Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 marzo 09, 11:41   #311 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
se la giro di 180° il comando per aprire il gas mi viene a spingere e non più a tirare come voglio io, e la molla che c'è sul comando, è abbastanza resistente, ho messo un microservo da 1,6 kg, e per aprire il gas tirandola il servo è già al limite, se dovesse spingere non ce la farebbe...posta una foto di come hai risolto tu stò problema, che anche se magari non sarà applicabile al mio...però posso prendere spunto....

la molla volendo la puoi dis'armare,
io ho risolto con una piattina di alluminio modellato ad hoc che fa da sostegno avvitato da un lato al posto di una rondella del castello motore, e dall'altro lato una carrucolina, fatta con 3 rondelle, quella centrale piu piccolina cosi le altre due piu grandi formano la gola, dove scorre il cavetto in acciaio rivestito in pvc (quello da pesca che facciamo i comandi pull pull) con la molla armata, che fa il ritorno, il servo standard in fusoliera, tira..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 09, 11:57   #312 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
la molla volendo la puoi dis'armare,
io ho risolto con una piattina di alluminio modellato ad hoc che fa da sostegno avvitato da un lato al posto di una rondella del castello motore, e dall'altro lato una carrucolina, fatta con 3 rondelle, quella centrale piu piccolina cosi le altre due piu grandi formano la gola, dove scorre il cavetto in acciaio rivestito in pvc (quello da pesca che facciamo i comandi pull pull) con la molla armata, che fa il ritorno, il servo standard in fusoliera, tira..
era una soluzione che avevo preso in considerazione, quella del solo cavetto a tirare e la molla per il ritorno al minimo....però il tuo motore ha il carburatore dietro, il mio invece è laterale, ed avendo messo il cilindro orizzontale, per avere lo scarico sotto, il carburatore è in alto, e il raccordo fatto per avere il carburatore a squadra con il cilindro, porta ad avere quasi tutto il carburatore fuorisagoma ordinata parafiamma, che nel patchwork è piccolina, non è enorme come in un acrobatico, e quindi la realizzazione di un simile acrocco, è complicata anche da stò problema....ma oggi lo collaudo così, se stò comando non mi dà troppi problemi...poi cercherò una soluzione più valida...mi sà che metterò un servocomando piazzato direttamente fuori fusoliera, nella parte sopra...in questo modo orientando opportunamente il servo, il comando sarebbe lineare...però orribile a vedersi, già il modello di suo non è bellissimo, il motore in aria con il carburatore e cornetto aspirazione che spunta come una ciminiera dalla sagoma in alto della fuso....ci metto ancora un servo esterno...completo l'opera..., ma se non risolvo altrimenti così farò...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 09, 12:03   #313 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
era una soluzione che avevo preso in considerazione, quella del solo cavetto a tirare e la molla per il ritorno al minimo....però il tuo motore ha il carburatore dietro, il mio invece è laterale, ed avendo messo il cilindro orizzontale, per avere lo scarico sotto, il carburatore è in alto, e il raccordo fatto per avere il carburatore a squadra con il cilindro, porta ad avere quasi tutto il carburatore fuorisagoma ordinata parafiamma, che nel patchwork è piccolina, non è enorme come in un acrobatico, e quindi la realizzazione di un simile acrocco, è complicata anche da stò problema....ma oggi lo collaudo così, se stò comando non mi dà troppi problemi...poi cercherò una soluzione più valida...mi sà che metterò un servocomando piazzato direttamente fuori fusoliera, nella parte sopra...in questo modo orientando opportunamente il servo, il comando sarebbe lineare...però orribile a vedersi, già il modello di suo non è bellissimo, il motore in aria con il carburatore e cornetto aspirazione che spunta come una ciminiera dalla sagoma in alto della fuso....ci metto ancora un servo esterno...completo l'opera..., ma se non risolvo altrimenti così farò...
il patch dev'essere funzionale.... non bello
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 09, 18:45   #314 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
posto alcune foto del modello oggi al campo, con alcune considerazioni, il comando motore che vede nella foto, sapevo che era una cosa non definitiva, ma speravo reggesse almeno per una sessione di voli, invece ai primi vagiti del motore si sono rotte le alette del servo e sono stato senza motore, ragion per cui non ho potuto provarlo in volo, il motore invece si è rivelato un buon motore, parte subito, anche al primo avviamento, è regolarissimo e non ha affatto buchi di carburazione, il sound con il canister è ottimo, prestazioni, per quel che valgono in quanto il motore è ancora legatissino, con un elica in legno Bambula 22x8, fà 5900 giri, debbo ancora però carburarlo bene e deve finire di slegarsi, il tiro statico con questi giri e elica è di 10 kg, prevedo che finito il rodaggio, carburato meglio dovrei guadagnare 500 giri e andare a 11-12 kg di tiro statico, tutto il modello rx e modulo tx 2,4 ghx DSSS, e a terra con il motore in moto sia max che al min non ho avuto nessunissimo problema di disturbi alla radio, da provare poi in volo, ma non prevedo sorprese... il termoretraibile e il motore è full made in cina, il modello completo di termoretraibile mi è costato euro più euro meno 90 €, il motore comprensivo di spedizione e dogana mi è costato 196 €, il modulo DSSS Corona 2,4 ghz, mi è costato con un rx 8 ch 40 €
stasera faccio un comando motore più serio e domani lo buttiamo per aria, l'unico problema rilevato, è che bisogna tenere il minimo bassissimo, sennò il modello cammina, e non è bello in atterraggio un simil comportamento...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........

