Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 novembre 11, 20:20   #411 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso3796
 
Data registr.: 04-03-2009
Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
eh, ma anche nel modellismo le cose devono funzionare nel modo corretto...

ok aspettiamo e vediamo, magari altri 4 anni...
ti ricordo che sono passati 4 anni dal primo post, e solo dopo 4 anni si è riusciti a saperne qualcosa in più, per 4 anni: funziona, non vi posso dire altro...

vedremo
Ok! ma anche se fossero passati 6, 7 anni! quello che conta è parlarne, visto che sta lavorando e tra l'altro sta spendendo anche non pochi soldi suoi, non vedo dove sta il problema?? vuol dire che prima o poi a qualcosa di positivo sortirà.

Ma ammesso che non verrà fuori niente (dubiti) di positivo, io/voi non ci abbiamo messo niente, non vi pare???


Ciao Pegaso
__________________
(PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.)
Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane.

Ultima modifica di pegaso3796 : 04 novembre 11 alle ore 20:24
pegaso3796 non è collegato  
Vecchio 04 novembre 11, 21:42   #412 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
si si, io esprimo solo dei dubbi, sempre che si possa ancora fare.

in soldoni (sono un sempliciotto, nei calcoli e tabelle mi perdo), chi ha capito, mi potete dire se sta famosa elica aumenta il passo col diminuire dei giri? (dovrebbe essere che diminuisce i giri in quanto aumenta il passo, ma mi pare di aver capito che il controllo si ha solo sui giri, e questa è la grande contraddizione)
in decollo il passo è minimo o massimo?
e in atterraggio?

non mi sembrano domande che richiedono studi, ore di spiegazioni e tabelle, e non sono critiche, sono solo domande.

domandare è lecito...
Mach .99 non è collegato  
Vecchio 04 novembre 11, 22:41   #413 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Si hai ragione

Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
si si, io esprimo solo dei dubbi, sempre che si possa ancora fare.

in soldoni (sono un sempliciotto, nei calcoli e tabelle mi perdo), chi ha capito, mi potete dire se sta famosa elica aumenta il passo col diminuire dei giri? (dovrebbe essere che diminuisce i giri in quanto aumenta il passo, ma mi pare di aver capito che il controllo si ha solo sui giri, e questa è la grande contraddizione)
in decollo il passo è minimo o massimo?
e in atterraggio?

non mi sembrano domande che richiedono studi, ore di spiegazioni e tabelle, e non sono critiche, sono solo domande.

domandare è lecito...
Scusami ma ogni volta che mi viene in mente qualcosa la devo verificare. Quest'elica è un gran rompicapo: passo variabile, giri variabili. Quì varia tutto e devo fare attenzione a scegliere i valori compatibili, considera che in un volo di 7 min. un rilievo ogni decimo di secondo cosa comporta. La cosa più corretta è di raggruppare i dati per famiglia e scegliere la chiave giusta di riferimento, di primo acchitto l'andamento del diagramma non si discosta un granchè andando a prendere una stringa piuttosto che un'altra. Volendo approfondire dovrei impiegare un bel po di tempo per fare una corretta analisi statistica per eliminare le frange esterne. Il bello è, e questo mi fa ridere, che l'elica sa cosa fare, mentre io fatico ad interpretarla. Comunque nello strumento di calcolo che ho elaborato avevo inserito una cella che riguardava il passo, naturalmente calcolato che l'elica dovesse avere in quel contesto operativo. Ti allego la tabella, così dai parametri di Renard ti calcoli gli RPM i Watt e le velocità corrispondenti. Ti saluto e vado a dormire. Sono un po stanco
Files allegati
Tipo file: pdf 14G51-213 STRINGA 3.pdf‎ (121,0 KB, 150 visite)
incramet non è collegato  
Vecchio 04 novembre 11, 22:43   #414 (permalink)  Top
durone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
si si, io esprimo solo dei dubbi, sempre che si possa ancora fare.

