Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 novembre 07, 00:33   #161 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brancaleone
 
Data registr.: 15-11-2007
Residenza: Pavia
Messaggi: 51
scusate il doppio post, ma ho trovato una cosa che, visto l'acceso dibattito sulla ricezione dell'antenna, mi sembra interessante.
E' stato detto (non ricordo il nome) che uno dei problemi principali della ricezione è che non si ha una polarizzazione verticale del segnale, il che, se ho capito bene, coinciderebbe con una direzione verticale (verso l'alto o verso il basso) dell'antenna.
Su questo sito (http://www.techmodelproducts.com/accessories.php) ho trovato una soluzione interessante: in pratica è una microantenna che può essere direzionato a piacimento.
Sarebbe interessante provarla.
__________________
"E' nel momento in cui dubiti di volare che perdi per sempre la facoltà di farlo" (J.M.)
brancaleone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 03:14   #162 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2007
Residenza: Agrigento
Messaggi: 146
Ciao Pabloo, ti rispondo subito che tutto quello che dici è esatto,una cosa è fare il test su banco in condizioni di vento e correnti contrarie nulle con carico il solo peso dell'elicottero, una cosa è lo sforzo durante un volo con condizioni avverse.Infatti ho detto che il range del fuse deve essere di almeno 1,5 ampere in più dell'assorbimento massimo del motore al massimo dei giri (già detto in post precedente).Certo non si vola con un vento contrario da 5okm/ora però è anche vero che con una leggera brezzolina e pollici pronti si può fare.Vi ripeto ancora non ho il modello stò parlando a distanza, quando avrò fatto le misure e saprò realmente quanto assorbe il motore saprò dire esattamente.Certo sui datasheet dei mosfet della ricevente che ho postato in precedenza, il costruttore li dà per 11 Ampere continui e udite udite 50 Ampere max di picco! Cioè 5 volte di più! Ma sapete quanti sono 50A? Secondo loro quei 2 piccoli pezzetti di 1 cm quadro di silicio tengono correnti per 50Ampere? In parte è vero, ma lo sai per quanti picosecondi? A quella corrente sono più veloci a bruciarsi di quanto possa impiegare la luce della lampada del soffito della tua camera a raggiungere il pavimento , quando accendi l'interruttore.Vada bene per gli 11 A e già sono tanti,ma 50 Ampere Uhm!! comunque la prova di massimo sforzo si potrebbe anche fare, simulando gli eventi che nominavi prima, anzi ancora di più carico si potrebbe dare,ossia facendo girare il motore ovviamente smontato da tutto il sistema e provare a frenarlo rallentandolo fino a quasi bloccarlo (occhio che se trattenuto in eccesso si brucia) e leggendo il valore sull'amperometro digitale.Meglio aiutarsi a filmare il test in cui risalti bene sia la lettura che il momento in cui si rallenta di brutto il motore in modo da evitare che la distrazione di leggere il valore faccia prolungare i tempi di frenatura del motore con conseguenze poco piacevoli(dal filmato si noterà meglio il momento in cui l'azione frenante e maggiore e la sua relativa lettura, anzi rallentando le immagini si potrà avere una lettura ancora più dettagliata.Ovviamente bisogna posizionere display dello strumento e motore vicini nell'inquadratura. Ripeto l'azione frenante deve essere all'ordine di 1 secondo (qualche decimo più o meno) e mai si deve frenare il motore fino a bloccarlo, anche perchè in volo non incontrerà mai una forza contraria fino a bloccarlo. da questa prova si dedurrà quanto assorbe off limits il motore e in base agli ampere letti si metterà il micro fuse meglio se di tipo ritardato e non rapido (tiene qulche millisecondo in più).Esempio se il motore dovesse essere sotto gli 11 A esempio 7 Ampere allora ci possiamo anche tenere alti e mettere il micro fuse da 11 ma se invece la lettura ci dà 20-25 Ampere allora bisogna attenersi ad 1- 2Ampere massimi in più perchè ripeto a me non convincono proprio quei 50 A di picco.CONDIZIONI DI TEST:
MOTORE SMONTATO DAL GRUPPO CORONA E DAI COLLEGAMENTI DELLA RICEVENTE.
AMPEROMETRO DIGITALE OLTRE 50 AMPERE DI PORTATA IN CC O DC
ALIMENTAZIONE:Regolare con alimentatore stabilizzato la stessa tensione che manda la ricevente al massimo dei giri (credo sia 7,4 volt)
DISPOSITIVO DI SICUREZZA fusibile in serie sul positivo
DISPOSITIVO FRENANTE: Pollice ed indice della mano con guanti, oppure infilare la punta del motore in del polistirolo di tipo forte o su una tavoletta di sughero o della gomma morbida in modo da non rovinare il pignone.
DISPOSITIVO DI RIPRESA:VIDEOTELEFONINO O CAMCORDER O PC E WEB CAM
COLLEGAMENTI: A seguire ... polo del motore-negativo dell'alimentatore.
Dall'altra polarità a seguire... polo motore-(fusibile x)- puntale nero dell'amperometro-puntale rosso dell'amperometro al positivo dell'alimentatore.
NOTA Bene: si può avere una lettura negativa con un -(meno) davanti il valore in realtà è quello (basta solo invertire i puntali dell'amperometro).
Il fuse x ( la x stà per valore variabile) non è il fusibile da adottare come protezione dei mosfet, ma serve solo ed esclusivamente per salvaguardare il motore nel momento in cui in azione frenante va in assorbimento massimo vicino al blocco totale, serve solamente per il test.Iniziare con uno di tipo rapido da 2 ampere in caso di bruciatura prima dell'azione frenante voluta, sostituirlo con incrementi di 1 ampere la volta fino alla prova in cui resiste e non brucia.Per il fusibile, usare u portafusibile da circuito stamapato di tipo ad innesto verticale in modo da essere visibile il "flash" del fusibile. Tra una prova e l'altra monitorare la temperatura del motore se si dispone di una sonda per temperatura per il tester, altrimenti usare il " tatto " delle dita: se il motore inizia ad essere caldo, lascire raffreddare e ripetere il test.Pazienza e buon test.
maxastuto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 03:43   #163 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2007
Residenza: Agrigento
Messaggi: 146
Club Walkera 5#8

