Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 ottobre 08, 20:28   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
C'è scritta la sigla sopra all'integrato, se non l'hanno cancellata! Alcune volte lo fanno per non far capire di che integrato si tratta.
Scusa, un'altra domanda, che tipo di batterie ricarca?
carica da 4celle AA fino a 7celle AA con corrente inpostabile 1-2-4A

io voglio diminuire gli A a circa 3-400mA per caricare 6celle AA
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 ottobre 08, 20:30   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
C'è scritta la sigla sopra all'integrato, se non l'hanno cancellata! Alcune volte lo fanno per non far capire di che integrato si tratta.
Scusa, un'altra domanda, che tipo di batterie ricarca?
scusa ma non ho la piu pallida idea di che forma sia questo integrato... sulla foto che ho messo dove si trova? è quello in alto a destra?
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 ottobre 08, 22:05   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
E' quello più o meno al centro quadrato con 8 piedini, 4 per parte, tanto che ci sai dimmi anche la sigla di quello in alto a dx che si vede sull'angolo mancante dello stampato e che è a contatto con il metallo della scatola.
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 08, 20:32   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
E' quello più o meno al centro quadrato con 8 piedini, 4 per parte, tanto che ci sai dimmi anche la sigla di quello in alto a dx che si vede sull'angolo mancante dello stampato e che è a contatto con il metallo della scatola.
allora quello al centro cè scritto: KF353 451 quello in alto a dx: IRF Z34 IR 015D 06 5J 74

si può fare qualcosa?
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 ottobre 08, 20:52   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ugo55a11
 
Data registr.: 14-07-2008
Residenza: modena
Messaggi: 47
si può fare

A giudicare dalla foto il circuito funziona nel seguente modo: l' integrato a 8 pin è un doppio operazionale che controlla la caduta di tensione sulla resistenza di potenza (quella bianca da 5W circa in ceramica) e, la compara con il valore impostato dal commutatore, pilotando il transistor di potenza in erogazione di corrente costante; morale: se sostituisci la resistenza con un' altra di valore più elevato, la caduta di tensione ai suoi capi sarà più alta e il sistema erogherà meno corrente, se, ad esempio la resistenza è da 5 ohm, ne metti una da 15 ohm e dovrebbe erogare un corrente minore.

Prova e poi fammi sapere (potrebbe anche funzionare al contrario e quindi bisognerebbe ridurre la resistenza, anche se la cosa è meno probabile progettualmente), se hai bisogno di consulenza gratuita, contattami direttamente, in bocca al lupo
ugo55a11 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 21:25   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Citazione:
Originalmente inviato da ugo55a11 Visualizza messaggio
A giudicare dalla foto il circuito funziona nel seguente modo: l' integrato a 8 pin è un doppio operazionale che controlla la caduta di tensione sulla resistenza di potenza (quella bianca da 5W circa in ceramica) e, la compara con il valore impostato dal commutatore, pilotando il transistor di potenza in erogazione di corrente costante; morale: se sostituisci la resistenza con un' altra di valore più elevato, la caduta di tensione ai suoi capi sarà più alta e il sistema erogherà meno corrente, se, ad esempio la resistenza è da 5 ohm, ne metti una da 15 ohm e dovrebbe erogare un corrente minore.

Prova e poi fammi sapere (potrebbe anche funzionare al contrario e quindi bisognerebbe ridurre la resistenza, anche se la cosa è meno probabile progettualmente), se hai bisogno di consulenza gratuita, contattami direttamente, in bocca al lupo
Quoto in pieno, ma l'unica cosa che non mi quadra è che il carichino dovrebbe essere automatico e potendo cambiare il numero di celle deve avere un rilevamento a delta quindi o non è automatico o qualcosa mi sfugge, comunque sicuramente la resistenza da 5W è quella in cui leggono la caduta.
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 08, 14:39   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
Quoto in pieno, ma l'unica cosa che non mi quadra è che il carichino dovrebbe essere automatico e potendo cambiare il numero di celle deve avere un rilevamento a delta quindi o non è automatico o qualcosa mi sfugge, comunque sicuramente la resistenza da 5W è quella in cui leggono la caduta.
il carichino è tutto automatico, non posso inpostare il numero di celle...

è per questo che vorrei utilizzarlo ma con corrente d'uscita piu bassa...

devo cambiare la resistenza ceramica da 5W?
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 08, 15:37   #18 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89 Visualizza messaggio
il carichino è tutto automatico, non posso inpostare il numero di celle...

è per questo che vorrei utilizzarlo ma con corrente d'uscita piu bassa...

devo cambiare la resistenza ceramica da 5W?
Certo che (entro certi limiti) non hai necessità di impostare la tensione (numero di celle), è un generatore di corrente costante, nel quale la corrente è fissa e la tensione si adegua automaticamente a quanta ne richiede la cella collegata in quel momento, mantenendo sempre la corrente costante.
L'unica è aumentare il valore della resistenza di carico (quella grossa, bianca, di ceramica).
Siamo sicuri che si tratti di un CB dotato di Delta Peak?
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Generatore di corrente? SoldatoSemplice Circuiti Elettronici 2 09 gennaio 07 17:57
corrente drinu Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 1 27 febbraio 06 23:16
Help corrente lupone Circuiti Elettronici 11 17 gennaio 06 23:52
corrente max X caricabatterie Ni-Cd airdavide Circuiti Elettronici 1 09 gennaio 05 19:00
Corrente di spunto, corrente di volo porcu69 Aeromodellismo Volo Elettrico 11 18 dicembre 04 11:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002