Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 luglio 11, 09:10   #161 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
Questo e' semplicente il mio pensiero. Se uno vince una gara di GIP 46 e poi deve spiegare per filo e per segno tutte le modifiche che ha fatto e che gli sono costate ore di spremitura di cervello, costi in quanto qualche modifica non andata bene e conseguenza pezzo nuovo e relativo costo in tempo e danaro, forse dubito che spieghi il tutto a chiunque. Motori che oltre tutto vanno anche con il 60% di nitro e che durano di conseguenza anche poco. Costui si troverebbe il tutto su un piatto d' argento senza nessuna fatica il che non mi sembra molto corretto. Penso che ognuno deve farsi la sua esperienza a proprie spese e non scroccando i sacrifici altrui. Ripeto nuovamente che questo e' solo il mio pensiero. Saluti da Alvise.
Concordo con Alvise, è troppo comodo "sedersi all'ombra ed aspettare", anche se si è consapevoli che difficilmente si sarà mai primi.
Comunque per variare il rendimento di un motore a volte bastano lavorazioni di pochi centesimi, che se non si sà dove cercarli non vengono idividuati e non sempre si dichiarano.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 10:13   #162 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Andyflyer
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 810
Concordo con IK2DUR e Magu,

difficilmente chi ha sudato sette camicie per portare un motore dalla condizione di "barattolo" (quale più o meno è il LA15) a "semibelva" sarà disposto a spifferare tutto ai quattro venti, ed in fondo è anche giusto che sia così.

Il problema (se di problema si può parlare) credo sia un altro, e risiede nella cronica carenza di appassionati - in Italia - a questo genere di competizioni; carenza che rende impossibile formare più categoria nelle quali ognuno possa esprimere il proprio livello nonché la propria disponibilità in termini di tempo/danaro.

E' chiaro che se c'é solo la complicatissima F2A qualsiasi cosa - e sottolineo qualsiasi - si presenti in maniera poco poco più abbordabile viene presa d'assalto, senza stare tanto a badare i principi ispiratori della SAM e compagnia cantante.

Personalmente ero già molto perplesso quando vidi nelle classifiche delle prime gare GIP46 un nome di ex-nazionale di F2A (non so se partecipa ancora, ma onestamente mi sembrava come l'ex calciatore di serie A che si mette a competere coi ragazzini dell'oratorio).

Non credo neanche si possa più parlare di SAM, qui di "antico" non c'é nulla, se non un progetto di base (il modello) che suona ormai paradossale e anacronistico rispetto alla direzione "motoristicamente evoluta" che ha preso la categoria.

Ma ovviamente tutto va bene, se alla maggioranza sta bene. Personalmente avevo intenzione di chiedere al mio gruppo il permesso di organizzare un evento VVC l'anno prossimo, per commemorare un amico purtroppo scomparso prematuramente.

Pensavo proprio al VVC in quanto con lui ci conoscemmo da ragazzi (io ed altri soci del club) proprio alle piste di volo vincolato, qui a Roma.

Avevo una mezza idea riguardo alla GIP46 sperando di coinvolgere altri soci ma ora, ad essere sincero, mi è passata totalmente.

Forse ripiegheremo su un "Rodeino day", che è meglio...

Andrea
__________________
Chi vola vive

"I'm not the Lord of the Rings... but neither have the nose ring, guys!| (A.S.)
Andyflyer è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 10:14   #163 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Certo. Questo in formula 1. Ma nella GIP 46, in Italia, noi aeromodellisti lo vogliamo fare un cacchio di tentativo o no?

Ripeto: a che serve la bravura di uno se poi il giocattolo si rompe e la categoria finisce?

Tu vuoi che Cocchi sia ricordato perché ha inventato il "venturi piripà" o come quello che ha chiuso la categoria GIP?

Pensaci e non ragionare da italiota ma da Italiano: se metti a disposizione di altri le tue scoperte altri faranno di tutto per fare meglio. E se inventassimo un supermotore col quale vinciamo tutte le gare di velocità volo vincolato? O c'è sempre un Muzio pronto a dirti che oltre a lui ci sarà il diluvio? capisci ammè!

