Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Ventole Intubate


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 febbraio 12, 14:32   #11 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.772
Citazione:
Originalmente inviato da mauryr Visualizza messaggio
Certo, ma se ti esplode in mano ti ritrovi come minimo senza qualche dito ;)

Riguardo alle vibrazioni, dalla mia poca esperienza, un metodo x capire quanto vibra la ventola, se montata nel modello, e' semplicmeente quello di appoggiare la mano sul modello e accenderla. Gia' ai minimi regimi senti la vibrazione. Sta un po' a te quanto precisa la vuoi, ovvio che meno vibrazioni ci sono e meglio e', ma su alcune ventole trovare il bilanciamento perfetto a me e' risultato impossibile. Vuoi per il sistema di bloccaggio imperfetto o xche' i materiali sono quello che sono.
Una imperfezione del mozzo e del foro centrale della girante possono anche essere una risorsa.
Mettiamo che hai un mozzo ( parliamo di mezzi decimi sennò va cambiato) leggermente imperfetto ed una girante col foro non perfettamente centrale o con del gioco.
I due problemi possono sommarsi o annullarsi l'un l'altro.
Per far si che si annullino a suon di prove a bassi giri devi trovare ( girandola rispetto al mozzo) la posizione migliore per la girante.
Una volta trovata la segni con un pennarello a vernice o con quel che ti pare per poterla rismontare senza poi dover ripetere la trafila.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 10:03   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nortrop
 
Data registr.: 23-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.597
Invia un messaggio via MSN a nortrop


quello che nessuno dice, e la cosa interessa anche a me, è: ammesso che uno giudica la sua girante non equilibrata alle sue aspettative, ok...!!! Ammesso che si abbia uno strumento per verificare questa cosa...magneti ecc.ecc. Come si capisce che è sbilanciata?????

Io, come altri , adotto il metodo dell'esperienza. Quindi, messa la girante su bilanciatore magnetico la faccio girare. Ora se la girante non è equilibrata tenderà a posizionare il suo lato(pala) più pesante in basso, vista l'assoluta assenza d'attrito. Ti segni col pennarello il relativo lato opposto, ed inizi con i soliti metodi il bilanciamento(strisce di nastro americano,goccia di colla a caldo). OBIETTIVO: facendo girare la girante molto lentamente non dovrei avere più il cd effetto pendolo, cioè , la ventola si dovrà fermare in un punto qualsiasi senza alcun "ritorno" verso un punto particolare. SBAGLIO????
nortrop non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 10:10   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauryr
 
Data registr.: 10-02-2011
Residenza: Ghisalba
Messaggi: 1.898
Citazione:
Originalmente inviato da nortrop Visualizza messaggio


quello che nessuno dice, e la cosa interessa anche a me, è: ammesso che uno giudica la sua girante non equilibrata alle sue aspettative, ok...!!! Ammesso che si abbia uno strumento per verificare questa cosa...magneti ecc.ecc. Come si capisce che è sbilanciata?????

Io, come altri , adotto il metodo dell'esperienza. Quindi, messa la girante su bilanciatore magnetico la faccio girare. Ora se la girante non è equilibrata tenderà a posizionare il suo lato(pala) più pesante in basso, vista l'assoluta assenza d'attrito. Ti segni col pennarello il relativo lato opposto, ed inizi con i soliti metodi il bilanciamento(strisce di nastro americano,goccia di colla a caldo). OBIETTIVO: facendo girare la girante molto lentamente non dovrei avere più il cd effetto pendolo, cioè , la ventola si dovrà fermare in un punto qualsiasi senza alcun "ritorno" verso un punto particolare. SBAGLIO????
Ottenere un buon bilanciamento di un rotore in questo modo e' molto difficile, soprattutto con rotori piccoli e leggeri. Per quanto poco attrito il bilanciatore magnetico faccia, e' sufficiente che l'asta sia leggermente imperfetta per falsare il risultato del bilanciamento.
Personalmente bilancio le ventole facendole girare montate. Dopo ore e ore di prove e' l'unico metodo che ho trovato che dia risultati accettabili.
mauryr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 10:24   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nortrop
 
Data registr.: 23-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.597
Invia un messaggio via MSN a nortrop
Citazione:
Originalmente inviato da mauryr Visualizza messaggio
Ottenere un buon bilanciamento di un rotore in questo modo e' molto difficile, soprattutto con rotori piccoli e leggeri. Per quanto poco attrito il bilanciatore magnetico faccia, e' sufficiente che l'asta sia leggermente imperfetta per falsare il risultato del bilanciamento.
Personalmente bilancio le ventole facendole girare montate. Dopo ore e ore di prove e' l'unico metodo che ho trovato che dia risultati accettabili.

