati bruciati ad un certo punto lo fermano?
Un venditore di Ebay mi ha detto che alcuni suoi utenti usano un diodo da 800mW per tagliare balsa e compensato, ovviamente l'oste dice sempre che il vino è buono!
Non potrei mai gestire un laser a CO2 da 60W, credo ne uscirei a fette se riuscissi a farlo accendere , ma non vorrei nenche spendere soldi per scaldare il legno e giocare a far scoppiare palloncini.
Quindi stò cercando di capire effettivamente cosa sono n grado di fare questi laser.
Citazione:
Originalmente inviato da MarcAntonio Visualizza messaggio
Personalmente a me interessa l'incisione che sembra che questi piccoli diodi facciano abbastanza bene , con poca spesa e meno pericolosità.
Il plexiglass si taglia con il laser a C02, gli altri tipi di laser l'attraversano.
Non dipende più che altro dalla lunghezza d'onda?
Ho letto che i laser infrarossi tagliano meglio a prescindere dal colore (si parlava di depron bianco e nero) ma il plexiglass è trasparente anche all'infrarosso?
__________________
Silvio. Se beccamo in volo!
(Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

Malato di multirotori dal 27 novembre 2008
crisiinvolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 09, 11:01   #223 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da crisiinvolo Visualizza messaggio
Ok ma con un 3W in X passate si taglia lo stesso oppure i depositi degli strati bruciati ad un certo punto lo fermano?
Un venditore di Ebay mi ha detto che alcuni suoi utenti usano un diodo da 800mW per tagliare balsa e compensato, ovviamente l'oste dice sempre che il vino è buono!
Non potrei mai gestire un laser a CO2 da 60W, credo ne uscirei a fette se riuscissi a farlo accendere , ma non vorrei nenche spendere soldi per scaldare il legno e giocare a far scoppiare palloncini.
Quindi stò cercando di capire effettivamente cosa sono n grado di fare questi laser.

Non dipende più che altro dalla lunghezza d'onda?
Ho letto che i laser infrarossi tagliano meglio a prescindere dal colore (si parlava di depron bianco e nero) ma il plexiglass è trasparente anche all'infrarosso?
Ok,
ho il 3,2 whatt proprio qui con me...
sono settimane che ci brucio di tutto.
Un conto è bruciacchiare qualcosa , un'altro conto è tagliare.
Con questo riesco a tagliare di netto il balsa da 1mm, il balsa da 3mm ci vogliono 3 passate lente, tipo 3mm/s.
Il compensato lo intacca, gli appicca pure fuoco se insisti nello stesso punto per 20-30 secondi, ma tagliare con un kerf accettabile è un'alta cosa.
Se per tagliarlo devi farci 20-30 passate, la superficie carbonizzata si espande a 5-6mm , e viene fuori uno schifo.
Ci vuole la potenza per tagliare subito senza bruciare troppo il legno circostante.
Direi almeno 20whatt per 1mm di compensato (tagliarlo di netto)
Per quanto riguarda invece le incisioni, il 3,2 whatt che ho sembra ideale.
Poi ovviamente plastica e depron li taglia di netto.
Quale venditore dice che con 800mw si taglia il balsa, semmai si buca il balsa, certo, gli si appicca fuoco, ma non si taglia.
Io nel mio secondo video postato in questo thread ho "tagliato" il balsa con 200mw, ma secondo te quel buco è accettabile?
Per parlare di taglio laser bisogna considerare almeno una velocità di 8-10mm/s
e anche con un 3 whatt a quelle velocità ci fai poco, depron, incisioni sul legno, ricami vari, taglio vinile anche a 30mm/s. E' ottimo per l'incisoria e la marchiatura, ma se parli di tagliare come lo intendo io, come il legno tagliato dei kit di aerei che comperiamo, occorrono 40-60whatt.
Direi 40w se l'ottica è efficiente quindi se viene da un diodo coherent, con ottima ottica, e un 60w 100w se è a gas e si usano diversi specchi per rimandare il raggio.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 09, 11:07   #224 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crisiinvolo
 
Data registr.: 06-12-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
Grazie chiarissimo!
__________________
Silvio. Se beccamo in volo!
(Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

Malato di multirotori dal 27 novembre 2008
crisiinvolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 09, 00:20   #225 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Ecco l'evoluzione 2 del laser con il nuovo driver ttl.
Stasera l'ho disegnato in CAD e ho sfornato qualche pezzo.
Questo si basa sull'integrato PQ05RF2x, quasi introvabile, ma l'ho trovato a €4,50 al pezzo. La tensione d'entrata è da 6-12 volt, ma funziona benissimo anche a 5. Penso che 6-9 volt sia il giusto, poi bisogna alettare l'integrato, e non mi pare il caso visto che ci sta tutto nel tubo del laser.
La configurazione è semplice, Il pin1 è il VCC in, poi il pin2 è l'output stabilizzato a 5v (può variare da 4,88-5,12). Il pin 3 è la massa, e il pin 4 è On/off accetta modulazione TTL/CMOS. Con il pin aperto il laser è acceso, quindi basta alimentare il laser per farlo funzionare anche fuori dalla cnc, poi quando è connesso alla parallela, appena si fa partire Mach3 o altro programma di gestione cnc, il laser si spegne, e da quel punto è gestito dal g-code. Bastano 2,7v per accendere il laser, quindi è compatibile con tutte le parallele ( l'ho provato anche con un vecchio portatile PII e win XP + MACH).
Poi un'altra miglioria è quella di usare un cavo telefonico per doppia linea visto che mi servono 4 fili in ingresso, 2 per l'alimentazione esterna e 2 per la connessione alla parallela.
Voglio praticare anche un foro nel tubo d'alluminio che alloggia il laser e l'elettronica e metterci un led luminoso rosso che fuoriesce leggermente dal foro.
Ecco la foto in anteprima.

