Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 novembre 07, 11:38   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cengio
 
Data registr.: 08-11-2007
Residenza: Verona
Messaggi: 18
Anche io Alex sono nato come cb con relativi dx quando con 5w collegavi il sud Italia per effetto di una ottima propagazione, poi radioamatore con l'aggiunta di una piccola emittente radiofonica TX autoassemblato (bei tempi....). Ora inizio questo nuovo hobby che però voglio fare in maniera attiva non solo passiva modificando ed upgradando i modelli
Staremo avedere...... ma per quanto riguarda gli ingranaggi sull'albero motore.... ne sai qualcosa di come vanno e se si possono inserire a mano o vanno comprati motori che li montano già alla nascita?
cengio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 00:15   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di urgno
 
Data registr.: 20-06-2007
Residenza: dintorni di Venezia
Messaggi: 5.234
ci sono i motori walkera come pezzi di ricambio che hanno gia' sia gli ingranaggi, sia i diodi e i cavetti col connettore

oppure devi procurarti un estrattore da ingranaggi
__________________
2x Prôtos Carbon Stretch FBL:MKS9660 / MKS9670 + BEASTX detti "i gemelli"
Acrobat Shark FBL +BEASTX detto "Emmenthal / Mucca"
urgno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 00:49   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Beh, io volavo con gli aerei ancor prima di iniziare l'attività Radio...
Sì, me lo ricordo, con i 4watt dell'alan 48, sfruttando la propagazione riuscivo a coprire distanze incredibili..bei tempi eh!
Eppure io lo facevo non con un bipolo o direttiva, ma con una 5 ottavi d'onda...Sono in una buona posizione sì, anche quello vuol dire tanto..Poi ci avevo piazzato 5mt di palo ulteriore sotto,gran bel montaggio!
Scusate l'ot
Tornando al 53#1 se trovate motori idonei, fatecelo sapere....
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 08:14   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di astrograppa
 
Data registr.: 23-09-2006
Messaggi: 103
Per la sostituzione dei motori con i relativi ingranaggi, non ci sono problemi, è una cosa facilissima.
Io, come vi ripeto, ho smontato, aperto e rimontato diverse volte i motori, addirittura ad un motore gli ho rifatto una boccola e poi gli ho sostituito addirittura tutta la carcassa esterna presa da un motore di un giocattolo e rimontando il meglio dei due motori aperti ed ha sempre volato.
Gli ingranaggi sono montati a pressione, ma è facile estrarli.
Io ho fatto così: ho realizzato un estrattore artigianale prendendo una piastrina di ferro con lo spessore adeguato per poter entrare tra l'ingranaggio e la boccola (2-3 mm circa) poi ci ho praticato un foro da 2mm su un bordo che ho fresato con una limetta fino all'uscita del bordo stesso ottenendo una specie di asola da 2 mm.
In questo modo posso infilare la piastrina fra il motore e l'ingranaggio, fissarla ad una morsa e con un punzone di diametro di poco inferiore ai 2 mm (può andar bene anche il gambo tagliato di una punta da trapano da 1,75mm)battere sull'albero dalla parte dell'ingranaggio fino a sfilarlo.
LA cosa è più facile da dirsi che da farsi.....
Se mi si rovinerà del tutto un motore, proverò a sostituirli entrambi con gli SPEED 300 della Graupner che si trovano facilmente in tutti i negozi di modellismo.
Le misure esterne, dell'albero e degli attacchi sono identiche, l'unica prova da fare è la scelta fra le due versioni da 6 V o da 7,2 V.
Per la batteria, utilizzo da tempo una lipo da 1600 mA economica marca 3E e non mi ha dato mai problemi.
Per CENGIO che si preoccupava di fare delle modifiche dal nuovo: vai tranquillo e non toccare nulla....
Fai esperienza perchè la cosa più difficile è farlo volare e non romperlo, poi per quando inizierà ad avere i primi sintomi di usura avrai acquisito la pratica e le conoscenze necessarie per fare modifiche e miglioramenti.
Il bello del modellismo è anche questo... no?
astrograppa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 08:35   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di astrograppa
 
Data registr.: 23-09-2006
Messaggi: 103
... dimenticavo...
Voglio acquistare (nuova o usata) una ricevente dell'Esky LAMA 3 da adattarci così potrò utilizzarci la mia radio Futaba FF7 e migliorare la portata che è l'unico vero problema irrisolto..... infatti ho verificato e i componenti di potenza della scheda ricevente sono gli stessi utilizzati sia nel 53 che nel 5#4 e 5#8 quindi adatti a comandare anche questi motori leggermente più grandi.....
Penso che acquisterò un nuovo BIG LAMA quello con parti in ergal sperando che le nuove riceventi siano migliori.
Saluti
astrograppa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 09:46   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cengio
 
