Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 febbraio 05, 19:21   #31 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2005
Messaggi: 19
Citazione:
Originally posted by DoC@14 febbraio 2005, 19:19
Ritengo che per gentilezza però potresti modificare il post dove si parla di ca...te; così si evita di dover oscurare.
Come posso se lo ha cancellato?
Ah, ti riferisci al primo? Ora faccio...


[EDIT] FATTO [/EDIT]
arcov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 febbraio 05, 19:23   #32 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2005
Messaggi: 19
Citazione:
Originally posted by CantZ506@14 febbraio 2005, 19:21
Rosso per il profondità e nero per il direzione?
No al contrario!! Potresti trovarti i comandi invertiti!
arcov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 08:12   #33 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
A proposito di barrette di carbonio, proprio Domenica al campo arriva bello bello un modellista veterano con un ben realizzato modello acrobatico a 6 o più celle di lipo da 3 ah, un Haker grosso e ridotto, dopo 10 minuti di volo un bel flutter, ed abbiamo raccolto l'astina di carbonio con l'aspirapolvere in fondo alla fusoliera, non generalizziamo, non sempre l'U.C.A.S. da buoni frutti, un bel tira e molla o una bell'astina de fero molto spesso risolve senza complicare.
Ciao Stefano
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 08:28   #34 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
Questa volta scuserete il sottoscritto, sono più di 10 post che vi rimbalzate in merito alle scurrilità di questo signore, ma che ve frega, intanto con tutte le gallettate non abbiamo parlato, se non tra le righe, di modellismo, non deve essere una competizione dialettica o di bravura a saldare astine, che penso dopo anni di modellismo, ognuno di voi sappia fare, bensì in un forum di consigli per principianti, dovremo dare la risposta alla domanda, e se un golem o trol o come diavolo si chiama rompe le balle si mette in disparte e quando guarisce tornerà tra noi, magari con un'altro nik, non siamo poi mica educande eh??
Nel clima di reciproca stima e fiducia, che da tempo contraddistingue i ns. rapporti, cordiali saluti. (chiudo sempre così le lettere ai clienti rompini)
Ciao ragazzuoli Stefano
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 10:24   #35 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-01-2005
Residenza: S.Donà di Piave (VE)
Messaggi: 110
[quote=ginopilotino,15 febbraio 2005, 08:28]
Questa volta scuserete il sottoscritto, sono più di 10 post ..., dovremo dare la risposta alla domanda....

Ben detto Gino e ringrazio anche Doc per la cordialità.

Mi restava da capire per il termoretraibile:
- come fare il collegamento tra l'astina in carbonio e la superficie mobile;
- se non dovessi farcela, le astine in acciaio 1-2 mm voi dove le trovate? Ferramenta?

Mi restava da capire per i collegamenti elettrici:
- tra motore e variatore (3 poli) meglio spinetta oppure stagnare?
- se stagno e poi scollego tutto, non perdo di volta in volta pezzi preziosi di filo su variatore e motore? Come fate voi?
- tra variatore e batteria (2 poli) come agite per lo stesso motivo?

Ultimo consiglio per i materiali:
Che ne pensate della faesite (medium density) per il castello motore o simili?
Vi sembra leggero e robusto? Lo conoscete?
Grazie a tutti.
marsus74 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 10:50   #36 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-12-2004
Residenza: Legnano (MI)
Messaggi: 157
Citazione:
Originally posted by marsus74@15 febbraio 2005, 10:24
Mi restava da capire per il termoretraibile:
- come fare il collegamento tra l'astina in carbonio e la superficie mobile;
- se non dovessi farcela, le astine in acciaio 1-2 mm voi dove le trovate? Ferramenta?

Mi restava da capire per i collegamenti elettrici:
- tra motore e variatore (3 poli) meglio spinetta oppure stagnare?
- se stagno e poi scollego tutto, non perdo di volta in volta pezzi preziosi di filo su variatore e motore? Come fate voi?
- tra variatore e batteria (2 poli) come agite per lo stesso motivo?

Ultimo consiglio per i materiali:
Che ne pensate della faesite (medium density) per il castello motore o simili?
Vi sembra leggero e robusto? Lo conoscete?
Grazie a tutti.
dalla superficie mobile fai uscire un pezzetto di astina di carbonio (lungo circa 1-2 cm) e lo incolli saldamente alla parte mobile; su questo tratto infili il termoretraibile (lungo 3-4 cm) che poi pieghi a 90° e infili anche nell'astina di carbonio che arriva dal servo: dai una bella scaldata per far restringere il termoretraibile e...... è fatta !! (o almeno credo, non l'ho mai fatto.... )

anche io sono per mettere delle astine di acciaio, il carbonio è un pò troppo fragile per i miei gusti, soprattutto un'astina di 2 millimetri di diametro !!
in alternativa il filo di acciao va benissimo, ultimamente ho provato delle astine tutte in plastica: tubo esterno e all'interno un tondino di una plastica un pò più dura e cavo........ molto leggeri e abbastanza funzionali !!! li trovi in un qualsiasi negozio di modellismo !!