Ma infatti, io per la scarsa esperienza, ma convinta decisione, mi accorgo da solo che si possono dare mille spiegazioni per il bilanciamento, ma spessissimo tutto è da rimettere alla qualità dei materiali. Faccio il mio esempio: ho tempo fa acquistato due ventole CS 12pale 90mm (quella con le palette smontabili e mozzo composto da piattello e ogiva). Per chi la conosce sa che questa ventola, già per essere cinese, nasce nel dubbio che sia bilanciata. I materiali sono di fattura discreta rispetto alla media. E' una multipala e,come tale, potrebbe essere più difficile da bilanciare. Continuo a sentire di gente che acquista sta ventola e la trova sbilancitissima. Io, un po imprudentemente, forse anche un po fortunato, appena arrivato le ho prese e montate sul modello. Ho constatato, solo dopo, una differenza sul mozzo di una delle due che provoca una vibrazione in rilascio. In esercizio sembra del tutto bilanciata e, l'unica accortezza che mi sono concesso, essendo una multipala composta, è stata quella di avere verificato per quanto possibile il peso delle singole palette per trovare una adeguato montaggio. Precedentemente, il metodo descritto, ha funzionato per ventole tipo scatola flyfly(notoriamente sbilanciate) e basta. Ma non é che sta storia del bilanciamento, benché corretto, sia talvolta frutto di preconcetti maniacali partoriti dal forum?????
nortrop non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 11:00   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di chrigui
 
Data registr.: 21-07-2006
Residenza: Ferrara - Molinella
Messaggi: 3.526
non basta bilanciare staticamente...ma occorre bilanciare dinamicamente la girante con apposite macchine se vuoi un rotore che non provochi vibrazioni e a lungo andare danni allo stesso e altre parti del modello.
chrigui non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 11:53   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nortrop
 
Data registr.: 23-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.597
Invia un messaggio via MSN a nortrop
Citazione:
Originalmente inviato da chrigui Visualizza messaggio
non basta bilanciare staticamente...ma occorre bilanciare dinamicamente la girante con apposite macchine se vuoi un rotore che non provochi vibrazioni e a lungo andare danni allo stesso e altre parti del modello.

Ecco qui!!!! Proprio quello che dicevo. Premesso che credo ciecamente in quello che dici, ma non ritieni che ci sia il caso in cui valga la pena farlo, e quello in cui infondo...no?? Già che dici "apposite macchine" ...ma chi ce l'ha ste apposite macchine??? Penso che bisogna contestualizzare un po di più...separando le destinazioni d'uso....credo!
nortrop non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 11:58   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di chrigui
 
Data registr.: 21-07-2006
Residenza: Ferrara - Molinella
Messaggi: 3.526
ho scritto così perchè ho la macchina per farlo..
chrigui non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 12:03   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nortrop
 
Data registr.: 23-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.597
Invia un messaggio via MSN a nortrop
Citazione:
Originalmente inviato da chrigui Visualizza messaggio
ho scritto così perchè ho la macchina per farlo..
immaginavo..

ma la mia è solo una generica critica al forum che spesso dovrebbe aiutare a risolvere le cose in maniera più pratica, lasciando poi la possibilità di approfondire.
Spesso invece vedo risposte dal tono scontato, ma che in realtà aiutano poco chi chiede...
nortrop non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 13:36   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di chrigui
 
Data registr.: 21-07-2006
Residenza: Ferrara - Molinella
Messaggi: 3.526
è che forse sui forum ci si aspetta (e molte volte si pretende)la risoluzione a tutte le problematiche.. che invece andrebbero sperimentate con un pò di pratica....chiaramente
è molto più semplice se c'è qualcuno che ti dice cosa fare passo passo e forse se ti fà il lavoro al posto proprio...ma alla fine la volta dopo ci si troverebbe d'accapo perchè manca l'esperienza acquisita nella risoluzione della problematica precedente
se lo squilibrio dinamico si risolve usando una apposita equilibratrice che ti indica dove togliere e quanto non c'è molto da dire in più....
non si possono inventare soluzioni alternative per chi non la possiede ...altrimenti non avrebbe senso il fatto di costruire suddette macchine....

in modo empirico si và per tentativi con pazienza aggiungendo peso per verificare poi dove toglierlo quando diminuiscono le vibrazioni ... ma non è la soluzione definitiva e occorre un pò di sensibilità. .

Ultima modifica di chrigui : 15 febbraio 12 alle ore 13:40
chrigui non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 12, 14:38   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nortrop
 
Data registr.: 23-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.597
Invia un messaggio via MSN a nortrop
Citazione:
Originalmente inviato da chrigui Visualizza messaggio
è che forse sui forum ci si aspetta (e molte volte si pretende)la risoluzione a tutte le problematiche.. che invece andrebbero sperimentate con un pò di pratica....chiaramente
è molto più semplice se c'è qualcuno che ti dice cosa fare passo passo e forse se ti fà il lavoro al posto proprio...ma alla fine la volta dopo ci si troverebbe d'accapo perchè manca l'esperienza acquisita nella risoluzione della problematica precedente
se lo squilibrio dinamico si risolve usando una apposita equilibratrice che ti indica dove togliere e quanto non c'è molto da dire in più....
non si possono inventare soluzioni alternative per chi non la possiede ...altrimenti non avrebbe senso il fatto di costruire suddette macchine....

in modo empirico si và per tentativi con pazienza aggiungendo peso per verificare poi dove toglierlo quando diminuiscono le vibrazioni ... ma non è la soluzione definitiva e occorre un pò di sensibilità. .
Concordo....su quello che dici. Credo sia giustissimo. Ci sono i soliti eccessi...purtroppo vanno capiti anche quelli. Ed è vero che non sempre si é disposti. Ma stare sul forum a leggere é una scelta non un obbligo..

Che si va per tentativi...o cuxxo...si é vero!
nortrop non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Vibrazioni..... imperatore82. Aeromodellismo Principianti 8 09 dicembre 08 10:50
Vibrazioni sanzone Elimodellismo Principianti 10 25 luglio 05 08:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002