Ultima modifica di MarcAntonio : 05 settembre 10 alle ore 13:33
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 09, 05:07   #226 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2009
Messaggi: 1
Ciao a tutti. Ma con questo tipo di frese autocostruite riuscite anche a realizzare pcb oltre a tagliare balsa etc? Non riesco a capire. Sarebbe davvero interessare poter fare una cosa del genere ad un costo contenuto senza perdere tempo con fotoincisione, erosione chimica etc etc
Grazie.
sesshomaru85 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 09, 09:36   #227 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da sesshomaru85 Visualizza messaggio
Ciao a tutti. Ma con questo tipo di frese autocostruite riuscite anche a realizzare pcb oltre a tagliare balsa etc? Non riesco a capire. Sarebbe davvero interessare poter fare una cosa del genere ad un costo contenuto senza perdere tempo con fotoincisione, erosione chimica etc etc
Grazie.
Certo, le basette che vedi nel post precedente sono incise con la fresa cnc,
con la punta al carburo da 0,7mm, niente male come risultato....
Ovviamente ci sono dei piccoli segreti. Per esemopio visto che ho una tavola di legno di pino da 2cm sul piano d'alluminio della fresa, che uso come scarico fresa, e sapendo che il lengno non è perfettamente piatto, e con l'umidità si piega etc, ho fresato con la cnc la forma di una basetta di rame 10x16 cm, nel legno, rientrando per 4-5mm e spianando con un'apposita fresa per spianare, In tal modo so che la basetta si incastra perfettamente nella scanalatura ed è perfettamente piatta rispetto all'asse Y della fresa,
Le incisioni su basetta sono decisamente migliorate, come si può evincere da foto, le tracce sono da 1,2 mm, e non c'è segno di sbavatura, tranne in un angolino irrilevante in cui ho disegnato una doppia linea in cad e quindi nella conversione in gcode, si è tramutata in un piccolo errore, ma pulito il dxf, la qualità è eccellente, si può pensare anche di lasciare incisioni scritte in rame da 0,5mm. Il bromografo è leggermente superiore.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 09, 11:15   #228 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da MarcAntonio Visualizza messaggio
Certo, le basette che vedi nel post precedente sono incise con la fresa cnc,
con la punta al carburo da 0,7mm, niente male come risultato....
Il risultato è sicuramente ottimo, ma c'è da considerare anche il tempo di esecuzione. Col procedimento classico, credo che il tempo totale, dal disegno finito a piastrina prodotta, sia decisamente inferiore a quello impiegato con la cnc.
Può andar bene solo per prototipi di piccola dimensione come le tue piastrine, ma non per circuiti più complessi. Non credi?
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 09, 12:34   #229 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Imperiese
Messaggi: 938
Ciao a tutti, anch'io se posso mi freso le basette (e mi faccio pure la barba ) a cnc, i tempi non sono poi così lunghi.
Ciao Marcantonio, potresti postare schema e lista componenti aggiornati ad eventuali modifiche apportate?
stepper non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 09, 21:59   #230 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Il risultato è sicuramente ottimo, ma c'è da considerare anche il tempo di esecuzione. Col procedimento classico, credo che il tempo totale, dal disegno finito a piastrina prodotta, sia decisamente inferiore a quello impiegato con la cnc.
Può andar bene solo per prototipi di piccola dimensione come le tue piastrine, ma non per circuiti più complessi. Non credi?
Io dico proviamo, per esempio potrei fresare la chimera...
e misurare il tempo di lavorazione. Penso che con 20 minuti se la cavi...
meglio di incidre con l'acido sicuramente. Per le basette uso 8mm/s,
non ho provato più veloce perchè la fresetta da 0.7... non so se mi spiego...
basta una cavolata e la punta...bye bye.


Chi ha la CHIMERA di DalielXan in DXF?
se qualcuno ce l'ha la faccio. Non vorrei ricopiarla a mano in Autocad.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Walkera 5#4 DIODO o non DIODO? sanchez79 Elimodellismo Motore Elettrico 8 07 novembre 06 10:40
diodo francesco49 Elimodellismo Principianti 15 04 gennaio 06 23:07
Che bello!!! Mi si è rotto il masterizzatore!!!! doctorwho Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 4 04 febbraio 05 10:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002