Ciao Brancaleone, hai notato che nella stessa pagina c'è un misuratore di giri per pale di elicotteri, aerei ecc con una lettura massima fino a 32000 giri e una risoluzione di 10 giri +/- al minuto? a 24 Dollari? Sarrebbe un ottimo strumento per capire se l'instabilità dell'eli è dovuta alla diversa velocità rotazione delle pale o dovuta ad altri fattori.
maxastuto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 09:11   #164 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di chronos001
 
Data registr.: 28-09-2007
Messaggi: 125
Invia un messaggio via MSN a chronos001
Scusate la domanda forse ripetitiva, avevo letto qualcosa in una o piu discussioni ma non la trovo...
Se io volessi usare la mia radio *MX12 40Mhz* con la ricevente Walkera ho visto che non si puo, ma in teoria sostituendo la ricevente con una ESky tipo questa http://www.flymodelcomponents.it/sho...cat=343&page=1
ovviamente sempre che esista a 40Mhz xke questa e a 35 potrebbe funzionare??
Mi pare ci fosse da togliere le resistenze?..

Bhooo.. illuminatemi se potete
__________________
WALKERA 5#4
BELT CP + MX12
GIOCATTOLINI VARI



Aiutiamo i MOD
chronos001 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 10:09   #165 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-03-2007
Messaggi: 132
Citazione:
Originalmente inviato da chronos001
Scusate la domanda forse ripetitiva, avevo letto qualcosa in una o piu discussioni ma non la trovo...
Se io volessi usare la mia radio *MX12 40Mhz* con la ricevente Walkera ho visto che non si puo, ma in teoria sostituendo la ricevente con una ESky tipo questa http://www.flymodelcomponents.it/sho...cat=343&page=1
ovviamente sempre che esista a 40Mhz xke questa e a 35 potrebbe funzionare??
Mi pare ci fosse da togliere le resistenze?..

Bhooo.. illuminatemi se potete

La ricevente esky del lama 3 (quella con la doppia basetta per intenderci) secondo quanto detto da esky e pure qui è perfettamente compatibile con tutte le trasmittenti ppm, per cui dovrebbe andare, ovviamente usandone una a 40 MHz come la tua radio.
Se cerchi sul forum un utente ha fatto la modifica e si trova bene. C'è bisogno a quanto pare soltanto di eliminare i diodi presenti su ogni motore.
__________________
MD80: una macchina meravigliosa
*** Fly the MadDog80! ***
Spektrum 2.4 GHz rulez »« Trex 250 :: Trex 450 :: Trex 500 :: Blade mSR
MadDog80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 10:50   #166 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-11-2007
Residenza: Agrigento
Messaggi: 146
Club walkera

