Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 settembre 14, 18:47   #41 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-09-2014
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 2
Comunque mi sarei aspettato che dopo circa vent'anni la tecnologia
fosse migliorata in meglio.....
è chiaro che una frequenza sgombra che non usa più nessuno, è più
inerte alle interferenze.
I vantaggi nella 2.4 sia chiaro ci sono.
Ma però io vorrei la sicurezza di non causare danno per colpa di interferenze,
per adesso ho modelli da 1 Kg in polistirolo, ma per chi ne ha di quelli impegnativi
e pesanti diventa molto pericoloso.......
andrewbost non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 19:57   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Per ora ho effettuato un test con il radiocomando utilizzando il modulo 2,4 ghz (per togliermi uno sfizio soprattutto) con un altro modello sacrificabile (quindi ricevente diversa, e nei tre voli consecutivi da 10 minuti l'uno nessun problema.. stesse manovre stessi passaggi, stesso luogo.
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 20:03   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.633
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Con la PCM512 in 35Mhz di un noto produttore ci ho rotto più di un modello...
il digitale su FM aveva ancora più problemi dell'analogico...
quello o riceveva o non riceveva, non avevi neanche i glitch....
Concordo che il 2.4GHz non sia la banda più libera, ma la feccia dell'etere dovrebbe stare lontano dai campi volo a sufficienza per non disturbare....
Ciao Romolo.
Personalmente non sono mai riuscito a rompere nessun modello per colpa di una Radio in FM PCM ed ho sempre utilizzato la banda 40mhz.
Ho utilizzato quasi sempre JR (x388 e 3810).
L'unico PCM che non mi è piaciuto è stato quello Hitec Q-PCM; spesso ho notato ritardi nei comandi.
Al campo anche se siamo pochi, gli unici a rompere per colpa della radio sono stati coloro che hanno trascurato le cose preliminari. (batterie- antenne rx spezzate ecc).
Francamente non mi sono mai risultati tutti questi casi di inaffidabilità come oggi, ma naturalmente è solo il mio punto di vista.
Con quesro non dico che i nuovi sistemi non servono a nulla perchè abitualmente utilizzo la Taranis oltre che i moduli Hitec nochè Futaba T8j; ma dico semplicemente che il digitale in 2.4 ghz ha moltissimi vantaggi ma daltro canto non è così infallibile come descritto all'inizio di questo nuovo mercato.

Romolo perdonami.
Sono loro a dover stare lontani dai campi di volo o siamo noi a dover stare lontani da loro?
La 2.4ghz è una banda abbastanza libera da poter permettere a chiuque di trasmettere tutto ciò che si vuole con l'aggravante che si possono superare tutti i limiti di potenza grazie ad una mastodontica importazione di prodotti facilmente reperibili sul libero mercato.
E puoi stare tranquillo che la polizia postale è impegnata in molte altre cose che controllare qualche trasmissioncina abusiva.......

Saluti cordiali
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 20:04   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.633
Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
Per ora ho effettuato un test con il radiocomando utilizzando il modulo 2,4 ghz (per togliermi uno sfizio soprattutto) con un altro modello sacrificabile (quindi ricevente diversa, e nei tre voli consecutivi da 10 minuti l'uno nessun problema.. stesse manovre stessi passaggi, stesso luogo.
A mo giudizio forse non avrai problemi per lungo tempo.......
Ciao Poldo
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 21:33   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
Per ora ho effettuato un test con il radiocomando utilizzando il modulo 2,4 ghz (per togliermi uno sfizio soprattutto) con un altro modello sacrificabile (quindi ricevente diversa, e nei tre voli consecutivi da 10 minuti l'uno nessun problema.. stesse manovre stessi passaggi, stesso luogo.
Se il modulo tx gode di processore e pertanto di firmware, se quest'ultimo non è più supportato da frsky per osolescenza del prodotto, a mio avviso, meglio cambiarlo con un altro modello purchè ancora manutenuto dalla casa: è possibile sia stato un baco le cui condizioni scatenanti sono così rare che non sono state tra quelle nel tempo curate. Vista e considerata la vetustà della radio, oltre ad una sostituzione di modulo tx, valuta anche una nuova radio 2.4ghz nativa e telemetrica (con log degli eventi ...).

