Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 aprile 10, 13:41   #31 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
fatto benissimo cosi si è chiarito, almeno per me , un punto importantissimo del regolamento.
Non volevo assolutamente mettere in discussione il regolamento (ci mancherebbe è una cat. veramente interessante come come l'avete pensata) il mio intervento era solo per capire come si deve svolgere la prova.

Bene, smotorata unica di max 30s oppure fino al raggiungimento di 120m di quota, dopo tutta planata e/o termiche varie, (niente più motore per nessun motivo) a chi vola di più e atterra vicino al cerchio. Perfetto tutto chiarissimo ora


Ecco ora capisco pure quello che diceva Cantz che era inutile togliere gas se si prende una termica ... a sto punto è meglio sfruttare fino all'ultimo secondo di motore e fare la massima quota possibile o cercare di arrivare ai fatidici 120m e poi da li raspare l'eventuali termiche a motore spento.
Esempio di possibile tecnica di volo, cosi per capire meglio il regolamento...
Poi se dice fortuna a 100m prendi un termicone mega galattico togli gas ed arrivi a 300m di quota...

ciaooooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 10, 14:42   #32 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
fatto benissimo cosi si è chiarito, almeno per me , un punto importantissimo del regolamento.
Non volevo assolutamente mettere in discussione il regolamento (ci mancherebbe è una cat. veramente interessante come come l'avete pensata) il mio intervento era solo per capire come si deve svolgere la prova.

Bene, smotorata unica di max 30s oppure fino al raggiungimento di 120m di quota, dopo tutta planata e/o termiche varie, (niente più motore per nessun motivo) a chi vola di più e atterra vicino al cerchio. Perfetto tutto chiarissimo ora


Ecco ora capisco pure quello che diceva Cantz che era inutile togliere gas se si prende una termica ... a sto punto è meglio sfruttare fino all'ultimo secondo di motore e fare la massima quota possibile o cercare di arrivare ai fatidici 120m e poi da li raspare l'eventuali termiche a motore spento.
Esempio di possibile tecnica di volo, cosi per capire meglio il regolamento...
Poi se dice fortuna a 100m prendi un termicone mega galattico togli gas ed arrivi a 300m di quota...

ciaooooo
Beh... e' altrettanto vero che se becco il termicone (quelli che io chiamo "mini tornado") spengo motore e mi lascio trascinare da lui... con il motore corro il rischio di uscirne fuori.... mentre lui sa guidarmi meglio.
L'utilizzo migliore dei "full limits" e' quando decido di andare a trovare qualcosa a casa del diavolo... via di 35-40° e vai.
Salire in candela e' come tagliarsi i c****ni ... perdi in accelerazione ed in rimessa..
Ma ci sono anche altri modi per trovarsi all'altezza stabilita con assetto e velocita' ottimali per un buon volo in termica.... ma gli aeromedellisti che volano in termica non hanno certo bisogno di consigli...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 10, 20:39   #33 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Beh... e' altrettanto vero che se becco il termicone (quelli che io chiamo "mini tornado") spengo motore e mi lascio trascinare da lui... con il motore corro il rischio di uscirne fuori.... mentre lui sa guidarmi meglio.
L'utilizzo migliore dei "full limits" e' quando decido di andare a trovare qualcosa a casa del diavolo... via di 35-40° e vai.
Salire in candela e' come tagliarsi i c****ni ... perdi in accelerazione ed in rimessa..
Ma ci sono anche altri modi per trovarsi all'altezza stabilita con assetto e velocita' ottimali per un buon volo in termica.... ma gli aeromedellisti che volano in termica non hanno certo bisogno di consigli...
Sergio
io invece ho bisogno di consigli, parliamone
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 10, 22:21   #34 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
io invece ho bisogno di consigli, parliamone
Sono i segreti di pulcinella....
Scegli il punto dove vuoi andare e arrivaci allineato e con velocita' sufficiente.
Se e' sottovento, decolla con il vento in coda (se non e' bufera) e ricordati di fare la virata finale con il residuo del motore.
Niente impennate...e andarci piano con i "cerchi".... se si sale, non sempre e' termica....

Se ragioni pensando di essere in un parallepipedo sei OK, ma devi sempre avere in mente "un piano di volo" e seguirlo.

Per il resto solo il volare in campi diversi e sconosciuti e' il miglior addestramento... in casa son tutti bravi..

Tutte cose che sai gia'..

