Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 febbraio 12, 11:14   #1661 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Ma io mi domando:
Ma se stì Rossi andavano così bene e tutti i modellisti li volevano al di qua e al di la dell'oceano ma perchè caxxo hanno smesso di produrli, è possibile che è così difficile rifarli? Bòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò


ehm ehm...

__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 14:43   #1662 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio


ehm ehm...

Eccolo.....!! ben tornato..!!

Il tuo commento mi sembra un pochino stitico.......ma , piuttosto che niente va bene la stitichezza........
Ciao Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 14:49   #1663 (permalink)  Top
Rivenditore - Modelberg
 
L'avatar di Falco-F8L
 
Data registr.: 22-01-2005
Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Eccolo.....!! ben tornato..!!

Il tuo commento mi sembra un pochino stitico.......ma , piuttosto che niente va bene la stitichezza........
Ciao Franco
Cattivone!
__________________
Saluti!

Andrea Vavassori

Modelberg S.n.c.
www.modelberg.it
Falco-F8L non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 15:01   #1664 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da Falco-F8L Visualizza messaggio
Cattivone!
MMM
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 17:07   #1665 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Ciao Mario, io fisserei il Bowden al fondo della fusoliera e lavorerei un po' il ciocchetto di legno affinché non interferisca con nottolino di comando lasciandolo libero muoversi con il timone a carrello chiuso.
P.S. I miei pluri in costruzione sono ancora in costruzione
Dalla foto non si vede bene ma oltre al blocchetto interferisce anche l'aletta della macchinetta purtroppo e di limarla non mi va.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 17:23   #1666 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di josseff
 
Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Dalla foto non si vede bene ma oltre al blocchetto interferisce anche l'aletta della macchinetta purtroppo e di limarla non mi va.
è effetticamente una cosa complicata...
perchè sei contrario a lasciarlo fisso?

oppure magari lasciarlo "oscillante" di qualche grado, se la ruota è posizionata dietro all'asse della gamba tende a raddrizzarsi da sola e sotto direzionale non oppone troppa resistenza

è un ipotesi di efficacia da verificare
josseff non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 19:00   #1667 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da josseff Visualizza messaggio
è effetticamente una cosa complicata...
perchè sei contrario a lasciarlo fisso?

oppure magari lasciarlo "oscillante" di qualche grado, se la ruota è posizionata dietro all'asse della gamba tende a raddrizzarsi da sola e sotto direzionale non oppone troppa resistenza

è un ipotesi di efficacia da verificare
Effettivamente in tanti mi hanno detto che anche se fisso si arriva a girare ugualmente con il solo timone, si effettivamente è una mia fissazione, mi dà l'impressione che sterzante sia più realistico, alla fine infatti non è tanto in atterraggio ma al decollo, mi piace vedere e condurre il modello in testata pista come gli aerei veri, scusate ma ognuno c'ha le sue manie. Comunque date le difficoltà ho deciso e provveduto a procedere con i soliti tiranti d'acciaio, soluzione forse non esteticamente bellissima però ottimamente funzionale.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 20:12   #1668 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Effettivamente in tanti mi hanno detto che anche se fisso si arriva a girare ugualmente con il solo timone, si effettivamente è una mia fissazione, mi dà l'impressione che sterzante sia più realistico, alla fine infatti non è tanto in atterraggio ma al decollo, mi piace vedere e condurre il modello in testata pista come gli aerei veri, scusate ma ognuno c'ha le sue manie. Comunque date le difficoltà ho deciso e provveduto a procedere con i soliti tiranti d'acciaio, soluzione forse non esteticamente bellissima però ottimamente funzionale.
Mario, che dire? Sul Curare e sul Komet ho il carrello anteriore non sterzante, non ne sento la necessità ne al decollo ne in atterraggio, anzi prima di decollare preferisco portare il motore al massimo per "pulirlo" tenendolo, quindi in ogni caso il modello lo accompagno in testata pista. Il timone su questi modelli è autorevole dalle minime velocità, se hai la possibilità di tenerlo fisso ti risparmi un monte di rogne
Valerio Ceccherini non è collegato  
Vecchio 22 febbraio 12, 20:24   #1669 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Mario, che dire? Sul Curare e sul Komet ho il carrello anteriore non sterzante, non ne sento la necessità ne al decollo ne in atterraggio, anzi prima di decollare preferisco portare il motore al massimo per "pulirlo" tenendolo, quindi in ogni caso il modello lo accompagno in testata pista. Il timone su questi modelli è autorevole dalle minime velocità, se hai la possibilità di tenerlo fisso ti risparmi un monte di rogne
eh ma lo sai che a me piacciono le sfide non preoccuparti che alla fine combinerò, l'ho fatto sul Kosmo l'ho fatto sul Galaxy, lo farò anche sul Blu Angel, aho mi raccomando Valerio quest'anno a Foligno ti voglio vedere volare non ci puoi deludere saluti Mario
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 25 febbraio 12, 18:02   #1670 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Red face

Ma che bella giornata! Per la strada verso il campo di volo realizzo di aver dimenticato le eliche di scorta e mi dico, devo stare attento a non rovinare quella montata altrimenti resto a terra, monto il modello e inizio a fare il pieno, dopo poco realizzo che la miscela mi cade da sotto la fusoliera. Ouch! Svuoto il serbatoio in fretta e furia e smonto l'ala per asciugare il vano serbatoio del mio glorioso Komet, prima che si impregni tutto. Sfilo il serbatoio sperando di trovare un tubetto sfilato ma aimé, il serbatoio è aperto a metá. Penso, fine dei giochi! Ma un socio mi offre il suo serbatoio visto che deve tornare a casa. Ottimo, la misura è giusta! Asciugo bene il vano serbatoio e la gomma piuma che sospende il serbatoio, infilo il serbatoio e rimonto tutto, faccio il pieno e con qualche colpo sull'elica il mio Rossi 3 travasi è il moto. Lo lascio scaldare compiacendomi di come con un po' di fortuna e dei buoni amici ho risolto il problema, porto il motore al massimo e affino il massimo. Porto il modello in pista, controllo il vento e accelero lentamente. Decollo, viro di 90 gradi verso destre e 270 a sinistra per ripassarmi davanti, tutto motore e su a 45 gradi, il Motore urla che è una bellezza, inizio a cabrare per finire il raccordo ma un rumore sordo e improvviso arriva dal Komet, spengo il motore e atterro per verificare l'accaduto. Semplicemente una pala della mia Tornado 11/8 si è staccata. Sfiga due Valerio 0, un altro amico mi offre un elica per volare ma. . . .visto l'andazzo della giornata preferisco rimettere il Modello in macchina per verificare e eventuali danni alla cellula dopo 5/6 secondi di monopala. Succede
Valerio Ceccherini non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 19:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 07:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 12:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 12:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002