in soldoni (sono un sempliciotto, nei calcoli e tabelle mi perdo), chi ha capito, mi potete dire se sta famosa elica aumenta il passo col diminuire dei giri? (dovrebbe essere che diminuisce i giri in quanto aumenta il passo, ma mi pare di aver capito che il controllo si ha solo sui giri, e questa è la grande contraddizione)
in decollo il passo è minimo o massimo?
e in atterraggio?

non mi sembrano domande che richiedono studi, ore di spiegazioni e tabelle, e non sono critiche, sono solo domande.

domandare è lecito...

A quanto ho capito io:
Il passo e' minimo (zero) a elica ferma, con una molla che manda in battuta il movimento.
Quando l'elica gira l'eccentricita' del centro di spinta della pala rispetto al suo fulcro fa si' che il passo aumenta, sotto la pressione (resistenza) dell'aria.
A non mandare il passo a fondo corsa contribuiscono:
- la molla
- il fatto che il centro di spinta ruotando accorcia la propria leva contro la molla.

Aumentando la velocita' di avanzamento (in avanti) aumenta di nuovo le leva del centro di spinta contro la molla, consentendo cosi' un aumento del passo.

In questo modo, se il sistema e' ben tarato, si avra' un angolo di incidenza 'quasi' costante della pala rispetto non al piano di rotazione, ma al flusso d'aria che la pala incontra (il cui angolo e' funzione (arcotangente) di velocita' di avanzamento / velocita tangenziale di rotazione).

Questo e' quello che ho capito io e che sicuramente non sono riuscito a spiegare
 
Vecchio 04 novembre 11, 23:05   #415 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Scusami ma ogni volta che mi viene in mente qualcosa la devo verificare. Quest'elica è un gran rompicapo: passo variabile, giri variabili. Quì varia tutto e devo fare attenzione a scegliere i valori compatibili, considera che in un volo di 7 min. un rilievo ogni decimo di secondo cosa comporta. La cosa più corretta è di raggruppare i dati per famiglia e scegliere la chiave giusta di riferimento, di primo acchitto l'andamento del diagramma non si discosta un granchè andando a prendere una stringa piuttosto che un'altra. Volendo approfondire dovrei impiegare un bel po di tempo per fare una corretta analisi statistica per eliminare le frange esterne. Il bello è, e questo mi fa ridere, che l'elica sa cosa fare, mentre io fatico ad interpretarla. Comunque nello strumento di calcolo che ho elaborato avevo inserito una cella che riguardava il passo, naturalmente calcolato che l'elica dovesse avere in quel contesto operativo. Ti allego la tabella, così dai parametri di Renard ti calcoli gli RPM i Watt e le velocità corrispondenti. Ti saluto e vado a dormire. Sono un po stanco

Bha... hai rendimenti vicini a 1... qualche dubbio mi verrebbe... poi fai te...
In sostanza questa elica ha rendimento quasi unitario a coppia nulla

Ma come hai misurato la coppia? io non riesco a capire da dove vengono quei numeri. Per tirare fuori i valori del coefficiente di trazione e di coppia servono delle misure di spinta e di coppia. Tu hai queste misure? ovviamente no considerando che non hai strumentazione sul velivolo a parte la telemetria...
hai ricavato la coppia dalla potenza elettrica? ovviamente avrai considerato il rendimento del motore in questo caso...
la spinta?

il fatto che tu mostri rendimenti prossimi a 1 porta il lettori delle tabelle a molti, troppi dubbi...
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 08:12   #416 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
Bha... hai rendimenti vicini a 1... qualche dubbio mi verrebbe... poi fai te...
In sostanza questa elica ha rendimento quasi unitario a coppia nulla

