Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 gennaio 12, 18:58   #1161 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Red face il centro spaziale del pellikano....

Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Oppure che tu facessi l'aggiornamento del browser?

(Su 3 computer che ho qui + iphome melamarcia si vede la locandina benissimo!).
Noto che i tuoi potenti mezzi ti fanno vedere anche quello che i comuni mortali non riescono a vedere....

Non è che sono alimentati a carburo come i melamarcia???

Esci dal tuo centro spaziale e fai una verifica tra i comuni mortali...........

Saluti Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 12 gennaio 12, 19:14   #1162 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
E' ben vero che il mio computer va a legna però neanch'io vedo la locandina, purtroppo noi non siamo tecn ologici come te pertanto sarà necessario salvare il file in qualche altro formato, saluti da marioincarnia .

P.S. anche oggi ho volato supper con un tuttala di polistirolo vulgaris .........
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 12 gennaio 12, 19:17   #1163 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Opporcamiseria...
Icone allegate
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.-70x100-manifesto-bblo-res.jpg  
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato  
Vecchio 12 gennaio 12, 20:36   #1164 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
............. oh mò si ........ certo riconoscerlo non è facile forse sarà per via degli occhiali ......... ... però l'anno scorso la locandina non ce l'hai data, anche se è stato gradito molto l'attestato di parcecipazione, però quest'anno se ti scappa qualche soldo fanne qualcuna anche per noi che anche quello era un bel ricordo, io quella con tutte le firme me la sono attaccata in sala hobby.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 12 gennaio 12, 21:09   #1165 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Opporcamiseria...
Azz........... mo si Vede...!!
adesso si che sei ritornato dal futuro!!

Cerca di restarci ...............
Ciao Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 13 gennaio 12, 11:31   #1166 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di furetto
 
Data registr.: 01-03-2007
Messaggi: 451
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Opporcamiseria...
...OOla'!!! Cosi' me piase!!!...adesso la vedo !!
furetto non è collegato  
Vecchio 13 gennaio 12, 19:23   #1167 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Incidenza

Franco a questo punto della realizzazione sono nei guai allora ti spiego, ho posizionata l'ordinata parafiamma che combacia perfettamente con la fibra dato che è assicurata con quella posteriore da quattro brugole, messa a squadra su un piano (pannello da muratore giallo), controllate le incidenze dei piani di quota (anche se soltanto sulle estroflessioni della fusoliera dove poi andrebbe realmente posizionato) sono perfettamente a zero cioè il centro del bordo d'uscita è parallelo al centro del bordo d'entrata (stessa altezza tramite due squadre metalliche) poi ho misurato l'ala per verificarne l'incidenza e qui la nota dolente cioè posizionata sulla sella dove combacia perfettamente la v erifica da il centro del bordo d'uscita più basso di circa un centimetro di quello d'entrata. A questo punto dico è possibile che chi ha stampato la fusoliera e che ha posizionato perfettamente lo scasso dei piani di quota ha fatto un errore così grossolano, si non parliamo di qualche millimetro? Tu dirai si può sistemare abbassando il bordo d'entrata, si è vero ma si sballa tutta la linea della fusoliera è troppo da correggere quindi che fare? Dammi cortesemente un consiglio.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 13 gennaio 12, 20:18   #1168 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Franco a questo punto della realizzazione sono nei guai allora ti spiego, ho posizionata l'ordinata parafiamma che combacia perfettamente con la fibra dato che è assicurata con quella posteriore da quattro brugole, messa a squadra su un piano (pannello da muratore giallo), controllate le
........
Non sono riuscito a rintracciare il messaggio originale, e non ricordo l' autore (che comunque ringrazio), questo brano lo ho copiato da questo forum.