Ultima modifica di garbo : 03 febbraio 12 alle ore 20:44
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 09, 22:24   #315 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
posto alcune foto del modello oggi al campo, con alcune considerazioni, il comando motore che vede nella foto, sapevo che era una cosa non definitiva, ma speravo reggesse almeno per una sessione di voli, invece ai primi vagiti del motore si sono rotte le alette del servo e sono stato senza motore, ragion per cui non ho potuto provarlo in volo, il motore invece si è rivelato un buon motore, parte subito, anche al primo avviamento, è regolarissimo e non ha affatto buchi di carburazione, il sound con il canister è ottimo, prestazioni, per quel che valgono in quanto il motore è ancora legatissino, con un elica in legno Bambula 22x8, fà 5900 giri, debbo ancora però carburarlo bene e deve finire di slegarsi, il tiro statico con questi giri e elica è di 10 kg, prevedo che finito il rodaggio, carburato meglio dovrei guadagnare 500 giri e andare a 11-12 kg di tiro statico, tutto il modello rx e modulo tx 2,4 ghx DSSS, e a terra con il motore in moto sia max che al min non ho avuto nessunissimo problema di disturbi alla radio, da provare poi in volo, ma non prevedo sorprese... il termoretraibile e il motore è full made in cina, il modello completo di termoretraibile mi è costato euro più euro meno 90 €, il motore comprensivo di spedizione e dogana mi è costato 196 €, il modulo DSSS Corona 2,4 ghz, mi è costato con un rx 8 ch 40 €
stasera faccio un comando motore più serio e domani lo buttiamo per aria, l'unico problema rilevato, è che bisogna tenere il minimo bassissimo, sennò il modello cammina, e non è bello in atterraggio un simil comportamento...
Tanto per non dare inutili speranze.
Dai miei calcoli la 22x8 che gira a 5900 dovrebbe dare sulla carta una statica di circa 9.4 kg (2.5 hp all'elica)

Guadagnando 500 giri con la medesima elica dovremmo avere 10.9 kg di statica (3.12 hp all'elica)

Dal momento che non si discostano piu' di tanto dai valori misurati...

Confermo che un buon glow da 35 cc con risonanza (gira una 20x8 a 9000 giri), tira di piu' di un 50 a benza !! (13 kg sulla carta, 12 e qualcosa misurati) per 4.5 hp all'elica !

Comunque il motore mi e' piaciuto molto, regolarissimo, facile da far partire , poche vibrazioni , insomma, a priva vista veramente valido !!
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 09, 12:35   #316 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Tanto per non dare inutili speranze.
Dai miei calcoli la 22x8 che gira a 5900 dovrebbe dare sulla carta una statica di circa 9.4 kg (2.5 hp all'elica)

Guadagnando 500 giri con la medesima elica dovremmo avere 10.9 kg di statica (3.12 hp all'elica)

Dal momento che non si discostano piu' di tanto dai valori misurati...