Comunque x tutti coloro che potrebbero aver bruciato i mosfet della ricevente...
sul sito www.rs-components.it digitare nella stringa del motore di ricerca " IRF 7413". E' un mosfet equivalente degli AMP 4410 che sono gli originali solo che hanno un amperaggio maggiore, cioè 13 Ampere e poi costano 1, 43 euro cadauno.Forse li vendono a stock di 25 pezzi, non sò, bisognerebbe contattarli.Comunque ho visto che su siti di componenti elettronici stranieri ci sonomosfet fatti apposta per motori brushless con amperaggi bestiali!
maxastuto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 13:55   #167 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-11-2007
Residenza: Milano
Messaggi: 176
Buongiorno a tutti.. Ho postato nella sezione simulatori del forum un post http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=71698

Molti di noi che sono alle prime armi si stanno allenando con i simulatori quindi credo sia utile..

Ciao..
kartol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 15:09   #168 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da maxastuto
Comunque x tutti coloro che potrebbero aver bruciato i mosfet della ricevente...
sul sito www.rs-components.it digitare nella stringa del motore di ricerca " IRF 7413". E' un mosfet equivalente degli AMP 4410 che sono gli originali solo che hanno un amperaggio maggiore, cioè 13 Ampere e poi costano 1, 43 euro cadauno.Forse li vendono a stock di 25 pezzi, non sò, bisognerebbe contattarli.Comunque ho visto che su siti di componenti elettronici stranieri ci sonomosfet fatti apposta per motori brushless con amperaggi bestiali!
E tu riusciresti a riparare riceventi col mosfet bruciato?
A quanto vedo si tratta di micro saldature.....
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 15:35   #169 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-03-2005
Messaggi: 647
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da chronos001
Scusate la domanda forse ripetitiva, avevo letto qualcosa in una o piu discussioni ma non la trovo...
Se io volessi usare la mia radio *MX12 40Mhz* con la ricevente Walkera ho visto che non si puo, ma in teoria sostituendo la ricevente con una ESky tipo questa http://www.flymodelcomponents.it/sho...cat=343&page=1
ovviamente sempre che esista a 40Mhz xke questa e a 35 potrebbe funzionare??
Mi pare ci fosse da togliere le resistenze?..

Bhooo.. illuminatemi se potete
Io la modifica l'ho fatta e mi trovo molto bene con l'accoppiata FF9 e ricevente E-Sky (sui 35 Mhz)
Unica modifica: togliere i diodi sui motori e programmare correttamente la radio (il gas, per esempio, da me è invertito come anche la corsa dei servi).
Una piccola messa a punto dei trim proporzionale e gain ed il mio 5#8 è nato a nuova vita.
Io ho usato una vecchia 4in1 del Lama V2 (quella su una basetta per intendersi).
Quella nuova penso che possa solo che andar meglio!
Sicuramente quella ricevente l'ho vista anche sui 41 e 72 Mhz, ma mi dembra proprio di averla vista anche a 40 Mhz (forse su rc711)

EDIT: la 4in1 40Mhz (nuova versione) su MiracleMart è disponibile a 33 US$ + spedizione

Ciao

Marco

Ultima modifica di marcocale : 21 novembre 07 alle ore 15:44
marcocale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 07, 16:41   #170 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-11-2007
Residenza: Verona
Messaggi: 45
Raga aiuto..
Dunque appena arrivato l'eli..
L'ho messo sotto carica..
ho inserito la spinetta che usciva dalla batteria nell'apposito adattatore..
Ora ci sono 2 luci..
Una rossa fissa, che è la porta che non uso e l'altra che si sta ricaricando che lampeggia..

Una domanda..
Ma come faccio a toglierla? E' durissima una volta inserita da togliere..
Come faccio?
__________________
Zed88@hotmail.it aggiungetemi pure.
Segato una volta... In 5a Superiore
eltura non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Walkera 5#4 : Tutto sul Modello - Info settaggi - Ricambi ecc..... Giulianottero Elimodellismo Club Modelli 534 19 gennaio 16 19:25
Club EAGLE 3D - Modifiche e Migliore Tecniche, Settaggi, Tips&Triks - foto/video umbpan Elimodellismo Principianti 10 04 marzo 09 22:16
Club Walkera 5#8: info, settaggi, modifiche, foto e video mapo93 Elimodellismo Principianti 17 18 dicembre 08 16:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002