Le incidenze di un Pluri Acro F3A
Esistono due sistemi di base riferiti alle incidenze costruttive di un aeromodello acrobatico.
la prima è con l'ala positiva e motore negativo ed è quella preferita da alcuni campioni del nord europa. E' estremamete difficoltoso il centraggio del modello ed obbliga il pilota ad eseguire tutte le figure a velocità predefinite. Il cambio della pressione dell'aria sul modello comporta cambi di assetto indesiderati. L'unico vantaggio è quello che il modello non ha un assetto "seduto" e nella escuzione di tonneau non sbotta.
Per fare un buon volo con qesti centraggi si deve avere un manico notevolmente allenato.
La seconda tecnica è quella descritta da Pellikano e, per quanto mi risulta fu Graziano Pagni con il suo MorrisHF ad inventarla e, con il tempo, quasi tutti hanno adottato.
Il principio fondamentale è che "Un aeromodello acrobatico deve avere le tre incidenze parallele tra loro" Potrebbero essere a 0 gradi" oppure, come molti fecero e fanno tutt'ora, a "+1grado"
Questa seconda opzione corregge l'assetto leggermente seduto del modello che immancabilmente assume quando l'ala si prende la naturale incidenza per stare in volo livellato.
La prova regina della corretta costruzione di un acrobatico è quella di metterlo in volo a coltello con direzionale quanto basta per tenerlo in quota.
"Il modello deve andare dritto senza deviazioni."
Ovviamente, prima di questa prova, deve essere corretto il baricentro e tutte le parti mobili devono essere allineate a 0°
Se tutto è stato costruito correttamente ed il modello dovesse deviare, allora ci sono delle svergolature di ala o piano di coda. Cercate di correggerle oppure rifate la parte che è storta.
Una particolare attenzione in fase di costruzione deve essere rivolta alla sagomatura dei terminali alari. Devono essere tassativamente uguali tra loro. Una minima differenza causa l'effetto di una svergolatura alare con la conseguenza che i looping deviano dal loro asse con il variare della velocità.
Per questo motivo alcuni modelli di grandi campioni hanno l'estremità alare piatta.
Questa soluzione crea una resistenza indotta notevole con altri problemi ma, se non altro, il modello non è sbilanciato.
italo.driussi non è collegato  
Vecchio 13 gennaio 12, 20:30   #1169 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Grazie Italo per la risposta, se ho ben capito quindi l'incidenza della mia ala non sarebbe un errore tecnico ma una scelta voluta da chi ha stampato la fusoliera visto oltretutto che è stata fatta in Germania
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 13 gennaio 12, 20:30   #1170 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Franco a questo punto della realizzazione sono nei guai allora ti spiego, ho posizionata l'ordinata parafiamma che combacia perfettamente con la fibra dato che è assicurata con quella posteriore da quattro brugole, messa a squadra su un piano (pannello da muratore giallo), controllate le incidenze dei piani di quota (anche se soltanto sulle estroflessioni della fusoliera dove poi andrebbe realmente posizionato) sono perfettamente a zero cioè il centro del bordo d'uscita è parallelo al centro del bordo d'entrata (stessa altezza tramite due squadre metalliche) poi ho misurato l'ala per verificarne l'incidenza e qui la nota dolente cioè posizionata sulla sella dove combacia perfettamente la v erifica da il centro del bordo d'uscita più basso di circa un centimetro di quello d'entrata. A questo punto dico è possibile che chi ha stampato la fusoliera e che ha posizionato perfettamente lo scasso dei piani di quota ha fatto un errore così grossolano, si non parliamo di qualche millimetro? Tu dirai si può sistemare abbassando il bordo d'entrata, si è vero ma si sballa tutta la linea della fusoliera è troppo da correggere quindi che fare? Dammi cortesemente un consiglio.
Ciao Mario, potresti tenere buona l'incidenza dell'ala ed adeguare motore e piano di coda riportando tutto a zero. in questo modo non dovresti avere il modello seduto (inteso come assetto della fusoliera in volo).
Valerio Ceccherini non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 19:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 07:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 12:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 12:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002