Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 dicembre 07, 20:39   #371 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giagif1
 
Data registr.: 09-08-2006
Residenza: Boscotrecase (Na)
Messaggi: 649
Salve ragazzi anche io ho un minilama 5#4 al quale ho appotato alcune modifiche nell'elettronica utilizzando materiale che avevo in casa. ho anche sostituito le pale ed i motori extreme e non vi nascondo che riesco a fare un buon volato. Per il pero in ordine di volo sono arrivato a 290 grammi

Altre modifiche che vorrei apportare sono questo kit
http://www.life365.eu/scheda.asp?idMagazzino=768
per poterlo trasformare in un quasi 5#8

Ora pero' ho qualche problemino da risolvere

-Quando c'e' un poco di vento anche picchiando il piu' possibile a stento lo tengo fermo , non succede con il 5#4 tutto originale possibile il peso aumentato di circa 50 grammi?

-Quali migliorie ci sono con i pezzi in alluminio?

- sarebbe possibile montare l'albero piu' lungo come si fa sull'esky per non far toccare piu' le pale

Grazie giagi
Icone allegate
Club Walkera 5#8: info, settaggi, tips & tricks, foto e video-00441.jpg  
giagif1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 07, 17:21   #372 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-10-2007
Residenza: siena
Messaggi: 272
Ho un 5#4 con il quale ho volato abbastanza, ora monterò l'upgrade in alluminio, speriamo ne valga la pena, e forse anche le pale più rigide che all'esterno dovrebbero dare un aiutino.
Pur rimanendo fedele al birotore vorrei qualcosa più grande e potente, avrei pensato al maxilama 53#1 magari sostituendo i motori a spazzole con due brushless muniti del loro variatore.
Domanda n°1 dove posso prelevare sulla ricevente il segnale per pilotare i variatori?
Domanda n°2 sarà possibile trovare l' elicottero in questione privo di elttronica e della trasmittente?
In tale caso con una ricevente a 4 canali, una trasmittente dotata di mixer programmabili e un giroscopio il gioco sarebbe fatto( dovrei comperare solo il giro).
In attesa di commenti e suggerimenti, saluto tutti gli amici del forum, Alessandro
morane non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 07, 17:26   #373 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-05-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.173
Immagini: 69
Citazione:
Originalmente inviato da morane
Ho un 5#4 con il quale ho volato abbastanza, ora monterò l'upgrade in alluminio, speriamo ne valga la pena, e forse anche le pale più rigide che all'esterno dovrebbero dare un aiutino.
Pur rimanendo fedele al birotore vorrei qualcosa più grande e potente, avrei pensato al maxilama 53#1 magari sostituendo i motori a spazzole con due brushless muniti del loro variatore.
Domanda n°1 dove posso prelevare sulla ricevente il segnale per pilotare i variatori?
Domanda n°2 sarà possibile trovare l' elicottero in questione privo di elttronica e della trasmittente?
In tale caso con una ricevente a 4 canali, una trasmittente dotata di mixer programmabili e un giroscopio il gioco sarebbe fatto( dovrei comperare solo il giro).
In attesa di commenti e suggerimenti, saluto tutti gli amici del forum, Alessandro

ciao. e' il mio sogno: coassiale potente da esterno.
dai facciamoci un 3d apposito!
Mongolfino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 07, 18:21   #374 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pablo000
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 382
Citazione:
Originalmente inviato da Mongolfino
ciao. e' il mio sogno: coassiale potente da esterno.
dai facciamoci un 3d apposito!

ciao ci stavo pensando da un po pure io ... mi piacerebbe fare riprese aeree in prima persona .... me l'eli normale è molto instabile (oggi ho fatto il mio primo hovering ballato con in king) .... si parla molto bene degli UFO a tal proposito (ma costano un botto)... ma io penso che un coassiale ben realizzato delle dimensioni elica doppie rispetto al 5#8 potrebbe essere spettacolare a tal proposito!!!
pablo000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 07, 21:06   #375 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-11-2007
Residenza: pescara
Messaggi: 583
a me succede una cosa strana.....

praticamente ieri ho volato con il mio 5#8, e per la seconda volta, dopo un po di tempo di volo l'eli diventa come impazzito, non risponde piu ai comandi e si schianta dove capita.

sarà che il mio eli si stanca e tenta il suicidio???

a voi e mai capitato una cosa simile?

un'altra cosa....

ho preso su ebay un 5#4 da usare eventualmente come pezzi di ricambio per il 5#8, ma ho visto che sono ben pochi i pezzi che posso usare a tal scopo, quindi nell'ipotesi che mi vien voglia di far volare l'anziano 5#4 e possibile che riesco a regolare in maniera parallela la fly bar con l'asse delle pale superiori?
ho gia allungato di 4-5mm il tirantino, ma ho paura che poi in volo si possa dividere in due.
qualcuno sa cosa si puo fare per regolare a dovere questo tirante?

Ultima modifica di micky1 : 22 dicembre 07 alle ore 21:15
micky1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 07, 19:17   #376 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Settra8
 
Data registr.: 20-11-2007
Residenza: Arona
Messaggi: 89
Eccomi ci sono anche io finalmente ho fatto volare il mio Walkerino!!!

Che dire davvero bello anche se ero in uno spazio molto ristretto quindi non ho fatto nulla di che...

Volevo chiedervi una cosa...devo mettere il trim tutto a dx per tenerlo fermo ho letto che magari può essere un problema con le corone ma sono normali cosa potrebbe essere?

e un altra cosa in volo vibra moltissimo da cosa può essere data questa cosa?