Buon divertimento.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 30 settembre 14 alle ore 21:38
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 21:58   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
In pratica. ..Comprati una Taranis:p
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 22:34   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
In pratica, potrei avere problemi anche con la radio nuova, poiché la legge di murphy è sempre in agguato, per quello che serve a me la radio va piu che bene quella che ho, al limite trovo sensato sostituire il modulo con uno piu recente.
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 22:36   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
Ciao Romolo.
Personalmente non sono mai riuscito a rompere nessun modello per colpa di una Radio in FM PCM ed ho sempre utilizzato la banda 40mhz.
Ho utilizzato quasi sempre JR (x388 e 3810).
L'unico PCM che non mi è piaciuto è stato quello Hitec Q-PCM; spesso ho notato ritardi nei comandi.
Al campo anche se siamo pochi, gli unici a rompere per colpa della radio sono stati coloro che hanno trascurato le cose preliminari. (batterie- antenne rx spezzate ecc).
Francamente non mi sono mai risultati tutti questi casi di inaffidabilità come oggi, ma naturalmente è solo il mio punto di vista.
Con quesro non dico che i nuovi sistemi non servono a nulla perchè abitualmente utilizzo la Taranis oltre che i moduli Hitec nochè Futaba T8j; ma dico semplicemente che il digitale in 2.4 ghz ha moltissimi vantaggi ma daltro canto non è così infallibile come descritto all'inizio di questo nuovo mercato.

Romolo perdonami.
Sono loro a dover stare lontani dai campi di volo o siamo noi a dover stare lontani da loro?
La 2.4ghz è una banda abbastanza libera da poter permettere a chiuque di trasmettere tutto ciò che si vuole con l'aggravante che si possono superare tutti i limiti di potenza grazie ad una mastodontica importazione di prodotti facilmente reperibili sul libero mercato.
E puoi stare tranquillo che la polizia postale è impegnata in molte altre cose che controllare qualche trasmissioncina abusiva.......


Saluti cordiali
Hai centrato un bel problema...
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 14, 23:05   #49 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
Hai centrato un bel problema...
Bah, è vero che chiunque può trasmettere e con qualsiasi potenza, ma normalmente fra una trasmissione a qualche km con potenze di 1W e una trasmissione in range modellistico con potenza di 100mW vince la seconda, anche perchè difficilmente il frequency hopping sarà lo stesso e di contro la potenza ricevuta cala almeno con il quadrato della distanza con un'antenna omnidirezionale.
Quindi ammesso che la trasmittente che disturba abbia 1W e sia a una distanza di 8 volte la nostra, sul modello arriva 1/64 di W contro i nostri 100mW.
Certo se qualcuno si vuole mettere a fare scherzi con i jammer allora li faceva anche in 40 e 35 (e i casi ci sono stati con relative denuncie)
Mi ripeto la 2.4 non è la panacea di tutti i mali, ma non ho più visto modelli tirati giù da altre radio accese sul campo da persone che avevano la stessa frequenza di chi era in volo.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 14, 13:23   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.633
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Bah, è vero che chiunque può trasmettere e con qualsiasi potenza, ma normalmente fra una trasmissione a qualche km con potenze di 1W e una trasmissione in range modellistico con potenza di 100mW vince la seconda, anche perchè difficilmente il frequency hopping sarà lo stesso e di contro la potenza ricevuta cala almeno con il quadrato della distanza con un'antenna omnidirezionale.
Quindi ammesso che la trasmittente che disturba abbia 1W e sia a una distanza di 8 volte la nostra, sul modello arriva 1/64 di W contro i nostri 100mW.
Certo se qualcuno si vuole mettere a fare scherzi con i jammer allora li faceva anche in 40 e 35 (e i casi ci sono stati con relative denuncie)
Mi ripeto la 2.4 non è la panacea di tutti i mali, ma non ho più visto modelli tirati giù da altre radio accese sul campo da persone che avevano la stessa frequenza di chi era in volo.
Ciao Romolo.
Concordo pienamente con tutto quello che hai detto.
Ribadisco che non sono contro la 2.4ghz sono solo contro coloro che hanno publicizzato e publicizzano questo prodotto come infallibile.
E tu che sei un esperto di RF, anche se non vuoi scriverlo, sarai d'accordo con me che offre tanti vantaggi ma l'infallibilità non fa parte di questi per questioni naturali con l'aggravanete che essendo un teconologia "economica" immagina quando lo diventa ancora di più in mano ai musi gialli.
Saluti cordiali a tutti.
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Problema perdita controllo auto! Fronzies Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road 5 05 maggio 14 18:04
Perdita controllo ar7200bx e dx6 edofly Elimodellismo Elettronica 3 08 marzo 14 19:34
spektrum, perdita di controllo Luka95 Radiocomandi 13 30 marzo 12 17:38
C.G. di un aereomodello erbol Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 29 dicembre 10 17:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002