per il collegamento tra motore e regolatore io uso sempre lo stagno: anche se accorcio un pò i fili (io non sono abituato a cambiare spesso il motore da un modello !!!) posso sempre allungarli (ogni modellista ha in giro pezzi di filo elettrico.....io non butto via mai nulla) !!!

invece tra variatore e batteria è necessario usare una spinetta: prima di tutto perchè la batteria va scollegata per essere ricaricata (a meno che non hai un cavo di ricarica che parte dal regolatore.......... mai visto!), e poi perchè sostituire una batteria è una cosa più frequente, ad esempio puoi utilizzare 2 pacchi batteria anche diversi senza dover rifare i collegamenti !!!

spero di esserti stato di aiuto !
ciao
andrea-83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 11:18   #37 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
La faesite è adatta solo per fondi di cassetti e schienali di mobili da poco prezzo.
Inoltre è pesante e meglio, molto meglio, usare del compensato di pioppo.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 11:32   #38 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originally posted by marsus74@15 febbraio 2005, 10:24
Mi restava da capire per il termoretraibile:
- come fare il collegamento tra l'astina in carbonio e la superficie mobile;
- se non dovessi farcela, le astine in acciaio 1-2 mm voi dove le trovate? Ferramenta?

Mi restava da capire per i collegamenti elettrici:
- tra motore e variatore (3 poli) meglio spinetta oppure stagnare?
- se stagno e poi scollego tutto, non perdo di volta in volta pezzi preziosi di filo su variatore e motore? Come fate voi?
- tra variatore e batteria (2 poli) come agite per lo stesso motivo?

Ultimo consiglio per i materiali:
Che ne pensate della faesite (medium density) per il castello motore o simili?
Vi sembra leggero e robusto? Lo conoscete?
Grazie a tutti.
Innanzi tutto ti rinnovo anche pubblicamente le scuse per i post inutili....

Per il collegamento del carbonio io non l'ho mai fatto ma il disegno di arcov potrebbe esserti utile; le astine di acciaio armonico dalle mie parti sono un po' difficili da trovare, è facile che le trovi dai negozi di modellismo, molto difficilmente dai ferramenta che se lo hanno è arrototolato in matassine e a noi serve poco. Io per tagliare la testa al toro ho appena fatto un ordine dal solito Jonathan già che dovevo prendere altre minuterie. Quando lo compri fatti un po' di scorta e assortimento, viene sempre comodo.

Per i collegamenti elettrici:
salda pure tra motore e variatore se non pensi di avere necessità di spostare il regolatore; se pensi di avere necessità in un futuro di spostare il regolatore da un modello all'altro ti consiglio le spinette.
Tra regolatore e batterie senza alcun dubbio spinette visto che le batterie vanno ricaricate
Ricorda tra l'altro che per sicurezza è meglio tenere il pacco staccato quando non si usa il modello in quanto potrebbe per qualche strano motivo partire e le batterie si scaricano.
Riguardo al tipo di connettori, anche se non li ho ancora personalmente provati mi paiono ottimi i Deans di cui si è parlato ieri in un altro topic.
Per la faesite ti ha risposto Tullio, non so neanche cosa sia.....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 12:05   #39 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-01-2005
Residenza: S.Donà di Piave (VE)
Messaggi: 110
[quote=andrea-83,15 febbraio 2005, 10:50]
dalla superficie mobile fai uscire un pezzetto di astina di carbonio (lungo circa 1-2 cm) e lo incolli saldamente alla parte mobile...;


Grazie per l'aiuto e a tutti coloro che mi hanno risposto.
Solo una domanda per Andrea-83:
Quando fai uscire l'astina in carbonio dalla superficie mobile, significa che fai un forellino sul depron, fai passare l'astina e poi incolli direttamente, oppure fai un rinforzo attorno al forellino?
Grazie, Ciao.
marsus74 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 febbraio 05, 12:18   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-12-2004
Residenza: Legnano (MI)
Messaggi: 157
Citazione:
Originally posted by marsus74@15 febbraio 2005, 12:05
Solo una domanda per Andrea-83:
Quando fai uscire l'astina in carbonio dalla superficie mobile, significa che fai un forellino sul depron, fai passare l'astina e poi incolli direttamente, oppure fai un rinforzo attorno al forellino?
Grazie, Ciao.
io di solito metto una goccia di colla nel foro praticato nella parte mobile, poi infilo l'astina così la colla in eccesso esce, se eventualmente è troppa ne tolgo un pò, basta lasciare attorno all'uscita dell'astina una piccola goccia di colla !! e il gioco è fatto !!!!!

ciao !!
andrea-83 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Applicando il termoretraibile... Vale84 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 14 giugno 07 12:27
Termoretraibile... ClaBos Modellismo 4 05 febbraio 07 18:59
Termoretraibile su ABS? Tonyx Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 02 febbraio 07 15:42
Help termoretraibile Teo678 Aeromodellismo Principianti 1 02 febbraio 07 12:51
giunti in termoretraibile fabio1963 Aeromodellismo 14 18 aprile 05 23:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002