Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 marzo 09, 16:36   #551 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enrico58
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Bg
Messaggi: 1.418
Invia un messaggio via AIM a enrico58 Invia un messaggio via Yahoo a enrico58
Ho fatto altre prove. Sembra che l'incertezza dell'accoppiamento all'accensione sia influenzato dalla distanze tra RX dalla antenna del TX, se accendo, anche con la sequenza giusta, ma con l'RX ad una distanza minore di 50 cm dal TX sembra che il led "tremoli" in modo anomalo per alcuni secondi e poi si aggancia. Se la distanza e superiore al metro tutto ok e in 1-2 secondi. Mah.......
Confermo che una volta "sincronizzati tuttoè OK

Buoni voli (nostante il meteo)
Enrico
enrico58 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 09, 19:11   #552 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da agomago Visualizza messaggio
Ecco mi son deciso di provare...e dopo aver visto i prezzi delle CORONA a Verona................ed anche le dimensioni delle riceventi ho ordinato ieri (da UH)il modulo V2DSSS+ ricevente a 8 canali e 2 riceventi a 4 canali..(visto che uso spesso modelli piccoli)
Appena arriva faccio delle prove e vi so dire
Ciao Ago

@ Garbo:ti che ce le hai : se togli la scatoletta delle 8 canali si risparmia peso e volume o non vale la pena?L'impressione è che siano grossette (viste dal vero)...anche le sei canali sono come le 8....in certi modelli non ci stanno(tipo F3K)
io non MAI problemi spazi a bordo modello, ho tutti modelli maxi, semmai è il contrario devo fissare e imbottire bene per non rischiare che batterie e rx vadano a spasso nella fuso...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 09, 19:12   #553 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da enrico58 Visualizza messaggio
Ho fatto altre prove. Sembra che l'incertezza dell'accoppiamento all'accensione sia influenzato dalla distanze tra RX dalla antenna del TX, se accendo, anche con la sequenza giusta, ma con l'RX ad una distanza minore di 50 cm dal TX sembra che il led "tremoli" in modo anomalo per alcuni secondi e poi si aggancia. Se la distanza e superiore al metro tutto ok e in 1-2 secondi. Mah.......
Confermo che una volta "sincronizzati tuttoè OK

Buoni voli (nostante il meteo)
Enrico
ho avuto anche io quel dubbio....proverò e ti dirò..e anche l'orientamento influenza, sulle stringate istruzioni dicono antenna rx orizzontale, antenna tx verticale, se ho capito bene l'inglese...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 09, 21:40   #554 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enrico58
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Bg
Messaggi: 1.418
Invia un messaggio via AIM a enrico58 Invia un messaggio via Yahoo a enrico58
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
ho avuto anche io quel dubbio....proverò e ti dirò..e anche l'orientamento influenza, sulle stringate istruzioni dicono antenna rx orizzontale, antenna tx verticale, se ho capito bene l'inglese...
Per anni ho lavorato nel campo della radiofrequenza, oltre ad aver fatto le superiori come tecnico elettronico e ti garantisco che a quelle frequenze la polarizzazione, cosi si chiama, del segnale emesso da uno stilo a pochi decimetri da terra subisce variazioni continue dovute soprattutto alla vicinanza dell'antenna TX da terra e conseguenti riflessioni del segnale. E comunque durante il volo l'orientamento rispetto alle antenne del ricevitore varia di continuo. Ritengo molto importante invece che le due antenne riceventi non siano parallele tra loro. Considera che la parte attiva dell'antenna sono solamente i 3 cm terminali, almeno nel RX in mio possesso, dal ricevitore escono due cavettini coassiali dal diametro di 1mm e alle estremità è stato rimossa la calza esterna per circa 3cm che corrisponde ad 1/4 della lunghezza d'onda ( (300 / 2400)/4) a 2,4ghz. Questi 3 cm è la parte attiva dell'antenna.


Ciao e buoni voli

Enrico
enrico58 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 09, 21:58   #555 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di agomago
 
Data registr.: 21-11-2003
Residenza: Cittadella PD
Messaggi: 1.231
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
io non MAI problemi spazi a bordo modello, ho tutti modelli maxi, semmai è il contrario devo fissare e imbottire bene per non rischiare che batterie e rx vadano a spasso nella fuso...