Ma come hai misurato la coppia? io non riesco a capire da dove vengono quei numeri. Per tirare fuori i valori del coefficiente di trazione e di coppia servono delle misure di spinta e di coppia. Tu hai queste misure? ovviamente no considerando che non hai strumentazione sul velivolo a parte la telemetria...
hai ricavato la coppia dalla potenza elettrica? ovviamente avrai considerato il rendimento del motore in questo caso...
la spinta?

il fatto che tu mostri rendimenti prossimi a 1 porta il lettori delle tabelle a molti, troppi dubbi...
Certamente apprezzo la tua osservazione e ti ringrazio, però facciamo delle considerazioni.
I dati rilevati sono relativi ad una prova di volo, ho diagrammato subito per vedere l'andamento del funzionamento, e la forma del grafico mi incoraggia. Nello specifico, il valore massimo di gamma che sono andato a cercare, aveva questa parametrizzazione.
Le condizioni di volo in quello specifico istante possono essere di tipo generico non posso apprezzarle adesso, fatto stà che è un punto estremo della curva e segue l'andamento della stessa.
Ho fatto un solo rilevamento e lo ribadisco, per un'analisi più completa dovrei compiere una trentina di voli con relative elaborazioni. Soltanto in questo modo posso dare una risposta sicura alla tua domanda precisa. Ora da ingegnere ti dico che le approssimazioni sono lecite se fatte con criterio, un leggero scostamento non pregiudica l'opera, se poi devo fare il farmacista non ne esco più dai numeri. Un abbraccio.
incramet non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 10:19   #417 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
...a me questa tabella piena di numeri non dice molto.

le mie mi parevano domande semplici, e si poteva rispondere in modo semplice, ma si vede che o non si sa rispondere in modo semplice, o non si vuole

boh.
Mach .99 non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 12:07   #418 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Certamente apprezzo la tua osservazione e ti ringrazio, però facciamo delle considerazioni.
I dati rilevati sono relativi ad una prova di volo, ho diagrammato subito per vedere l'andamento del funzionamento, e la forma del grafico mi incoraggia. Nello specifico, il valore massimo di gamma che sono andato a cercare, aveva questa parametrizzazione.
Le condizioni di volo in quello specifico istante possono essere di tipo generico non posso apprezzarle adesso, fatto stà che è un punto estremo della curva e segue l'andamento della stessa.
Ho fatto un solo rilevamento e lo ribadisco, per un'analisi più completa dovrei compiere una trentina di voli con relative elaborazioni. Soltanto in questo modo posso dare una risposta sicura alla tua domanda precisa. Ora da ingegnere ti dico che le approssimazioni sono lecite se fatte con criterio, un leggero scostamento non pregiudica l'opera, se poi devo fare il farmacista non ne esco più dai numeri. Un abbraccio.

non è questione di fare il farmacista. E' questione di essere realisti, di andare oltre la pura teoria.
Se salta fuori un rendimento paurosamente prossimo a 1 deve mettere in allarme riguardo il metodo di calcolo attuato.
Ps comunque non hai risposto alla domanda... Come hai ricavato i coefficienti di trazione e di coppia? Vediamo se possiamo darti una mano.
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 12:11   #419 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 29-10-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 174
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
...a me questa tabella piena di numeri non dice molto.

le mie mi parevano domande semplici, e si poteva rispondere in modo semplice, ma si vede che o non si sa rispondere in modo semplice, o non si vuole

boh.
Scusa, sarò molto più semèlice, passo massimo 300mm a circa 70 km/ passo minimo 140mm a circa 6 km/h
incramet non è collegato  
Vecchio 05 novembre 11, 12:18   #420 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da incramet Visualizza messaggio
Scusa, sarò molto più semèlice, passo massimo 300mm a circa 70 km/ passo minimo 140mm a circa 6 km/h
il passo minimo vale quindi 5.54 pollici, (elica 13x5.54)
il passo massimo vale quindi 11.8 pollici... (elica 13x11.8)

continuano a non tornarmi le cose, non so a te
__________________
"Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima"
Sir Walter Raleigh
telemaster non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002