Sergio

PS: forse una cosa... imparare a contare i secondi con la mente ...sara' perche', a me, avere un auricolare da' un fastidio...
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 10, 23:35   #35 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Sono i segreti di pulcinella....
Scegli il punto dove vuoi andare e arrivaci allineato e con velocita' sufficiente.
Se e' sottovento, decolla con il vento in coda (se non e' bufera) e ricordati di fare la virata finale con il residuo del motore.
Niente impennate...e andarci piano con i "cerchi".... se si sale, non sempre e' termica....

Se ragioni pensando di essere in un parallepipedo sei OK, ma devi sempre avere in mente "un piano di volo" e seguirlo.

Per il resto solo il volare in campi diversi e sconosciuti e' il miglior addestramento... in casa son tutti bravi..

Tutte cose che sai gia'..

Sergio

PS: forse una cosa... imparare a contare i secondi con la mente ...sara' perche', a me, avere un auricolare da' un fastidio...
grazie per i consigli, sempre utili
io per contare il tempo mi sono fatto un mp3 e mi trovo bene a parte la voce (la mia ). vi ho messo tutte le fasi di gara
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 10, 23:02   #36 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
info di servizio

mi sa che se aprite un altro 3d su queste problematiche è meglio cosi si lascia pulito questo e si parla solo di regolamento.
ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 aprile 10, 10:26   #37 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
discussione tecnica 2M Electro J

Ciao a tutti
vedo che è necessaria un'altra discussione in merito a questa categoria, eccola qua:

http://www.baronerosso.it/forum/aero...eventuali.html



Su questa attuale per favore discutiamo solamente in merito al regolamento.

ciao



p.s.
ho spostato un po di messaggi di la
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 10, 16:31   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giambattista
 
Data registr.: 04-10-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 687
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
a seguire il regolamento che verrà adottato nella prima prova della Formula "2M Elettro J" che si terrà a Cremona nella seconda meta' di giugno
dopo verifica sul campo decideremo se va bene cosi' o se necessitera' di qualche aggiustamento

2M ELECTRO J - REGOLAMENTO

MODELLI
I modelli dovranno avere :
- apertura alare massima di m. 2,00
- carico alare minimo di 16 gr/dmq ................................
Forse è una domanda scema, anzi sicuramente ... ma:
per carico alare minimo di 16 gr/dmq si intende la superfice alare con il pianetto di coda o senza?
Se ho fatto i conti giusti, la mia ala ha una superfice di 37 dmq e pertanto il peso minimo è di 592 gr.
Se aggiungo il piano di coda di circa 3 dmq il peso sale a 640 gr.
Dato che come peso sono vicino ai 600 ... volevo essere sicuro sia dell'interpretazione che dei conti.

Grazie
Giamba
__________________
Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/

Promemoria : la gravità non perde mai!.... ma i miei modelli non lo sanno ...
giambattista non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 10, 13:43   #39 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da giambattista Visualizza messaggio
Forse è una domanda scema, anzi sicuramente ... ma:
per carico alare minimo di 16 gr/dmq si intende la superfice alare con il pianetto di coda o senza?
Se ho fatto i conti giusti, la mia ala ha una superfice di 37 dmq e pertanto il peso minimo è di 592 gr.
Se aggiungo il piano di coda di circa 3 dmq il peso sale a 640 gr.
Dato che come peso sono vicino ai 600 ... volevo essere sicuro sia dell'interpretazione che dei conti.

Grazie
Giamba
Scusa il ritardo, ma ho avuto 6 giorni di "buio totale" (telelefono e rete)... grazie alla alta professionalita' di "taluni"...

Il carico alare si calcola con... l'ala.
Capisco che da un vololiberista il dubbio e' lecito... ma non credo sia il caso.
Ovviamente solo il mio pensiero.

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 10, 16:47   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giambattista
 
Data registr.: 04-10-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 687
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Scusa il ritardo, ma ho avuto 6 giorni di "buio totale" (telelefono e rete)... grazie alla alta professionalita' di "taluni"...

Il carico alare si calcola con... l'ala.
Capisco che da un vololiberista il dubbio e' lecito... ma non credo sia il caso.
Ovviamente solo il mio pensiero.

Sergio
Grazie
mi dispiaceva aggiungere mezzo kilo di ballast
__________________
Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/

Promemoria : la gravità non perde mai!.... ma i miei modelli non lo sanno ...
giambattista non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
2M Electro J Gene57 Aeromodellismo Categorie 438 03 aprile 10 22:41
Graupner AT-6 Electro anpast Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni 2 14 ottobre 09 18:29
F3A electro radicea Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 44 05 gennaio 06 12:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002