Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 ottobre 10, 11:03   #401 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Probabilmente faccio parte di una minoranza e alla E-fligth questo lo sanno
No, io credo che quasi tutti i modellisti vorrebbero il bl, quindi sei pienamente nella maggioranza

quanto alla morbidezza, dicevo che PUOI ottenerla, non che DEVI ottenerla; i bl a meno che non abbiano ESC molto sofisticati (e quindi costosi e pesanti) vanno un poco a scatti, e questo non è mica bello per la coda; tant'è vero che la stessa eflite mette un motore a spazzole sulla coda del suo blade sr, mentre il motore principale è bl

Ciò mi sovviene che non ho specificato nel post precedente che ritengo le spazzole più indicate del Bl nei PICCOLI modelli, per uno come il blade SR sono assolutamente per il BL nel rotore principale, quanto alla coda, mah, tutto sommato han fatto bene a lasciarla a spazzole; durerà poco ma guadagna in affidabilità e precisione.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 10, 11:31   #402 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
No, io credo che quasi tutti i modellisti vorrebbero il bl, quindi sei pienamente nella maggioranza

quanto alla morbidezza, dicevo che PUOI ottenerla, non che DEVI ottenerla; i bl a meno che non abbiano ESC molto sofisticati (e quindi costosi e pesanti) vanno un poco a scatti, e questo non è mica bello per la coda; tant'è vero che la stessa eflite mette un motore a spazzole sulla coda del suo blade sr, mentre il motore principale è bl

Ciò mi sovviene che non ho specificato nel post precedente che ritengo le spazzole più indicate del Bl nei PICCOLI modelli, per uno come il blade SR sono assolutamente per il BL nel rotore principale, quanto alla coda, mah, tutto sommato han fatto bene a lasciarla a spazzole; durerà poco ma guadagna in affidabilità e precisione.

La penso un po' diversamente sui motori di coda in generale.
Ritengo che un motore in coda sia giustificato fino alla classe cui appartiene il 120SR. Oltre la vedo una scelta errata. Lo dimostrano i fatti. Non si ottiene la precisione ed autorità di un ruotino a passo variabile e nel contempo si è soggetti a frequenti sostituzioni.
Per avere un motore di coda davvero valido per classi grandine, occorre utilizzare motori con un discreto surplus di potenza rispetto a quella necessaria, ma ciò si scontra con l'esigenza di non aumentare l'inerzia della coda appesantendola.
E qui interviene Hirobo, come sempre mestra di soluzioni funzionali: motore in coda potente ma spostato nella cellula, con trasmissione a cardano.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 10, 11:53   #403 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
La penso un po' diversamente sui motori di coda in generale.
Ritengo che un motore in coda sia giustificato fino alla classe cui appartiene il 120SR. Oltre la vedo una scelta errata. Lo dimostrano i fatti. Non si ottiene la precisione ed autorità di un ruotino a passo variabile e nel contempo si è soggetti a frequenti sostituzioni.
Per avere un motore di coda davvero valido per classi grandine, occorre utilizzare motori con un discreto surplus di potenza rispetto a quella necessaria, ma ciò si scontra con l'esigenza di non aumentare l'inerzia della coda appesantendola.
E qui interviene Hirobo, come sempre mestra di soluzioni funzionali: motore in coda potente ma spostato nella cellula, con trasmissione a cardano.
Mi autoquoto per estendere il discorso su bl si/no.

Ho scoperto ora che Hirobo, sull'evoluzione a 6 canali del Quark, ha optato per un brushless direct drive in coda. Se guardi i filmati, la precisione è impressionante.
Certo che i prezzi sembrano confermare le tue considerazioni sull'elettronica più complessa, a meno che lo scambio yen/euro non sia particolarmente sfavorevole.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 19:02   #404 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Canopy alternative

Mi sono arrivate tre canopy che ho ordinato da miracle.mart, distributore ufficiale di Xtreme production.
Sono tutte canpopy per il Lama V3/4 - Blade CX2.

Una l'avete già vista. Una seconda, che posterò tra breve, è minimale e molto leggera e l'ho concepita per applicazioni FPV. Infatti dalle prove che ho fatto fin'ora con simulacri di videocamera, mi sono accorto che senza canopy non riesco proprio a capire come è girato se si allontana.

Questa di cui posto le foto è la più carina secondo me, ed ha un comparto per le batterie più grande, pur essendo più slim.
Difetto: è una canopy invernale. Poca luce in alto per il raffreddamento del motore, ma ora penso a come aprirla un po' senza stravolgerla.