In effetti dentro ad un maxi si perde proprio!!
Dovrò cominciare a fare qualche modello più grande....anche perchè la vecchiaia avanza e la vista ed i riflessi peggiorano..........................
Ago
agomago non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 09, 10:13   #556 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da enrico58 Visualizza messaggio
Per anni ho lavorato nel campo della radiofrequenza, oltre ad aver fatto le superiori come tecnico elettronico e ti garantisco che a quelle frequenze la polarizzazione, cosi si chiama, del segnale emesso da uno stilo a pochi decimetri da terra subisce variazioni continue dovute soprattutto alla vicinanza dell'antenna TX da terra e conseguenti riflessioni del segnale. E comunque durante il volo l'orientamento rispetto alle antenne del ricevitore varia di continuo. Ritengo molto importante invece che le due antenne riceventi non siano parallele tra loro. Considera che la parte attiva dell'antenna sono solamente i 3 cm terminali, almeno nel RX in mio possesso, dal ricevitore escono due cavettini coassiali dal diametro di 1mm e alle estremità è stato rimossa la calza esterna per circa 3cm che corrisponde ad 1/4 della lunghezza d'onda ( (300 / 2400)/4) a 2,4ghz. Questi 3 cm è la parte attiva dell'antenna.


Ciao e buoni voli

Enrico
sì l'orientamento delle antenne è importantissimo, e lo dici a mè che ho trasmesso sù quelle frequenze durante contest radioamatoriali, e per allinearci le antenne ci mettevamo delle 1/2 ore, parlandoci sù una frequenza d'appoggio, si parla però di collegamenti in linea ottica di 70-120 km, per cui leggendo le istruzioni corona, in cui consiglia una polarizzazione diversa, me lo sono spiegato proprio con l'intenzione di abbattere il segnale, per fare agganciare meglio tx-rx, i miei rx che sono DSSS V2, hanno solo un antenna spelacchiata in punta, ho in arrivo, da HC, un altro modulo tx e 2 rx sciolti....farò altre prove...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 09, 10:16   #557 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Per certo l'orientamento oe' importantissimo, ma ha senso eventualmente solo durante il Binding... Voglio proprio vedere con il modlelo in volo come sarebbe possibile mantenere un orientamneto costante !!
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 09, 10:17   #558 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Per certo l'orientamento oe' importantissimo, ma ha senso eventualmente solo durante il Binding... Voglio proprio vedere con il modlelo in volo come sarebbe possibile mantenere un orientamneto costante !!
quì il problema non è in volo...è l'aggacio tx-rx all' accensione...per eviate i riti voodoo....., il binding lo fà al volo con antenne in qualsiasi posizione, ed è questo che mi chiedo, in questa fase, il problema non esiste, si accoppiano anche in condizioni più strane con le antenne a ca.....o, e dopo che ci vuole il rito voodoo...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 09, 10:20   #559 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
quì il problema non è in volo...è l'aggacio tx-rx all' accensione...per eviate i riti voodoo....., il binding lo fà al volo con antenne in qualsiasi posizione, ed è questo che mi chiedo, in questa fase, il problema non esiste, si accoppiano anche in condizioni più strane con le antenne a ca.....o, e dopo che ci vuole il rito voodoo...
Vorrei capire cosa succede in caso di perdita del link anche per pochi millisecondi durante il volo... Si riagganciano o vogliono anche li il Voodoo ???
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 09, 11:41   #560 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.669
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Vorrei capire cosa succede in caso di perdita del link anche per pochi millisecondi durante il volo... Si riagganciano o vogliono anche li il Voodoo ???
Leggi il mio messaggio in questa discussione n.20 pag. 2.

Dopo un paio di giorni ho ritrovato il modello tutto bagnato, aspettato un paio di giorni che l' elettronica si asciugasse e tutto ha funzionato benissimo (escluso le lipo) ho fatto diverse prove a terra e 1 volo.

A questo punto io non mi fido piu'.

DA NOTARE: Il mio kit e' una pre serie regalatomi da un importatore per testarlo, quello con le riceventi con 2 antenne.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
T10C 2.4 Ghz vs JR9303 2.4 Ghz enry74 Radiocomandi 147 14 maggio 10 14:32
2.4 GHz bi555 Elimodellismo Principianti 17 26 febbraio 08 08:29
2,4 ghz cachorito69 Radiocomandi 0 04 febbraio 08 14:04
2,4 GHz? telix636 Radiocomandi 1 05 febbraio 07 14:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002