Grazie!
Settra8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 11:45   #377 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-11-2007
Residenza: Cervia (RA)
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da Settra8
Eccomi ci sono anche io finalmente ho fatto volare il mio Walkerino!!!

Che dire davvero bello anche se ero in uno spazio molto ristretto quindi non ho fatto nulla di che...

Volevo chiedervi una cosa...devo mettere il trim tutto a dx per tenerlo fermo ho letto che magari può essere un problema con le corone ma sono normali cosa potrebbe essere?

e un altra cosa in volo vibra moltissimo da cosa può essere data questa cosa?

Grazie!
Per la rotazione è un problema comune, prova a leggere i topic indietro, per le vibrazioni controlla se hai steso bene le pale, se non sono ben allineate lo può fare.
Paglia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 23:52   #378 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 9
Invia un messaggio via MSN a Xabraita
primo volo

mi hanno regalato a natale il walkerino 5#8 e ho fatto i primi due voli in casa per poi passare a qalche volo esterno, dopo vari atteraggi in casa pero l'eli si è semirovesciato sulla sinistra e andando a sbattere il famelico carrello si erotto a sinistra nelle parti incurvate quelle difianco alle viti.
ora ho due domando
1- col carrellino cosa faccio e il primo eli in assoluto e per ora sono riuscito solo a fare overing piu o meno per 5 min prima che si scaricasse la batteria.
2- penso che l'asse con i due ruotoni neri che si vedono anche da fuori (scusate i termini ) siano leggermente storti infatti l'eli gira su se stesso appea si solleva da terra( anzi non si solleva )e il ruotone inferiore gira a vuoto.( )
Xabraita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 07, 02:42   #379 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Settra8
 
Data registr.: 20-11-2007
Residenza: Arona
Messaggi: 89
Citazione:
Originalmente inviato da Xabraita
mi hanno regalato a natale il walkerino 5#8 e ho fatto i primi due voli in casa per poi passare a qalche volo esterno, dopo vari atteraggi in casa pero l'eli si è semirovesciato sulla sinistra e andando a sbattere il famelico carrello si erotto a sinistra nelle parti incurvate quelle difianco alle viti.
ora ho due domando
1- col carrellino cosa faccio e il primo eli in assoluto e per ora sono riuscito solo a fare overing piu o meno per 5 min prima che si scaricasse la batteria.
2- penso che l'asse con i due ruotoni neri che si vedono anche da fuori (scusate i termini ) siano leggermente storti infatti l'eli gira su se stesso appea si solleva da terra( anzi non si solleva )e il ruotone inferiore gira a vuoto.( )
Ciao provo a risponderti anche sono nuovo pure io...

1- per quel che riguarda il carrello stai tranquillo capita piu o meno a tutti infatti se cerchi bene su questo topic sono stati inventati molti modi per renderlo piu sicuro...per quel che riguarda il tuo carrello ora o lo incolli con degli impacchi di cenere + attack(se ciò è fattibile) altrimenti non hai altra scelta che comperarne un altro.

2- Il fatto che l'eli gira su se stesso non è di sicuro dato dato dagli ingranaggi storti...anzi magari anche da quello ma sopratutto dal fatto come dici te che uno gira a vuoto...devi aprire l'eli e mettere quel ingranaggio ben serrato al pignone...cosi opporrà resistenza alle pale inferiori cosi da tenere l'eli relativamente fermo sul suo asse...

Spero ti sia tutto chiaro ti consiglio comunque di leggerti qualcosa sul funzionamento degli eli e come fanno a stare in aria tutto ti sarà piu chiaro.

Ciao, Ale.

@ Paglia: Grazie si il problema era delle pale tutto risolto.
Settra8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 07, 11:46   #380 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 9
Invia un messaggio via MSN a Xabraita
Citazione:
Originalmente inviato da Settra8
Ciao provo a risponderti anche sono nuovo pure io...

1- per quel che riguarda il carrello stai tranquillo capita piu o meno a tutti infatti se cerchi bene su questo topic sono stati inventati molti modi per renderlo piu sicuro...per quel che riguarda il tuo carrello ora o lo incolli con degli impacchi di cenere + attack(se ciò è fattibile) altrimenti non hai altra scelta che comperarne un altro.

2- Il fatto che l'eli gira su se stesso non è di sicuro dato dato dagli ingranaggi storti...anzi magari anche da quello ma sopratutto dal fatto come dici te che uno gira a vuoto...devi aprire l'eli e mettere quel ingranaggio ben serrato al pignone...cosi opporrà resistenza alle pale inferiori cosi da tenere l'eli relativamente fermo sul suo asse...

Spero ti sia tutto chiaro ti consiglio comunque di leggerti qualcosa sul funzionamento degli eli e come fanno a stare in aria tutto ti sarà piu chiaro.

Ciao, Ale.

@ Paglia: Grazie si il problema era delle pale tutto risolto.
Grazie ho perfetamente capito e l'elica superiore che girava a vuoto l'ho aggiustata ma per i carrello o ancora problemi, ieri provando con delle piccole bande di rame sono riuscito ad aggiustare le rotture ma sono durti poco.
Per impacchi di cenere intendi la cenere dei camini? o c'è un materiale che si chiama cosi
Xabraita non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Walkera 5#4 : Tutto sul Modello - Info settaggi - Ricambi ecc..... Giulianottero Elimodellismo Club Modelli 534 19 gennaio 16 19:25
Club EAGLE 3D - Modifiche e Migliore Tecniche, Settaggi, Tips&Triks - foto/video umbpan Elimodellismo Principianti 10 04 marzo 09 22:16
Club Walkera 5#8: info, settaggi, modifiche, foto e video mapo93 Elimodellismo Principianti 17 18 dicembre 08 16:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:37.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002