Cg








Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
Questo e' semplicente il mio pensiero. Se uno vince una gara di GIP 46 e poi deve spiegare per filo e per segno tutte le modifiche che ha fatto e che gli sono costate ore di spremitura di cervello, costi in quanto qualche modifica non andata bene e conseguenza pezzo nuovo e relativo costo in tempo e danaro, forse dubito che spieghi il tutto a chiunque. Motori che oltre tutto vanno anche con il 60% di nitro e che durano di conseguenza anche poco. Costui si troverebbe il tutto su un piatto d' argento senza nessuna fatica il che non mi sembra molto corretto. Penso che ognuno deve farsi la sua esperienza a proprie spese e non scroccando i sacrifici altrui. Ripeto nuovamente che questo e' solo il mio pensiero. Saluti da Alvise.
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 10:28   #164 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Cristiano, la tua preoccupazione è sacrosanta.
Ma è sempre stato così : nel 1970 partecipai alle prime gare di velocità junior, che dovevano essere propedeutiche ai giovani del tempo per svolazzare.
I primi vinsero coi G20D a 130, surclassando i glow ( pressione vietata ) perchè più facili e regolari.
Poi si presentò uno col rossi 15, e vinse a 150
L'anno dopo vinse il rossi 15 seconda serie a 180, chi aveva il Rossi prima serie non ce la faceva più.
L'anno dopo ancora non c'erano più concorrenti e non se ne fece più nulla.
Nessuno dico nessuno dei partecipanti ( finanche una trentina ) fece mai neanche un tentativo di F2a prima serie ( ed il Rossi ce l'avevano ! )
Probabilmente anche questo gioco avrà la sua fine.....

N.b.: io partecipai con un G15 glow residuato di un F1C con una zeppa di balsa nel venturi: in prova andava a 135-140 ma in gara mi fecero il pieno con miscela diesel ed il mio povero meccanico ruppe 18 eliche super record 6 x 7 sulle dita cercando di far partire il maledetto.Due voli nulli, ultimo ( Alessandria, 1 ottobre 1970 )
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 10:57   #165 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
A ripensarci bene:

Credi che se OPS, Rossi, Picco, Supertigre, Cipolla, Cmb si fossero messi insieme ora esisterebbero OS, DA o 3W?

Chi lo sa? Però da sempre l'unione fa la forza...
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 10:58   #166 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Cristiano, la tua preoccupazione è sacrosanta.
Ma è sempre stato così : nel 1970 partecipai alle prime gare di velocità junior, che dovevano essere propedeutiche ai giovani del tempo per svolazzare.
I primi vinsero coi G20D a 130, surclassando i glow ( pressione vietata ) perchè più facili e regolari.
Poi si presentò uno col rossi 15, e vinse a 150
L'anno dopo vinse il rossi 15 seconda serie a 180, chi aveva il Rossi prima serie non ce la faceva più.
L'anno dopo ancora non c'erano più concorrenti e non se ne fece più nulla.
Nessuno dico nessuno dei partecipanti ( finanche una trentina ) fece mai neanche un tentativo di F2a prima serie ( ed il Rossi ce l'avevano ! )
Probabilmente anche questo gioco avrà la sua fine.....

N.b.: io partecipai con un G15 glow residuato di un F1C con una zeppa di balsa nel venturi: in prova andava a 135-140 ma in gara mi fecero il pieno con miscela diesel ed il mio povero meccanico ruppe 18 eliche super record 6 x 7 sulle dita cercando di far partire il maledetto.Due voli nulli, ultimo ( Alessandria, 1 ottobre 1970 )
Esatto. Troppe volte ho visto succedere 'sta cosa. Spero che il buon Pino Carbini legga i forum!
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 12:10   #167 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Mi è arrivata la classifica proprio ora! Anni scorsi 62 concorrenti. Quest'anno 30 concorrenti. Abbiamo perso qualcosa? Lo capirebbe anche Berlusconi!
Eppoi io non sto male in classifica: sono quarto su 30 quindi neanche a dire che il mio è un discorso del tipo "eh ma sei in fondo al gruppo per questo vuoi che si scoprano le carte"...
Allego classifica in formato jpg
Immagini allegate
Tipo file: jpg Schermata 2011-07-13 a 12.09.09.jpg‎ (121,3 KB, 294 visite)
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 12:30   #168 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sprint
 