Confermo che un buon glow da 35 cc con risonanza (gira una 20x8 a 9000 giri), tira di piu' di un 50 a benza !! (13 kg sulla carta, 12 e qualcosa misurati) per 4.5 hp all'elica !

Comunque il motore mi e' piaciuto molto, regolarissimo, facile da far partire , poche vibrazioni , insomma, a priva vista veramente valido !!
sì un glow da 35 cc ben pipato tira di più di questo 50 cc benza...ma però aspetta a quando sarà rodato e carburato a dovere, e poi mi compero un cilindro-pristone-fasce con 50 € mi compero tutto....e vado di fresette alzando le luci lucidando i condotti, variando l'anticipo....metto in pratica tutta la mia esperienza quando a 14-16 anni mi truccavo i motorini...poi magari grippavo..ma ho sempre guadagnato potenza...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 09, 12:42   #317 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
sì un glow da 35 cc ben pipato tira di più di questo 50 cc benza...ma però aspetta a quando sarà rodato e carburato a dovere, e poi mi compero un cilindro-pristone-fasce con 50 € mi compero tutto....e vado di fresette alzando le luci lucidando i condotti, variando l'anticipo....metto in pratica tutta la mia esperienza quando a 14-16 anni mi truccavo i motorini...poi magari grippavo..ma ho sempre guadagnato potenza...
Ovvio che se vai di elaborazione, ma le comparazini vanno fatte originale con originale, o elaborato con elaborato.... (sempre che l'elaborazione serva a qualcosa...)
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 09, 18:24   #318 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
collaudo effettuato, primo volo trimmature varie ecc, non và malaccio ma non oso ancora molto, atterraggio docile e lento anche senza flap, ho pesato il tutto e pesa 7 kg puliti, il motore è esuberante, decollerei dalle mani, secondo volo, più tranquillo, mi metto a fare i miei soliti passaggi bassissimi a manetta, è velocissimo, e anche nelle virate a coltello tutto a manetta non mi butta giù il muso, come avevo paura, perchè con il piano di coda a V, avevo paura che non fosse efficiente in quest' assetto, invece sembra sù un binario, è un modello con cui ho preso confidenza, fin da sibito, il che non è buono, conoscendomi, farò certamente qualche ca...ta..., considerazioni semiserie, il modello è velocissimo, con stò motore e elica una 22x8, dovrò rallentarlo magari montadogli una 22x6, il decollo, se effettuato a manetta, in 3 metri, il profilo usato è un Naca 2412, se forse usavo un 2414, che è più spesso non sarebbe stato così veloce, ma averi avuto più portanza che già così è molta, nell' ulltimo volo mi si è spento il motore ed ho potuto vedere che lo posso tirare abbstanza bene, infatti ho fatto un fuoricampo senza danni, non è come uno degli acrobatici che posseggo che se molla il motore vengono giù come mattoni...questo si può tirare abbastanza...che dire ne sono soddisfattissimo, è stato un triplo collaudo, in quanto il modello era da collaudare, il motore pure, e anche il stema radio Corona DSSS V2 2,4 ghz era da collaudare...è andato tutto alla grande...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 09, 18:36   #319 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ask21
 