C'è da dire che, al di là del fatto che richiedono una giornata di lavoro (adattamento, verniciatura a più strati, applicazione degli stickers e ritagli vari), danno più soddisfazione e soprattutto costano molto meno. Questa è in offerta a 5,85$ contro i quasi 15€ dell'originale.
Sono anche più robuste
Icone allegate
Ma il club BLADE 120SR?-xtremeslimcanpy03.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-xtremeslimcanpy01.jpg  
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 20:23   #405 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Il mio blade e' in riparazione si e rotto il motore di coda perche' volavo senza pinna domani monto il tutto speriamo bene perche le ultime volte volava male,il motore di coda incide molto sulla stabilita perche' se non e quello non so cosa fare le pale sono tutte nuove.
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 20:25   #406 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Ora mi sembra un heli 5D...
E' bellissima!! Complimenti davvero!!
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 20:41   #407 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da tarponauta Visualizza messaggio
Il mio blade e' in riparazione si e rotto il motore di coda perche' volavo senza pinna domani monto il tutto speriamo bene perche le ultime volte volava male,il motore di coda incide molto sulla stabilita perche' se non e quello non so cosa fare le pale sono tutte nuove.
Eh, anch'io ho rotto due pinne di coda. Colpa mia perché le avevo alleggerite.
In attesa dei ricambi mi sono arrangiato con una bacchetta di carbonio fissata al rimasuglio di pinna, come mostrato nelle foto sopra.
Vedrai che il problema era il motore di coda.
Io per ora mi sono trovato bene.
A parte uno rotto in un crash, mi danno l'idea di durare abbastanza, più di quanto mi durano sull'mSR.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 23:14   #408 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco.rova
 
Data registr.: 25-08-2010
Residenza: Saronno
Messaggi: 67
Oggi ho un po esagerato....

- Flybar "stressata"
- Supporto batteria rotto (a proposito, adesso che lo guardo bene mi sembra sicuramente migliorabile)
- Canopy "provata"
- Un braccetto di una guida per i link sulla testa del rotore saltata


.... ieri sera ho letteralemte distrutto il support del motore di coda, unica soluzione sostituire tutta la coda (fortuna che ne avevo una di ricambio)


mi sa che per questa sera sono a posto......
marco.rova non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 23:22   #409 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da marco.rova Visualizza messaggio
Oggi ho un po esagerato....

- Flybar "stressata"
- Supporto batteria rotto (a proposito, adesso che lo guardo bene mi sembra sicuramente migliorabile)
- Canopy "provata"
- Un braccetto di una guida per i link sulla testa del rotore saltata


.... ieri sera ho letteralemte distrutto il support del motore di coda, unica soluzione sostituire tutta la coda (fortuna che ne avevo una di ricambio)


mi sa che per questa sera sono a posto......
Ma voli sul cemento?
Io faccio una decina di voli al giorno, dall'hovering casalingo alle corse forsennate nei campi passando per percorsi di precisione nella boscaglia.
Diciamo una media di 3/4 crash al giorno. Incrocio le dita, ma danni quasi niente, giusto le pale un po' masticate.


P.S.
Dimenticavo: ho rotto due teste, per la precisione i braccetti antirotazione.
La tua è ancora sana? In genere, violenti stop della rotazione portano a stressare questa parte, a causa dell'inerzia della flybar.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 23:37   #410 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco.rova
 
Data registr.: 25-08-2010
Residenza: Saronno
Messaggi: 67
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Ma voli sul cemento?
Io faccio una decina di voli al giorno, dall'hovering casalingo alle corse forsennate nei campi passando per percorsi di precisione nella boscaglia.
Diciamo una media di 3/4 crash al giorno. Incrocio le dita, ma danni quasi niente, giusto le pale un po' masticate.


P.S.
Dimenticavo: ho rotto due teste, per la precisione i braccetti antirotazione.
La tua è ancora sana? In genere, violenti stop della rotazione portano a stressare questa parte, a causa dell'inerzia della flybar.
In effetti letto così sembra che mi diverta a fare picchiate sul cemento.

- Condizioni: Giornata leggermente ventosa
- Landscape: Parco, spazio aperto

- Flaybar e Testa: Purtroppo durante una virata stretta controllata a 2 mt da terra ho perso il controllo e è caduto rovinosamente = Fly piegata e un braccetto antirotazione della testa rotto. Ho ri-allineato la Fly e volato gli ultimi 3min senza grossi problemi.
- Supporto Batteria: metti, togli, metti, togli, metti, togli .... tipica rottura a fatica. Il supporto è debole da questo punto di vista, l'operazione a differenza di come ho fatto io fino a oggi, va fatta con un minimo di delicatezza.
- Canopy: putroppo sono "caduto" di muso ....

- Coda: La sera mi diverto a volare in garage, putroppo ieri sera non so cos'è successo (oramai non sbatto praticamente più) sono riucito a fare la famosa figura "palla da flipper" contro una saracinesca e ahime si è rotto il supporto in plastica del motore di coda......
marco.rova non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002