Data registr.: 03-01-2004
Messaggi: 248
Purtroppo penso che non sia un problema di comunicare o meno trucchi e segreti; evidentemente la platea di che è in grado di tornire, modificare, fresare e via cantando non è così ampia e inoltre tende ad assottigliarsi sempre di più. Non voglio dire che il progresso si deve fermare, solo che in alcuni campi sarebbe meglio più che progredire solo partecipare, divertendosi semplicemente; e questo in Italia è probabilmente una utopia. Per l'amico Andyflier sono d'accordissimo ad un raduno VVC a Roma, magari proprio un Rodeino day...
Pasquale
sprint non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 12:48   #169 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Questa è la verità.In qualsiasi competizione dove si richiedano capacità tecniche o mezzi per eccellere, il numero si restringe necessariamente : succede nelle categorie FAI, dove la F2a è ridotta al lumicino perchè non basta comperare i profi, chi vince li ( o se li fa ) smaneggia da se, in altre categorie dove è maggiore il fattore umano o fortuna ( volo libero, tutti comprano ormai i modelli fatti dai campioni ma non si compera la capacità di usarli ed il fattore fortuna molto preponderante ), o nelle categorie dove il pilotaggio è decisivo i numeri al contrario crescono o si mantengono stabili.
Il punto è che nella Gip è stata troppo facilmente travisata l'idea originale.Questa è stata la ragione per la quale a me personalmente non aveva mai interessato.
Oppure l'idea del raduno old time con motori ex bacheca semplicemente non funziona.
D'altra parte i collezionisti molto facilmente non sono mai stati veri modellisti attivi, questo sia detto senza offesa ad alcuno, ma paragonandoli ai garisti sfegatati, dove il modello o il motore sono degli strumenti sacrificabili allo scopo e non delle tiare a ricordo di tempi spensierati.
Questo lo dico a scapito della anche mia tendenza al collezionismo, che cerco almeno di giustificare associando ad ogni acquisizione un progetto di reale utilizzo, anche a solo scopo ludico.Confinare un motore alla vetrina sinceramente mi disturba..
__________________
FAI 7635

Ultima modifica di Renato Privitera : 13 luglio 11 alle ore 12:51
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 luglio 11, 14:09   #170 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
A ripensarci bene:

Credi che se OPS, Rossi, Picco, Supertigre, Cipolla, Cmb si fossero messi insieme ora esisterebbero OS, DA o 3W?

Chi lo sa? Però da sempre l'unione fa la forza...
Nel 1984 o 85 al ristorante Nonno Rossi - Aeroporto Marconi di Bologna ( Paolo Dapporto era presente ) invitai per una riunione, Supertigre (vennero Leo e Romualdo) Picco ( non venne ) Rossi ( c'era Alessandro , figlio di Ugo e , ma non sono sicuro , Mario ,figlio di Cesare ) Cipolla (venne Alberto ) CMB (non vennero ), doveva essere la sezione motori di una costituenda Associazione di Produttori Italiani che cercavamo di fare io, la figlia di Conte/Aeropiccola ed alcuni altri (questi sopratutto a parole).
Ricordai ai miei colleghi, in quel momento poi noi con gli USA , il pylon, la velocità , gli scafi, le auto RC , con SG, Serpent , Associated ecc eravamo al massimo, e non ne avremmo avuto bisogno, ma giravo molto il mondo e vedevo davanti cosa sarebbe accaduto, con l'impegno Giapponese, Cinese solo appena partito, ed ero già stato anche a Taichung da Thunder Tiger , che era più piccolo di noi, in Giappone ecc, ricordai dicevo che la OS da sola , dati ufficiali di bilancio della Dun & Bradstreet , fatturava il doppio, con i suoi 180 dipendenti , di tutti i costruttori Italiani di motori.

Nessuno però o per un motivo o per un altro, " fai, fai " , (ma il discorso di fondo era paga tu e mettici tu idee e tempo ! ) volle fare nulla e tutto fini, come alcuni anni dopo il Pool Italia, con AMSCI, D'Apice , Stanzani, Dapporto, Sabatini, Poldi ecc. ecc.

Quindi more solito, cara nostra Italia, caro Giustozzi, l'OS c'era già da molto tempo, prima anche della Supertigre e dominava oltre l'Oriente, gli USA , GB, e la Germanial, la Francia, Spagna ecc. La Futaba poi l'ha salvata e c'è ancora, produce anche motori elettrici ora ! Da noi si preferisce sempre buttare tutto nella spazzatura per personalismi, pura invidia, ecc. ecc.

Tornerò poi sul Gip-46 ( ma quanto tempo avete ! io non riesco neppure a leggereVi )

Piero Muzio
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
sgommare fa andare più veloci? m.stealth Automodellismo 4 27 agosto 09 13:38
Help me! Per andare piu veloce lo zio Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. 16 17 gennaio 09 19:49
per andare piu' veloci! massimo1 Aeromodellismo Volo Elettrico 5 31 gennaio 08 22:43
Cerco Servi coda il piu veloci possibile maveric100 Radiocomandi 8 21 novembre 07 21:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002