Data registr.: 08-11-2007
Residenza: Verona
Messaggi: 18
Ragazzi vi ringrazio per tutti i consigli ed i suggerimenti dati.
Il bello di internet e dei forum è proprio la possibilità di scambiarci opinioni ed esperienze. Ho già adocchiato i motiri che mi hai segnalato non riuscivo a capire però come risolvere lo scoglio degli ingranaggi montati sull'albero motore cosa che però ora mi hai chiarito.
Per Alex cosa dirti sui tempi passati........ tanta ma tanta nostalgia anche perchè avevo una altra età
cengio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 22:35   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di urgno
 
Data registr.: 20-06-2007
Residenza: dintorni di Venezia
Messaggi: 5.234
se cercate su ebay, si trovano gli estrattori pronti per l'uso

questo per esempio:
http://cgi.ebay.it/Walkera-G010-Stee...QQcmdZViewItem

cya
__________________
2x Prôtos Carbon Stretch FBL:MKS9660 / MKS9670 + BEASTX detti "i gemelli"
Acrobat Shark FBL +BEASTX detto "Emmenthal / Mucca"
urgno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 07, 09:57   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di astrograppa
 
Data registr.: 23-09-2006
Messaggi: 103
Volevo sapere da chi a provato questo nuovo eli...... come è la portata radio e le interferenze?
Sto acquistando un BIG LAMA HS 653 TM dall'amico che li vende a 120 euro e che sono uguali ai Walkera 53#1.
Ho già ho un walkera 53 con cui mi ci diverto molto e se non fosse per la limitatissima portata radio di cui vi ho già accennato non mi potrei proprio lamentare.
Spero che questo ely che ha un nuovo sistema ricevente sia migliorato, altrimenti comprerò una ricevente Esky lama 3 da utilizzare con la Futaba FF7.
Domanda: la mia radio è a 40Mhz; la ricevente Esky che ho visto riporta la dicitura 41Mhz, ma va bene ugualmente (con gli opportuni quarzi)?
astrograppa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 07, 10:09   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nicosan
 
Data registr.: 30-11-2007
Residenza: verona
Messaggi: 5
Walkera 53#1

Buongiorno a tutti gli utenti di Baronerosso. Dopo esssermi documentato attraverso il forum, ho deciso di intraprendere questa esperienza da pricipiante,acquistando un walkera 53#1.La domanda che segue e' la seguente: appena ho tirato fuori dalla scatola il mio ely ho solo avvittato la
Flybar con la sua vite, o caricato la lipo come da tempi indicati, inserito pile nel radiocomando. I settaggi della radio restano al centro, in zona neutra, avvio l'elY, e mii va in autorotazione, in poche parole gira su se stesso come una trottola. Dove' il problema? devo terminare questo hobby ancora prima di iniziare? Grazie a quanti vorranno suggerirmi aiuti per iniziare.
Cordialmente Saluto tutti i forumisti di Baronerosso.
Nicola
nicosan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 07, 19:35   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di astrograppa
 
Data registr.: 23-09-2006
Messaggi: 103
Devi verificare se i due rotori girano nei due giusti sensi di rotazione controllando che il bordo di entrata delle pale deve avanzare.
In pratica, guardando l'ely da sopra, il rotore superiore deve girare in senso antiorario mentre quello inferiore in senso orario.
Se è tutto regolare allora devi controllare se c'è scorrimento frà l'albero esterno e il suo relativo ingranaggio.
Devi tenere fermo con le dita l'ingranaggio più interno e devi leggermente forzare la rotazione del rotore inferiore.
Se ci fosse dello scorrimento fra i due, allora il problema sono le due vitine che fissano l'ingranaggio all'albero esterno e che spesso si spuntano e non fanno più presa.
Infatti le vitine non possono entrare molto nell'albero esterno altrimenti andrebbero a toccare con l'albero interno che gira in senso contrario rovinandolo.
Stesso controllo per l'altro rotore, ma è molto improbabile che si possa allentare.
Prova a vedere se trovi un punto in cui l'ely stà con la coda ferma agendo sul comando relativo o trimmando dalla parte opposta a come si muove il muso.
Se non risolvi cerca di spiegare meglio il difetto che proviamo a risolverlo.
Potrebbe anche essere un problema di elettronica di controllo.
Ciao
astrograppa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Lama V4 o Walkera 5#8 Hornblower Elimodellismo Principianti 27 15 luglio 08 07:51
Vendere un lama V4 per un Walkera 5#6 ? jack.72 Elimodellismo Principianti 1 26 dicembre 07 11:00
Esky lama V3 vs walkera 5#4 Ricky_80 Elimodellismo Principianti 13 14 marzo 07 16:50



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002