Data registr.: 16-03-2007
Residenza: Castelli Romani (RM)
Messaggi: 3.253
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
collaudo effettuato, primo volo trimmature varie ecc, non và malaccio ma non oso ancora molto, atterraggio docile e lento anche senza flap, ho pesato il tutto e pesa 7 kg puliti, il motore è esuberante, decollerei dalle mani, secondo volo, più tranquillo, mi metto a fare i miei soliti passaggi bassissimi a manetta, è velocissimo, e anche nelle virate a coltello tutto a manetta non mi butta giù il muso, come avevo paura, perchè con il piano di coda a V, avevo paura che non fosse efficiente in quest' assetto, invece sembra sù un binario, è un modello con cui ho preso confidenza, fin da sibito, il che non è buono, conoscendomi, farò certamente qualche ca...ta..., considerazioni semiserie, il modello è velocissimo, con stò motore e elica una 22x8, dovrò rallentarlo magari montadogli una 22x6, il decollo, se effettuato a manetta, in 3 metri, il profilo usato è un Naca 2412, se forse usavo un 2414, che è più spesso non sarebbe stato così veloce, ma averi avuto più portanza che già così è molta, nell' ulltimo volo mi si è spento il motore ed ho potuto vedere che lo posso tirare abbstanza bene, infatti ho fatto un fuoricampo senza danni, non è come uno degli acrobatici che posseggo che se molla il motore vengono giù come mattoni...questo si può tirare abbastanza...che dire ne sono soddisfattissimo, è stato un triplo collaudo, in quanto il modello era da collaudare, il motore pure, e anche il stema radio Corona DSSS V2 2,4 ghz era da collaudare...è andato tutto alla grande...
Complimenti!
Prima o poi me lo costruisco anche io!
__________________
Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up
ask21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 09, 21:12   #320 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fornovo
 
Data registr.: 21-09-2008
Residenza: parma
Messaggi: 241
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
collaudo effettuato, primo volo trimmature varie ecc, non và malaccio ma non oso ancora molto, atterraggio docile e lento anche senza flap, ho pesato il tutto e pesa 7 kg puliti, il motore è esuberante, decollerei dalle mani, secondo volo, più tranquillo, mi metto a fare i miei soliti passaggi bassissimi a manetta, è velocissimo, e anche nelle virate a coltello tutto a manetta non mi butta giù il muso, come avevo paura, perchè con il piano di coda a V, avevo paura che non fosse efficiente in quest' assetto, invece sembra sù un binario, è un modello con cui ho preso confidenza, fin da sibito, il che non è buono, conoscendomi, farò certamente qualche ca...ta..., considerazioni semiserie, il modello è velocissimo, con stò motore e elica una 22x8, dovrò rallentarlo magari montadogli una 22x6, il decollo, se effettuato a manetta, in 3 metri, il profilo usato è un Naca 2412, se forse usavo un 2414, che è più spesso non sarebbe stato così veloce, ma averi avuto più portanza che già così è molta, nell' ulltimo volo mi si è spento il motore ed ho potuto vedere che lo posso tirare abbstanza bene, infatti ho fatto un fuoricampo senza danni, non è come uno degli acrobatici che posseggo che se molla il motore vengono giù come mattoni...questo si può tirare abbastanza...che dire ne sono soddisfattissimo, è stato un triplo collaudo, in quanto il modello era da collaudare, il motore pure, e anche il stema radio Corona DSSS V2 2,4 ghz era da collaudare...è andato tutto alla grande...

Complimenti Garbo per il collaudo del tuo trittico. Hai dato un buon e dettagliato resoconto di tutte le fasi costruttive del Patchwork. Anche del motore "cinese" appositamente ordinato e che è arrivato nei tempi previsti hai dato ampio rendiconto. Inoltre hai invogliato a costruirlo e motorizzarlo nello stesso modo, visto la spesa, molto contenuta, sostenuta per portare in volo.
Nel tuo ultimo post riferisci che ti si è spento il motore e che hai dovuto fare un fuori pista. Sai dirci il perché della spenta? Permettimi una battuta: non sarà la storia del G 23.
Scherzi a parte complimenti ancora per la tua realizzazione.
Saluti da Enzo di Fornovo
fornovo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Schweizer 1-26C 1.9: disegno disponibile Cesare de Robertis Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 46 23 marzo 09 13:39
trainatore patchwork pipercubgiallo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 59 24 gennaio 09 13:43
Little Gem scala 1:3 - disegno disponibile Cesare de Robertis Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 15 gennaio 09 00:42
trainatore patchwork garbo Aeromodellismo Volo a Scoppio 5 05 ottobre 07 20:03
Patchwork elettrico Cesare de Robertis Aeromodellismo Volo Elettrico 0 25 gennaio 07 23:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002